Player FM - Internet Radio Done Right
Checked 1+ y ago
تمت الإضافة منذ قبل four أعوام
المحتوى المقدم من Sony Music and GSSI - SISSA. يتم تحميل جميع محتويات البودكاست بما في ذلك الحلقات والرسومات وأوصاف البودكاست وتقديمها مباشرة بواسطة Sony Music and GSSI - SISSA أو شريك منصة البودكاست الخاص بهم. إذا كنت تعتقد أن شخصًا ما يستخدم عملك المحمي بحقوق الطبع والنشر دون إذنك، فيمكنك اتباع العملية الموضحة هنا https://ar.player.fm/legal.
Player FM - تطبيق بودكاست
انتقل إلى وضع عدم الاتصال باستخدام تطبيق Player FM !
انتقل إلى وضع عدم الاتصال باستخدام تطبيق Player FM !
SIDECAR - Viaggi Scientifici
وسم كل الحلقات كغير/(كـ)مشغلة
Manage series 2941557
المحتوى المقدم من Sony Music and GSSI - SISSA. يتم تحميل جميع محتويات البودكاست بما في ذلك الحلقات والرسومات وأوصاف البودكاست وتقديمها مباشرة بواسطة Sony Music and GSSI - SISSA أو شريك منصة البودكاست الخاص بهم. إذا كنت تعتقد أن شخصًا ما يستخدم عملك المحمي بحقوق الطبع والنشر دون إذنك، فيمكنك اتباع العملية الموضحة هنا https://ar.player.fm/legal.
Ci sono domande che affascinano ogni generazione. Dubbi e curiosità sulla scienza, l’economia, la biologia, la fisica, la robotica, l’archeologia. SIDECAR è il podcast del Gran Sasso Science Institute dell’Aquila e della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste che risponde a quesiti così importanti da influenzare le nostre azioni, così attuali da incidere sulla nostra quotidianità. In ogni episodio esperte ed esperti salgono a bordo di SIDECAR per percorrere il loro viaggio scientifico alla scoperta di nuove conoscenze e possibili incroci, alla ricerca di un terreno condiviso. SIDECAR è un podcast del GSSI - Gran Sasso Science Institute dell’Aquila e della SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste. Ideazione e realizzazione a cura di Chiara Badia, Carmelo Evoli, Fernando Ferroni, Domenica Bueti, Giuseppe Mussardo, Donato Ramani. Coordinamento di Chiara Badia e Donato Ramani. Sound design e post produzione: Simone Negri. Produzione: Dopcast.
…
continue reading
21 حلقات
وسم كل الحلقات كغير/(كـ)مشغلة
Manage series 2941557
المحتوى المقدم من Sony Music and GSSI - SISSA. يتم تحميل جميع محتويات البودكاست بما في ذلك الحلقات والرسومات وأوصاف البودكاست وتقديمها مباشرة بواسطة Sony Music and GSSI - SISSA أو شريك منصة البودكاست الخاص بهم. إذا كنت تعتقد أن شخصًا ما يستخدم عملك المحمي بحقوق الطبع والنشر دون إذنك، فيمكنك اتباع العملية الموضحة هنا https://ar.player.fm/legal.
Ci sono domande che affascinano ogni generazione. Dubbi e curiosità sulla scienza, l’economia, la biologia, la fisica, la robotica, l’archeologia. SIDECAR è il podcast del Gran Sasso Science Institute dell’Aquila e della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste che risponde a quesiti così importanti da influenzare le nostre azioni, così attuali da incidere sulla nostra quotidianità. In ogni episodio esperte ed esperti salgono a bordo di SIDECAR per percorrere il loro viaggio scientifico alla scoperta di nuove conoscenze e possibili incroci, alla ricerca di un terreno condiviso. SIDECAR è un podcast del GSSI - Gran Sasso Science Institute dell’Aquila e della SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste. Ideazione e realizzazione a cura di Chiara Badia, Carmelo Evoli, Fernando Ferroni, Domenica Bueti, Giuseppe Mussardo, Donato Ramani. Coordinamento di Chiara Badia e Donato Ramani. Sound design e post produzione: Simone Negri. Produzione: Dopcast.
…
continue reading
21 حلقات
كل الحلقات
×S
SIDECAR - Viaggi Scientifici
![SIDECAR - Viaggi Scientifici podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
1 Nell’occhio del ciclone - con Roberto Buizza e Stefano Ruffo 42:45
42:45
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب42:45![icon](https://imagehost.player.fm/icons/general/red-pin.svg)
La previsione di eventi estremi è una sfida tanto affascinante quanto necessaria per riuscire ad affrontare tutto ciò che capiterà nei prossimi anni in Italia e nel mondo. Grazie alla tecnologia, lo studio dei cambiamenti climatici e della situazione meteorologica ha fatto continui passi avanti negli ultimi decenni. Approfondirà l’argomento il fisico Roberto Buizza, esperto di sistemi di previsione e addetto scientifico presso l’ambasciata italiana a Londra, insieme a Stefano Ruffo, professore ordinario di fisica teorica della materia alla SISSA. SIDECAR è un podcast del GSSI - Gran Sasso Science Institute dell’Aquila e della SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste. Prodotto da Dopcast. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices…
S
SIDECAR - Viaggi Scientifici
![SIDECAR - Viaggi Scientifici podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
1 Figli delle stelle - con Carlo Alberto Redi e Carlo Baccigalupi 29:46
29:46
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب29:46![icon](https://imagehost.player.fm/icons/general/red-pin.svg)
Esistono domande che da sempre mettono in moto la curiosità di studiosi, e non solo: Cosa si intende per vita e com’è nata sulla Terra? Nell’Universo ci sono altri essere viventi? Con l’aiuto del noto biologo e accademico Carlo Alberto Redi, proveremo a rispondere a questi affascinanti interrogativi. Ad accompagnarci in questo viaggio alla scoperta dei misteri dell'esistenza Carlo Baccigalupi, astrofisico e professore ordinario della SISSA. SIDECAR è un podcast del GSSI - Gran Sasso Science Institute dell’Aquila e della SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste. Prodotto da Dopcast. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices…
S
SIDECAR - Viaggi Scientifici
![SIDECAR - Viaggi Scientifici podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
1 Destinazione Marte - con Roberto Battiston e Michele Giugliano 39:24
39:24
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب39:24![icon](https://imagehost.player.fm/icons/general/red-pin.svg)
L’esplorazione spaziale sta conoscendo in questi ultimi anni una fase di ripresa: nuove sfide di carattere economico, tecnologico, scientifico ma anche geopolitico. Insieme al fisico Roberto Battiston, professore di Fisica Sperimentale all’Università di Trento e presidente dell’Agenzia spaziale italiana dal 2014 al 2018, scopriremo quali sono le nuove frontiere della conoscenza e della conquista dello Spazio. Ci accompagnerà Michele Giugliano, neuroscienziato e professore associato di fisiologia alla SISSA. SIDECAR è un podcast del GSSI - Gran Sasso Science Institute dell’Aquila e della SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste. Prodotto da Dopcast. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices…
S
SIDECAR - Viaggi Scientifici
![SIDECAR - Viaggi Scientifici podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
1 Esplorando il sé - con Noga Arikha e Roberto Trotta 40:18
40:18
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب40:18![icon](https://imagehost.player.fm/icons/general/red-pin.svg)
Mente e corpo, due concetti estremamente legati e indissolubili, su cui la ricerca continua a ragionare. Noga Arikha, che si definisce un’umanista scienziata, esplora il difficile tema che ruota attorno alla coscienza di sé, in un viaggio alla scoperta dell’identità personale e della fragile complessità delle malattie mentali. Lo fa con il prezioso aiuto di Roberto Trotta, astrofisico, autore e comunicatore della scienza della SISSA. SIDECAR è un podcast del GSSI - Gran Sasso Science Institute dell’Aquila e della SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste. Prodotto da Dopcast. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices…
