Player FM - Internet Radio Done Right
11 subscribers
Checked 11h ago
تمت الإضافة منذ قبل seven عام
المحتوى المقدم من Radio Popolare. يتم تحميل جميع محتويات البودكاست بما في ذلك الحلقات والرسومات وأوصاف البودكاست وتقديمها مباشرة بواسطة Radio Popolare أو شريك منصة البودكاست الخاص بهم. إذا كنت تعتقد أن شخصًا ما يستخدم عملك المحمي بحقوق الطبع والنشر دون إذنك، فيمكنك اتباع العملية الموضحة هنا https://ar.player.fm/legal.
Player FM - تطبيق بودكاست
انتقل إلى وضع عدم الاتصال باستخدام تطبيق Player FM !
انتقل إلى وضع عدم الاتصال باستخدام تطبيق Player FM !
المدونة الصوتية تستحق الاستماع
برعاية
H
How to Be a Better Human


1 How to make the most of a finite life (w/ Oliver Burkeman) 40:22
40:22
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب40:22
There’s only so much you can do in a week – or, according to Oliver Burkeman, in the roughly 4,000 weeks the average human lives. Oliver is a journalist and author of the books Four Thousand Weeks: Time Management for Mortals, Meditations for Mortals, and the newsletter “The Imperfectionist.” Chris and Oliver discuss the paradox of why change can only occur once we accept that we might not be able to change. Oliver also shares how life’s mishaps can become our most treasured memories and why sharing your imperfections is an act of generosity. For the full text transcript, visit go.ted.com/BHTranscripts For the full text transcript, visit go.ted.com/BHTranscripts For a chance to give your own TED Talk, fill out the Idea Search Application: ted.com/ideasearch . Interested in learning more about upcoming TED events? Follow these links: TEDNext: ted.com/futureyou Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.…
Onde Road
وسم كل الحلقات كغير/(كـ)مشغلة
Manage series 2410573
المحتوى المقدم من Radio Popolare. يتم تحميل جميع محتويات البودكاست بما في ذلك الحلقات والرسومات وأوصاف البودكاست وتقديمها مباشرة بواسطة Radio Popolare أو شريك منصة البودكاست الخاص بهم. إذا كنت تعتقد أن شخصًا ما يستخدم عملك المحمي بحقوق الطبع والنشر دون إذنك، فيمكنك اتباع العملية الموضحة هنا https://ar.player.fm/legal.
Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.
…
continue reading
485 حلقات
وسم كل الحلقات كغير/(كـ)مشغلة
Manage series 2410573
المحتوى المقدم من Radio Popolare. يتم تحميل جميع محتويات البودكاست بما في ذلك الحلقات والرسومات وأوصاف البودكاست وتقديمها مباشرة بواسطة Radio Popolare أو شريك منصة البودكاست الخاص بهم. إذا كنت تعتقد أن شخصًا ما يستخدم عملك المحمي بحقوق الطبع والنشر دون إذنك، فيمكنك اتباع العملية الموضحة هنا https://ar.player.fm/legal.
Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.
…
continue reading
485 حلقات
كل الحلقات
×O
Onde Road

10 agosto: la notte delle stelle cadenti. #onderoad la vive a modo suo. Nella puntata di domenica 10 agosto, Eleonora Confalonieri (divulgatrice scientifica - staff LOfficina del Planetario - Civico Planetario di Milano) ci racconta cosa c'è oltre la leggenda delle "lacrime celesti" di San Lorenzo. The Smoke Orchestra ci regala alcuni brani tratti da "Celestial Bodies", un lavoro di funky astrale... a cura di Claudio Agostoni.…
O
Onde Road

#onderoad oggi in compagnia di Marco Albino Ferrari, racconta una originale storia partigiana che ha come scenario le Dolomiti feltrine. Intorno alla mezzanotte del 31 agosto 1944, il celebre esploratore Harold William «Bill» Tilman si fa paracadutare dagli Alleati sulle Dolomiti Bellunesi. Con due milioni di lire in tasca per finanziare la guerriglia partigiana, raggiunge il suo posto operativo a fianco dei partigiani della brigata “Gramsci” del comandante Bruno... #partigiani #resistenzaantifascista #dolomiti #haroldtilman…
O
Onde Road

Domenica 27 luglio #onderoad torna al Parco Botanico Radicepura, un'oasi verde tra l'Etna e il mar Ionio. Ci siamo stati anche con i nostri ascoltatori durante un paio di viaggi di Radio Popolare. Ora che sino al 7 dicembre è in corso la quinta edizione del Radicepura Garden Festival la blogger Corinna Agostoni (oltreilbalcone.org) ci è andata per incontrare ideatori e partecipanti al festival... Per (ri)ascoltare la trasmissione: onderoad.radiopopolare.it/?p=7445 Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.…
O
Onde Road

Oggi #onderoad è nelle Langhe, nella Borgata Valdibà, un angolo di Dogliani (Cuneo) per raccontare la seconda edizione di Radis (nuovamente affidata alla curatrice Marta Papini) dove l'artista kosovaro Petrit Halilaj darà vita a un'opera che arricchirà il territorio con un nuovo segno visivo. L'opera di Petrit Halilaj sorgerà in un luogo carico di memoria collettiva: la vecchia scuola della Borgata di Valdibà. Abbandonata ormai da decenni, l'edificio che un tempo ospitava le lezioni per i bambini della comunità diventerà punto di partenza per una nuova creazione. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.…
O
Onde Road

Oggi #onderoad racconta le strade di San Francesco e di Moulana Rumi, poeta mistico e teologo persiano, una sorta di fratello orientale del contemporaneo San Francesco. Il viaggio di san Francesco a Damietta, In Egitto, e il suo incontro con il sultano Malik al-Kamil, il "sovrano perfetto". Musiche originali di Yalda Masoodnia e dell'ensamble persiano Avinar. Presentazione del disco "Il visionario (Francesco d’Assisi)", il lavoro con cui Patrizia Cirulli rilegge in chiave femminile il Cantico delle Creature e Audite Poverelle a 800 anni dalla composizione. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.…
O
Onde Road

Grazie alle interviste di Guido Foddis raccontiamo il Giro d'italia Popolare. Dove, evangelicamente, i primi sono gli ultimi. Vince chi va piano. Interviste a Francesco Moser e al "Sindaco dello Stelvio", a un tifoso del Lecce e ad alcuni supporter di Radio Popolare ...
O
Onde Road

Oggi #onderoad è in Val Borbera, un angolo dimenticato dell'Appennino, al confine tra Piemonte e Liguria. La blogger Corinna Agostoni (https://oltreilbalcone.com/) ci racconta storia, lavori, creazioni e 'filosofia' di alcuni abitanti di questa valle.
O
Onde Road

Nella puntata di #onderoad di oggi il violoncellista Mario Brunello presenta l'edizione 2025 di I Suoni delle Dolomiti di cui è direttore artistico. Marco Albino Ferrari parla del suo ultimo libro "La montagna che vogliamo. Manifesto" (Einaudi editore). A cura di Claudio Agostoni.
O
Onde Road

Puntata interamente dedicata al nostro progetto sul fiume Adda dal titolo ANIME DEL FIUME, storie controcorrente lungo l'Adda. Un lavoro che sta proseguendo da oltre un anno e che ci ha visto incontrare numerose persone che vivono il fiume in prima persona e ce lo hanno raccontato. A cura di Claudio Agostoni.…
O
Onde Road

#onderoad è a #pistoia, in compagnia della guida ambientale ed escursionistica Caterina Bellezza. L'incontro con il prof emerito di organo Umberto Pineschi e con i suoi strumenti. Il crowdfunding per la chiesa di San Giovanni Fuorcivitas. L'intervista, in occasione dei Dialoghi di Pistoia, con il prof Filippo Barbera, autore de "Le piazze vuote" (Editori Laterza). L'incursione a Orsigna, il piccolo Tibet di Tiziano Terzani. A cura di Claudio Agostoni.…
O
Onde Road

