Boardgamer عمومي
[search 0]
أكثر
تنزيل التطبيق!
show episodes
 
Artwork

1
Gli Spaccascatole

Gli Spaccascatole

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
شهريا
 
Condotto da Davide Banelli e Alessandro Maenza, "Gli Spaccascatole" è un podcast irriverente e provocatorio che dice la brutale verità sul gioco da tavolo, altri hobby annessi, le persone che ci giocano ed il mondo che li circonda. Tutti non fanno che dirci quanto è bello quel gioco, quanto sono meravigliosi giocare e le persone che lo fanno, siamo stanchi. Ci sono scomode verità che qualcuno deve dire, e noi siamo qui per farlo. Tra aneddoti assurdi e battute sfacciate chiacchieriamo di gio ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Ci sono opere che cambiano lo status quo di un medium, pietre miliari che danno una nuova direzione al come di fanno le cose. Silent Hill, anno 1999, è un esempio cristallino di come un qualcosa su cui probabilmente pochi credevano ha svelato al mondo che i videogiochi possono avere tematiche adulte, angoscianti, che ci mettono di fronte a paure ch…
  continue reading
 
C’è una software house italiana (che non è più solo una software house da tempo), probabilmente la più storica di tutte nel nostro bel paese, che è sinonimo di velocità, di due e quattro ruote, di pieghe al limite sui tracciati più belli del mondo. Questa società è Milestone e per questa occasione Davide e Andrea hanno il piacere di fare una gran b…
  continue reading
 
Puntata in compagnia del mitico Rob in cui parliamo di giochi di carte, cosa li rende così addictive? Quali sono i punti di forza dei digitali e dei cartacei? Leggiamo insieme la classifica dei giochi di carte più scaricati sull'apple store e parliamo di vari giochi, Marvel Snap, Magic The Gathering, Keyforge, Hearthstone, Yu-Gi-Ho! Pokemon e altro…
  continue reading
 
L'anticipavamo da molto ed eccola qua! La puntata sul politicamente corretto nei giochi da tavolo! Ascoltatela finché potete Parliamo di varie cose, Magic The Gathering, Warhammer 40000, Love Letters, Viticulture, ma anche le frasi da non usare alla Stanford University, Speedy Gonzales e siamo sicuri sicuri che sia giusto che il bianco parta per pr…
  continue reading
 
Cosa accomuna l’attività di produttore televisivo di una rete regionale siciliana, l’enologia, Gameloft, una laurea in giurisprudenza ed Electronic Arts? Effettivamente non è una cosa, ma è un chi, il suo nome è Gero Miccichè e attualmente ricopre il ruolo di Development Director in Criterion. Davide e Andrea hanno avuto la fortuna e il piacere, di…
  continue reading
 
Una puntata diversa dalle altre! Vai su https://ko-fi.com/glispaccascatole se vuoi supportarci ed entrare nel nostro progetto! Facci sapere cosa pensi di questa puntata, o dicci quello che vuoi, tramite la nostra pagina instagram: https://www.instagram.com/gli_spaccascatole/
  continue reading
 
Parliamo di giochi di parole, di perché voi che li snobbate non capite una sega, e di come l'Africa ha rivoluzionato il panorama competitivo di Scarabeo. Si parla anche di Decrypto, Letter Jam, Taboo, Il Cognome della Rosa, Paperback, So Clover e anche il Paroliere! Mostra quanto ci ami - o ci odi 😢 - e seguici su Instagram! https://www.instagram.c…
  continue reading
 
In questa puntata festiva parliamo dei Party Game, delle brutte esperienze in merito, dei nostri preferiti, del perché li odiamo, e di quelli che fanno schifo e basta. Tra Dixit, Coco Rido, Nome In Codice, What do you meme, Perudo, Vudù, Jungle Speed, Just One, e quell'orrore di Pictomania, vi spieghiamo, come al solito perché vi sbagliate!…
  continue reading
 
In questa puntata abbiamo voluto guardare nello specchio e invece di pontificare come al solito nel ruolo di giocatori che acquistano giochi da tavolo, abbiamo voluto prendere dei veri autori di giochi e fare loro delle domande riguardo l'esperienza degli autori! Curiosità sul mondo kickstarter, le difficoltà di partorire un gioco da tavolo ed il r…
  continue reading
 
Una puntata dedicata ai giochi di ruolo, cosa sono i giochi di ruolo indipendenti, narrativisti, narrativi o che dir si voglia? Perché chi gioca ai narrativi crede di aver scoperto la verità ultima tipo i terrapiattisti? Tra aneddoti assurdi e insulti gratuiti parliamo di Alice is Missing, Apocalypse World, Monsterhearts, Green Oaks e altri giochi!…
  continue reading
 
Prima puntata in collaborazione col Dunwich Buyers Club, chiacchieriamo con Ale dei Dunwich, gli facciamo domande scomode, parliamo di giochi brutti, di gente brutta, di Food Chain Magnate, Tainted Grail, dell'ambiente sociale del gioco da tavolo e molto altro!
  continue reading
 
Negli anni Ottanta, alla domanda “Ma cosa ci fai con un computer?”, la risposta più intelligente che si poteva utilizzare era “Lo uso per studiare”. Simone Bregni racconta a Davide ed Andrea come ha reso realtà questo concetto con un metodo didattico a base di videogiochi. Un vero appassionato che ha potuto vivere la genesi del medium videoludico, …
  continue reading
 
Puntata speciale, diversa dalle altre. In questo caso è nostra intenzione fare sensibilizzazione e parlare della dipendenza da Kickstarter, un fenomeno che si sta espandendo nell'ambiente dei giochi da tavolo. Per farlo intervisteremo un kickstarterdipendente, che ha chiesto di restare anonimo, e parleremo di giochi come Mysthea e Sniper Elite. Di …
  continue reading
 
Non sapete cosa vi aspetterebbe se vi venisse in mente di aprire un'associazione di gioco? Ve lo raccontiamo! E almeno potete riderci sopra. Si parla di bambini posseduti, aneddoti sui giocatori tossici e Davide fa outing sui propri peccati di gioco. Poi si parla anche di Game of Thrones il gioco da tavolo, perché non parlare di Game of Thrones? C'…
  continue reading
 
La gente dice che con i dadi conta solo la fortuna, ma non sarà un'altra cazzata? Dopo la puntata sui German in questa si parla di giochi American. Leggiamo e commentiamo la definizione di "Ameritrash", chiacchieriamo di dadi, di wargames, parliamo di Blood Bowl, di Antike, di Nemesis ed altri giochi, e concludiamo il tutto con una campagna elettor…
  continue reading
 
In un articolo del NYT sta scritto che i giochi da tavolo German hanno matematicamente più complessità e variabili degli scacchi, ma non sarà un po' una cazzata? Noi per non sbagliare ti acculturiamo leggendo e commentando una definizione di "German", con la quale, naturalmente, non siamo d'accordo; e in tema parliamo di Puerto Rico, Kingsburg e il…
  continue reading
 
Ci lamentiamo di come sono cambiati i giochi narrativi; di come hanno col tempo tolto completamente il contributo narrativo dei giocatori; e spieghiamo a quelli che pensano che l'ambientazione e la trama, quando ci sono, in un gioco da tavolo siano fondamentali, che si sbagliano.
  continue reading
 
Ci sono stati anni in cui il librogame era un oggetto veramente magico, che ci poteva trasportare in posti fantasy, fantascientifici, noir, e permetterci di vivere un’avventura a portata di pollice (che teneva irrimediabilmente l’ultima pagina visitata). Poi i videogiochi hanno deciso che quel tempo di fasti era finito, ma l’oblio non è stato total…
  continue reading
 
Il mondo dei videogiochi e quello dei boardgame, nel corso degli anni, si sono avvicinati sempre di più, sino a proporre brand videoludici come giochi da tavolo o sconfinamenti digitali anche dei giochi da tavolo classici. Davide Garofalo e Paolo Tajé raccontano a Davide e ad Andrea come con The Bad Karmas and the Curse of the Zodiac l’obiettivo di…
  continue reading
 
Può un gioco parlare di problemi ambientali pur rimanendo un’opera di intrattenimento? Ed è possibile che un progetto di questo tipo scaturisca dall’esperienza didattica di un gruppo di amici? Matteo Brentegani e Giacomo Checchin di Safe Place Studio raccontano a Davide e Andrea come è nato Venice 2089, quali obiettivi ha e cosa vuol dire per dei r…
  continue reading
 
Tutti noi giochiamo a decine e decine di giochi, alcuni di questi ambientati in location più o meno conosciute del nostro bellissimo paese. Ma come è possibile per gli studi di sviluppo trovare la location giusta, i contatti corretti e avere la disponibilità degli enti locali? Davide e Andrea hanno avuto la fortuna di intervistare Andrea Dresseno, …
  continue reading
 
Oggi sono due membri fondamentali di uno dei team italiani più talentuosi e sono alle prese con un progetto tanto bello quanto impegnativo, ma come hanno iniziato a muovere i primi passi in questo settore? Samuele Perseo e Fabio Pagetti ci raccontano il loro percorso e cosa li ha portati a cimentarsi nello sviluppo di un gioco come Soulstice.Come s…
  continue reading
 
Il videogioco è un medium giovane rispetto ai suoi colleghi nel mondo dell’intrattenimento, ma questo non significa che non ci siano persone che puntano a ottenere qualcosa in più di un semplice momento di svago. Davide e Andrea hanno avuto il grande piacere di intervistare Pietro Righi Riva, co-fondatore e direttore creativo di Santa Ragione, lo s…
  continue reading
 
Parlare di videogiochi non è mai facile per vari motivi. Pur essendo un mercato ormai globale, difficilmente ci si addentra nei suoi meandri in maniera nuova e genuina. Game of The Year è un documentario di prossima uscita che racconta il mondo videoludico seguendo varie sfaccettature , alcune molto diverse tra loro, ma che descrivono tutte cosa so…
  continue reading
 
Ci sono persone che non solo sono degli imprenditori, creativi, sviluppatori, ma sono dei veri e propri pionieri. Riccardo Cangini è una di queste persone e Davide e Andrea hanno avuto la fortuna di intervistarlo, parlando della sua carriera, la sua vita e i suoi progetti nei vari momenti storici, partendo dall’MSX, passando per l’Amiga e arrivando…
  continue reading
 
Spesso si dice di credere ai propri sogni, che se vuoi veramente una cosa puoi averla se ti ci dedichi anima e corpo, ma purtroppo non sempre le cose vanno per il verso giusto. Invader Sutdios, invece, è l’esempio cristallino che se si seguono le proprie passioni mettendoci davvero tutto (e loro hanno rischiato davvero tantissimo) puoi raggiungere …
  continue reading
 
Loading …

دليل مرجعي سريع

استمع إلى هذا العرض أثناء الاستكشاف
تشغيل