S
SIDECAR - Viaggi Scientifici
![SIDECAR - Viaggi Scientifici podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
1 Intelligente come una gallina - con Giorgio Vallortigara e Carmelo Evoli 40:01
40:01
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب40:01![icon](https://imagehost.player.fm/icons/general/red-pin.svg)
Evoluzione, intelligenza, coscienza e specie animali. Scopriamo insieme a Giorgio Vallortigara, neuroscienziato, divulgatore e professore dell’Università di Trento, se è possibile prevedere come sarà l’uomo del futuro e se altre specie animali hanno un’intelligenza simile alla nostra. Ad accompagnarci, Carmelo Evoli, professore di fisica astroparticellare del Gran Sasso Science Institute SIDECAR è un podcast del GSSI - Gran Sasso Science Institute dell’Aquila e della SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste. Prodotto da Dopcast. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices…
S
SIDECAR - Viaggi Scientifici
![SIDECAR - Viaggi Scientifici podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
1 Economie al limite - con Michele Boldrin e Pierluigi Crescenzi 39:18
39:18
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب39:18![icon](https://imagehost.player.fm/icons/general/red-pin.svg)
Il dibattito sui limiti della crescita economica accende da sempre gli animi degli economisti e tocca da vicino le vite di ognuno di noi. Ad accompagnarci in questo viaggio nei meandri dell’economia contemporanea è Pierluigi Crescenzi, professore e coordinatore del dottorato di Computer Science al GSSI, che dialoga con Michele Boldrin, economista di fama internazionale e professore alla Washington University di St. Louis e alla Ca' Foscari di Venezia. SIDECAR è un podcast del GSSI - Gran Sasso Science Institute dell’Aquila e della SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste. Prodotto da Dopcast. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices…
S
SIDECAR - Viaggi Scientifici
![SIDECAR - Viaggi Scientifici podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
1 Musei del futuro - con Christian Greco e Adriano Di Giovanni 39:30
39:30
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب39:30![icon](https://imagehost.player.fm/icons/general/red-pin.svg)
Studiare il passato ci mette nelle condizioni di capire il presente e conoscere a fondo le nostre esistenze. È questo il pensiero di uno dei più grandi esperti di antichità, l’egittologo e direttore del Museo Egizio di Torino Christian Greco. Insieme ad Adriano Di Giovanni, fisico sperimentale del GSSI, viaggeremo nelle pieghe del tempo, alla scoperta di reperti nascosti e approfondendo le scienze museali. SIDECAR è un podcast del GSSI - Gran Sasso Science Institute dell’Aquila e della SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste. Prodotto da Dopcast. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices…
S
SIDECAR - Viaggi Scientifici
![SIDECAR - Viaggi Scientifici podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
1 L'emozione della scoperta - con Fabiola Gianotti e Alessandra Faggian 22:41
22:41
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب22:41![icon](https://imagehost.player.fm/icons/general/red-pin.svg)
Esistono alcune scoperte destinate a cambiare per sempre la visione della scienza. È proprio quello che è successo 10 anni fa, al CERN di Ginevra, il più grande laboratorio di fisica al mondo, quando un team di scienziate e scienziati ha scoperto la particella più misteriosa e inafferrabile della materia. Fabiola Gianotti, fisica e direttrice del CERN, ci racconta insieme all’economista del GSSI Alessandra Faggian questo momento indimenticabile, portandoci all’interno di un mondo affascinante e complicato come quello della ricerca scientifica. SIDECAR è un podcast del GSSI - Gran Sasso Science Institute dell’Aquila e della SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste. Prodotto da Dopcast. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices…
