Player FM - Internet Radio Done Right
Checked 1M ago
تمت الإضافة منذ قبل three أعوام
المحتوى المقدم من Festivalfilosofia. يتم تحميل جميع محتويات البودكاست بما في ذلك الحلقات والرسومات وأوصاف البودكاست وتقديمها مباشرة بواسطة Festivalfilosofia أو شريك منصة البودكاست الخاص بهم. إذا كنت تعتقد أن شخصًا ما يستخدم عملك المحمي بحقوق الطبع والنشر دون إذنك، فيمكنك اتباع العملية الموضحة هنا https://ar.player.fm/legal.
Player FM - تطبيق بودكاست
انتقل إلى وضع عدم الاتصال باستخدام تطبيق Player FM !
انتقل إلى وضع عدم الاتصال باستخدام تطبيق Player FM !
المدونة الصوتية تستحق الاستماع
برعاية
C
Curated Questions: Conversations Celebrating the Power of Questions!
![Curated Questions: Conversations Celebrating the Power of Questions! podcast artwork](https://cdn.player.fm/images/55643642/series/AYrVRyvMkRPcJ4cC/32.jpg 32w, https://cdn.player.fm/images/55643642/series/AYrVRyvMkRPcJ4cC/64.jpg 64w, https://cdn.player.fm/images/55643642/series/AYrVRyvMkRPcJ4cC/128.jpg 128w, https://cdn.player.fm/images/55643642/series/AYrVRyvMkRPcJ4cC/256.jpg 256w, https://cdn.player.fm/images/55643642/series/AYrVRyvMkRPcJ4cC/512.jpg 512w)
![Curated Questions: Conversations Celebrating the Power of Questions! podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
Episode Notes [03:47] Seth's Early Understanding of Questions [04:33] The Power of Questions [05:25] Building Relationships Through Questions [06:41] This is Strategy: Focus on Questions [10:21] Gamifying Questions [11:34] Conversations as Infinite Games [15:32] Creating Tension with Questions [20:46] Effective Questioning Techniques [23:21] Empathy and Engagement [34:33] Strategy and Culture [35:22] Microsoft's Transformation [36:00] Global Perspectives on Questions [39:39] Caring in a Challenging World Resources Mentioned The Dip by Seth Godin Linchpin by Seth Godin Purple Cow by Seth Godin Tribes by Seth Godin This Is Marketing by Seth Godin The Carbon Almanac This is Strategy by Seth Godin Seth's Blog What Does it Sound Like When You Change Your Mind? by Seth Godin Value Creation Masterclass by Seth Godin on Udemy The Strategy Deck by Seth Godin Taylor Swift Jimmy Smith Jimmy Smith Curated Questions Episode Supercuts Priya Parker Techstars Satya Nadella Microsoft Steve Ballmer Acumen Jerry Colonna Unleashing the Idea Virus by Seth Godin Tim Ferriss podcast with Seth Godin Seth Godin website Beauty Pill Producer Ben Ford Questions Asked When did you first understand the power of questions? What do you do to get under the layer to really get down to those lower levels? Is it just follow-up questions, mindset, worldview, and how that works for you? How'd you get this job anyway? What are things like around here? What did your boss do before they were your boss? Wow did you end up with this job? Why are questions such a big part of This is Strategy? If you had to charge ten times as much as you charge now, what would you do differently? If it had to be free, what would you do differently? Who's it for, and what's it for? What is the change we seek to make? How did you choose the questions for The Strategy Deck? How big is our circle of us? How many people do I care about? Is the change we're making contagious? Are there other ways to gamify the use of questions? Any other thoughts on how questions might be gamified? How do we play games with other people where we're aware of what it would be for them to win and for us to win? What is it that you're challenged by? What is it that you want to share? What is it that you're afraid of? If there isn't a change, then why are we wasting our time? Can you define tension? What kind of haircut do you want? How long has it been since your last haircut? How might one think about intentionally creating that question? What factors should someone think about as they use questions to create tension? How was school today? What is the kind of interaction I'm hoping for over time? How do I ask a different sort of question that over time will be answered with how was school today? Were there any easy questions on your math homework? Did anything good happen at school today? What tension am I here to create? What wrong questions continue to be asked? What temperature is it outside? When the person you could have been meets the person you are becoming, is it going to be a cause for celebration or heartbreak? What are the questions we're going to ask each other? What was life like at the dinner table when you were growing up? What are we really trying to accomplish? How do you have this cogent two sentence explanation of what you do? How many clicks can we get per visit? What would happen if there was a webpage that was designed to get you to leave? What were the questions that were being asked by people in authority at Yahoo in 1999? How did the stock do today? Is anything broken? What can you do today that will make the stock go up tomorrow? What are risks worth taking? What are we doing that might not work but that supports our mission? What was the last thing you did that didn't work, and what did we learn from it? What have we done to so delight our core customers that they're telling other people? How has your international circle informed your life of questions? What do I believe that other people don't believe? What do I see that other people don't see? What do I take for granted that other people don't take for granted? What would blank do? What would Bob do? What would Jill do? What would Susan do? What happened to them? What system are they in that made them decide that that was the right thing to do? And then how do we change the system? How given the state of the world, do you manage to continue to care as much as you do? Do you walk to school or take your lunch? If you all can only care if things are going well, then what does that mean about caring? Should I have spent the last 50 years curled up in a ball? How do we go to the foundation and create community action?…
Maryanne Wolf | Un cervello che legge | festivalfilosofia 2023
Manage episode 390800556 series 3008216
المحتوى المقدم من Festivalfilosofia. يتم تحميل جميع محتويات البودكاست بما في ذلك الحلقات والرسومات وأوصاف البودكاست وتقديمها مباشرة بواسطة Festivalfilosofia أو شريك منصة البودكاست الخاص بهم. إذا كنت تعتقد أن شخصًا ما يستخدم عملك المحمي بحقوق الطبع والنشر دون إذنك، فيمكنك اتباع العملية الموضحة هنا https://ar.player.fm/legal.
