المحتوى المقدم من FRidA UniTo. يتم تحميل جميع محتويات البودكاست بما في ذلك الحلقات والرسومات وأوصاف البودكاست وتقديمها مباشرة بواسطة FRidA UniTo أو شريك منصة البودكاست الخاص بهم. إذا كنت تعتقد أن شخصًا ما يستخدم عملك المحمي بحقوق الطبع والنشر دون إذنك، فيمكنك اتباع العملية الموضحة هنا https://ar.player.fm/legal.
Player FM - تطبيق بودكاست انتقل إلى وضع عدم الاتصال باستخدام تطبيق Player FM !
George Esquivel started making shoes for himself and some friends, up-and-coming musicians in Southern California. Soon, Hollywood came calling. And it wasn’t just celebrities who took notice. A film financier did, too. He said he wanted to invest in the company, but George soon realized his intentions weren’t what they seemed. Join Ben and special guest host Kathleen Griffith as they speak to George about the rise of Esquivel Designs. Hear what a meeting with Anna Wintour is really like, and what happens when you’re betrayed by someone inside your company. These are The Unshakeables. See omnystudio.com/listener for privacy information.…
المحتوى المقدم من FRidA UniTo. يتم تحميل جميع محتويات البودكاست بما في ذلك الحلقات والرسومات وأوصاف البودكاست وتقديمها مباشرة بواسطة FRidA UniTo أو شريك منصة البودكاست الخاص بهم. إذا كنت تعتقد أن شخصًا ما يستخدم عملك المحمي بحقوق الطبع والنشر دون إذنك، فيمكنك اتباع العملية الموضحة هنا https://ar.player.fm/legal.
La monogamia non è solo una pratica molto diffusa, ma una forma di pensiero con degli effetti concreti sulla vita di tutte noi, sulle nostre scelte abitative e lavorative, sulla legislazione, sull'allocazione delle risorse nel pubblico e nel privato. Lorenzo Petrachi, l’ospite di questo episodio, parla di mononormatività per riferirsi al modo in cui la razionalità eterosessuale organizza affetti, privilegi e possibilità, sostegno e riconoscimento in funzione della coppia. Lorenzo è dottorando in filosofia della storia presso l’Università di Bergamo e attivista presso il Laboratorio Smaschieramenti. Insieme a lui proviamo a guardare oltre i limiti dell’amore di coppia. Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe. La ricerca e la supervisione dei contenuti di questo episodio è a cura di Angela Balzano. Ai microfoni: Francesca Tampone e Federica Turco. La sigla è Girls to the front, Diet Punk. In questo episodio abbiamo citato: Decostruzione con Dania Piras e Bb di FAQ The Poly (youtube) “Detransition, Baby”, Torrey Peters, 2021 “Per una rivoluzione degli affetti: pensiero monogamo e terrore poliamoroso”, Brigitte Vassallo, 2022 “Come raccontiamo il poliamore e le famiglie queer”, FAQ the Poly, TEDxLungarnoMediceo (youtube) “Rovine dell’amicizia. Il progetto incompiuto di Michel Foucault”, Lorenzo Petrachi, 2022 Laboratorio “Smaschieramenti” (@smaschieramenti) sommovimentonazioanale.noblogs.org “Tenetevi il matrimonio e dateci la dote”, Leo Acquistapace, 2022 statigenderali.com (@statigenderali)
المحتوى المقدم من FRidA UniTo. يتم تحميل جميع محتويات البودكاست بما في ذلك الحلقات والرسومات وأوصاف البودكاست وتقديمها مباشرة بواسطة FRidA UniTo أو شريك منصة البودكاست الخاص بهم. إذا كنت تعتقد أن شخصًا ما يستخدم عملك المحمي بحقوق الطبع والنشر دون إذنك، فيمكنك اتباع العملية الموضحة هنا https://ar.player.fm/legal.
La monogamia non è solo una pratica molto diffusa, ma una forma di pensiero con degli effetti concreti sulla vita di tutte noi, sulle nostre scelte abitative e lavorative, sulla legislazione, sull'allocazione delle risorse nel pubblico e nel privato. Lorenzo Petrachi, l’ospite di questo episodio, parla di mononormatività per riferirsi al modo in cui la razionalità eterosessuale organizza affetti, privilegi e possibilità, sostegno e riconoscimento in funzione della coppia. Lorenzo è dottorando in filosofia della storia presso l’Università di Bergamo e attivista presso il Laboratorio Smaschieramenti. Insieme a lui proviamo a guardare oltre i limiti dell’amore di coppia. Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe. La ricerca e la supervisione dei contenuti di questo episodio è a cura di Angela Balzano. Ai microfoni: Francesca Tampone e Federica Turco. La sigla è Girls to the front, Diet Punk. In questo episodio abbiamo citato: Decostruzione con Dania Piras e Bb di FAQ The Poly (youtube) “Detransition, Baby”, Torrey Peters, 2021 “Per una rivoluzione degli affetti: pensiero monogamo e terrore poliamoroso”, Brigitte Vassallo, 2022 “Come raccontiamo il poliamore e le famiglie queer”, FAQ the Poly, TEDxLungarnoMediceo (youtube) “Rovine dell’amicizia. Il progetto incompiuto di Michel Foucault”, Lorenzo Petrachi, 2022 Laboratorio “Smaschieramenti” (@smaschieramenti) sommovimentonazioanale.noblogs.org “Tenetevi il matrimonio e dateci la dote”, Leo Acquistapace, 2022 statigenderali.com (@statigenderali)
La seconda stagione di Femminista si diventa! si conclude qui. Nella quarta e ultima settimana abbiamo cercato di comprendere come funzionano gli algoritmi e come il loro addestramento possa generare discriminazioni di genere, razza e classe sociale. Fare in modo che le intelligenze artificiali siano eque e responsabili non è una mera questione tecnologica, bensì una sfida politica e sicuramente femminista! E come si diventa femministe?Lo chiediamo alle nostre tre ultime ospiti della stagione: Giorgia Aiello, Elena Beretta e Ivana Bartoletti. Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe. La ricerca e la supervisione dei contenuti di questo episodio è a cura di Cristina Voto. Ai microfoni: Francesca Tampone e Federica Turco. La sigla è Girls to the front, Diet Punk.…
Se è vero che le intelligenze artificiali necessitano di moltissimi dati per il loro addestramento, non possiamo non chiederci che da dove arrivano questi dati, come sono ottenuti dalle aziende tech e a quali scopi. Lo abbiamo visto negli episodi precedenti: i dati sono persone, sono donne, sono gruppi di minoranze e per questo vanno protetti. Oggi esploriamo il tema della privacy come valore collettivo da difendere insieme a Ivana Bartoletti, tra le massime esperte a livello internazionale di tecnologia responsabile. Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe. La ricerca e la supervisione dei contenuti di questo episodio è a cura di Cristina Voto. Ai microfoni: Francesca Tampone e Federica Turco. La sigla è Girls to the front, Diet Punk. In questo episodio abbiamo citato: “Temi caldi”, Edoardo Ferrario, 2019 “La vita quotidiana come rappresentazione”, Erving Goffman, 1959 “UN Women Conference”, Ivana Bartoletti, 2024 “Mondo algoritmo", Valerio Aprea, 2021…