UTILITARIE - a cura di Claudio Agostoni
O
Onde Road

Viaggi RP estate 2025. A cura di Claudio Agostoni.
O
Onde Road

#onderoad oggi presenta la nuova edizione di Camminare. Il Festival del Social Walking: 10 - 11 maggio al Parco Nord Milano. Durante la trasmissione intervengono alcuni protagonisti del festival. Anna Rastello e Riccardo Carnovalini presentano il loro libro "365 volte Europa". Robin Targon ci parla del thru-hiking, escursioni sulla lunga distanza effettuate in un’unica volta, dall’inizio alla fine, e in modo autonomo (in genere sono percorsi che presentano lunghezze di migliaia di chilometri e per completarli occorrono mesi). Matthias Canapini presenta "Il gioco dell'oca", la sua mostra fotografica dedicata a quelle comunità (o a singoli individui) costrette a lasciare casa o a sopravvivere in luoghi inospitali. Sara Bonfanti ci parla dello spettacolo "SUL SENTIERO" nato dopo il suo cammino lungo tutto il bellissimo Sentiero Italia CAI. #ViaggieMiraggi #Valentina Nargino…
O
Onde Road

Irlanda del Nord 2025 - a cura di Claudio Agostoni
O
Onde Road

#onderoad oggi viaggia verso il 25 aprile in compagnia di alcuni libri. Paolo Maggioni chiacchiera con Chawki Senouci di "Una domenica senza fine", il suo nuovo romanzo ambientato a Milano domenica 29 aprile 1945. Alessandro Milani ci parla di "Antifascismo e Resistenza a Cormano", un volume di testimonianze dei diretti protagonisti o dei loro familiari a cura dell'A.N.P.I. di Cormano. Matteo Fortuna, autore della graphic novel "Guarda il cielo", ci racconta la storia di suo nonno Giuseppe, operaio e partigiano della Brigata "Martiri di Grancona", fucilato dai tedeschi a Santa Martina Lonigo, nel basso vicentino... A cura di Claudio Agostoni #25aprilesempre #ANPI #antifascismo…
O
Onde Road

LISBONA e ALGARVE - a cura di Claudio Agostoni
O
Onde Road

Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.…
O
Onde Road

#onderoad oggi racconta le strade di San Francesco e di Moulana Rumi, poeta mistico e teologo persiano, una sorta di fratello orientale del contemporaneo San Francesco. Il viaggio di san Francesco a Damietta, In Egitto, e il suo incontro con il sultano Malik al-Kamil, il "sovrano perfetto". Musiche originali di Yalda Masoodnia e dell'ensamble persiano Avinar. Presentazione del disco "Il visionario (Francesco d’Assisi)", il lavoro con cui Patrizia Cirulli rilegge in chiave femminile il Cantico delle Creature e Audite Poverelle a 800 anni dalla composizione. A cura di Claudio Agostoni. #sanfrancescodassisi. #MoulanaRumi…
O
Onde Road

#onderoad oggi racconta le tappe del prossimo viaggio in Serbia con gli ascoltatori di Radio Popolare (26 aprile - 02 maggio). Belgrado e Novi Sad. Gledić e Kraljevo. Tanta musica e roboanti incursioni eno-gastronomiche. Raccontano il tutto Gaia Grassi, Eugenio Berra e lo storico Milovan Pisarri. A cura di Claudio Agostoni.…
O
Onde Road

Questa puntata di #onderoad è curata da Paola Piacentini, che ci parla di un cammino in Sardegna, in Gallura, nei dintorni del paese di Luogosanto, fra querce millenarie, stazzi, Madonne e riti antichi, danze polari e panettoni enormi di granito. Tante voci e musiche condensate in 55 minuti. Il tutto rientra nel progetto Noi Camminiamo in Sardegna: Visit Sardinia RAS - Regione Autonoma della Sardegna Terre di mezzo Editore Fa' la cosa giusta!…
O
Onde Road

