انتقل إلى وضع عدم الاتصال باستخدام تطبيق Player FM !
Un ebreo dinanzi alla statua di Apollo
Manage episode 462467167 series 3008250
“Dinanzi alla statua di Apollo” è il titolo di un componimento del 1898 in cui Saul Tchernikovsky, ebreo, medico, poeta, tenta un confronto positivo tra il suo ebraismo moderno e la grande eredità del mondo antico greco-romano, alle radici dell’identità culturale europea. A questo titolo si è ispirato il convegno internazionale “Before the Statue of Apollo: Jews and the Classics in the Longue Durée”, tenutosi all’Università di Berna il 14-15 gennaio scorso, organizzato dall’Istituto di Giudaistica. Il convegno intendeva esaminare come la cultura ebraica nella storia abbia mantenuto un rapporto sfaccettato con il mondo greco-romano, segnato da scambi fruttuosi e duri conflitti, una dialettica che si riflette nella modernità e nell’attualità. Grazie all’approccio interdisciplinare, che univa archeologia, filologia, antropologia, filosofia, storia dell’arte e delle letterature comparate, si è delineata un’immagine dell’ebraismo assai meno monolitica di quanto in generale non si creda. In particolare abbiamo conversato con due degli organizzatori del convegno: il prof. René Bloch, direttore dell’istituto di Giudaistica di Berna, ci ha rivelato come già nel mondo antico esistessero forme di ebraismo cosmopolite e molto variegate, che oggi definiremmo laiche o secolari; Giacomo Loi, ricercatore della John’s Hopkins University e dell’Università di Haifa, ha individuato, nella visione di Tchernikovsky, un ebraismo riformato e un’idea di sionismo laico ed europeista paradossalmente difficili da comprendere proprio nell’odierno Stato ebraico, che vive una stagione di rinnovato integralismo religioso – un integralismo che porta con sé una rilettura molto rigida della memoria storica.
105 حلقات
Manage episode 462467167 series 3008250
“Dinanzi alla statua di Apollo” è il titolo di un componimento del 1898 in cui Saul Tchernikovsky, ebreo, medico, poeta, tenta un confronto positivo tra il suo ebraismo moderno e la grande eredità del mondo antico greco-romano, alle radici dell’identità culturale europea. A questo titolo si è ispirato il convegno internazionale “Before the Statue of Apollo: Jews and the Classics in the Longue Durée”, tenutosi all’Università di Berna il 14-15 gennaio scorso, organizzato dall’Istituto di Giudaistica. Il convegno intendeva esaminare come la cultura ebraica nella storia abbia mantenuto un rapporto sfaccettato con il mondo greco-romano, segnato da scambi fruttuosi e duri conflitti, una dialettica che si riflette nella modernità e nell’attualità. Grazie all’approccio interdisciplinare, che univa archeologia, filologia, antropologia, filosofia, storia dell’arte e delle letterature comparate, si è delineata un’immagine dell’ebraismo assai meno monolitica di quanto in generale non si creda. In particolare abbiamo conversato con due degli organizzatori del convegno: il prof. René Bloch, direttore dell’istituto di Giudaistica di Berna, ci ha rivelato come già nel mondo antico esistessero forme di ebraismo cosmopolite e molto variegate, che oggi definiremmo laiche o secolari; Giacomo Loi, ricercatore della John’s Hopkins University e dell’Università di Haifa, ha individuato, nella visione di Tchernikovsky, un ebraismo riformato e un’idea di sionismo laico ed europeista paradossalmente difficili da comprendere proprio nell’odierno Stato ebraico, che vive una stagione di rinnovato integralismo religioso – un integralismo che porta con sé una rilettura molto rigida della memoria storica.
105 حلقات
كل الحلقات
×مرحبًا بك في مشغل أف ام!
يقوم برنامج مشغل أف أم بمسح الويب للحصول على بودكاست عالية الجودة لتستمتع بها الآن. إنه أفضل تطبيق بودكاست ويعمل على أجهزة اندرويد والأيفون والويب. قم بالتسجيل لمزامنة الاشتراكات عبر الأجهزة.