Abbiamo l'abitudine di considerare i dati come qualcosa di neutro, forse addirittura oggettivo, perché sono numeri e di questi ci fidiamo a volte ciecamente. Eppure il processo che porta a quei numeri è del tutto umano, quindi fallibile, parziale, soggettivo. Per questo motivo è necessario capire come funzionano gli algoritmi che sono addestrati attraverso una enorme quantità di dati e come possono causare ingiustizie. Proviamo a farlo in questo episodio con Elena Beretta, data scientist alla Vrije University di Amsterdam dove studia come rendere più equa e inclusiva l’IA. Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe. La ricerca e la supervisione dei contenuti di questo episodio è a cura di Cristina Voto. Ai microfoni: Francesca Tampone e Federica Turco. La sigla è Girls to the front, Diet Punk. In questo episodio abbiamo citato: “Don’t look up”, Adam McKay, 2021 “Don’t look up” - Main Title Suite (bonus track), 2021 “Data Humanism, the Revolution will be visualized”, giorgialupi.com “In Spagna un algoritmo valuta il rischio di violenza contro le donne. Ma ha fallito”, Wired, 2022 “Tick of the clock”, Chromatics, 2007 “The Trip” (Instrumental), Still Corners, 2013 "I'm not biased bias", Adam Grant (youtube) “Redbone”(instrumental), Childish Gambino, 2016 “Light House”, Future Islands” (instrumental), 2014 “Feminism data set”, Caroline Sinders, carolinesinders.com “Feminist internet”, feministinternet.com “Women Reclaiming AI” (WRAI) “Feminist Data Manifest-NO”, manifestno.com…
Oggi più che mai la produzione di immagini è mediata dalla tecnologia e più di recente anche dall’intelligenza artificiale, a cui affidiamo proprio il lavoro creativo. Ma come ogni tecnologia anche l’IA non è neutra: è un artefatto umano, quindi politico. Basta poco per accorgersi quanto velocemente attraverso le immagini fake generate dall’IA vengano riprodotti stereotipi di genere e altre discriminazioni. Ne parliamo con Giorgia Aiello, docente presso l’Università Statale di Milano, dove si occupa di comunicazione visiva nella costruzione e promozione delle identità sociali e culturali. Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe. La ricerca e la supervisione dei contenuti di questo episodio è a cura di Cristina Voto. Ai microfoni: Francesca Tampone e Federica Turco. La sigla è Girls to the front, Diet Punk. In questo episodio abbiamo citato: "Doing it to death", The Kills, 2016 “Manifesto cyborg”, Donna Haraway, 1985 "Aurora sogna", Subsonica (feat. Coma Cose & Mamakass), 2019 “What are deepfakes and are they dangerous”, Al Jazeera English, 2021 (youtube) “Taylor Swift deepfake nudes highlight threat of AI, as NJ teens experienced”, NBC New York, 2024 "La comunicazione visiva. Identità, politica, consumo", Giorgia aiello e Katy Parry, 2023…
Joy Buolamwini ha da poco iniziato il suo dottorato al Massachusetts Institute of Technology quando si rende conto che le enormi potenzialità dell’intelligenza artificiale si traducono spesso e volentieri in sessismo e razzismo automatizzati. Oggi tutto il mondo la conosce come la poetessa del codice e la coscienza della rivoluzione dell’IA, ma non è da sola a combattere contro il coded gaze e i pregiudizi degli algoritmi. Vi raccontiamo questa storia perché parla di lotta ai bias dell’intelligenza artificiale, di lotta alle discriminazioni “automatizzate” di genere, etnia e classe sociale. Perché è una storia di femminismo intersezionale. Nelle prossime puntate, insieme a tre nuove ospiti cercheremo di capire come rendere responsabile, giusta e femminista l’intelligenza artificiale. Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe. La ricerca e la supervisione dei contenuti di questo episodio è a cura di Cristina Voto. Ai microfoni: Francesca Tampone e Federica Turco. La sigla è Girls to the front, Diet Punk. In questo episodio abbiamo citato: “The robots”, Krafwerk, 1978 “How I’m fighting bias in algorithms”, TED Talk by Joy Buolamwini (youtube) “The man machine”, Kraftwerk, 1978 “Coded bias”, Shalini Kantayya, 2020 “Armi di distruzione matematica”, Cathy O'Neil, 2016 Big Brother Watch, associazione fondata da Silkie Carlo…
C’è vita fuori dalla famiglia tradizionale? Si possono amare più persone contemporaneamente? Quali limiti ci impone l’organizzazione della società in funzione della coppia monogamica e cosa succede se li sovvertiamo? In questa terza settimana di podcast abbiamo provato a porre le basi per una rivoluzione degli affetti. Ma come si diventa transfemminista? E come si mette in pratica il femminismo intersezionale? Lo chiediamo in questo episodio bonus alle ospiti che sono state con noi: Antonia Ferrante, Lorenzo Petrachi e Egon Botteghi. Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe. La ricerca e la supervisione dei contenuti di questo episodio è a cura di Angela Balzano. Ai microfoni: Francesca Tampone e Federica Turco. La sigla è Girls to the front, Diet Punk.…
È ancora molto forte il preconcetto per cui le persone trans non siano adatte alla genitorialità. Eppure le famiglie con genitori trans esistono e sono famiglie felici. In Italia la discussione sul diritto alla genitorialità per le persone trans è ancora all’inizio ed è molto ostacolata da pregiudizi diffusi a livello politico e nel sistema sanitario. Ne parliamo con Egon Botteghi, formatore e attivista antispecista e per i diritti delle persone trans, membro della Rete Genitori Rainbow. Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe. La ricerca e la supervisione dei contenuti di questo episodio è a cura di Angela Balzano. Ai microfoni: Francesca Tampone e Federica Turco. La sigla è Girls to the front, Diet Punk. In questo episodio abbiamo citato: Thomas Beatie, il primo uomo trans a portare avanti una gravidanza “Transparent” (s01 ep01), Amazon prime serie, 2014 Rete Genitori Rainbow, www.genitorirainbow.it “Trans* con figl3, suggerimenti per (futurǝ) genitori trans* e loro alleatǝ”, tradotto e adattato dal tedesco per l’Italia da Alex Romanella ed Egon Botteghi “Mi chiamo Egon (diario di un uomo transessuale)”, Teatro Rossi Aperto Pisa (youtube)…