La puntata di oggi di #onderoad è curata da Paola Piacentini, che ci parla di un cammino in Sardegna, in Gallura, nei dintorni del paese di Luogosanto, fra querce millenarie, stazzi, Madonne e riti antichi, danze polari e panettoni enormi di granito. Tante voci e musiche condensate in 55 minuti. Il tutto rientra nel progetto Noi Camminiamo in Sardegna: Visit Sardinia RAS - Regione Autonoma della Sardegna Terre di mezzo Editore Fa' la cosa giusta!…
O
Onde Road

#onderoad di oggi è in Irlanda per raccontarvi il TradFest e la visita ai Windmill Lane Recording Studios e all'Irish Rock 'n' Roll Museum Experience di Dublino. Ma anche per dare un'occhiata al programma dell'Ireland Week, la settimana dedicata al scoperta e conoscenza dell’Irlanda che dal 9 al 17 marzo (San Patrizio) tingerà di verde smeraldo la città di Milano ( e non solo, quest’anno anche a Genova e Livorno). Una settimana dedicata alla scoperta e conoscenza dell’Irlanda. A cura di Claudio Agostoni #loveireland #yesireland…
O
Onde Road

#onderoad oggi è a Cuba. Andrea Cegna sfoglia alcune pagine del diario del recente viaggio cubano con alcuni ascoltatori di Radio Popolare. Sara Milanese ci racconta la romantica storia di un eroe della revolucion. Alfredo Luis Somoza ci propone una riflessione su come potrebbe evolvere la situazione socio-politica sull'isola. E Laura Putti ci parla di "L'Avana mi parla", uno splendido romanzo di Antòn Arrufat (Ventanas edizioni). A cura di Claudio Agostoni.…
O
Onde Road

#onderoad oggi è virtualmente in Andarocco (gli ascoltatori di Radio Popolare potranno andarci veramente dal primo al 10 aprile: https://www.viaggiemiraggi.org/.../viaggio-in-spagna-e.../ ). Granada: il passato andaluso e il mondo di Federico Garcia Lorca. La tortilla del Sacromonte e la Zambra, un'ibridazione tra la danza del ventre e il ballo flamenco. Marinaleda: uno scampolo andaluso di socialismo reale Siviglia: in bicicletta lungo le rive del Guadalquivir e una camminata sopra la città passeggiando su Las Setas. Le tapas e un bicchiere di Fragata Tangeri: la Terrasse des Paresseux (Terrazza degli oziosi) e il Grand Socco, il vento e la luce, hummus e tehina da spalmare sul pane arabo. A cura di Claudio Agostoni…
O
Onde Road

#onderoad oggi presenta un estratto (parziale) del viaggio in Senegal, dello scorso ottobre, con alcuni ascoltatori della radio. La serata di jam musicali lungo la Corniche des Almadies a Dakar. Le statuine del presepio di Savoigne, una località in mezzo al niente. Una mostra di fotografie a Saint Louis, raccontata da Luigi Gavazzi. L'Isola delle Conchiglie di Fadiouth e il Delta del Sine Saloum. L'incontro con Henriette, la gestrice di una locanda a Ndangane, e con Fatima, una cooperatrice senegalese. Il dramma dei bambini talibè. Il resto in un'altra puntata... a cura di Claudio Agostoni. #senegal #viaggiemiraggi #radiopopolare…
O
Onde Road

Onde Road oggi viaggia attraverso le geografie friulane di Pier Paolo Pasolini. Il fiume Tagliamento e l'isola di Mota Sofon, che il poeta 'viveva' con Maria Callas. I suoi alunni e i suoi compagni della squadra di calcio. Un incontro con Davide Toffolo (originale frontman dei Tre allegri ragazzi morti ed autore di una fantastica graphic novel su #Pasolini), nel Palazzo del Fumetto di Pordenone. Per chi è interessato a queste geografie, non solo virtualmente, Radio Popolare ci andrà con un drappello di suoi ascoltatori dal 3 al 6 marzo. C'è ancora posto anche per te. Qui le info: https://www.viaggiemiraggi.org/.../viaggio-in-friuli.../…
O
Onde Road