S
SIDECAR - Viaggi Scientifici
![SIDECAR - Viaggi Scientifici podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
1 Sarà scienza o sarà fake? - con Barbara Gallavotti e Andrea Maselli 39:08
39:08
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب39:08![icon](https://imagehost.player.fm/icons/general/red-pin.svg)
Saper distinguere tra realtà e finzione è importante. Nella scienza e nella ricerca diventa fondamentale. Il ruolo della divulgazione scientifica e della comunicazione dei saperi è dunque un aspetto cruciale per le società moderne. Barbara Gallavotti, biologa, ma anche nota autrice, giornalista e divulgatrice, approfondisce il tema accompagnata in questo nuovo episodio di SIDECAR da Andrea Maselli, esperto di astrofisica relativistica e onde gravitazionali, ricercatore presso il GSSI. SIDECAR è un podcast del GSSI - Gran Sasso Science Institute dell’Aquila e della SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste. Prodotto da Dopcast. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices…
S
SIDECAR - Viaggi Scientifici
![SIDECAR - Viaggi Scientifici podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
1 Zanzare killer - con Pietro Alano e Fernando Ferroni 35:45
35:45
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب35:45![icon](https://imagehost.player.fm/icons/general/red-pin.svg)
La malaria uccide milioni di persone e per sconfiggerla negli anni sono state escogitate numerose operazioni nazionali: bonifiche territoriali, campagne per la prevenzione e sensibilizzazione all’utilizzo di DDT, biotecnologie avanzate come CRISPR. In questo episodio di SIDECAR Fernando Ferroni, Direttore dell’Area di Fisica del GSSI, già Presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, si confronta su questa malattia letale insieme a Pietro Alano, primo ricercatore del Dipartimento di Malattie Infettive dell’Istituto Superiore di Sanità di Roma. SIDECAR è un podcast del GSSI - Gran Sasso Science Institute dell’Aquila e della SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste. Prodotto da Dopcast. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices…
Che cos’è un quark? Cosa rende unica la mente umana? Perché le multinazionali hanno monopolizzato il mercato? Queste sono alcune delle domande che studiosi ed esperti affronteranno a bordo di SIDECAR - Viaggi scientifici. A partire da giovedì 8 settembre, un episodio ogni due settimane, per rispondere a quesiti importanti e approfondire in modo semplice discorsi complessi. SIDECAR è un podcast del GSSI - Gran Sasso Science Institute dell’Aquila e della SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste. Prodotto da Dopcast. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices…
S
SIDECAR - Viaggi Scientifici
![SIDECAR - Viaggi Scientifici podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
1 NEUROSCIENZE COGNITIVE: ALLA RICERCA DELLE BASI DEL NOSTRO PENSIERO 35:27
35:27
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب35:27![icon](https://imagehost.player.fm/icons/general/red-pin.svg)
Pierluigi Crescenzi, coordinatore del dottorato in Computer Science al GSSI dialoga con Raffaella Ida Rumiati, esperta di neuroscienze cognitive e docente alla SISSA. Dai comportamenti più "semplici" come i movimenti, a quelli cognitivamente "superiori", quali ad esempio il ricordo e il pensiero astratto, il principio di base sembra essere lo stesso. L'attivazione dei neuroni in una specifica zona cerebrale determina e produce il comportamento. La neuroscienze cognitive indagano sul cervello umano alla ricerca delle basi cerebrali del pensiero. In questo accompagnate dall'ingegneria e dall'informatica, che hanno permesso di svolgere indagini in modo sempre più preciso e meno invasivo. Cosa possiamo aspettarci nel futuro? Quali saranno le prossime grandi scoperte nella ricerca delle radici delle capacità cognitive dell'homo