La monogamia non è solo una pratica molto diffusa, ma una forma di pensiero con degli effetti concreti sulla vita di tutte noi, sulle nostre scelte abitative e lavorative, sulla legislazione, sull'allocazione delle risorse nel pubblico e nel privato. Lorenzo Petrachi, l’ospite di questo episodio, parla di mononormatività per riferirsi al modo in cui la razionalità eterosessuale organizza affetti, privilegi e possibilità, sostegno e riconoscimento in funzione della coppia. Lorenzo è dottorando in filosofia della storia presso l’Università di Bergamo e attivista presso il Laboratorio Smaschieramenti. Insieme a lui proviamo a guardare oltre i limiti dell’amore di coppia. Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe. La ricerca e la supervisione dei contenuti di questo episodio è a cura di Angela Balzano. Ai microfoni: Francesca Tampone e Federica Turco. La sigla è Girls to the front, Diet Punk. In questo episodio abbiamo citato: Decostruzione con Dania Piras e Bb di FAQ The Poly (youtube) “Detransition, Baby”, Torrey Peters, 2021 “Per una rivoluzione degli affetti: pensiero monogamo e terrore poliamoroso”, Brigitte Vassallo, 2022 “Come raccontiamo il poliamore e le famiglie queer”, FAQ the Poly, TEDxLungarnoMediceo (youtube) “Rovine dell’amicizia. Il progetto incompiuto di Michel Foucault”, Lorenzo Petrachi, 2022 Laboratorio “Smaschieramenti” (@smaschieramenti) sommovimentonazioanale.noblogs.org “Tenetevi il matrimonio e dateci la dote”, Leo Acquistapace, 2022 statigenderali.com (@statigenderali)…
“Famiglia queer” è stato scelto da Treccani come neologismo del 2023. Negli ultimi anni grazie anche a Michela Murgia ne abbiamo sentito parlare molto, eppure in realtà è un fenomeno sociale molto antico, mentre la famiglia monogamica è un’invenzione recente e occidentale. Così anche quello degli affetti diventa un campo di battaglia per l’emancipazione da modelli imposti e considerati naturali. Ne parliamo con Antonia Ferrante, attivista terrona trans-femminista queer e ricercatrice in studi culturali e queer presso l’Università IUAV di Venezia. Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe. La ricerca e la supervisione dei contenuti di questo episodio è a cura di Angela Balzano. Ai microfoni: Francesca Tampone e Federica Turco. La sigla è Girls to the front, Diet Punk. In questo episodio abbiamo citato: Videointervista a Michela Murgia, Vanity Fair, 2023 “Parenti serpenti”, Mario Monicelli, 1992 "Tendencies", Eve Sedgwick, 1993 “Pelle queer maschere straight”, Antonia Ferrante, 2019 “Paris Is Burning”, Jenny Livingstone, 1990 “La rivendicazione di Antigone. La parentela tra la vita e la morte”, Judith Butler, 2003 "Pregnancy", Micha Cardenas, 2015…
Iniziamo la terza settimana della seconda stagione di Femminista si diventa! con una storia che è cominciata negli anni ‘70 e che unisce New York a Torino: è la storia delle comunità ballroom. Vi raccontiamo questa storia perché parla di persone che si prendono cura le une delle altre per scelta e non per dovere, perché ci sono molte famiglie oltre quella tradizionale. Perché è una storia di femminismo intersezionale. Nelle prossime puntate, insieme a tre nuove ospiti parleremo di parentele queer, genitorialità trans e non-monogamie consensuali. Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe. La ricerca e la supervisione dei contenuti di questo episodio è a cura di Angela Balzano.Ai microfoni: Francesca Tampone e Federica Turco.La sigla è Girls to the front, Diet Punk. In questo episodio abbiamo citato: “Masters At Work - The Ha Dance” (Pumpin' Dubb), 2020 “Crystal LaBeija's epic read” from “The Queen” (youtube) "Is It All Over My Face? (Female Version)" Loose Joints, 1980 “Paris Is Burning”, Jenny Livingstone, 1990 “About last year”, D. Lavecchia, B. Surano, M. Terranova, 2023 “About last year”soundtrack, Pietro Cavassa, 2023 “Savoia”, elvira, 2017…
Si conclude la seconda settimana della seconda stagione di Femminista si diventa! Negli episodi precedenti abbiamo indagato alcune questioni che attraversano il lesbotransfemminismo partendo dalla consapevolezza che la violenza patriarcale, che è alla base della violenza maschile contro le donne, ha la stessa matrice della violenza che impone di assumere i soli due generi ammessi e colpisce tutte le persone che contestano e sfidano quella norma binaria. Ma come si diventa transfemminista? E come si mette in pratica il femminismo intersezionale? Lo chiediamo in questo episodio bonus alle ospiti che sono state con noi: Irene Villa, Elia Arfini e Filo Sottile. Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe. La ricerca e la supervisione dei contenuti di questo episodio è a cura di Silvia Novelli - CIRSDe. Ai microfoni: Francesca Tampone e Federica Turco. La sigla è Girls to the front, Diet Punk. In questo episodio abbiamo citato: “Le confessioni di una trans”, Laura Pusceddu - Stand Up Comedy Open Mic - Comedy Central (youtube) “Girls go wild” (instrumental), LP, 2018 “Lawrence anyways”, Xavier Dolan, 2012 “New error”, Moderat, 2009…
Se la diritta via, quella rispettabile - secondo la cultura patriarcale - è quella dei maschi che fanno i maschi e delle femmine che fanno le femmine, chi devia e infrange la norma con la sua stessa esistenza, diventa automaticamente un mostro. Ma di questa mostruosità ci si può riappropriare, la si può rivendicare come fa Filo Sottile, ospite di questo episodio, che si definisce frocia, lagnusa, anarchica e poetessa. Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe. La ricerca e la supervisione dei contenuti di questo episodio è a cura di Silvia Novelli - CIRSDe. Ai microfoni: Francesca Tampone e Federica Turco. La sigla è Girls to the front, Diet Punk. In questo episodio abbiamo citato: “La monstruositrans”, Filo Sottile, 2020, Eris Edizioni “Senza titolo di viaggio: Storie e canzoni dal margine dei generi”, Filo Sottile, 2021, Edizioni Alegre “New error”, Moderat, 2009 “Pharmacoliberation” (Orlando my politcal biography soundtrack), Janis, 2023…
La cultura trans è stata per troppo tempo relegata al margine, purtroppo anche tra le file del femminismo. Oggi il riconoscimento e la legittimità delle persone trans è diventata una battaglia imprescindibile. Ripercorriamo la storia del transfemminismo in Italia, a partire dalla cosiddetta rivolta della piscina del 1980, insieme a Elia Arfini, ricercatore e membro fondatore di CRAAAZI – Centro di Ricerca e Archivio Autonomo transfemminista queer “Alessandro Zijno”, a Bologna. Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe. La ricerca e la supervisione dei contenuti di questo episodio è a cura di Silvia Novelli - CIRSDe. Ai microfoni: Francesca Tampone e Federica Turco. La sigla è Girls to the front, Diet Punk. In questo episodio abbiamo citato: “Cathy La Torre denuncia: I seggi elettorali sono lesivi per le persone transgender”, Corriere della Sera (youtube) “L'aurora delle trans cattive. Storie, sguardi e vissuti della mia generazione transgender”, Porpora Marcasciano, 2018, Edizioni Alegre “Somebody Who Loves You (Intro)”, Carlos Antonio, 2023 Presentazione di Porpora Marcasciano del libro "L'aurora delle Trans cattive” presso la Libreria delle donne di Padova (youtube) “Come si fa la rivoluzione? Con Porpora Marcasciano e Giada Arena”, Lucy Sulla cultura (youtube) “Just like we never said goodbye”, Sophie, 2015 “L'ultimo intervento pubblico di Marcella di Folco”, 2010, Arci Gay Rimini (video facebook)…