#onderoad oggi è nell'Algarve orientale. L'isola di Culatra, un antidoto all'overtourism. Faro, la Palm Springs del Portogallo. Il Parco Nazionale Rio Formosa e il Piano Intercomunale per l'adattamento Climatico. Le "janeiras", i canti tradizionali di gennaio... #portugal4u A cura di Claudio Agostoni.…
O
Onde Road

Oggi #onderoad compie un viaggio virtuale tra i numerosi locali di musica dal vivo che hanno definitivamente abbassato le serrande. Da Milano a Londra, da Berlino a Reykjavik. La domanda che dovremo farci al termine del viaggio non potrà che essere un leninista: "Che Fare?". Compagni di viaggio Linda Lucini e Giordano Casiraghi (autore de "Che musica a Milano", ZONA edit.). A cura di Claudio Agostoni.…
O
Onde Road

#onderoad di oggi presenta alcuni dei prossimi viaggi di Radio Popolare: .- geografie pasoliniane in Friuli (marzo) .- Andarocco: Andalusia + Marocco (01 - 10 aprile) .- Serbia: Belgrado e parco nazionale di Đerdap (aprile) .- Dresda e Parco Nazionale della Svizzera Sassone (inizio maggio) .- Maranhao + Bahia (fine maggio) - a cura di Claudio Agostoni…
O
Onde Road

Geografie Lorchiane a Granada. A cura di Claudio Agostoni.
O
Onde Road

Onderoad viaggia, in compagnia di Luisa Nannipieri, nelle Asturie e in Cantabria. La mission è raccontare le storie degli "indianos", ovvero i migranti partiti per le Americhe e ritornati con delle piccole fortune che usavano per costruire ville incredibili, ma anche servizi per i villaggi che avevano lasciato in cerca di un futuro migliore. Luisa ci ha aggiunto un aperitivo al Baruco de Anero, le incredibili acciughe del Mar Cantabrico, il vermouth di Leticia, e tanto altro... Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.…
O
Onde Road

a #onderoad oggi, Marco Albino Ferrari ci parla del suo libro "Il canto del Principe - Storia di un albero" (ed. Ponte alle Grazie). Sembra una fiaba, ma non lo è. È una storia vera. Una storia di vita, di morte e di vita. Il Principe – «alla cui ombra amava sostare Sigmund Freud e che certamente è stato ammirato anche da Robert Musil», ci ricorda Rigoni Stern nel suo Arboreto salvatico – non era solo un monumento della natura o l’albero dei primati, non era solo meta di incessanti pellegrinaggi da parte di escursionisti, botanici, curiosi e amanti di riti propiziatori delle selve. C’era, in quell’abete bianco, un elemento immateriale che aveva a che fare con gli abitanti dell’Altopiano, gli eredi degli antichi Cimbri... Ospite della puntata anche Luigi Torreggiani, giornalista e dottore forestale. A cura di Claudio Agostoni.…
O
Onde Road

Per il 2024 Trento è stata capitale europea del volontariato. Oggi #onderoad trae un bilancio di questa esperienza con Maria Antonia Bellini del Servizio Welfare e Coesione Sociale del comune di Trento. Giulia, una studentessa, e Valeria, una mamma, ci raccontano le loro esperienze di 'volontariato partito dal basso'. Mauro Dossi ci parla del lavoro di volontariato in Burundi dell'Associazione Il Melograno di Brentonico (TN). E già che siamo a Trento facciamo un salto alla mostra "Records", la prima delle tre mostre del progetto "Anelli di congiunzione". A cura di Claudio Agostoni.…
O
Onde Road

A #onderoad oggi DonPasta, cuoco e narratore appassionato, ci guida alla scoperta di un mondo fatto di gesti antichi, di ricette tramandate da generazioni, di legami familiari e di radici profonde. E' il mondo de “Il pranzo della domenica”, un viaggio sentimentale nella cucina delle nonne italiane, un'immersione nei sapori, nei profumi e nelle storie che si celano dietro ogni piatto della tradizione. A cura di Claudio Agostoni.…
O
Onde Road