festivalfilosofia 2023 | parola Lezioni magistrali Maryanne Wolf Un cervello che legge. Questioni di evoluzione culturale Domenica 17 settembre 2023, ore 16.30 Carpi Piazza Martiri Che tipo di evoluzione cognitiva ha cablato il cervello per consentire alla nostra specie di effettuare la lettura profonda e quali sono, oggi, le implicazioni dovute allo sviluppo dei media digitali? Maryanne Wolf , neuroscienziata cognitivista, studiosa della lettura, e in particolare della dislessia, è professoressa presso l’University of California di Los Angeles (UCLA), dove è anche direttrice del Center for Dyslexia, Diverse Learners, and Social Justice. Si è formata presso l’Università di Harvard e ha insegnato anche presso la Tufts University di Boston. È membro ordinario della Pontificia Accademia delle Scienze, ha incarichi presso la Chapman University e l’Università di Stanford, è consulente esterno del Fondo Monetario Internazionale e consulente di ricerca della Canadian Children’s Literacy Foundation. Ha ricevuto premi e riconoscimenti internazionali per le sue ricerche, tra cui il premio Cristoforo Colombo per l’innovazione intellettuale in quanto co-fondatrice di “Curious Learning”, iniziativa di alfabetizzazione globale con diffusione in Africa, India, Australia e nelle aree rurali degli Stati Uniti. Il suo lavoro ruota attorno allo studio del “cervello che legge” e dei suoi principali ostacoli, dalla dislessia su base genetica alle condizioni di analfabetismo su base ambientale. Ha utilizzato le ricerche delle neuroscienze cognitive, della psicolinguistica, dello sviluppo infantile e dell’educazione per costruire modelli di sviluppo sia dei circuiti cerebrali della lettura che dei processi multipli necessari per la sua acquisizione. Ha proposto, inoltre, una concettualizzazione alternativa della dislessia che supera le precedenti spiegazioni unidimensionali, contribuendo alla progettazione di metodi e strumenti di lettura e di predizione della dislessia attraverso tutte le lingue. È autrice di oltre 160 articoli scientifici. Tra le sue pubblicazioni in traduzione italiana: Proust e il calamaro. Storia e scienza del cervello che legge (Milano 2012); Lettore, vieni a casa. Il cervello che legge in un mondo digitale (Milano 2018); Maria Maddalena e Gesù. Storie di consolazione (Milano 2023).
…
continue reading
645 حلقات
Manage episode 390800556 series 3008216
المحتوى المقدم من Festivalfilosofia. يتم تحميل جميع محتويات البودكاست بما في ذلك الحلقات والرسومات وأوصاف البودكاست وتقديمها مباشرة بواسطة Festivalfilosofia أو شريك منصة البودكاست الخاص بهم. إذا كنت تعتقد أن شخصًا ما يستخدم عملك المحمي بحقوق الطبع والنشر دون إذنك، فيمكنك اتباع العملية الموضحة هنا https://ar.player.fm/legal.
festivalfilosofia 2023 | parola Lezioni magistrali Maryanne Wolf Un cervello che legge. Questioni di evoluzione culturale Domenica 17 settembre 2023, ore 16.30 Carpi Piazza Martiri Che tipo di evoluzione cognitiva ha cablato il cervello per consentire alla nostra specie di effettuare la lettura profonda e quali sono, oggi, le implicazioni dovute allo sviluppo dei media digitali? Maryanne Wolf , neuroscienziata cognitivista, studiosa della lettura, e in particolare della dislessia, è professoressa presso l’University of California di Los Angeles (UCLA), dove è anche direttrice del Center for Dyslexia, Diverse Learners, and Social Justice. Si è formata presso l’Università di Harvard e ha insegnato anche presso la Tufts University di Boston. È membro ordinario della Pontificia Accademia delle Scienze, ha incarichi presso la Chapman University e l’Università di Stanford, è consulente esterno del Fondo Monetario Internazionale e consulente di ricerca della Canadian Children’s Literacy Foundation. Ha ricevuto premi e riconoscimenti internazionali per le sue ricerche, tra cui il premio Cristoforo Colombo per l’innovazione intellettuale in quanto co-fondatrice di “Curious Learning”, iniziativa di alfabetizzazione globale con diffusione in Africa, India, Australia e nelle aree rurali degli Stati Uniti. Il suo lavoro ruota attorno allo studio del “cervello che legge” e dei suoi principali ostacoli, dalla dislessia su base genetica alle condizioni di analfabetismo su base ambientale. Ha utilizzato le ricerche delle neuroscienze cognitive, della psicolinguistica, dello sviluppo infantile e dell’educazione per costruire modelli di sviluppo sia dei circuiti cerebrali della lettura che dei processi multipli necessari per la sua acquisizione. Ha proposto, inoltre, una concettualizzazione alternativa della dislessia che supera le precedenti spiegazioni unidimensionali, contribuendo alla progettazione di metodi e strumenti di lettura e di predizione della dislessia attraverso tutte le lingue. È autrice di oltre 160 articoli scientifici. Tra le sue pubblicazioni in traduzione italiana: Proust e il calamaro. Storia e scienza del cervello che legge (Milano 2012); Lettore, vieni a casa. Il cervello che legge in un mondo digitale (Milano 2018); Maria Maddalena e Gesù. Storie di consolazione (Milano 2023).
…
continue reading
645 حلقات
Все серии
×F
Festivalfilosofia | Lezioni magistrali
![Festivalfilosofia | Lezioni magistrali podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
Da Modena, quarant'anni fa, è iniziata l'avventura vincente di Julio Velasco, culminata nell'oro olimpico vinto a Parigi dalle straordinarie atlete del volley, che quest'estate ci hanno fatti emozionare e commuovere. Il pubblico del Festivalfilosofia e la Città di Modena incontrano e abbracciano un grande allenatore e uno straordinario interprete dello spirito di squadra.…
F
Festivalfilosofia | Lezioni magistrali
![Festivalfilosofia | Lezioni magistrali podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
1 Giuliano Boccali | Amore e Psiche in India | festivalfilosofia 2024 55:03
55:03
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب55:03![icon](https://imagehost.player.fm/icons/general/red-pin.svg)
lezioni magistrali Giuliano Boccali, "Amore e Psiche in India. La favola del re e della ninfa celeste" Sabato 14 settembre 2024, ore 10:00 Carpi, Tenda di Piazzale Re Astolfo Quali sono le analogie e le differenze concettuali tra la favola di Amore e Psiche e i suoi antecedenti indiani identificabili nel re Puruvaras e nella ninfa Urvashi? Come cambia, tra i due racconti, la concezione dell’anima e del ciclo delle esistenze? Giuliano Boccali è stato professore di Indologia e Lingua e letteratura sanscrita presso l’Università di Milano e ha insegnato anche Filologia iranica presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. È presidente onorario dell’Associazione italiana di studi sanscriti. Si è occupato di letteratura indiana classica, in relazione ai grandi poemi epici tradizionali. I suoi studi sono rivolti all’estetica letteraria e figurativa, alla poesia indiana classica, in particolare ai temi della natura e dell’amore, e allo status delle passioni nella cultura dell’India tradizionale. Ha curato l’edizione italiana di numerosi classici della letteratura indiana (Bilhana, Kalidasa, Jayadeva, Hala). È responsabile di diverse collane e ha collaborato a lungo con il domenicale de “Il Sole 24 Ore”. Tra i suoi libri: Il silenzio in India. Un’antologia (a cura di, Milano-Udine 2017); Arte e letteratura nelle società in Asia. Aspetti tradizionali e «Renaissance orientale». Ediz. italiana, inglese e francese (a cura di, con Maria Angelillo, Roma 2017); La storia di Siva e Parvati (a cura di, Venezia 2018); Il dio dalle frecce fiorite. Miti e leggende dell’amore in India (Bologna 2022); Tutto è sacro in India (nuova ed., con Sabrina Ciolfi, fotografie di Christopher Taylor, Milano 2022); Eros, passioni, emozioni nella civiltà dell’India (a cura di, con Malgorzata Sacha e Raffaele Torella, Roma 2023). http://www.festivalfilosofia.it…
F
Festivalfilosofia | Lezioni magistrali
![Festivalfilosofia | Lezioni magistrali podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
1 Daniela Perani | La plasticità del cervello | festivalfilosofia 2024 50:36
50:36
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب50:36![icon](https://imagehost.player.fm/icons/general/red-pin.svg)
lezioni magistrali Daniela Perani, "La plasticità del cervello" Sabato 14 settembre 2024, ore 15:00 Sassuolo, Teatro Carani Come impattano le malattie neurologiche sulla cognizione, sul linguaggio e sulla memoria, caratteristiche che costituiscono parte fondante dell’identità e dell’espressione di un individuo? Daniela Perani è professoressa di Neuroscienze, direttrice sia della Scuola di specializzazione in Neuropsicologia che del corso di dottorato in Neuroscienze cognitive presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, nonché medico coordinatore per il Neuroimaging diagnostico presso l’unità di medicina nucleare dell’I.R.C.C.S. Ospedale San Raffaele e responsabile del gruppo di ricerca della divisione di neuroscienze dell’Istituto scientifico San Raffaele. È coordinatrice di diversi progetti di ricerca nazionali e internazionali in Neurologia e Neuroscienze. Le sue ricerche si occupano di studi di neuroimaging in vivo delle malattie neurologiche, in particolare delle demenze neurodegenerative, applicando biomarcatori di imaging per la diagnosi precoce e differenziale e il rischio di progressione, e di neuroscienze cognitive. È autrice di numerosi capitoli su librie di oltre 280 articoli su riviste scientifiche. http://www.festivalfilosofia.it…
F
Festivalfilosofia | Lezioni magistrali
![Festivalfilosofia | Lezioni magistrali podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
1 William Davies | Politiche dell’eccitazione collettiva | festivalfilosofia 2024 42:35
42:35
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب42:35![icon](https://imagehost.player.fm/icons/general/red-pin.svg)
lezioni magistrali William Davies, "Politiche dell’eccitazione collettiva" Domenica 15 settembre 2024, ore 14:30 Modena, Piazza Grande - Sito Patrimonio Mondiale Cosa comporta la perdita di distinzione tra ragione ed emozione nella sfera pubblica? Con persone che sfidano gli esperti in nome di ciò che sentono, credono o ipotizzano, è possibile rivendicare per il corpo politico lo stesso approccio emotivo che si riserva al proprio io? William Davies è professore di Sociologia ed Economia politica presso il Goldsmiths College della University of London, dove è anche direttore, con Aeron Davis, del Political Economy Research Centre (PERC). Ha scritto per “The Guardian”, “The New Statesman”, “London Review of Books”, “New Left Review”, “openDemocracy”, “The New York Times” e “The Atlantic”. Si è occupato di storia delle idee e del modo in cui le conoscenze specialistiche degli esperti modellano la politica e la società odierna. Si è interessato di neoliberismo e dell’attuale crisi del liberalismo, di scienza della felicità e dei sentimenti di sfiducia nei confronti degli esperti. Fa parte di diversi comitati editoriali e tra i suoi libri tradotti in italiano segnaliamo: L’industria della felicità. Come la politica e le grandi imprese ci vendono il benessere (Torino 2016); Stati nervosi. Come l’emotività ha conquistato il mondo (Torino 2019). http://www.festivalfilosofia.it…
F
Festivalfilosofia | Lezioni magistrali
![Festivalfilosofia | Lezioni magistrali podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
1 Estelle Ferrarese | Caregiving | festivalfilosofia 2024 48:29
48:29
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب48:29![icon](https://imagehost.player.fm/icons/general/red-pin.svg)
lezioni magistrali Estelle Ferrarese, "Caregiving. Per una nuova relazione sociale" Lectio Coop Alleanza 3.0 Domenica 15 settembre 2024, ore 10:00 Modena, Piazza Grande - Sito Patrimonio Mondiale In un contesto nel quale scompare il ruolo dello Stato come agente morale, come si può riorganizzare la relazione di cura, non sempre associabile a sentimenti quali l’affetto e la preoccupazione, ma anche ad emozioni come rabbia e risentimento? Estelle Ferrarese è professoressa di Filosofia morale e politica presso l’Università Picardie Jules Verne. È membro senior dell’Institut Universitaire de France. È stata visiting professor presso la New School for Social Research di New York, fellow della Fondazione Alexander von Humboldt pressola Humboldt Universität di Berlino e research fellow presso il Marc Bloch Franco German Center of Social Science Research di Berlino. Ha dedicato diversi lavori al pensiero politico di Jürgen Habermas, alla filosofia di Theodor W. Adorno e alle teorie femministe. Si occupa di teoria critica, filosofie femministe, teorie della democrazia e dello spazio pubblico, filosofia della vulnerabilità e politiche delle forme di vita. Tra i suoi libri tradotti in italiano: Manifesto per una teoria critica femminista (Roma 2023); La fragilità della cura degli altri. Adorno e il care (Roma 2023); Il Mercato della Virtù. Critica del consumo etico (Roma 2024). http://www.festivalfilosofia.it…
F
Festivalfilosofia | Lezioni magistrali
![Festivalfilosofia | Lezioni magistrali podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
1 Gaspare Polizzi | Corpo, spirito, mondo | festivalfilosofia 2024 1:00:28
1:00:28
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب1:00:28![icon](https://imagehost.player.fm/icons/general/red-pin.svg)
lezioni magistrali Gaspare Polizzi, "Corpo, spirito, mondo. Vita psichica e logica immaginativa in Paul Valéry" Domenica 15 settembre 2024, ore 21:00 Sassuolo, Teatro Carani In che modo i testi di Paul Valéry fanno emergere la questione della temporalità in rapporto alla vita psichica e alla crisi del pensiero, anche in relazione a quella “logica immaginativa” che idealmente unisce Valéry ad altri pensatori, scienziati e artisti? Gaspare Polizzi insegna Pedagogia generale e sociale presso l’Università di Pisa. Ha insegnato Storia della scienza e delle tecniche presso l’Università di Firenze e Storia della filosofia presso la IUL - Università di Firenze. È presidente d’onore della sezione SFI di Firenze, membro del Comitato Scientifico del Centro Nazionale di Studi Leopardiani, membro del Consiglio Direttivo dell’Istituto Gramsci Toscano e della Società Filosofica Italiana, accademico ordinario dell’Accademia delle Arti del Disegno, corrispondente del Collège International de Philosophie di Parigi. Le sue ricerche si rivolgono alla convergenza tra letteratura, scienza e filosofia. Si occupa di indagare la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno e contemporaneo, con particolare riferimento alla storia della scienza e all’epistemologia francesi (Gaston Bachelard, Henri Bergson, Émile Boutroux, Henri Poincaré, Michel Serres, Paul Valéry) e alla filosofia naturale tra Settecento e Ottocento, di cui ha indagato a lungo l’opera di Giacomo Leopardi. Collabora con l’inserto domenicalede “Il Sole 24 Ore” ed è editorialista del “Corriere Fiorentino”, inserto toscano del “Corriere della Sera”. Tra i suoi libri: Giacomo Leopardi. La concezione dell’umano tra utopia e disincanto (Milano 2011); Io sono quella che tu fuggi. Leopardi e la natura (Roma 2015); La filosofia di Gaston Bachelard. Tempi, spazi, elementi (Pisa 2015); L’infinita scienza di Leopardi (con Giuseppe Mussardo, Trieste 2019); Corporeità e natura in Leopardi (Milano 2023). Ha curato, con Gabriella Giglioni, il testo di Remo Bodei, Leopardi e la filosofia (Milano 2022). http://www.festivalfilosofia.it…
F
Festivalfilosofia | Lezioni magistrali
