Ep. 47 – Ticketing Chaos Explained: Bots, Brokers & Bold Claims with Joel Schwartz What do Donald Trump, Kid Rock, and a 200% ticket guarantee have in common? They’re all part of the chaotic, misunderstood world of live event ticketing—and veteran ticket broker, founding member of the National Association of Ticket Brokers (NATB) and attorney, Joel Schwartz is here to discuss the current executive order and how it affects ticket brokers and fans. In this high-impact episode, we sit down with one of the original voices in ticket resale to break down what’s really driving the headlines. From political theater to pricing transparency, Schwartz shares insider stories from decades in the game—starting with Lions games in the '70s and stretching all the way to Super Bowl holdbacks, Taylor Swift meltdowns, and FTC policy shifts. In this episode, you'll learn: Why bots aren’t the real problem—and who actually is How “dynamic pricing” impact fans, travel planners, and the entire resale market What the new executive orders and pricing laws could mean for concerts, sports, and festivals How fans, brokers, and platforms can navigate an increasingly complex and competitive marketplace Whether you're a travel professional, ticketing insider, or just a fan tired of hidden fees and vanishing inventory, this episode delivers clarity, context, and a dose of hard truth. Follow us at @Tix2TravelPod on all platforms and subscribe wherever you get your podcasts. www.tttpod.com www.xpotravel.com…
Cosa fare con il nostro primo stipendio? Meglio un’azione, un’obbligazione, un fondo o un Etf? Come costruire la pensione investendo? Le scelte finanziarie e di investimento fanno parte della vita di tutti i giorni, ma spesso orientarsi nel flusso delle notizie che ci circondano è complesso. Eppure, basterebbero poche semplici mosse per poter vivere meglio oggi e magari toglierci qualche soddisfazione in futuro. Per questo torna Quattro soldi da investire, la seconda stagione con una nuova puntata ogni venerdì. Il podcast di Milano Finanza che offre una bussola per navigare nell’oceano dei mercati finanziari. Dopo la prima stagione, infatti, in cui abbiamo messo nella cassetta degli attrezzi tutti i ferri del mestiere, ora entreremo nell’attualità dei mercati, per comprendere come e con quali strumenti investire il nostro denaro oggi. Perché investire non è poi così difficile, se si sa come farlo. Tutto sta nel fare la prima mossa. ... "4 soldi da investire" è un podcast di Milano Finanza a cura di Marco Capponi. La supervisione editoriale è del vicedirettore di Milano Finanza Fabrizio Massaro. Le musiche originali sono di Luca Ottoboni. Il responsabile della produzione e del sound design è Francesco Giuliattini.
Cosa fare con il nostro primo stipendio? Meglio un’azione, un’obbligazione, un fondo o un Etf? Come costruire la pensione investendo? Le scelte finanziarie e di investimento fanno parte della vita di tutti i giorni, ma spesso orientarsi nel flusso delle notizie che ci circondano è complesso. Eppure, basterebbero poche semplici mosse per poter vivere meglio oggi e magari toglierci qualche soddisfazione in futuro. Per questo torna Quattro soldi da investire, la seconda stagione con una nuova puntata ogni venerdì. Il podcast di Milano Finanza che offre una bussola per navigare nell’oceano dei mercati finanziari. Dopo la prima stagione, infatti, in cui abbiamo messo nella cassetta degli attrezzi tutti i ferri del mestiere, ora entreremo nell’attualità dei mercati, per comprendere come e con quali strumenti investire il nostro denaro oggi. Perché investire non è poi così difficile, se si sa come farlo. Tutto sta nel fare la prima mossa. ... "4 soldi da investire" è un podcast di Milano Finanza a cura di Marco Capponi. La supervisione editoriale è del vicedirettore di Milano Finanza Fabrizio Massaro. Le musiche originali sono di Luca Ottoboni. Il responsabile della produzione e del sound design è Francesco Giuliattini.
«Io di finanza non ci capisco niente». «Guadagno troppo poco, che senso ha investire?». «Non capisco perché lo sto facendo». Spesso il motivo per cui non usiamo il nostro denaro in modo consapevole è legato a una serie di approcci sbagliati che ci fanno vedere il risparmio e gli investimenti come qualcosa di complesso, da addetti ai lavori, irraggiungibile e senza nessun risvolto pratico. Ovviamente non è così, e lo sappiamo bene: ma questi errori sono più difficili da sconfiggere di quello che sembra. Andiamo a scoprire come farlo. Qui per iscriverti alla newsletter "4 soldi da investire" Se avete domande, curiosità o richieste per argomenti da trattare potete scriverci a podcast@class.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Chi investe nella holding Berkshire Hathaway dell’Oracolo di Omaha si espone automaticamente (e con costi prossimi allo zero) a tutto il suo portafoglio e alle sue scelte di investimento. Ma Berkshire non è la sola opzione che abbiamo a disposizione: anche in Europa ci sono holding quotate interessanti, dalla Exor della famiglia Agnelli-Elkann all’italiana Tip di Giovanni Tamburi. Ovviamente, comprare una società di partecipazioni quotata non equivale a come comprare un fondo o un Etf: quali sono le differenze, quali i vantaggi e gli svantaggi? Lo vediamo in compagnia della giornalista di Milano Finanza Francesca Gerosa, esperta di mercati e investimenti. Qui per iscriverti alla newsletter "4 soldi da investire" Se avete domande, curiosità o richieste per argomenti da trattare potete scriverci a podcast@class.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
In un’Italia che invecchia sempre più, chi oggi ha 30 anni e già cinque di contributi alle spalle, allo scoccare dei 67 anni avrà diritto a una pensione pari ad appena il 69% dell’ultimo stipendio. Dove prendere il restante 31% o anche più? Dagli investimenti, naturalmente! Oltre ai più classici piani di accumulo in Etf o con fondi, c’è un altro strumento finanziario che può accompagnarci fin da subito per tutta la vita lavorativa, efficiente dal punto di vista fiscale e pensato per far sì che anche le aziende contribuiscano con una parte dei versamenti. Si tratta della previdenza complementare. Ma come funziona precisamente? Lo scopriamo insieme ad Andrea Carbone, fondatore della società di consulenza Smileconomy Leggi l'articolo: Come proteggere la tua pensione? Ecco quanto versare (età per età) per garantirsi un reddito Qui per iscriverti alla newsletter "4 soldi da investire" Se avete domande, curiosità o richieste per argomenti da trattare potete scriverci a podcast@class.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Dopo la caduta dei mercati seguita al primo annuncio dei dazi di Donald Trump il 2 aprile, il “liberation day” secondo il presidente Usa, le borse hanno recuperato le perdite, sono risalite sopra la parità e hanno perfino aggiornato i loro massimi storici. Eppure l’incertezza resta altissima, e la guerra commerciale con l’Europa voluta dal capo della Casa Bianca non fa che alimentarla. Vista dal lato di un piccolo investitore,che cosa è stata questa piccola, grande crisi? Anche se forse non ce ne siamo resi conto, si è trattato di un vero e proprio stress test per il nostro portafoglio, che ci ha permesso di mettere alla prova – sul campo – le basi della costruzione dei propri investimenti: dall’efficacia dei piani di accumulo all’importanza di non cedere alle crisi di panico. Leggi l'articolo: Che succederà sui mercati con i nuovi dazi di Trump all’Europa? Ecco come possono muoversi, e dove investire adesso Leggi l'articolo: Azioni, ecco i 12 titoli che possono crescere anche del 30% secondo Intesa Sanpaolo Qui per iscriverti alla newsletter "4 soldi da investire" Se avete domande, curiosità o richieste per argomenti da trattare potete scriverci a podcast@class.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Il cambio euro-dollaro ha superato il valore di 1,17, e la Banca Centrale Europea ha lanciato l’avvertimento: oltre 1,20 potrebbero esserci dei problemi per la tenuta economica dell’Ue. Ma per un investitore in euro cosa cambia in concreto se la sua valuta è più forte e se il dollaro americano si indebolisce? Il concetto essenziale è quanto rischio valutario si vuole assumere, cioè quanto si è disposti a tollerare il rischio che il rendimento del proprio portafoglio sia condizionato dall’andamento dei cambi . Ovviamente, è un rischio che si può gestire: ecco come farlo. Leggi l'articolo su Milano Finanza: Euro forte, qual è la soglia del dolore per l’economia? La Bce vede rischi oltre quota 1,20 dollari Qui per iscriverti alla newsletter "4 soldi da investire" Qui l'intervista del vicepresidente della Banca Centrale Europea, Luis De Guindos, rilasciata a Bloomberg: https://www.youtube.com/watch?v=bU0zGbpKC5o Se avete domande, curiosità o richieste per argomenti da trattare potete scriverci a podcast@class.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Le Poste sono tornate sul mercato con un buono fruttifero che offre il 3% all’anno lordo per quattro anni a chi lo terrà fino a scadenza. Sui commenti social del post di Milano Finanza è iniziato un interessante dibattito: perché accontentarsi di un 3% quando con un “semplice” Etf sulle azioni globali si può realisticamente ambire a un 10% all’anno? La verità è che non tutti gli investimenti sono uguali, perché ogni prodotto finanziario è pensato per determinati profili di rischio, orizzonti temporali, obiettivi. Mettere tutto nello stesso calderone è un atteggiamento molto insidioso e cadere nell’inganno è più facile di quel che sembra. Ecco le regole per non farsi male. Leggi l'articolo su Milano Finanza: Poste Italiane torna con un buono fruttifero che rende il 3% all’anno per 4 anni. Cosa c’è da sapere e a cosa fare attenzione Qui per iscriverti alla newsletter "4 soldi da investire" Se avete domande, curiosità o richieste per argomenti da trattare potete scriverci a podcast@class.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
I portafogli pigri sono l’edizione in chiave italiana dei celebri lazy portfolios americani: strategie di investimento buone per tutti i contesti di mercato che si comprano e poi si fanno lavorare in libertà, avendo cura soltanto di ribilanciarle ogni tot tempo. Un ottimo modo per costruire investimenti in Etf diversificati e a basso costo, magari da impostare in vista dell’estate, ma non solo. Andiamo ad analizzare tre dei più famosi (e facili) portafogli pigri per tutte le tasche: il 60/40, l’All Weather Portfolio di Ray Dalio e il giovane ma ben collaudato Golden Butterfly. