المحتوى المقدم من Radio Deejay. يتم تحميل جميع محتويات البودكاست بما في ذلك الحلقات والرسومات وأوصاف البودكاست وتقديمها مباشرة بواسطة Radio Deejay أو شريك منصة البودكاست الخاص بهم. إذا كنت تعتقد أن شخصًا ما يستخدم عملك المحمي بحقوق الطبع والنشر دون إذنك، فيمكنك اتباع العملية الموضحة هنا https://ar.player.fm/legal.
Player FM - تطبيق بودكاست انتقل إلى وضع عدم الاتصال باستخدام تطبيق Player FM !
On June 25th 2025, in collaboration with Open Folk, we presented our first ever live interview event in Los Angeles. As Open Folk put it: "In These Lines is a live event where three artists each bring one song — not just to perform, but to explore. They sit down with Sofia Loporcaro, host of Before The Chorus, to talk about where the song came from, what it meant to write it, and what it still holds. Then they play it. Just the song, and the truth behind it." Find Open Folk on Instagram: @openfolkla Find Gaby on Spotify: https://open.spotify.com/artist/0K9pSmFx0kWESA9jqx8aCW?si=Wz4RUP88Qlm_RKs7QTLvWQ On Apple Music: https://music.apple.com/us/artist/gaby-moreno/472697737 Instagram: https://www.instagram.com/gaby_moreno/ Find Lily on Spotify: https://open.spotify.com/artist/0p0ksmwMDQlAM24TWKu4Ua?si=Bmdg-uIUTHu-zRUc_dqL3g On Apple Music: https://music.apple.com/us/artist/lily-kershaw/526884610 Instagram: https://www.instagram.com/lilykershaw/ Find James on Spotify: https://open.spotify.com/artist/3u50TPoLvMBXNT1KrLa3iT?si=OoLoq7ZTRZyUiytQcz0FsQ On Apple Music: https://music.apple.com/us/artist/james-spaite/905076868 Instagram: https://www.instagram.com/jamesspaite/ Subscribe: https://beforethechorus.bio.to/listen Sign up for our newsletter: https://www.beforethechorus.com/ Follow on Instagram: @beforethechoruspodcast & @soundslikesofia About the podcast: Welcome to Before the Chorus , where we go beyond the sounds of our favourite songs to hear the stories of the artists who wrote them. Before a song is released, a record is produced, or a chorus is written, the musicians that write them think. A lot. They live. A lot. And they feel. A LOT. Hosted by award-winning interviewer Sofia Loporcaro, Before the Chorus explores the genuine human experiences behind the music. Sofia’s deep knowledge of music and personal journey with mental health help her connect with artists on a meaningful level. This is a space where fans connect with artists, and listeners from all walks of life feel seen through the stories that shape the music we love. About the host: Sofia Loporcaro is an award-winning interviewer and radio host who’s spent over 8 years helping musicians share their stories. She’s hosted shows for Amazing Radio, and Transmission Roundhouse. Now on Before the Chorus, she’s had the chance to host guests like Glass Animals, Feist, Madison Cunningham, Mick Jenkins, & Ru Paul's Drag Race winner Shea Couleé. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
المحتوى المقدم من Radio Deejay. يتم تحميل جميع محتويات البودكاست بما في ذلك الحلقات والرسومات وأوصاف البودكاست وتقديمها مباشرة بواسطة Radio Deejay أو شريك منصة البودكاست الخاص بهم. إذا كنت تعتقد أن شخصًا ما يستخدم عملك المحمي بحقوق الطبع والنشر دون إذنك، فيمكنك اتباع العملية الموضحة هنا https://ar.player.fm/legal.