sapiens? E l’apprendimento automatico giocherà un ruolo in tutto ciò? In viaggio sul SIDECAR: PIERLUIGI CRESCENZI - Professore e coordinatore del dottorato in Computer Science presso il Gran Sasso Science Institute. Le sue aree di ricerca includono l'informatica teorica, l'analisi di reti complesse e l'insegnamento dell'informatica. Ha insegnato presso l'Università dell'Aquila, l'Università di Roma 'La Sapienza', l'Università di Firenze e l'Université de Paris. È coautore di numerose pubblicazioni scientifiche nel campo della teoria degli algoritmi e delle sue applicazioni, e di diversi libri di testo in varie aree dell'informatica, tra cui la complessità computazionale, gli algoritmi di approssimazione e la programmazione. Insieme a Linda Pagli, ha recentemente pubblicato i libro “Problemi, algoritmi e coding”, edito dalla Zanichelli. RAFFAELLA IDA RUMIATI - Ha conseguito una laurea in filosofia nel 1990 e un dottorato in psicologia nel 1995 presso l'Università di Bologna. Ha effettuato la ricerca di dottorato presso la School of Psychology dell'Università di Birmingham, Regno Unito, per 4 anni, sul tema dell'interazione tra percezione e azione, con la supervisione di Glyn Humphreys. Dopo aver completato il dottorato, si è trasferita alla Scuola Internazionale di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste dove dal 2011 è professore di neuroscienze cognitive. Qui dirige il Laboratorio di Neuroscienze e Società (iNSuLa, http://insula.sissa.it ). A oggi ha al suo attivo circa 200 pubblicazioni di cui la maggior parte sono articoli peer reviewed e 25 supervisioni di studenti di dottorato della SISSA. Collabora occasionalmente con quotidiani e riviste nazionali. I suoi interessi di ricerca riguardano la relazione tra cervello, cognizione e comportamento in individui sani e in pazienti cerebrolesi. I progetti di ricerca più recenti vertono sul riconoscimento visivo dei cibi e sulle scelte alimentari. Ha ricevuto il Premio Bessel dalla "von Humboldt Foundation" nel 2003 e il premio "Women in Cognitive Science Mentorship" nel 2006. È nell’editorial board di Cognitive Neuropsychology , Brain and Cognition e Journal of Neuropsychology e svolge attività di reviewer per molte riviste scientifiche e agenzie che finanziano la ricerca. Nel corso dei 20 anni presso la SISSA ha ricoperto diversi ruoli organizzativi quali quello di coordinatore del dottorato in Cognitive Neuroscience , Presidente del Comitato Etico, componente del Consiglio di Amministrazione e del Senato Accademico della SISSA. Da novembre 2015 a gennaio 2020 è stata vicepresidente dell'Agenzia Nazionale per la Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR). --- Sidecar è un progetto del GSSI ideato e coordinato da Chiara Badia, Carmelo Evoli e Fernando Ferroni. Si ringrazia Luca Fraioli per la collaborazione al progetto. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices…
S
SIDECAR - Viaggi Scientifici
![SIDECAR - Viaggi Scientifici podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
1 I MICROORGANISMI CHE CONTANO. ALLA SCOPERTA DELLA METAGENOMICA 37:41
37:41
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب37:41![icon](https://imagehost.player.fm/icons/general/red-pin.svg)
Cos'è la metagenomica? E quali sono i compiti della biologia computazionale? Oggi il #microbioma , ad esempio quello intestinale, si studia con tecniche basate sul sequenziamento e l'isolamento del #DNA di tutta la comunità microbica. Successivamente attraverso l'analisi computazionale con i software e l'analisi statistica, si interpretano i dati provenienti da quel materiale genetico. Le sfide più importanti sono: capire e dare un nome ai batteri presenti partendo dal loro DNA e individuare anche microrganismi sconosciuti. Non è raro imbattersi in materiale genetico "senza un nome"! Inoltre, studiando il microbioma in pazienti con una determinata patologia, è possibile individuare le caratteristiche dei microorganismi e il loro possibile legame con alcune importanti malattie, ad esempio i tumori, o le modalità di trasmissione genetica madre-figlio. In viaggio sul SIDECAR: NICOLA SEGATA biologo computazionale Nicola Segata, esperto di metagenomica, machine learning, e ricerca sul microbioma. Docente di genomica microbica, ha creato e dirige il Laboratorio di Metagenomica Computazionale presso il Dipartimento CIBIO dell’Università degli Studi di Trento. Il suo laboratorio utilizza metodi sperimentali e nuovi approcci computazionali per studiare la diversità del microbioma umano e il suo ruolo nelle malattie e nelle infezioni. I progetti nel laboratorio spaziano dallo studio delle caratteristiche fondamentali del microbioma umano al suo rapporto con malattie, nutrizione e stili di vita. LUCA ACETO professore di informatica al Gran Sasso Science Institute Luca Aceto e' professore di informatica al Gran Sasso Science Institute e alla Reykjavik University. E' presidente del comitato editoriale di LIPIcs–Leibniz International Proceedings in Informatics, una seria di atti di conferenze ad accesso aperto di alta qualita', ed e' stato presidente della European Association for Theoretical Computer Science nel periodo 2012-2016. Nella sua ricerca, Luca si occupa principalmente di teoria della concorrenza e dello studio dei fondamenti logici dell'informatica. Luca ha pubblicato due libri, piu' di 60 articoli su rivista e 80 articoli in atti di conferenze internazionali. Per approfondire: http://segatalab.cibio.unitn.it/ https://joinzoe.com/ https://www.nature.com/articles/s41591-020-01183-8 https://gut.bmj.com/content/early/2021/03/21/gutjnl-2020-323877.abstract Ruolo del microbioma nel cancro; il ruolo importante del microbioma per la risposta all'immunoterapia contro i tumori https://www.nature.com/articles/s41591-019-0405-7 ) Trasmissione del microbioma (es.madre-bambino) https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1931312818303172 --- Sidecar è un progetto del GSSI ideato e coordinato da Chiara Badia, Carmelo Evoli e Fernando Ferroni. Si ringrazia Luca Fraioli per la collaborazione al progetto. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices…
S
SIDECAR - Viaggi Scientifici
![SIDECAR - Viaggi Scientifici podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
1 CRISPR: PRESENTE E FUTURO DELL'EDITING GENETICO 26:51
26:51
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب26:51![icon](https://imagehost.player.fm/icons/general/red-pin.svg)
Fernando Ferroni, direttore dell'Area di Fisica al GSSI dialoga con Luigi Naldini, genetista esperto della tecnologia CRISPR e Anna Meldolesi, biologa e giornalista scientifica. Dopo il Nobel per la Chimica assegnato nel 2020 alle "forbici del DNA", facciamo il punto su progressi, aspettative e interrogativi legati alla rivoluzione in corso nelle scienze della vita. In questa puntata, due ospiti di eccezione, il genetista Luigi Naldini e la giornalista scientifica Anna Meldolesi dialogheranno con il fisico Fernando Ferroni. In viaggio sul SIDECAR: FERNANDO FERRONI - Professore ordinario e Direttore dell’Area di Fisica presso il Gran Sasso Science Institute (GSSI), già Presidente dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). È stato anche membro del Consiglio del CERN e del Governing Board di Science Europe. Ha concentrato i suoi studi scientifici sulla fisica sperimentale delle particelle, iniziando la sua ricerca al CERN. All'inizio degli anni novanta è entrato a far parte della collaborazione BABAR come visiting scientist presso lo Stanford Linear Accelerator Center (SLAC). Dal 2004 si occupa della ricerca sul doppio decadimento beta senza neutrini con un esperimento presso i Laboratori sotterranei del Gran Sasso INFN. Consigliere di Amministrazione di PalaExpo a Roma e dal 2021 alla Direzione del progetto Einstein Telescope, il rivelatore di onde gravitazionali più grande del mondo, è autore di diverse centinaia di articoli su riviste scientifiche. LUIGI NALDINI - Professore di Istologia e di Terapia Genica e Cellulare