La lotta al patriarcato passa anche dal ribaltamento di codici estetici ed erotici definiti a partire dalla norma eterosessuale. Ѐ quello che fanno da sempre le donne lesbiche butch cercando di liberarsi dallo stigma di donne “fallite” o maschi “mancati”, ma soprattutto sfidando lo sguardo maschile che oggettifica le donne, il cosiddetto “male gazie”. Continuiamo l’esplorazione oltre i confini del binarismo di genere parlando di butchness con Irene Villa, ricerccatrice presso il centro di ricerca Politiche e teorie della sessualità di Verona e attivista femminista LGBTQIA+. Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe. La ricerca e la supervisione dei contenuti di questo episodio è a cura di Silvia Novelli - CIRSDe. Ai microfoni: Francesca Tampone e Federica Turco. La sigla è Girls to the front, Diet Punk. In questo episodio abbiamo citato: “Miss Chatelaine”, K.D. Lang & Orville Peck (Iron Hoof Remix), 2021 “ The Butches and Studs Who've Defied the Male Gaze ”, The New York Times, 13/04/2020 "Maschilità senza uomini", Jack Halberstam, 2010 “Stormé DeLarverie content - 1987 clips” e “A Stormé Life” (youtube) @dykelives ( instagram.com/dykelives ) “Girls go wild” (instrumental), LP, 2018 “On our backs” magazine "Esther Newton made me gay", Jean Carlomusto, 2022 “Stone butch blues”, Leslie Feinberg, 1993, Asterisco Edizioni…
Daddy e Ryder vogliono sentirsi sexy. Vogliono liberare il potere erotico dei loro corpi mascolini. Anche se non sono uomini. Iniziamo una nuova settimana con la storia di Magic Dyke, un gruppo di stripping maschile che però non ha niente a che fare con la maschilità etero cisgender. Vi raccontiamo questa storia perché parla di superamento del binarismo di genere, di identità marginalizzate e della loro lotta per l’autodeterminazione e per il riconoscimento sociale. Perché è una storia di femminismo intersezionale. Nelle prossime puntate, insieme a tre nuove ospiti parleremo di butchness e transfemminismo. Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe. Ai microfoni: Francesca Tampone e Federica Turco. La sigla è Girls to the front, Diet Punk. In questo episodio abbiamo citato: “Good puss” (Instrumental), Cobrah, 2021 “Erotic Electronic”, Slayyyter, 2023 “Cum” (Instrumental), Brooke Candy ft. Iggy Azalea, 2019 “Magic Dyke”, Dj Fury, 1994…
Si conclude la prima settimana della seconda stagione di Femminista si diventa! Negli episodi precedenti abbiamo indagato le molteplici forme del maschile alla ricerca della chiave per smantellare la cultura patriarcale e coinvolgere gli uomini nella lotta femminista. Ma come si diventa femminista? E come si mette in pratica il femminismo intersezionale? Lo chiediamo in questo episodio bonus alle ospiti che sono state con noi: Aurelio Castro, Maddalena Cannito e Dante Destefanis. Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe. Questo episodio è stato realizzato in collaborazione con Emanuele Achino, Matteo Botto e Raffaella Ferrero Camoletto del CIRSDe - Università di Torino. Ai microfoni: Francesca Tampone e Federica Turco. La sigla è Girls to the front, Diet Punk.…
Uno dei principi fondamentali del femminismo è che l'identità di genere non è qualcosa di naturale: chiunque di noi agisce, si comporta, si relaziona con le altre persone secondo stereotipi e aspettative di tipo sociale. Eppure, come abbiamo visto nelle puntate precedenti, non c'è solo un modo per essere uomo, una norma monolitica da seguire. Anzi, ognuno di noi negozia ogni giorno il proprio rapporto con la maschilità e la femminilità. Quello che abbiamo tra le gambe non ci definisce mai una volta per tutte. Ne parliamo con Dante Destefanis del collettivo studentesco Identità Unite dell’Università di Torino, creato da e per le persone queer. Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe. Questo episodio è stato realizzato in collaborazione con Emanuele Achino, Matteo Botto e Raffaella Ferrero Camoletto del CIRSDe - Università di Torino. Ai microfoni: Francesca Tampone e Federica Turco. La sigla è Girls to the front, Diet Punk. In questo episodio abbiamo citato: “Uomini non si nasce”, Daisy Letourneur, 2023, Fandango Libri “360”, Charli XCX (Instrumental version), 2024 “Always”, Para one (“Tomboy” soundtrack), 2011 “Un uomo solo”, Christopher Isherwood, 1964, Adelphi “Stone butch blues”, Leslie Feinberg, 1993, Asterisco Edizioni “L’immensità”, Emanuele Crialese, 2022…
Siamo quello che abbiamo tra le gambe? Chi decide cos’è sexy? C’è vita fuori dalla famiglia tradizionale? I maschi possono parlare di femminismo? Quanto è sessista l’intelligenza artificiale? Alza il volume e mettiti scomodə! Stai per ascoltare la seconda stagione di Femminista si diventa! Io sono Francesca. Io sono Federica. Con l’aiuto di attivistɜ e studiosɜ proveremo nuove posizioni intersezionali! Ci alleneremo a liberarci dal patriarcato giorno dopo giorno. Anzi, tutte le mattine alle 8. "Femminista si diventa!” è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con CIRSDE, il Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne e di Genere dell’Università di Torino.…
Secondo i dati riportati ne “Il costo della virilità” di Ginevra Bersani Franceschetti, nel 2018 erano maschi il 92% degli imputati per omicidio, il 99% degli autori di stupri, l’83% degli autori di incidenti stradali mortali. Sono maschi l’87% degli imputati per rissa, ma anche l’89% degli usurai. Verrebbe da pensare che la prevaricazione sugli altri sia insita nella natura del maschio, invece il femminismo ci mostra che è un fatto culturale: alcune forme di violenza si sono diffuse e imposte perché rispondono a un bisogno di riconoscimento sociale, sono praticate come prova della propria virilità. Ma qualcosa sta cambiando! Continuiamo a indagare le maschilità insieme a Maddalena Cannito, ricercatrice in studi di genere e sulle maschilità presso l’Università di Torino. Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe. Questo episodio è stato realizzato in collaborazione con Emanuele Achino, Matteo Botto e Raffaella Ferrero Camoletto del CIRSDe - Università di Torino.Ai microfoni: Francesca Tampone e Federica Turco. La sigla è Girls to the front, Diet Punk. In questo episodio abbiamo citato: “Not My Responsibility” (Official Instrumental), Billie Eilish, 2021 “Fuori le palle. Privilegi e trappole della maschilità”, Victoire Tuaillon, 2023, Add editore “Il costo della virilità”, Ginevra Bersani Franceschetti e Lucile Peytavin, Il pensiero scientifico editore “Il femminismo è per tutti. Una politica appassionata”, bell hooks, 2021, Tamu editore…