#onderoad oggi vi porta a Granada lungo le geografie legate a Federico Garcia Lorca. Per la sua città natale è stato un tabù per molti anni. Lo si può intuire ricordando che il primo monumento che gli dedicò Granada fu solo 5 anni dopo la scomparsa di Francisco Franco, ovvero 39 anni dopo la morte del poeta. Un viaggio per verificare che Granada non è solo l’Alhambra, che ovviamente da sola è già tanta roba... e per scoprire chi ha il #duende e chi non l'avrà mai... a cura di Claudio Agostoni.…
O
Onde Road

Nell'ambito di BookCity Milano, #onderoad sarà in diretta dal Cortile della Rocchetta del Castello Sforzesco. Verranno a trovarci Barbara Gallucci per parlare dell'ultimo numero di Mappe, la rivistalibro del Touring Club Italiano. Luigi Lusenti ci parlerà di "Ritorni a piazza Slavija. Guida nostalgica di Belgrado". Marta Nijhuis invece presenterà "Suonala ancora, Bombe. Memorie di un'elefantessa a Milano". E infine Orith Kolodny ci parlerà di "Olympix. Piccole storie di grandi campioni". A cura di Claudio Agostoni.…
O
Onde Road

Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.…
O
Onde Road

Domenica 03 novembre #onderoad vi porta nel Parco Nazionale della Val Grande, nel cuore della provincia del Verbano Cusio Ossola. E' l’area selvaggia più vasta d’ltalia, una wilderness a due passi dalla civiltà. Un santuario dell’ambiente dove la natura sta lentamente recuperando i suoi spazi, dove boschi senza fine, acque trasparenti e silenzi incontrastati accompagnano ogni passo del visitatore. Ma per contrappasso, giusto per ricordare come siamo messi, si parlerà anche delle aree a rischio desertificazione nel Bel Paese. Un fenomeno che, contrariamente a quanto ci si aspetterebbe, non è presente solo al Sud...…
O
Onde Road

Consigli di viaggio. A cura di Claudio Agostoni
O
Onde Road

Utilizzando come guida un libro di Eveline Bloch-Dano #onderod di oggi si intrufola nelle case di alcuni scrittori. Dal castello di Saché, nella valle dell’Indre, dimora di Honoré de Balzac al castello dove vissero Voltaire e Gabrielle-Emilie de Breteuil. Dalla casa di Samuel Beckett a Ussy-sur-Marne, 60 km dal centro di Parigi, alla casa nel Peloponneso di Sir Patrick Leigh Fermor, nella penisola del Mani (frequentata anche da Bruce Chatwin).…
O
Onde Road

#onderoad percorre le geografie di James Baldwin: saggista, drammaturgo e romanziere afroamericano nella cui scrittura si intrecciano i temi dell'omosessualità, del razzismo e del blues. Harlem, Beale Street a Memphis, i caffè parigini, Leukerbad, St. Paul de Vence... James Baldwin ha vissuto all'estero per gran parte della sua vita, dal 1948 fino alla sua morte nel 1987 a St. Paul de Vence, nel sud della Francia. Pur riconoscendo l'influenza della sua residenza all'estero su tutte le sue opere e sulla sua storia di vita, si è sempre considerato uno scrittore americano che vive come un "pendolare transatlantico".…
O
Onde Road

"La piccola auto ama le strade secondarie, le tappe frequenti, i particolari. Una piccola auto è complice, amica, compagna. Riserva sorprese e scoperte. Viaggiare con una piccola automobile è una filosofia" Elisabetta Tiveron Oggi #onderoad viaggia a bordo di un'utilitaria e, sul sedile a fianco del guidatore, ha tre libri: "Il talento delle utilitarie" di Elisabetta Tiveron (Ediciclo Editore); "R4. Da Billancourt a via Caetani" di Piero Trellini (Strade Blu - Mondadori) e "Strade Blu - Un viaggio dentro l'America" di William Least Heat Moon (Einaudi editore).…
O
Onde Road