all’Università Vita Salute San Raffaele di Milano, dal 2008 è Direttorecdell'Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica. E’ esperto nella generazione di vettori genici basati sui lentivirus (HIV-1) che ha utilizzato con successo nella terapia genica per il trattamento di gravi malattie genetiche e di alcuni tipi di tumore ed ha inoltre contribuito allo sviluppo ed alla ottimizzazione delle tecnologie di editing genetico, con particolare riferimento alla tecnologia CRISP-Cas9. ANNA MELDOLESI - Biologa e giornalista scientifica, scrive sul Corriere della sera e su le Scienze. Insegna al Master di giornalismo della IULM di Milano e cura il blog CRISPeR Mania . Suo il libro sull'editing "E l'uomo creò l'uomo" (Bollati Boringhieri) uscito a maggio 2021 in una nuova edizione accresciuta e aggiornata. Per saperne di più: Nobel Lecture di Doudna Nobel Lecture di Charpentier --- Sidecar è un progetto del GSSI ideato e coordinato da Chiara Badia, Carmelo Evoli e Fernando Ferroni. Si ringrazia Luca Fraioli per la collaborazione al progetto. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices…
S
SIDECAR - Viaggi Scientifici
![SIDECAR - Viaggi Scientifici podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
1 CORPO, CERVELLO, ARTE: VENT’ANNI DI RICERCA IN NEUROESTETICA 36:25
36:25
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب36:25![icon](https://imagehost.player.fm/icons/general/red-pin.svg)
L'economista Alessandro Crociata del GSSI dialoga con Vittorio Gallese, neuroscienziato, tra gli scopritori dei neuroni specchio. Come le neuroscienze si avvicinano all’arte e all’estetica? Un economista della cultura ne parlerà con un neuroscienziato, esperto di neuroni specchio, scoprendo differenti aspetti della percezione e dell’elaborazione estetica attraverso i sensi e il cervello a contatto con le diverse forme artistiche, dal cinema alla letteratura. In viaggio sul SIDECAR: ALESSANDRO CROCIATA - Economista culturale, è professore associato di economia applicata presso il Gran Sasso Science Institute a L'Aquila. I suoi principali interessi di ricerca riguardano il ruolo dei beni culturali sulle questioni di sviluppo urbano e regionale e l’importanza del capitale culturale nel potenziamento delle capacità cognitive delle persone e dei loro comportamenti proattivi. Ha lavorato come consulente senior con una serie di fondazioni private ed enti pubblici per valutare la pianificazione strategica attraverso lo sviluppo delle industrie culturali e creative e pubblicato su numerose riviste come Journal of Behavioral and Experimental Economics, International Regional Science Review, The Annals of Regional Science, Social Indicator Research, International Journal of Urban and Regional Research, Energy Policy, Ecological Economics, Environmental Science and Policies. VITTORIO GALLESE - Professore Ordinario di Psicobiologia presso l’Università di Parma, Adjunct Senior Research Scholar al Dipartimento di Storia dell’Arte e Archeologia della Columbia University di New York e Einstein Fellow alla Humboldt Universität di Berlino. La sua ricerca si concentra sulla relazione tra il sistema sensori-motorio e la cognizione, indagando il fondamento neurobiologico e corporeo dell’intersoggettività e delle sue alterazioni psicopatologiche, dell’empatia, del linguaggio e dell’estetica. È autore di oltre 300 pubblicazioni scientifiche e di tre libri. Nel 2007 ha vinto il Grawemeyer Award for Psychology e nel 2010 è stato insignito del Doctor Honoris Causa dall’Università Cattolica di Lovanio. --- Sidecar è un progetto del GSSI ideato e coordinato da Chiara Badia, Carmelo Evoli e Fernando Ferroni. Si ringrazia Luca Fraioli per la collaborazione al progetto. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices…
مرحبًا بك في مشغل أف ام!
يقوم برنامج مشغل أف أم بمسح الويب للحصول على بودكاست عالية الجودة لتستمتع بها الآن. إنه أفضل تطبيق بودكاست ويعمل على أجهزة اندرويد والأيفون والويب. قم بالتسجيل لمزامنة الاشتراكات عبر الأجهزة.