Sessismo, oppressione e violenza non potranno mai finire se gli uomini non sono profondamente coinvolti nella lotta femminista, se non sono disposti a chiedersi come il patriarcato abbia influenzato le loro vite, le relazioni con le donne, con gli altri uomini e perfino con loro stessi.Perché tutti gli uomini facciano proprio il cambiamento culturale incoraggiato dai nuovi femminismi, occorre prima di tutto capire che cosa significa essere maschi. Cominciamo con Aurelio Castro, professore a contratto all’Università di Bologna e ricercatore nell’ambito degli studi sulla maschilità. Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe.Hanno contribuito alla realizzazione di questo episodio di Emanuele Achino, Matteo Botto e Raffaella Ferrero Camoletto del CIRSDe - Università di Torino.Ai microfoni: Francesca Tampone e Federica Turco.La sigla è Girls to the front, Diet Punk. In questo episodio abbiamo citato: "Eterosessualità alle medie”, monologo di Salvo di Paola "I figli si baciano soltanto quando dormono" film documentario di Chiara Canale, Chiara Ferretti, Letizia Salerno Pittalis, Giulia Zini "Nel cerchio degli uomini" film documentario di Paola Sangiovanni “Uomini duri. Il lato oscuro della maschilità”, Giusy Pacilli, 2020, Il Mulino “La volontà di cambiare. Mascolinità e amore”, bell hooks, 2022, Il Saggiatore “Maschilità senza uomini”, Jack Halberstam, 2010, Edizioni ETS…
Questa è una storia senza eroi. Però lo ammettiamo: un po’ di coraggio ci vuole. Iniziamo la seconda stagione del nostro allenamento femminista parlando di uomini che hanno deciso di mettersi in discussione per provare a rompere il circolo vizioso della violenza che genera violenza. Vi raccontiamo la storia del Cerchio degli uomini di Torino perché smonta una certa idea di maschio dominatore, perché parla di lotta al patriarcato dall’interno, di femminismo maschile. Perché è una storia di femminismo intersezionale. Nelle prossime puntate, insieme a tre nuove ospiti cercheremo di capire come decostruire e riassemblare la maschilità. Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe. Ai microfoni: Francesca Tampone e Federica Turco. La sigla è Girls to the front, Diet Punk. In questo episodio abbiamo citato: "Nel cerchio degli uomini" di Paola Sangiovanni "I figli si baciano soltanto quando dormono" di Chiara Canale, Chiara Ferretti, Letizia Salerno Pittalis, Giulia Zini…
Si conclude la quarta e ultima settimana di allenamento femminista. Negli episodi precedenti abbiamo visto come il capitalismo sfrutta i nostri corpi e le nostre vite e come alcune scelte politiche ed economiche siano all'origine stessa del divario di genere. Un gap che è possibile colmare solo redistribuendo nella collettività il carico della cura, che grava ancora quasi esclusivamente sulle donne, e riconoscendogli la dignità di lavoro a tutti gli effetti. Cosa vuol dire essere femministe e lottare contro il capitalismo? E come si mette in pratica il femminismo intersezionale? Lo chiediamo in questo utlimo episodio bonus alle ospiti che sono state con noi: Federica Timeto, Elisa Bosisio e Cristina Morini. Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe. La ricerca e la supervisione dei contenuti di questo episodio è a cura di Angela Balzano e Cristina Solera, CIRSDe - Università di Torino. Ai microfoni: Francesca Tampone e Matteo Botto. La sigla è Girls to the front, Diet Punk. In questo episodio abbiamo citato: Kae Tempest ft. Lianne La Havas, "No Prizes", 2022 Kae Tempest ft Grian Chatten, "I saw light", 2022…
Durante la pandemia moltissime donne hanno perso il lavoro, perché sono state fondamentalmente costrette a rimediare a un welfare incompleto e familista. Ma già da ben prima dell'emergenza sanitaria, il lavoro è diventato più precario per tuttə, declinadosi su quelle modalità che le donne hanno storicamente conosciuto, tra lavori part-time, a intermittenza e senza garanzie, tanto che si può parlare di femminilizzazione del lavoro. Oltre alle donne, sono giovani e persone straniere le categorie più danneggiate da questo sistema economico e sociale, per cui è sempre più urgente da un lato redistribuire il lavoro di cura e dall'altro dotarsi di strumenti di resistenza al lavoro precario come il reddito di autodeterminazione. Ne parliamo insieme a Cristina Morini, giornalista, saggista e ricercatrice indipendente, fa parte del collettivo Effimera. Si occupa di femminismo e trasformazioni del lavoro. Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe. La ricerca e la supervisione dei contenuti di questo episodio è a cura di Angela Balzano e Cristina Solera, CIRSDe - Università di Torino. Ai microfoni: Francesca Tampone e Matteo Botto. La sigla è Girls to the front, Diet Punk. In questo episodio abbiamo citato: Cristina Morini, “Vite lavorate. Corpo, valore, resistenze al disamore”, Manifestolibri, 2022 Kae Tempest ft. Lianne La Havas, "No Prizes", 2022 Kae Tempest ft Grian Chatten, "I saw light", 2022 Kae Tempest, "Don't you ever", 2022…
"Non possiamo pensare al femminismo senza pensare al lavoro", scrive Marcia Tiburi nel suo "Manifesto per un femminismo in comune". E quando si pensa al lavoro viene da chiedersi: quando ha avuto origine il divario di genere? La divisione dei ruoli tra uomini-lavoratori e donne-casalinghe non esiste da sempre e non è affatto naturale. Anzi è abbastanza recente ed è frutto di precise scelte politiche ed economiche. Oggi facciamo un po' di storia e parliamo di lavoro riproduttivo con Elisa Bosisio, attivista femminista e dottoranda in Filosofia presso l’Università di Roma Tre. In particolare, si occupa di ecologia politica da una prospettiva femminista. Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe. La ricerca e la supervisione dei contenuti di questo episodio è a cura di Angela Balzano e Cristina Solera, CIRSDe - Università di Torino. Ai microfoni: Francesca Tampone e Matteo Botto. La sigla è Girls to the front, Diet Punk. In questo episodio abbiamo citato: Etta James, "I'd rather go blind", 1968 Marcia Tiburi, "Il contrario della solitudine. Manifesto per un femminismo in comune", Effequ, 2020 Angela Davis, "Donne, razza e classe", 1981 Silvia Federici, "Genere e capitale. Per una lettura femminista di Marx", 2020 Alisa Del Re, "Maternità e aborto" The Pinguins, "Earth Angel (Will You Be Mine)", 1954 Petula Clark, "La Nuit En Finit Plus", 1966 bell hooks, "Elogio del margine", 1998 María Puig De La Bellacasa, "Matters of care", 2017…