![Festivalfilosofia | Lezioni magistrali podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
1 Massimo Recalcati | L’invenzione dell’inconscio | festivalfilosofia 2024 49:43
49:43
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب49:43![icon](https://imagehost.player.fm/icons/general/red-pin.svg)
lezioni magistrali Massimo Recalcati, "L’invenzione dell’inconscio" Lectio Rotary Club Gruppo Ghirlandina Venerdì 13 settembre 2024, ore 18:00 Sassuolo, Piazza Garibaldi Come delineare il carattere inedito e dirompente della teoria freudiana rispetto alle rappresentazioni che la ragione filosofica ha dato dell’inconscio nel corso della sua storia? Massimo Recalcati , psicoanalista di orientamento lacaniano, insegna Psicoanalisi, estetica e comunicazione presso l’Università IULM di Milano. Ha insegnato anche presso le Università di Verona, Pavia, Milano (Cattolica del Sacro Cuore), Losanna, Bergamo, Urbino. È direttore scientifico di IRPA, Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata di Milano. Collabora con “La Repubblica” ed è direttore della rivista “Frontiere della psicoanalisi”, con Maurizio Balsamo, oltre che di diverse collane editoriali. Accanto a un lavoro di interpretazione dello sviluppo e della struttura del pensiero lacaniano, si è occupato di fenomeni di dipendenza alimentare e di psicopatologia contemporanea, indagando anche le figure del padre, della madre e della relazione familiare nell’epoca ipermoderna. Più di recente, ha analizzato il rapporto tra politica e disagio della civiltà, tra psicoanalisi e creazione artistica, orientandosi anche verso lo studio della relazione tra psicoanalisi e cristianesimo. Le sue pubblicazioni sono state tradotte in diverse lingue. Tra i suoi libri: Mantieni il bacio. Lezioni brevi sull’amore (Milano 2019); La tentazione del muro. Lezioni brevi per un lessico civile (Milano 2020); Convertire la pulsione? Sul processo di soggettivazione nell’esperienza dell’analisi (Trento 2020); Legge, soggetto ed eredità. Lezioni veronesi di psicoanalisi (Sesto San Giovanni 2020); Critica della ragione psicanalitica. Tre saggi su Elvio Fachinelli (Milano 2020); Il gesto di Caino (Torino 2020); Il grido di Giobbe (Torino 2021); Ritorno a Jean-Paul Sartre. Esistenza, infanzia e desiderio (Torino 2021); La Legge della parola. Radici bibliche della psicoanalisi (Torino 2022); Amen (Torino 2022); La luce delle stelle morte. Saggio su lutto e nostalgia (Milano 2022); Il trauma del fuoco. Vita e morte nell’opera di Claudio Parmiggiani (Venezia 2023); Il lapsus della lettura. Leggere i libri degli altri (Roma 2023); A pugni chiusi. Psicanalisi del mondo contemporaneo (Milano 2023); Jacques Lacan (Milano 2023): Elogio dell’inconscio. Come fare amicizia con il proprio peggio (Roma 2024); La legge del desiderio. Radici biblice della psicoanalisi (Torino 2024). http://www.festivalfilosofia.it…
F
Festivalfilosofia | Lezioni magistrali
![Festivalfilosofia | Lezioni magistrali podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
1 Judith Revel | Storia della follia | festivalfilosofia 2024 43:54
43:54
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب43:54![icon](https://imagehost.player.fm/icons/general/red-pin.svg)
la lezione dei classici Judith Revel, "Storia della follia" di Foucault Domenica 15 settembre 2024, ore 10:00 Carpi, Tenda di Piazzale Re Astolfo In quale modo l’opera di Michel Foucault Storia della follia nell’età classica è riuscita a mettere in luce le strutture della sragione nei discorsi di sapere? Judith Revel è professoressa di Filosofia francese contemporanea presso l’Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne. È stata professoressa di Filosofia politica e direttrice del laboratorio di ricerca Sophiapol presso l’Université Paris Ouest Nanterre La Défense. È inoltre membro del comitato scientifico del Centre Michel Foucault. Ha dedicato le sue ricerche all’opera di Michel Foucault, con particolare attenzione alla relazione tra filosofia del linguaggio e letteratura e al passaggio dalla biopolitica alla soggettivazione. Inoltre, facendo riferimento alla filosofia e alla letteratura del secondo dopoguerra, ha esteso le sue indagini teoriche alla relazione tra filosofia politica e scienze sociali e antropologiche, oltre che alla lettura italiana del post-strutturalismo francese. In italiano ha curato: Archivio Foucault. Interventi, colloqui, interviste 1961-1970 (Milano 1996) e ha pubblicato: Foucault, le parole e i poteri. Dalla trasgressione letteraria alla resistenza politica (Roma 1996); Michel Foucault. Un’ontologia dell’attualità (Soveria Mannelli 2003); Fare moltitudine (Soveria Mannelli 2004). Ha inoltre pubblicato: Dictionnaire Foucault (Paris 2009); Foucault, une pensée du discontinu (Paris 2010); Un malentendu philosophique. Foucault, Derrida et l’affaire Descartes (Montrouge 2014); Foucault avec Merleau-Ponty. Ontologie politique, présentisme et histoire (Paris 2015). http://www.festivalfilosofia.it…
F
Festivalfilosofia | Lezioni magistrali
![Festivalfilosofia | Lezioni magistrali podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
1 Armando Savignano | Verso un sapere dell’anima | festivalfilosofia 2024 49:34
49:34
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب49:34![icon](https://imagehost.player.fm/icons/general/red-pin.svg)
la lezione dei classici Armando Savignano "Verso un sapere dell’anima" di Zambrano Venerdì 13 settembre 2024, ore 11:30 Sassuolo, Teatro Carani Quali sono le riflessioni di María Zambrano nei confronti dell’alterità e della funzione della coscienza, per delineare una ricognizione dell’anima umana? Armando Savignano è professore di Filosofia morale presso l’Università di Trieste. Si occupa di problematiche etiche e di ispanismo filosofico e poetico, è tra i maggiori interpreti contemporanei del pensiero spagnolo ed iberoamericano moderno e contemporaneo, alla cui conoscenza ha contribuito offrendo numerosi saggi. Si occupa anche di filosofia morale e di bioetica con speciale riferimento alle questioni epistemologiche, alla bioetica delle virtù, all’antropologia medica e ai temi del consenso informato e della comunicazione tra medico-malato. Attualmente cura l’edizione critica dell’opera completa di María Zambrano e ha curato volumi di Miguel de Unamuno, José Ortega y Gasset, José Xavier Zubiri Apalategui, Julián Marías. Tra i suoi libri: Bioetica. Educazione e società (Milano 2014); Storia della filosofia spagnola del XX secolo (Brescia 2016); L’antropologia medica di Laín Entralgo (Milano 2017); Filosofia e letteratura nella Spagna moderna. Cervantes, Ortega, Unamuno, Zambrano (Bologna 2022); La religione poetica di Miguel de Unamuno (Bologna 2023). http://www.festivalfilosofia.it…
F
Festivalfilosofia | Lezioni magistrali
![Festivalfilosofia | Lezioni magistrali podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
1 Anil Seth | Coscienza incorporata | festivalfilosofia 2024 46:47
46:47
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب46:47![icon](https://imagehost.player.fm/icons/general/red-pin.svg)
lezioni magistrali Anil Seth, "Coscienza incorporata. Una forma di allucinazione controllata" Lectio Gruppo Hera Sabato 14 settembre 2024, ore: 15:00 Modena, Piazza Grande - Sito Patrimonio Mondiale In quale modo e secondo quali meccanismi e caratteristiche il cervello è in grado di creare la nostra esperienza cosciente? Qual è la funzione della “cognizione incarnata”? Anil Seth è professore di Neuroscienze cognitive e computazionali presso l’Università del Sussex, dove è anche direttore del Sussex Centre for Consciousness Science.È co-direttore del Programma su cervello, mente e coscienza del Canadian Institute for Advanced Research (CIFAR) ed è direttore della rivista scientifica “Neuroscience of Consciousness”. Collabora regolarmente con “New Scientist”, “The Guardian” e “BBC”. Attualmente è tra gli studiosi più citati a livello mondiale sui temi delle neuroscienze e delle scienze cognitive. Si occupa della scienza della coscienza perutilizzarne le scoperte a beneficio della società, della tecnologia e della medicina. Tra i suoi libri tradotti in italiano: Come il cervello crea la nostra coscienza (Milano 2023). http://www.festivalfilosofia.it…
F
Festivalfilosofia | Lezioni magistrali
![Festivalfilosofia | Lezioni magistrali podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
1 Peter Sloterdijk | Esercizi | festivalfilosofia 2024 46:37
46:37
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب46:37![icon](https://imagehost.player.fm/icons/general/red-pin.svg)
lezioni magistrali Peter Sloterdijk, "Esercizi. Il fondamento antropologico della cura di Sé" Domenica 15 settembre 2024, ore 16:00 Modena, Piazza Grande - Sito Patrimonio Mondiale Come delineare l’esercizio, l’autodisciplina e l’ascesi quali precondizioni della riflessione filosofica e scientifica? Come rendere l'abitudine elemento decisivo per l'elevazione di Sé? Peter Sloterdijk è stato professore di Filosofia ed Estetica presso la Staatliche Hochschule für Gestaltung di Karlsruhe, di cui ha ricoperto a lungo il ruolo di rettore. Ha insegnato anche presso la Akademie der bildenden Künste di Vienna. È stato visiting professor in numerosi atenei e istituzioni, tra cui il Bard College di New York, il Collège International de Philosophie di Parigi e la Eidgenössische Technische Hochschule di Zurigo. Si è occupato delle forme di cinismo antico, moderno e contemporaneo, ha inoltre elaborato una “sferologia”, ossia una teoria filosofica e culturale dell’epoca moderna e post-moderna ruotante intorno alle idee di “bolla”, “globo” e “schiuma”. Ne è emerso un modello di antropologia filosofica basato sull’esercizio come dimensione decisiva dell’esistenza. Ha proposto un’antropotecnica e una fenomenologia della coscienza e dei suoi inganni in grado di fornire una considerazione complessiva della storia e dell’identità umana e delle sue mutazioni nell’era globale. Le sue ricerche coinvolgono anche la politica imperialistica dell’Occidente, l’impatto dei progressi scientifici e tecnologici nell’età contemporanea. Tra i suoi libri tradotti in italiano: Devi cambiare la tua vita (Milano 2010); Caratteri filosofici. Da Platone a Foucault (Milano 2011); Stato di morte apparente. Filosofia e scienza come esercizio (Milano 2011); La mano che prende e la mano che dà (Milano 2012); Critica della ragion cinica (Milano 2013); Sfere, 3 voll. (Milano 2014-2015); Il quinto “Vangelo” di Nietzsche. Sulla correzione delle buone notizie (Milano 2015); L’imperativo estetico. Scritti sull’arte (Milano 2017); Che cosa è successo nel XX secolo? (Torino 2017); Dopo Dio (Milano 2018); I figli impossibili della nuova era: Sull’esperimento anti-genealogico dell’epoca moderna (Milano 2018); Falsa coscienza. Forme del cinismo moderno (Milano 2019); Il quinto “Vangelo” di Nietzsche. Del miglioramento della buona novella (Milano 2020); Grigio. Il colore della contemporaneità (Venezia 2023); Il rimorso di Prometeo. Dal dono del fuoco al grande incendio del pianeta (Venezia 2024). http://www.festivalfilosofia.it…
F
Festivalfilosofia | Lezioni magistrali
![Festivalfilosofia | Lezioni magistrali podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
1 Antonio Somaini | Frontiere della percezione | festivalfilosofia 2024 49:22
49:22
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب49:22![icon](https://imagehost.player.fm/icons/general/red-pin.svg)
lezioni magistrali Antonio Somaini, "Frontiere della percezione. Intelligenza artificiale e cultura visuale" Domenica 15 settembre 2024, ore 16:30 Sassuolo, Piazza Garibaldi Quale rapporto sussiste fra creatività e sviluppo tecnologico? In che modo l’intelligenza artificiale ha modificato il valore creativo di un’azione, soprattutto nel campo visuale, artistico e cinematografico, e a quale nuovo tipo di fruizione è chiamato l’osservatore? Antonio Somaini è professore di Teoria del cinema, dei media e della cultura visiva presso l’Università Paris III - Sorbonne Nouvelle. È membro senior dell’Institut Universitaire de France (IUF). Ha insegnato in diverse università e centri di ricerca a Milano, Venezia, Parma, Berlino, Weimar, Parigi. Si occupa delle teorie degli anni Venti e Trenta in relazione con le questioni che attraversano la teoria contemporanea del cinema, dei media e della cultura visiva; lavora sulla cultura visiva contemporanea, e in particolare studia l’impatto delle tecnologie di intelligenza artificiale sul campo delle immagini fisse e in movimento. Ha curato edizioni in inglese, francese, italiano, tedesco e portoghese di testi di Walter Benjamin, Sergei M. Eisenstein, László Moholy-Nagy e DzigaVertov. Nel 2020 è stato il curatore principale della mostra “Time Machine: Cinematic Temporalities”. Tra i suoi libri in italiano: Ejzenštejn. Il cinema, le arti, il montaggio (Torino 2011); Estetica dei media e della comunicazione (con Roberto Diodato, Bologna 2011); Cultura visuale. Immagini, sguardi, media, dispositivi (con Andrea Pinotti, Torino 2016). http://www.festivalfilosofia.it…
F
Festivalfilosofia | Lezioni magistrali
![Festivalfilosofia | Lezioni magistrali podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
1 Giorgio Vallortigara | Capacità di sentire | festivalfilosofia 2024 1:04:02
1:04:02
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب1:04:02![icon](https://imagehost.player.fm/icons/general/red-pin.svg)
lezioni magistrali Giorgio Vallortigara, "Capacità di sentire. Caratteristiche cellulari della coscienza" Venerdì 13 settembre 2024, ore 20:30 Carpi, Tenda di Piazzale Re Astolfo Esiste un minimo comune denominatore tra forme di vita poste agli estremi della scala evolutiva? Alcune espressioni di coscienza e di capacità di sentire si manifestano in organismi con sistemi nervosi poco complessi? Giorgio Vallortigara è professore di Neuroscienze e Cognizione animale presso il Centre for Mind-Brain Sciences dell’Università di Trento, di cui è stato anche direttore. È stato Adjunct Professor presso la School of Biological, Biomedical and Molecular Sciences dell’Università del New England, in Australia. Si occupa dei meccanismi neurali della cognizione animale, di neurobiologia della memoria spaziale e della percezione visiva. Collabora con le pagine culturali de “il Sole 24 Ore”, “Prometeo”, “la Lettura” e “Le Scienze”. Tra i suoi libri: La mente che scodinzola. Storie di animali e cervelli (Milano 2011); Cervelli che contano (con Nicla Panciera, Milano 2014); Piccoli equivoci tra noi animali. Siamo sicuri di capirci con le altre specie? (con Lisa Vozza, Bologna 2015); Cervelli divisi. L’evoluzione della mente asimmetrica (con Lesley J. Rogers e Richard J. Andrew, tr. it. Milano 2016); Da Euclide ai neuroni. La geometria nel cervello (Roma 2017); Pensieri della mosca con la testa storta (Milano 2021); Altre menti. Lo studio comparato della cognizione animale (Bologna 2022); Il pulcino di Kant (Milano 2023). http://www.festivalfilosofia.it…
F
Festivalfilosofia | Lezioni magistrali
![Festivalfilosofia | Lezioni magistrali podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
1 Marco Vannini | Distacco | festivalfilosofia 2024 48:04
48:04
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب48:04![icon](https://imagehost.player.fm/icons/general/red-pin.svg)