Oggi #onderoad è a #Cuba (meta di un viaggio con gli ascoltatori di Radio Popolare a fine novembre). Alfredo Luis Somoza ci fotografa la situazione sociale odierna di Cuba. La fuga di Ansel e di migliaia di giovani cubani. La casa particular di Marisol. "Cimarrón. Biografia di uno schiavo fuggiasco", un libro dell'etnologo e romanziere cubano Miguel Barnet (Quodlibet Edizioni). Anna Gomarasca e Gianluca Colonnese ci raccontano un angolo di Cuba sconosciuto al turista: Ciego de Ávila. A cura di Claudio Agostoni.…
O
Onde Road

#onderoad oggi va in montagna. Il pretesto è il Festival delle Geografie di Villasanta, che quest'anno è dedicato alla montagna (19-22 settembre). Tra gli ospiti di questa puntata lo scrittore Marco Albino Ferrari e l'antropologa Marta Villa. Tra i temi trattati nella puntata: l'overtourism, il futuro delle Alpi, i "Domini collettivi"...…
O
Onde Road

A cura di Claudio Agostoni. La puntata di oggi di Onde Road è tra Bilbao e i Paesi Baschi spagnoli. Una città e un paese pieni di cose da raccontare. Ma pieni anche di bandiere, striscioni e scritte pro Palestina come forse in nessun altro paese del mondo... Abbiamo parlato anche di questo oltre che della lingua basca, di pintchos, di txakoli, dell'Atletic Bilbao e di Severiano Ballestreros....…
O
Onde Road

#onderoad oggi è in #ticino per viaggiare nell'utopia. Nel diciannovesimo secolo e nei primi anni del ventesimo il Ticino diventò un passaggio verso sud e una destinazione privilegiata di un gruppo di solitari anticonvenzionali, i quali trovarono nella regione, con la sua atmosfera meridionale, terreno fertile in cui piantare quei semi dell’utopia che non erano riusciti a coltivare a nord. Il Ticino venne così a rappresentare l’antitesi del nord urbanizzato e industrializzato, un santuario per qualsiasi tipo di idealista... Monte Verità, i balabiot, le Isole di Brissago e molto altro...…
O
Onde Road

Domenica 25 agosto #onderoad viaggia con Banksy. Il recente London Zoo, ma anche la storia dell'albergo con la vista più brutta del mondo, a Betlemme. I suoi lavori a Bristol, la sua (??) città natale e il costante impegno a fianco dei migranti... #banksy #streetart #FreePalestinem
O
Onde Road

Cremona - a cura di Claudio Agostoni
O
Onde Road

O
Onde Road

#onderoad propone scampoli di ciò che si incontra e si conosce durante i viaggi di Radio Popolare in Brasile. Il fascino delle Lençóis Maranhenses, la gente dei quilombos di São Luís e le vie dove in questa città impazza il reggae, le giornate in barca sul fiume Preguiças... Il prossimo viaggio in Brasile è programmato dal 10 al 23 settembre. Qui dettagli e costi: https://www.viaggiemiraggi.org/.../viaggio-in-brasile.../…
O
Onde Road

#onderoad oggi è dedicato al turismo responsabile in Senegal. E al viaggio di turismo responsabile proprio in Senegal proposto da Radio Popolare dal 15 al 25 ottobre. Qui info e prezzi: https://www.viaggiemiraggi.org/.../viaggio-in-senegal.../ Per chi al Senegal preferisse la Sardegna ce n'è anche uno (sempre di turismo responsabile) dall'11 al 24 ottobre nella Marmilla: https://www.viaggiemiraggi.org/.../viaggio-in-sardegna.../…
O
Onde Road

Valle Maggia, a cura di Claudio Agostoni.
O
Onde Road

Rittana a cura di Claudio Agostoni
O
Onde Road

#onderoad propone scampoli di ciò che si incontra e si conosce durante i viaggi di Radio Popolare in Brasile. Il fascino delle Lençóis Maranhenses, la gente dei quilombos di São Luís e le vie dove in questa città impazza il reggae, le giornate in barca sul fiume Preguiças... Il prossimo viaggio in Brasile è programmato dal 10 al 23 settembre. Qui dettagli e costi: https://www.viaggiemiraggi.org/.../viaggio-in-brasile.../…
O
Onde Road