Se è vero che ormai viviamo nell'era del biotutto, in cui tutta la materia vivente, che sia il corpo di un animale non umano o una singola cellula umana, è trasformata in merce e risorsa da sfruttare, diventa sempre più difficile immaginare di erodere i meccanismi di produzione del capitale. Può forse venirci in soccorso la filosofa femminista Donna Haraway e quello che emerge dalla sua opera come un femminismo multispecie. Ne parliamo insieme a Federica Timeto, docente di Sociologia delle arti all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Fa parte di Liberazioni, rivista militante antispecista, ed è un’appassionata studiosa del pensiero di Donna Haraway. Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe. La ricerca e la supervisione dei contenuti di questo episodio è a cura di Angela Balzano e Cristina Solera, CIRSDe - Università di Torino. Ai microfoni: Francesca Tampone e Matteo Botto. La sigla è Girls to the front, Diet Punk. In questo episodio abbiamo citato: Herzig e Subramaniam, "Labor in the age of bioeverything, 2017 Federica Timeto, "Bestiario Haraway. Per un femminismo multispecie", 2020 Donna Haraway, "Testimone_Modesta", 2000…
Era il 1951 quando all’Ospedale John Hopkins di Baltimora viene ricoverata la donna che cambierà per sempre la medicina moderna. Oggi vi raccontiamo la storia di Henrietta Lacks e delle sue cellule "rubate" che hanno salvato milioni di vite. Vi raccontiamo la sua vicenda perché parla dello sfruttamento del corpo di una donna nera. Perché è una storia di femminismo intersezionale. Nelle prossime puntate parleremo di femminismo anticapitalista. Insieme a tre nuove ospiti ci chiederemo come il capitalismo sfrutta i nostri corpi e le nostre vite, come impatta sul divario di genere, quanto è lontana la parità sul lavoro e come possiamo raggiungerla. Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe. La ricerca e la supervisione dei contenuti di questo episodio è a cura di Angela Balzano e Cristina Solera, CIRSDe - Università di Torino. Ai microfoni: Francesca Tampone e Matteo Botto. La sigla è Girls to the front, Diet Punk. In questo episodio abbiamo citato: Angela Balzano, "Per farla finita con la famiglia. Dall’aborto alle parentele postumane", Meltemi, Milano 2021 "Annientamento", Alex Garland, 2018 Ben Salisbury & Geoff Barrow, "What Do You Know?" (Annihilation Soundtrack), 2018 Billie Holiday, "Strange fruit", 1939…
Si conclude la terza settimana di morning routine per cambiare il mondo. Nei giorni scorsi abbiamo affrontato diverse sfide: abbiamo messo in discussione il concetto di bianchezza come standard, abbiamo provato a fare i conti con il nostro passato coloniale e a uscire dalla nostra confortevole bolla eurocentrica. Ragionando sull'intreccio tra sessismo e razzismo, abbiamo imparato che l'intersezionalità è una lente che ci permette di osservare l'interdipendenza tra le molteplici discriminazioni che una persona può subire. Molteplici però sono anche le forme di lotta e di emancipazione come diversi sono i femminismi! Cosa vuol dire essere femministe decoloniali? E come si mette in pratica il femminismo intersezionale? Lo chiediamo in questo episodio bonus alle ospiti che sono state con noi: Valeria Ribeiro Corossacz e Barbara Bello . Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe. La ricerca e la supervisione dei contenuti di questo episodio è a cura di Beatrice Manetti, Arianna Santero e Joelle Long, CIRSDe - Università di Torino. Ai microfoni: Francesca Tampone e Matteo Botto. La sigla è Girls to the front, Diet Punk.…
Arriva un momento per un podcast sul femminismo intersezionale in cui bisogna raccontare una storia in particolare: una storia americana che risale al 1989 e che viene dalle aule di giustizia, che è indissolubilmente legata al nome di una donna, giurista e attivista, e che ha cambiato il modo di guardare alle discriminazioni, mettendone in luce l'interdipendenza. Insomma è arrivato il momento di parlare di Kimberlé Crenshaw e del famoso caso DeGraffenreid contro General Motors. Insieme a Barbara Bello, autrice del libro “Intersezionalità: teorie e pratiche tra diritto e società”, riflettiamo sugli intrecci tra sessismo e razzismo partendo proprio dalla vicenda del licenziamento di 20 donne nere da parte della GM per arrivare ai giorni nostri. Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe. La ricerca e la supervisione dei contenuti di questo episodio è a cura di Beatrice Manetti, Arianna Santero e Joelle Long, CIRSDe - Università di Torino. Ai microfoni: Francesca Tampone e Matteo Botto. La sigla è Girls to the front, Diet Punk. In questo episodio abbiamo citato: "The urgency of intersectionality", Kimberlé Crenshaw, TEDWomen 2016 "Why", Honey Dijon & Tim featuring Nomi Ruiz, 2017 "Astral", Landikhan & Niña indigo, 2022 "Roots", Curol & Tropic, 2022.…
Abya Yala è un termine di origine Guna che indica la regione che noi chiamiamo America Latina. Usare la parola indigena significa sfidare la denominazione imposta con l'invasione e l'occupazione di quelle terre da parte degli europei e il genocidio dei popoli nativi. Significa sovvertire il modo stesso di pensare alla geografia, ai rapporti storici e di potere ad essa legati. Oggi partiamo da Abya Yala per ricostruire la storia del femminismo decoloniale e le sue battaglie contro l'oppressione eurocentrica. Lo facciamo con Valeria Ribeiro Corossacz, antropologa, insegna all’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Si occupa di migrazioni e delle intersezioni tra sessismo e razzismo. Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe. La ricerca e la supervisione dei contenuti di questo episodio è a cura di Beatrice Manetti, Joelle Long e Arianna Santero, CIRSDe - Università di Torino. Ai microfoni: Francesca Tampone e Matteo Botto. La sigla è Girls to the front, Diet Punk. In questo episodio abbiamo citato: "Colonialidad y genero ", Maria Lugones, 2008. "Pajaro de la Mar", Indus feat Las Alegres Ambulancias, 2022 "Se eu cantar", Dj Danifox, 2021…