lezioni magistrali Marco Vannini, "Distacco. Mistica come conoscenza dell’anima" Venerdì 13 settembre 2024, ore 20:30 Sassuolo, Teatro Carani Cosa significa definire l’esperienza mistica come esperienza dello spirito? Cosa accade non appena l’io psicologico cede il campo allo spirito attraverso l’esercizio del distacco e la sperimentazione sempre dialettica dell’Uno? Marco Vannini ha insegnato Storia della filosofia antica presso l’Università di Firenze e Storia della mistica presso l’Istituto di Scienze religiose di Trento, oltre ad essere stato docente nei licei. Ha tenuto seminari e conferenze in Università ed Accademie italiane e straniere. Si occupa di mistica speculativa e di filosofia della religione, ponendo il fenomeno mistico a fondamento di ogni forma ed esperienza religiosa. Ha curato l’edizione italiana di tutte le opere, latine e tedesche, di Meister Eckhart. Ha inoltre tradotto e curato importanti testi di autori della spiritualità cristiana, come quelli di Agostino, Jean Gerson, François de Fénelon, Margherita Porete (con Romana Guarnieri e Giovanna Fozzer), Giovanni Taulero, Anonimo Francofortese, Martin Lutero, Angelus Silesius (con Giovanna Fozzer), Daniel von Czepko (con Giovanna Fozzer), Sebastian Franck, Valentin Weigel. Tra i suoi libri: Il volto del Dio nascosto. L’esperienza mistica dall’Iliade a Simone Weil (Milano 1999 poi ristampato nel 2010 come Storia della mistica occidentale; Firenze 2015); La morte dell’anima. Dalla mistica alla psicologia (nuova ed. ampliata, Firenze 2004); La mistica delle grandi religioni (nuova ed. ampliata, Firenze 2010); Prego Dio che mi liberi da Dio. La religione come verità e come menzogna (Milano 2010); Lessico mistico. Le parole della saggezza (Firenze 2013); Il Santo Spirito fra religione e mistica (Brescia 2013); Oltre il cristianesimo. Da Eckhart a Le Saux (Milano 2013); Inchiesta su Maria. La storia vera della fanciulla che divenne mito (con Corrado Augias, Milano 2013); Indagine sulla vita eterna (con Massimo Polidoro, Milano 2014); Introduzione a Eckhart. Profilo e testi (Firenze 2014); L’Anticristo. Storia e mito (Milano 2015); All’ultimo papa. Lettere sull’amore, la grazia, la libertà (Milano 2015); Contro Lutero e il falso evangelo (Firenze 2017); Il muro del paradiso. Dialoghi sulla religione per il terzo millennio (con Roberto Celada Ballati, Firenze 2017); Mistica, psicologia, teologi (Firenze 2019); Introduzione alla mistica (Firenze 2021); Beati pauperes spiritu. Attualità di Meister Eckhart (Torino 2022); Sulla religione vera. Rileggere Agostino (Torino 2023). http://www.festivalfilosofia.it…
F
Festivalfilosofia | Lezioni magistrali
![Festivalfilosofia | Lezioni magistrali podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
1 Nicla Vassallo | Mente e logica | festivalfilosofia 2024 56:47
56:47
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب56:47![icon](https://imagehost.player.fm/icons/general/red-pin.svg)
lezioni magistrali Nicla Vassallo, "Mente e logica. Una relazione complessa e intrigante" Sabato 14 settembre 2024, ore 18:00 Sassuolo, Piazza Garibaldi Come si sono delineati i rapporti tra epistemologia e psicologia nella scienza del pensiero? Da Aristotele a Reichenbach, qual è lo stato attuale del dibattito, tra intersoggettività e ragionamento umano, e oltre le divisioni? Nicla Vassallo è professoressa di Filosofia teoretica presso l’Università di Genova, dove ha insegnato anche Filosofia della conoscenza ed Epistemologia, e ricercatrice associata presso l’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea (ISEM) del Centro Nazionale delle Ricerche (CNR), specializzatasi al King’s College London. È stata visiting professor presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Membro di consigli direttivi e comitati scientifici di numerose riviste specialistiche, oltre che di associazioni e fondazioni, è presente nel dibattito pubblico, ha scritto su riviste internazionali e ha collaborato con diverse testate giornalistiche, tra cui “La Repubblica”, “Corriere della sera” e il supplemento domenicale de “Il Sole 24 ore”. Ha dedicato diversi volumi e articoli in italiano e in inglese all’opera di Gottlob Frege, le sue ricerche riguardano la natura della conoscenza, le relazioni tra filosofia e scienza, e hanno coinvolto ampi settori dell’epistemologia, della filosofia della conoscenza, della metafisica, dei gender studies; negli ultimi anni ha indagato differenti aspetti dei rapporti affettivi e amorosi e gli stereotipi del sex&gender. Tra i suoi libri: Per sentito dire. Conoscenza e testimonianza (Milano 2011); Breve viaggio tra scienza e tecnologia, con etica e donne (Napoli-Salerno 2015); La Donna non esiste. E l’Uomo? Sesso, genere e identità (Torino 2018); Non annegare. Meditazioni sulla conoscenza e sull’ignoranza (Milano 2019); Fatti non foste a viver come bruti. Brevi e imprecisi itinerari per la filosofia della conoscenza (con Stefano Leardi, Milano 2021); Parla come mangi. Massa e potere (a cura di, Milano 2022); Donne, donne, donne (Milano 2023). Ha pubblicato la raccolta di poesie Orlando in ordine sparso. Poesie 1983-2013 (Milano 2013), centrata sulle tematiche dell’amore, dell’identità personale, del dolore e della bellezza, cui hanno fatto seguito Metafisiche insofferenti per donzelle insolenti (Milano 2017) e Pandemia amorosa dolorosa (Milano 2021). http://www.festivalfilosofia.it…
مرحبًا بك في مشغل أف ام!
يقوم برنامج مشغل أف أم بمسح الويب للحصول على بودكاست عالية الجودة لتستمتع بها الآن. إنه أفضل تطبيق بودكاست ويعمل على أجهزة اندرويد والأيفون والويب. قم بالتسجيل لمزامنة الاشتراكات عبر الأجهزة.