#onderoad oggi è dalle parti di #ascona e #locarno, in #ticino. I festival estivi e alcuni murales parlanti. Il Monte Verità: la storia di Ida Hofmann, una femminista dei primi del '900 fondatrice di una comunità di 'figli dei fiori' frequentata da anarchici, vegetariani e balabiott... L'incredibile flora delle isole di Brissago: dai fiori di Nelson Mandela a quelli che hanno capito come non farsi scottare dal sole senza mettere una crema protezione 50... #JazzAscona #Monte Verità #Isole di Brissago #ticinomoments…
O
Onde Road

Assieme a Eugenio Berra la puntata di oggi di #onderoad racconta il viaggio in Serbia di Radio Popolare (16-24 agosto). Lo storico Milovan Pisarri illustra i recenti cambiamenti vissuti da Belgrado. Gaia Grassi ci racconta dell'escursione in barca lungo i canali che uniscono Sombor al Danubio (e relativo bagno). E poi le musiche, i cibi e la rakija che si degusteranno durante il viaggio... Stefano Brambilla presenta MAPPE, una nuova collana del Touring Club Italiano. Ogni volume di MAPPE è contemporaneamente un libro e una rivista, dedicato a un tema di volta in volta diverso, che possa spiazzare e sorprendere...…
O
Onde Road

Sulle Alpi, negli ultimi trent'anni, è cambiato il panorama: tanto per cominciare non c'è più la neve. Aumenta il triste spettacolo di impianti di risalita fermi, ciondolanti al vento. La settimana bianca, visto i suoi costi incrementati paurosamente rispetto a pochi lustri fa, è diventata impossibile per molti. E sicuramente non basteranno i charter della neve dei ricchi cinesi o degli arabi per sostituirci... Di questo e di tanto altro parliamo con Marco Agosta, editor di The Passenger Italia (Iperborea Casa Editrice) il cui ultimo numero è dedicato alle Alpi. Intervengono, tra gli altri, Maurizio Dematteis, direttore dell'associazione Dislivelli e Paolo Paci, direttore di Meridiani Montagne (di cui è recentemente uscito il romanzo "La montagna delle illusioni", Edizioni Piemme).…
O
Onde Road

#onderoad di domenica 09 giugno è dedicata al violino e quindi non poteva non essere registrata a #cremona, la città che ospita una intera via popolata da liutai: via Robolotti. Ospiti della trasmissione il mitico liutaio Bruce Carlson, Fausto Cacciatori (responsabile della conservazione e catalogazione degli strumenti e dei reperti conservati al Museo del Violino), Fabrizio von Vornax (direttore artistico di Casa Stradivari) e i ragazzi della sua master class. Special guest Mauro Pagani e Francesco Moneti…
O
Onde Road

Onde Road oggi vi porta - a questo giro con Monica Paes - a scoprire cosa bolle in pentola per la 29a edizione del festival I Suoni delle Dolomiti, nelle parole del suo direttore artistico, Mario Brunello, ma sentiamo anche Chiara Bassetti che ci racconta la sua genesi 29 anni fa, Massimo Bernardi del Muse di Trento per quanto riguarda l'aspetto fisico di alcune 'sale da concerto' di queste montagne uniche al mondo... Buon ascolto! #isuonidelledolomiti2024 #trentinomarketing #musicaemontagna…
O
Onde Road

Val Maggia
مرحبًا بك في مشغل أف ام!
يقوم برنامج مشغل أف أم بمسح الويب للحصول على بودكاست عالية الجودة لتستمتع بها الآن. إنه أفضل تطبيق بودكاست ويعمل على أجهزة اندرويد والأيفون والويب. قم بالتسجيل لمزامنة الاشتراكات عبر الأجهزة.