المحتوى المقدم من A Vanvera Studios. يتم تحميل جميع محتويات البودكاست بما في ذلك الحلقات والرسومات وأوصاف البودكاست وتقديمها مباشرة بواسطة A Vanvera Studios أو شريك منصة البودكاست الخاص بهم. إذا كنت تعتقد أن شخصًا ما يستخدم عملك المحمي بحقوق الطبع والنشر دون إذنك، فيمكنك اتباع العملية الموضحة هنا https://ar.player.fm/legal.
Player FM - تطبيق بودكاست انتقل إلى وضع عدم الاتصال باستخدام تطبيق Player FM !
Consider Molly Sims and her best friend Emese Gormley your new girlfriends on speed dial for all your pressing beauty and wellness needs. Is Botox a good idea? Should you try that new diet you saw on the Today Show? Molly and Emese have your back. With guests ranging from top health and beauty experts to their industry friends, you’ll get the scoop on the latest trends, which products and procedures to try, and which to run from-- and they just might be doing it all with a drink in hand. Prepare to be obsessed.
المحتوى المقدم من A Vanvera Studios. يتم تحميل جميع محتويات البودكاست بما في ذلك الحلقات والرسومات وأوصاف البودكاست وتقديمها مباشرة بواسطة A Vanvera Studios أو شريك منصة البودكاست الخاص بهم. إذا كنت تعتقد أن شخصًا ما يستخدم عملك المحمي بحقوق الطبع والنشر دون إذنك، فيمكنك اتباع العملية الموضحة هنا https://ar.player.fm/legal.
Ogni mercoledì, quattro millennial, quattro microfoni e un argomento a settimana sull'Italia e il mondo che ci circonda, senza filtri (quasi senza filtri dai, prima dobbiamo poterci permettere gli avvocati 😬), senza sponsor (se siete uno studio di avvocati e volete sponsorizzarci potremmo fare un'eccezione sulla base della parentesi precedente), ma soprattutto come ci pare a noi. Facciamo anche molto ridere, almeno a detta di alcuni nostri amici (gli altri non sono più nostri amici) e alcuni nostri parenti (gli altri sono ancora nostri parenti purtroppo, anche se facciamo finta di no).
المحتوى المقدم من A Vanvera Studios. يتم تحميل جميع محتويات البودكاست بما في ذلك الحلقات والرسومات وأوصاف البودكاست وتقديمها مباشرة بواسطة A Vanvera Studios أو شريك منصة البودكاست الخاص بهم. إذا كنت تعتقد أن شخصًا ما يستخدم عملك المحمي بحقوق الطبع والنشر دون إذنك، فيمكنك اتباع العملية الموضحة هنا https://ar.player.fm/legal.
Ogni mercoledì, quattro millennial, quattro microfoni e un argomento a settimana sull'Italia e il mondo che ci circonda, senza filtri (quasi senza filtri dai, prima dobbiamo poterci permettere gli avvocati 😬), senza sponsor (se siete uno studio di avvocati e volete sponsorizzarci potremmo fare un'eccezione sulla base della parentesi precedente), ma soprattutto come ci pare a noi. Facciamo anche molto ridere, almeno a detta di alcuni nostri amici (gli altri non sono più nostri amici) e alcuni nostri parenti (gli altri sono ancora nostri parenti purtroppo, anche se facciamo finta di no).
Eccoci qui, A Vanvera si prende una pausa a tempo indeterminato. Il percorso che ci ha e vi ha accompagnato durante questi ultimi 3 anni pirotecnici si ferma per un po'. Speriamo che come per noi, il viaggio sia stato piacevole anche per voi. A Vanvera è stato uno strumento per presentare alle persone il nostro legame d'amicizia, il bene che ci vogliamo e parte del nostro pensiero sul mondo. Ora, proprio per il benessere di questo legame abbiamo deciso di dedicare il tempo di A Vanvera ad altri progetti e ad altri momenti di puro svago tra di noi (altrimenti, anche qualora riprendessimo, cosa avremmo da raccontare senza alcuna nuova esperienza?). Quindi è sì vero che non ci sentiremo per tanto tempo, ma per fortuna i nostri quattro millennials continuano a volersi bene, forse anche di più, anche grazie a questo podcast. Grazie davvero a chiunque ci abbia ascoltato e dedicato del tempo. Grazie ai nostri ospiti per le storie che ci hanno portato. Pensateci ad architettare il sovvertimento dell'ordine fascista mondiale, organizzare una lista lunghissima di cose da catalogare o fare una lunga passeggiata in una città collinare ma troppo trafficata. Cercateci in giro, ci nascondiamo molto bene 🙃 Un abbraccio, Camo Dario Fabio Pool PS potete recuperare le puntate arretrate e fare passaparola del podcast 🤫 È stato un calabrese ad uccidere Gesù ✊…
Come ogni anno, arrivati a dicembre è arrivato il momento di tirare le somme di questo 2024. Ecco quindi la nostra puntata random di fine anno, in cui parliamo di quello che ci pare e in cui neanche stavolta, grazie soprattutto alla pervicacia di Camola, riusciamo a prendere le distanze da certi provincialismi e orobicismi. E quindi, amiche e amici, buon natale ChorusLife ™, ci si vede nel 2025, anno in cui da bambini immaginavamo avremmo girato con le macchine volanti e invece no, siamo ancora qui coi podcast. Vabbè. A presto!…
Visto che nel mondo non stava succedendo niente di interessante avevamo deciso di mettere in pausa la nostra rubrica A Vanvera News, anche se le malelingue diranno che il motivo vero è che siamo dei malripigliati e non avevamo voglia di raccogliere le notizie. Alle malelingue noi rispondiamo così: Fandonie! Riceverete presto una querela dai nostri Avvanvera Avvocati. Detto ciò, siccome nell’ultimo periodo è successa almeno UNA cosa importante al mondo (sì parliamo del camion della nettezza urbana che è finito in casa a una signora di Roma, dove se non lì) abbiamo colto la palla al balzo ed eccoci freschi e pimpanti per una nuova puntata del magico A Vanvera News! Buon ascolto!…
Viviamo in un periodo storico in cui sentiamo il bisogno di trovare sempre nuovi eroi, personaggi puri e scintillanti che ci possano indicare la via verso un futuro migliore, mentre qui, nella nostra quotidianità ci sentiamo sempre più schiacciati dalla sensazione che qualsiasi nostra azione serva a poco o niente per cambiare le cose. Il problema è che gli eroi in armatura scintillante non esistono al di fuori dei nostri schermi (cioè sì, ma si chiamano cosplayer e non sono proprio la stessa cosa, anche se vedendo come si vota in Italia pare esserci ancora chi fatica a capirlo mannaggiaddio). Esistono però eroi imperfetti, che con tutti i loro limiti e con modalità, ahem, non proprio pacifiche, alle volte decidono di provarci a prendere in mano la situazione e opporsi a quel sistema asfissiante che, un poco per volta, li logora fino a sconfiggerli. E quindi oggi vi vogliamo raccontare la storia di uno di questi eroi imperfetti, Simone Pianetti, la cui figura negli ultimi anni ha raggiunto una notorietà che va ben oltre le valli bergamasche in cui nacque quasi 170 anni fa. Ad accompagnarci e guidarci nel racconto di questa storia abbiamo avuto la fortuna di avere *****, che con la sua pagina Instagram (e i suoi adesivi!!) sul Pianetti è stato uno dei principali motori della rinascita di questa figura del Pianetti. Speriamo di essere stati all'altezza di una storia così importante La pagina Instagram di Simone Pianetti la trovate qui! Buon ascolto!…
No, siamo troppo pigri per rispondere a 100 domande di voi nostri auscultatori (e soprattutto sai lo sbatti a raccoglierle tutte), purtuttavia siamo abbastanza intraprendenti da metterci davanti a un microfono, anzi quattro, e rispondere alle CENTO domande più ricorrenti fatte su quel motore di ricerca americano di quella azienda della silicon valley che tanti governi vorrebbero portare in tribunale per monopolio. E siccome le 100 domande più ricorrenti vengono soprattuto dagli estados unidos (abbiamo nostro malgrado dovuto escludere qualsiasi classifica che includesse l'India non essendo abbastanza ferrati sul tema del cricket) questa puntata sarà anche l'occasione per conoscere meglio i nostri alleati (inserire meme di Dr. Evil che fa le virgolette con le mani) d'oltremare e soprattutto prendere consapevolezza una volta per tutte che con un sistema di misurazione come quello che si ritrovano gli statunitensi non potevano non votare per Trump. Buon ascolto!…
Ebbene sì, anche noi, versione moderna dei Backstreet Boys, invecchiamo. E quindi alle volte ci troviamo a fare i conti con la nostra mortalità e pensare come saremo da anziani*. E non solo come saremo noi quattro da anziani, ma come sarà il mondo quando noi saremo anziani, come vivremo (se vivremo), chi saranno le persone che si prenderanno cura di noi (o cosa saranno), ma soprattutto, staremo ancora cercando di sfondare facendo un podcast? Buon ascolto! *Il primo GenZ che ci commenta dicendo che siamo già anziani lo vado a cercare sotto casa.…
Dopo che nella prima puntata vi avevamo lasciato con un cliffhanger che neanche in the Walking Dead quando Negan uccide Glenn (Ops), torniamo con la seconda parte della nostra chiacchierata con il CEO di Giochi Preziosi Yaser per continuare a parlare di Giocattoli & Affini Buon ascolto!
Se come noi siete cresciuti in quei patinati anni in cui i giocattoli erano ancora oggetti fisici e non delle app freemium con cui spillare soldi a giovani menti imberbi (cioè ce li spillavano anche a noi, ma le dinamiche di questi taglieggiamenti erano sicuramente più eleganti e signorili all'epoca) allora potreste avere sviluppato anche voi certi fetish per alcune tipologie di giocattoli tipici della nostra Æra Æurea. Pupazzi, pipottini (che non sono piccoli eh, ma piccoli eh), bambole, figurine, carte collezionabili, i POG (🤯), Lego, robot che erano scam belli e buoni e soldatini vari sono solo alcuni dei giocattoli che abbiamo avuto e bramato durante la nostra infanzia e che forse bramiamo ancora un po' anche oggi. Però siccome il nostro podcast è molto lontano dai topic più nostalgici (lol) e non sapevamo se saremmo stati in grado di rendere giustizia a questi simulacri che abbiamo adorato per tanti anni, per questa doppia puntata abbiamo chiesto una mano al nostro amico Yaser, informatico, insegnante, compagno affettuoso ma soprattutto grande conoscitore di giocattoli di ogni forma e materiale. Buon ascolto!…
Separare arte e artista quando le opere ci piacciono molto ma gli artisti sono dei bricconcelli è giusto o sbagliato? Ne parliamo con quattro uomini etero con il papillon, di cui forse solo due hanno le competenze per dire cose sensate, gli altri ci provano ma suscitano soprattutto tenerezza. Ad ogni modo, abbiamo fatto una bella puntata parlando di un tema che è sempre più rilevante oggigiorno, e cioè di come ci rapportiamo con la produzione artistica di personaggi che si rilevano essere per lo meno problematici. Quindi, no non parliamo di arte intesa come il David di Michelangelo, ma cose come musica, cinema, siamo giovani per dio! (allegare meme di Mr. Burns vestito da ragazzino che entra in classe). Buon ascolto!…
Tra cambiamenti climatici, guerre, carestie apocalissi zombie (ok forse questa no) viviamo in un mondo che sembra essere entrato nella sua fase pazzerella, come quei ragazzini che scoprono l'esistenza dell'angelo azzurro alla discoteca e non hanno ancora il lobo frontale completamente sviluppato. Ciò comporta per noi umani che vi abitiamo (nel mondo non nel lobo frontale, madonna bisogna spiegarvi tutto) una serie di catastrofi, cataclismi e tragedie che non saranno per forza simpatiche ma almeno ci forniscono contenuti a sufficienza per una nuova puntata del podcast. E potevamo noi farci scappare l'opportunità di una puntata a costo quasi zero (quasi perché lo studio in cui registriamo ha comunque rischiato di essere allagato🥲)? Buon ascolto!…
Ognuno di noi (ma anche di voi si spera, a meno che non abbiate una qualche parafilia che vi porta ad associare lavoro e piacere fisico) ha una lista di lavori che mai nella vita vorrebbe trovarsi a fare. In questa nuova puntata punteggiata di puntualizzazioni sul fatto che non odiamo chi fa certi lavori, ma solo i lavori in sé, discettiamo di quali sono per noi i peggiori lavori che se c’è qualcuno lassù non dovremo mai trovarci a fare (o proprio perché c’è qualcuno lassù che non ci ama ci troveremo a fare molto presto). E siccome siamo dei gran perdigiorno, di lavori che non vorremmo fare ne abbiamo parecchi. Buon ascolto!…
Tutte le cose belle finiscono, motivo per cui, come dice il buon Camola, eccoci di nuovo qua. Dopo una brevissima pausa durata solo qualche settimana, sempre secondo Camola ovviamente, torniamo spumeggianti ad affrontare i nubifragi per parlare di argomenti che ci elevano a veri status symbol, e cioè le cose che facciamo schifo a fare. Perché come diceva qualcuno (NON Camola questa volta) in un mondo che tende alla perfezione la vera libertà è fare schifo. Almeno in qualcosa. Buon ascolto!…