La storia della bomba atomica comincia a Roma, in via Panisperna. Continua tra i boulevard di Parigi invasi dai nazisti prima, e sugli altopiani del New Mexico poi. Si manifesta nei cieli del Giappone e arriva in fine in una palude a nord di Mosca. C’è un uomo, che si chiama Bruno Pontecorvo, la cui vita è stata quasi dimenticata, che ha attraversato tutti questi grandi momenti, a volte come protagonista, spesso come un semplice spettatore, prima di essere inghiottito dietro la cortina di ferro. Atomika racconta la storia degli scienziati che costruirono la bomba e delle spie che la rubarono. Tra questi soprattutto Enrico Fermi, Oppenheimer, Truman, Churchill e Stalin. Ma anche Klaus Fuchs – “la spia più pericolosa della storia” -, il capo dei servizi segreti sovietici Berjia, e soprattutto Bruno Pontecorvo, il più giovane membro dei Ragazzi di Via Panisperna, scomparso nel 1950 dietro la cortina di ferro. Atomika è un thriller, una spy story, un giallo, una storia di guerra dove invece dei soldati ci sono i fisici più brillanti del mondo. È una storia di scienza e di politica, raccontata da Lorenzo Baravalle e Matteo Curti.
المحتوى المقدم من Radio Deejay. يتم تحميل جميع محتويات البودكاست بما في ذلك الحلقات والرسومات وأوصاف البودكاست وتقديمها مباشرة بواسطة Radio Deejay أو شريك منصة البودكاست الخاص بهم. إذا كنت تعتقد أن شخصًا ما يستخدم عملك المحمي بحقوق الطبع والنشر دون إذنك، فيمكنك اتباع العملية الموضحة هنا https://ar.player.fm/legal.
La storia della bomba atomica comincia a Roma, in via Panisperna. Continua tra i boulevard di Parigi invasi dai nazisti prima, e sugli altopiani del New Mexico poi. Si manifesta nei cieli del Giappone e arriva in fine in una palude a nord di Mosca. C’è un uomo, che si chiama Bruno Pontecorvo, la cui vita è stata quasi dimenticata, che ha attraversato tutti questi grandi momenti, a volte come protagonista, spesso come un semplice spettatore, prima di essere inghiottito dietro la cortina di ferro. Atomika racconta la storia degli scienziati che costruirono la bomba e delle spie che la rubarono. Tra questi soprattutto Enrico Fermi, Oppenheimer, Truman, Churchill e Stalin. Ma anche Klaus Fuchs – “la spia più pericolosa della storia” -, il capo dei servizi segreti sovietici Berjia, e soprattutto Bruno Pontecorvo, il più giovane membro dei Ragazzi di Via Panisperna, scomparso nel 1950 dietro la cortina di ferro. Atomika è un thriller, una spy story, un giallo, una storia di guerra dove invece dei soldati ci sono i fisici più brillanti del mondo. È una storia di scienza e di politica, raccontata da Lorenzo Baravalle e Matteo Curti.
La vita in Unione Sovietica è molto diversa da come Bruno Pontecorvo se l'era immaginata. In questa ultima puntata scopriamo una storia di aspettative deluse, di sospetti e di occasioni perse e scopriamo come sono andate le vite dei protagonisti di Atomika: dagli scienziati che hanno costruito la bomba e alle spie che l’hanno rubata. See omnystudio.com/listener for privacy information.…
Dopo la confessione di Klaus Fuchs e la scoperta della rete di spie atomiche il maccartismo arriva anche in Europa. Bruno Pontecorvo, che ha lavorato con Fuchs a Harwell nel programma per il nucleare inglese, è sicuro che sarà lui il prossimo a essere arrestato. Non resta che provare a fuggire. Come fatto da servizi segreti, investigatori privati e giornalisti, ripercorriamo passo dopo passo la fuga di Bruno Pontecorvo alla ricerca di tracce e indizi, per scoprire come abbia fatto a sparire nel nulla. See omnystudio.com/listener for privacy information.…