“Io chi sono?” si chiede Evelyne Sarah Afaawua. Le risposte sono tante: donna, figlia, studentessa, commessa, una ragazza ghanese, una ragazza brianzola. Ogni risposta però le sembrava incompleta e contraddittoria. Da qui è cominciata la ricerca di se stessa, un viaggio al termine del quale è riuscita a riconoscere e accettare tutte le parti che la compongono: il colore della pelle, la sua italianità, la sua africanità, il suo corpo e infine i suoi capelli. Vi raccontiamo questa storia perché mette in discussione il concetto di bianchezza come norma. Perché parla del diritto a rivendicare la propria identità nelle sue molteplici sfaccettature. Perché è una storia di femminismo intersezionale. Nelle prossime puntate ci chiederemo come si intersecano sessismo e razzismo. Insieme a tre nuove ospiti parleremo di femminismo decoloniale. Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe. La supervisione dei contenuti di questo episodio è a cura di Beatrice Manetti, Arianna Santero e Joelle Long, CIRSDe - Università di Torino. Ai microfoni: Francesca Tampone e Matteo Botto. La sigla è Girls to the front, Diet Punk. In questo episodio abbiamo citato: "Nappy: il movimento natural hair in Italia", intervento di Evelyne Afaawua per il Black History Month Torino, 2022. "Energy", Sampa the Great, 2018 "Final form", Sampa the Great, 2018…
Si conclude la seconda settimana di allenamento verso il femminismo intersezionale: abbiamo visto come dietro la nostra idea di salute si celi una gerarchia di valori che discrimina le persone che hanno corpi o menti considerati non sani, non normali, non conformi. Abbiamo parlato del femminismo che abbraccia la lotta contro l'abilismo e la grassofobia. Ma cosa vuol dire essere femminista anti-abilista? Lo chiediamo in questo episodio bonus alle ospiti che sono state con noi: Mara Pieri, Marina Cuollo ed Elisa Manici. Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe. La ricerca e la supervisione dei contenuti di questo episodio è a cura di Francesca Tampone e Matteo Botto, che sono anche alla conduzione. La sigla è Girls to the front, Diet Punk. In questo episodio abbiamo citato: "Water Me"", FKA twigs, 2013 "I'm coming clean", Ezra Furman, 2020…
Il corpo ha sempre avuto un ruolo molto importante nella storia del femminismo. A partire dal corpo, dai corpi, si sono costruite critiche contro la misoginia, contro la discriminazione razziale, contro lo sfruttamento, e anche a favore della liberazione sessuale. La grassezza però è uno stigma così radicato nella cultura occidentale che solo di recente ha trovato spazio nelle lotte femministe e in quelle queer. Combattere la grassofobia non vuol dire solo promuovere la cultura della body positivity, ma prendere coscienza della discriminazione sistemica verso i corpi grassi. Ne parliamo in questo nuovo episodio insieme a Elisa Manici, precariamente giornalista e bibliotecaria e fiera fat queer activist dal 2009. Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe. La ricerca e la supervisione dei contenuti di questo episodio è a cura di Francesca Tampone e Matteo Botto, che sono anche alla conduzione. La sigla è Girls to the front, Diet Punk. In questo episodio abbiamo citato: "Il peso del corpo", Susan Bordo, 1995. "Stigma", Erving Goffman, 1963. @belledifaccia "Grass*", Elisa Manici, 2021 "Fat shame", Amy Erdman Farrel, 2020 "Fearing the black body", Sabrina Strings, 2019. "The big girl", Eureka O'Hara, 2018. "Shrill", Hulu, 2019. "Work in progress", Showtime, 2019. "In my dreams", Kali Uchis, 2018.…
Raccontare e rappresentare la disabilità sembra un'impresa difficile, soprattutto per i media nostrani. Sebbene a volte non manchino le buone intenzioni, la prospettiva abilista fa sì che si interpreti la disabilità come una condizione negativa a prescindere. Oggi proviamo a stanare l'abilismo da film e serie tv con Marina Cuollo, scrittrice e content creator. Insieme a lei capiamo meglio cosa vuol dire intersezionalità, cosa significa essere femminista quando alla lotta contro gli stereotipi di genere si unisce quella contro le discriminazioni legate al mondo della disabilità fisica. Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe. La ricerca e la supervisione dei contenuti di questo episodio è a cura di Francesca Tampone e Matteo Botto, che sono anche alla conduzione. La sigla è Girls to the front, Diet Punk. In questo episodio abbiamo citato: "Poteva andarmi peggio”, campagna di Parent Project aps. Corro da te, Vision Distribution, 2022 Sex Education, Netflix, 2019 "I'm coming clean", Ezra Furman, 2020 "Un metro e venti", Arte.tv, 2021 "Special", Netflix, 2019.…
Cosa vuol dire essere persone sane? Di solito la salute si definisce per sottrazione: la salute è assenza di malattia, assenza di impedimenti fisici o mentali. Dietro questo dualismo tra salute e malattia, tra abilità e disabilità, si cela però l'idea che esistano dei corpi normali e dei corpi che invece sono rotti, malfunzionanti, in qualche modo corpi minori. L'abilismo è la discriminazione che deriva da questa idea. Eppure sia la salute che l'abilità sono in realtà delle condizioni estremamente volatili, privilegi effimeri che chiunque di noi potrebbe perdere in qualsiasi momento della vita. Per questo motivo dovremmo ridefinire la nostra idea di salute. Ci proviamo insieme a Mara Pieri, ricercatrice all’Università di Coimbra, dove sta sviluppando il progetto "Chroniqueers. Storie di persone LGBTQ+ con malattia cronica". Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe. La ricerca e la supervisione dei contenuti di questo episodio è a cura di Francesca Tampone e Matteo Botto, che sono anche alla conduzione. La sigla è Girls to the front, Diet Punk. In questo episodio abbiamo citato: "Water Me", FKA twigs, 2013 Chroniqueers. Storie di persone LGBTQ+ con malattia cronica, http://chroniqueers.it/…
Circa una donna su sette soffre di malattie croniche come la vulvodinia o l’endometriosi. Alcune di queste patologie sono state individuate già nella seconda metà dell’800 poi sono sparite dai testi di medicina. Negli ultimi anni però qualcosa si è mosso. Le continue battaglie di associazioni e pazienti hanno portato a un Progetto di Legge per far riconoscere la vulvodinia come patologia invalidante. Un primo, ma importantissimo passo. Vi raccontiamo questa storia perché parla di corpi “non creduti e non curati”, di corpi non legittimati dalla nostra società, corpi che chiedono di essere visti e accettati. Perché è una storia di femminismo intersezionale. Nelle prossime puntate parleremo di teoria crip, abilismo e grassofobia. Insieme a tre nuove ospiti vedremo come i movimenti femministi abbiano intercettato e intrapreso la lotta a un altro sistema di oppressione: quello che discrimina corpi non perfettamente funzionanti, corpi disabili e corpi grassi. Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe. La ricerca e la supervisione dei contenuti di questo episodio è a cura di Francesca Tampone e Matteo Botto, che sono anche alla conduzione. La sigla è Girls to the front, Diet Punk. In questo episodio abbiamo citato: "La mia vulva brucia", Vulva Parlante. "Xenomorphgirl", Arca, 2021. "Sad bitch", Arca, 2014. "Vulvodinia ed endometriosi: le donne che non vogliono essere più invisibili", VD, 2021. "Joya", Arca, 2021.…
Si conclude la prima settimana di allenamento verso il femminismo intersezionale. Abbiamo esplorato l'intreccio tra la lotta per l'ambiente, quella contro lo sfruttamento delle donne e la lotta per la liberazione animale. Abbiamo parlato di ecofemminismo e femminismo antispecista. Ma cosa vuol dire essere ecofemminista o femminista antispecista? Lo chiediamo in questo episodio bonus alle ospiti che sono state con noi: Barbara Balsamo, Annalisa Zabonati e Feminoska. Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe. La ricerca e la supervisione dei contenuti di questo episodio è a cura di Silvia Novelli, CIRSDe - Università di Torino. Ai microfoni: Francesca Tampone e Matteo Botto. La sigla è Girls to the front, Diet Punk.…
"L'animale è una parola che gli uomini si sono arrogati il diritto di dare. Si sono dati la parola per raggruppare un gran numero di viventi sotto un solo concetto: l'Animale, dicono loro." Oggi partiamo da una riflessione di Jacques Derrida per ragionare ancora sui confini che l'uomo ha tracciato per separare ed elevare se stesso dalle altre specie animali, ma anche da tutti quei soggetti che decide di considerare non–umani. Proviamo a superarli insieme a Feminoska, attivista femminista antispecista, traduttrice militante e autrice dei blog Animaliena e Lesbiches. Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe. La ricerca e la supervisione dei contenuti di questo episodio è a cura di Silvia Novelli, CIRSDe - Università di Torino. Ai microfoni: Francesca Tampone e Matteo Botto. La sigla è Girls to the front, Diet Punk. In questo episodio abbiamo citato: feminoska e Marco Reggio (a cura di), "Animali in rivolta", Mimesis Edizioni, 2017 Judith Butler, "A chi spetta una buona vita?", Nottetempo, 2013 Sunaura Taylor, "Bestie da soma. Disabilità e liberazione animale", Edizioni degli Animali, 2021 Aph Ko e Syl Ko, "Afro-ismo. Cultura pop, femminismo e veganismo nero", Vanda Edizioni 2020 "On Black Veganism", intervento di Syl Ko al congresso di Brooks Institute, 2020…
Secondo i dati delle Nazioni Unite sono le donne quelle che sperimentano i peggiori impatti del cambiamento climatico a livello globale. Anche per questo motivo, questa crisi richiede una soluzione femminista. Potremmo dire ecofemminista. La consapevolezza delle connessioni tra il degrado ambientale e l'oppressione sessista, ma anche antropocentrica e capitalista, non è affatto recente. In questo episodio ripercorriamo alcune tappe storiche con Annalisa Zabonati, attivista ecoveg-femminista e psicologa clinica sociale e psicoterapeuta. Insieme a lei vedremo anche come sessismo e specismo si intreccino ancora oggi nel linguaggio che usiamo tutti i giorni e nelle pubblicità. Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe. La ricerca e la supervisione dei contenuti di questo episodio è a cura di Silvia Novelli, CIRSDe - Università di Torino. Ai microfoni: Francesca Tampone e Matteo Botto. La sigla è Girls to the front, Diet Punk. In questo episodio abbiamo citato: 100 Years of Women's Voting Rights, Twin Cities Public Television (2020) The Silent Spring of Rachel Carson, CBS Reports, 1963 Whispering Wind, Moby, 2000 Françoise d' Eaubonne, "Le féminisme ou la mort", Le Passager Clandestin, 2020 (prima edizione 1974) Rachel Carson, "Primavera silenziosa", Feltrinelli, 2016 (prima edizione 1962) Carol J. Adams, "Carne da macello. La politica sessuale della carne", Vanda Edizioni, 2020 (prima edizione 1990) Chiara Volpato, "Negare l'altro. La deumanizzazione e le sue forme", in Psicoterapia e Scienze Umane, 2/2013…
Lotta femminista e lotta antispecista si intersecano nel momento in cui diventa chiaro che esiste un collegamento tra lo sfruttamento del corpo delle donne e lo sfruttamento dei corpi animali. Ma abbiamo iniziato a sfruttare prima gli animali o prima le donne? E qual è la relazione tra gli stereotipi e la violenza che, in varie forme, ne deriva? Ne parliamo con Barbara Balsamo, attivista femminista antispecista. Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe. La ricerca e la supervisione dei contenuti di questo episodio è a cura di Silvia Novelli, CIRSDe - Università di Torino. Ai microfoni: Francesca Tampone e Matteo Botto. La sigla è Girls to the front, Diet Punk. In questo episodio abbiamo citato: Steven Best, "Liberazione totale. La rivoluzione del 21° secolo", Ortica Editrice, 2017 Marco Maurizi, Al di là della natura. Gli animali, il capitale e la libertà, Novalogos, 2011 "The Game Changers", Louie Psihoyos (2018) Silvia Molè, attivista femminista e antispecista, al presidio antispecista in piazza Castello, Torino, febbraio 2022…
Conoscono il comportamento degli animali, hanno imparato le tecniche di pattugliamento e di mimetizzazione, sono pronte ad arrestare, perquisire, sparare, se necessario. Nella lingua shona “Akashinga” significa “coraggiose”, e in effetti le donne che stiamo per conoscere di coraggio ne hanno da vendere. Vi raccontiamo questa storia perché parla di sorellanza e di ambientalismo, di lotta per se stesse e per la propria terra. Perché è una storia di femminismo intersezionale. Nelle prossime puntate, insieme a diverse ospiti daremo voce alla pluralità dei discorsi femministi. Sulla scia dei movimenti transnazionali e globali della lotta alla catastrofe climatica iniziamo dall’ecofemminismo e dal femminismo antispecista. Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe. La ricerca e la supervisione dei contenuti di questo episodio è a cura di Silvia Novelli, CIRSDe - Università di Torino. Ai microfoni: Francesca Tampone e Matteo Botto. La sigla è "Girls to the front", Diet Punk. In questo episodio abbiamo citato: "Akashinga: The Brave Ones" di Maria Wilhelm, National Geographic (2020)…
مرحبًا بك في مشغل أف ام!
يقوم برنامج مشغل أف أم بمسح الويب للحصول على بودكاست عالية الجودة لتستمتع بها الآن. إنه أفضل تطبيق بودكاست ويعمل على أجهزة اندرويد والأيفون والويب. قم بالتسجيل لمزامنة الاشتراكات عبر الأجهزة.