Anche quest'anno scolastico è arrivato il momento di salutarci. Le firme sull'annuario sono state fatte, le ultime interrogazioni fatte ed ora è arrivato il momento di riposarci per qualche mese. Anche perché dopo 83 (OTTANTATRE) episodi direi che un po' di ferie ce le meritiamo anche noi. Oltre che tirare le somme di quanto fatto fino a qui, in questo episodio facciamo un po' di brainstorming su come potremmo migliorare il format nella prossima stagione (anche se alla fine è tutta una elaboratissima messa in scena per fare meno in post-registrazione😄) e quindi se avete idee più sensate delle nostre fatecele sapere! Fate i e le bravə, continuate ad ascoltarci se dovete recuperare puntate, godetevi l'estate se mai arriverà anche se abbiamo dei dubbi, e a presto! AV…
Questo episodio non è assolutamente una continuazione di quello sugli sport della settimana scorsa, per dio non vedete che il titolo è completamente diverse e da nessuna parte c'è scritto "Parte 2". Buon ascolto quindi di questo nuovo episodio sul signor Paco e la sua passione per gli shorts 👀 Ps. I nostri legali ci hanno detto qualcosa riguardo le pubblicità fuorvianti ma non stavamo ascoltando perché eravamo troppo intenti ad ammirare i pantaloncini del signor Paco…
Ma voi ve lo ricordate Pato? Ecco, neanche noi prima di questa puntata. Il team di A Vanvera, campione olimpico di chiacchiere, vi accompagnerà in questa maratona (per rimanere in tema) dove analizzerà secondo i suoi strambi criteri una cospicua quantità di sport, con un sapiente utilizzo dell'unico muscolo che abbia davvero sviluppato: la lingua. Buon ascolto! Ma prima fate dello stretching mi raccomando!…
Come tutte le cose belle nella vita, anche la nostra tetralogia sui mesi dell'anno, conosciuta anche come "mai hai presente che quei tipi là che parlano tra di loro davanti a un microfono come se qualcuno poi qualcuno ascolta davvero quei popcas lì sono riusciti a parlare di niente per più di quattro ore?", con questa puntata giunge al termine. Vi lasciamo quindi con gli ultimi mesi dell'anno (no spoiler, hahaah, è solo la quinta volta che facciamo questa battuta) sperando sia un gradito presente per le vostre giornate lavorative e non. Buon ascolto e cordiali saluti.…
Ormai è risaputo come A Vanvera sia stato definito "il podcast più serio d'Italia" da più di una rinomata testata giornalistica internazionale. A noi però le etichette non piacciono, motivo per il quale, non appena saputa la notizia, abbiamo deciso di chiuderci in studio e preparare una puntata all'apparenza stupida ma che vi stupirà. E quindi eccoci con la nostra puntata in cui raccogliamo fatti, dati e avvenimenti che vi faranno urlare "non può essere vero!". Se tralaltro ci ascoltate di nascosto e lo urlate ad un funerale sembrerà anche che siate particolarmente attaccati al dipartente. Buon ascolto!…
Tra i quattro host di A Vanvera ce n'è uno ossessionato dal proprio aspetto fisico ed esteriore, una di quelle persone che se potesse passerebbe intere giornate allo specchio o, ancora meglio, vorrebbe che tutte le carte Magic fossero laminate per potercisi specchiare mentre gioca. Non è quindi un caso che un individuo di tale risma abbia proposto di dedicare un'intera punta al tema dei nostri corpi, proposta alla quale noi tre restanti host abbiamo dovuto giocoforza dare il nostro assenso, pena l'installazione di uno specchio da soffitto in studio sopra le nostre postazioni di registrazione. E quindi eccovi questa bellissima puntata in cui ci tocca raccontarvi ancora un pezzettino in più dei fatti nostri. Veramente primo host di A Vanvera, grazie tante. Buon ascolto!…
Torniamo finalmente con un nuovo episodio del richiestissimo calendario di A Vanvera! Di tre mesi in tre mesi ci muoviamo verso la seconda parte dell'anno. In questa puntata ci concentriamo sui quei mesi che incasinano il conto a Pool, obbligano Camo ad indossare maglie arancioni Scorpion Bay, rendono i pisolini poco piacevoli per Dario (almeno 2 di 3 dai) e a quanto dicono i detti portano tanta frutta a Fabio. Buon ascolto!…
Le vite della stragrande maggioranza di noi persone "normali" sono caratterizzate da luunghi periodi monotoni in cui ogni giorno è simile all'altro, interrotti di tanto in tanto da una manciata di giornate che danno un senso alla nostra esistenza e che ricorderemo forever and ever. Da giovani le gite della scuola erano sicuramente parte di quella manciata di giorni. In questa puntata ripercorriamo quindi gli highlights delle nostre gite scolastiche migliori, certi di fare cosa gradita per il pubblico di A Vanvera. Unico spoiler che vorremmo dare è che c'è una barzelletta veramente bella e la sua versione sbagliata ancora più bella. Buon ascolto!…
Gli anni '90 sono stati il trionfo della globalizzazione, e chi come noi in quel periodo storico ci è nato e cresciuto ha sicuramente avuto un imprinting culturale molto poco italiano (a parte quel nostro amico che leggeva il giornale in spiaggia e ascoltava solo cantautori italiani, ma questa è un'altra puntata). Tra cartoni giapponesi e film americani, ma anche qualche reference europea, in questa puntata ci siamo buttati a capofitto in un racconto di quelle che sono state le nostre influenze estere durante la nostra crescita. Prima che iniziate ad ascoltare ci teniamo a dire: grazie Internet. Buon ascolto!…
Cosa succede se un'esperto della sopravvivenza alimentare a basso costo entra in un ristorante stellato? È risaputo come il nostro Camola sia cresciuto a palate di miglio, muschi, licheni e verdurine, rivendicando in seguito il diritto di ingurgitare le più strambe caramelle gommose e merendine. In questa puntata, il suo personale e allucinato punto di vista sull'aûte couisine. Tra sensi di colpa nei confronti dei camerieri, sangue dagli occhi per i prezzi e fascinazione per il sommelier. Buon appetito!…
Rieccoci con la seconda parte del nostro straordinario compendio sulle sottoculture giovanili, per lo meno quelle che esistevano quando noi eravamo dei tipi giovanili e gioviali. Tamarri, fighetti, amanti della musica reggae e gli anni d'oro de lu sole lu mare lu ventu (vepossino), nerd e tanti tanti altri pokemon da collezionare, tutti in un'unica puntata! Buon ascolto!…
Come diceva un tipo a caso che abbiamo trovato su Aforismi.it "Non si ha armonia quando tutti suonano la stessa nota". Anche vostra zia forse vi avrà ricordato almeno una volta al pranzo di Natale che "il mondo è bello perchè è vario". Sarebbe stata però forse meno felice di sapere che una delle cose che rende il nostro mondo più vario in assoluto sono le sottoculture giovanili. Tamarri, raver, gabber, metallari, rappusi, fighetti, emo e chi più ne ha più ne metta sono quei gruppi che sono stati la salvezza di tanti giovani in un momento della loro vita in cui stavano plasmando la propria identità. E visto che A Vanvera è ormai la versione podcast di Propaganda Live, un programma in cui attempati signori bianchi si ritrovano a parlare di cose da giovani, abbiamo deciso di buttarci su una lunghiissima (2 episodi) disamina delle culture giovanili, perlomeno quelle che esistevano quando giovani lo eravamo anche noi. Buon ascolto!…
Crescendo, una delle cose che si capiscono è che nella vita i colori dominanti non sono il bianco e il nero ma una grandissima varietà di grigini. È raro ritrovarsi in contesti in cui i buoni sono buoni al 100% e i cattivi lo sono in egual misura. In un mondo come questo anche definire se un'azione è positiva o negativa non è una cosa così scontata. Quindi visto che ci andava di litigare tra noi abbiamo preparato una puntata in cui analizziamo alcune situazioni in cui capire chi è lo stronzo non è scontato. Nonostante il dibattito acceso sappiate che la nostra amicizia ne è uscita più rafforzata di prima, anche se io con quello non ci parlo più. Buon ascolto!…
Ci sono poche cose nella vita più personali di come una persona organizza, gestisce e impiega il proprio tempo. L'approccio al tempo ci può dire davvero tanto di una persona, nel caso di Camo ad esempio ci dice, per fortuna, che non avrebbe mai potuto essere un ɐʇsᴉɔsɐɟ tutto d'un pezzo, perché con lui i treni non sarebbero mai arrivati in orario. Insomma in questa puntata parliamo di come gestiamo e organizziamo il nostro tempo, di come questo influenzi le nostre interazioni sociali e di quanta pazienza devono avere le persone che a Camo vogliono bene. Diamo tempo al tempo, che ne vale sempre la pena. Buon ascolto!…
Con quella regolarità che da sempre contraddistingue il nostro prodotto, a soli 5 mesi dalla sua ultima uscita ritorna A Vanvera News! La Ferragni e San Remo si lasciano, la polizia di Pisa picchia Re Carlo, Truzzu vs Todde vs Soru vs Kanye West, il listening party di Lino Banfi e tante altre notizie in questo maggico ritorno di A Vanvera News! Buon ascolto!…
Visto che come si suol dire "il tempo vola quando ci si diverte" e a quanto pare questi primi mesi dell'anno devono essere stati divertentissimi, è ora di tornare con la seconda parte del nostro Calendario Max, la valutazione più approfondita mai compiuta a memoria di pesce rosso dei dodici mesi dell'anno. Ed ecco quindi la seconda infornata di mesi con annesse valutazioni. Sappiate che si va verso l'estate e quindi c'è molto più ottimismo nell'aere. Buon ascolto!…
Come tutti i blockbuster che si rispettino non potevamo non tornare con il capitolo secondo della nostra chiacchierata d'alta quota con Dani Torri aka The Lounge Room King aka Danitalia. In questa seconda parte andiamo più in profondità nella nostra indagine di quella che è la vita di un OBC (da non confondere con OB-GYN) e caviamo al nostro ospite alcuni aneddoti e racconti piuttosto divertenti. Di nuovo grazie a Dani per averci dato retta e aver preso in maniera sportiva il nostro analfabetismo sul mondo degli aeroporti. Buon ascolto!…
In questa benedettissima nuova era di new economy/gig economy/side hustle insomma di lavori strani capita sempre più spesso di conoscere persone che hanno impieghi piuttosto carataristici o peculiari. Spesso queste conoscenze ci permettono di tuffarci in alcuni meandri dei nostri sistemi economici ai più sconosciuti, scoprendo nuovi mondi che 🤯. Ecco questo è un po' quello che è successo a noi quando abbiamo scoperto il lavoro del nostro amico Dani T., o D.Torri per mantenere meglio il suo anonimato. Abbiamo quindi deciso di invitarlo per parlarci del suo lavoro (NO NON HA FATTO ONLYFANS) in una bellissima chiacchierata che si è estesa per ben due puntate (Danitalia e Danitalia le Due Torri, poi capirete il perché). E che dire, a noi è proprio piaciuta, e se ci ascoltate avrete in omaggio anche un audiolibro letto da Camola (letteralmente). Quindi buon ascolto e fateci sapere che ne pensate alla nostra solita casella di posta a Cologno Monzese!…
مرحبًا بك في مشغل أف ام!
يقوم برنامج مشغل أف أم بمسح الويب للحصول على بودكاست عالية الجودة لتستمتع بها الآن. إنه أفضل تطبيق بودكاست ويعمل على أجهزة اندرويد والأيفون والويب. قم بالتسجيل لمزامنة الاشتراكات عبر الأجهزة.