In questa puntata raccontiamo la storia degli scienziati che, infiltrati a ogni livello del Progetto Manhattan, hanno sottratto disegni, calcoli e un campione di Uranio rarissimo, per consegnarli all’Unione Sovietica. Da Alan Nunn May a Klaus Fuchs - che qualcuno ha definito “la spia più pericolosa della storia” - questo episodio ricco di colpi di scena racconta come nasce una spia e quali sono le motivazioni che la portano a mettere a rischio la propria vita. Bruno Pontecorvo ritorna in scena: dopo il viaggio da Lisbona agli Statu Uniti scopriamo la sua nuova vita, che nasconde una grande sorpresa. See omnystudio.com/listener for privacy information.…
Dopo l’attacco di Pearl Harbor gli Stati Uniti entrano in guerra. La bomba atomica, finora soltanto teorizzata deve diventare realtà. Il successo del Progetto Manhattan dipende da Enrico Fermi e dalla sua capacità di innescare e controllare una reazione a catena. Contemporaneamente il generale Leslie Groves, dopo aver messo a capo di tutto Robert J Oppenheimer, inizia a costruire una città in mezzo al deserto del New Mexico. Passerà alla storia con il nome di Los Alamos. In questo episodio raccontiamo la storia degli scienziati che costruirono la bomba, tra esperimenti mai realizzati prima, dubbi morali e la paura costante che i nazisti arrivino all'atomica prima degli Alleati. See omnystudio.com/listener for privacy information.…
Alla fine degli anni ’30 i regimi di destra sono sempre più potenti e Mussolini promulga le leggi razziali. La tensione accumulata per tutto il decennio sta per scoppiare, e nel frattempo il gruppo dei Ragazzi di Via Panisperna si disperde nel mondo. Enrico Fermi, come altri scienziati prima di lui, fugge negli Stati Uniti. Bruno Pontecorvo invece va a Parigi dove lavora nel laboratorio di Irene Curie e partecipa attivamente alla vita politica. Quando i nazisti sono ormai alle porte di Parigi, Bruno fugge in bicicletta, in un esodo che porterà anche lui dall’altra parte dell’Oceano. La politica entra prepotentemente nella scienza, i fisici nucleari diventano importanti come generali e la fisica nucleare un segreto di stato. See omnystudio.com/listener for privacy information.…
La storia degli scienziati che costruirono la bomba atomica inizia in via Panisperna, nel pieno centro di Roma. È lì che Enrico Fermi ha raccolto i più brillanti fisici italiani, mentre in Italia Mussolini è al massimo del suo potere. Tra i "ragazzi" c’è anche Bruno Pontecorvo. È il più giovane di tutti, eppure è proprio grazie a lui che il gruppo scoprirà qualcosa che cambierà il mondo per sempre. See omnystudio.com/listener for privacy information.…
La storia della bomba atomica comincia a Roma, in via Panisperna. Continua tra i boulevard di Parigi invasi dai nazisti prima, e sugli altopiani del New Mexico poi. Si manifesta nei cieli del Giappone e arriva in fine in una palude a nord di Mosca. C’è un uomo, che si chiama Bruno Pontecorvo, la cui vita è stata quasi dimenticata, che ha attraversato tutti questi grandi momenti, a volte come protagonista, spesso come un semplice spettatore, prima di essere inghiottito dietro la cortina di ferro. Atomika racconta la storia degli scienziati che costruirono la bomba e delle spie che la rubarono. Tra questi soprattutto Enrico Fermi, Oppenheimer, Truman, Churchill e Stalin. Ma anche Klaus Fuchs - “la spia più pericolosa della storia” -, il capo dei servizi segreti sovietici Berjia, e soprattutto Bruno Pontecorvo, il più giovane membro dei Ragazzi di Via Panisperna, scomparso nel 1950 dietro la cortina di ferro. Atomika è un thriller, una spy story, un giallo, una storia di guerra dove invece dei soldati ci sono i fisici più brillanti del mondo. È una storia di scienza e di politica, raccontata da Lorenzo Baravalle e Matteo Curti. See omnystudio.com/listener for privacy information.…
مرحبًا بك في مشغل أف ام!
يقوم برنامج مشغل أف أم بمسح الويب للحصول على بودكاست عالية الجودة لتستمتع بها الآن. إنه أفضل تطبيق بودكاست ويعمل على أجهزة اندرويد والأيفون والويب. قم بالتسجيل لمزامنة الاشتراكات عبر الأجهزة.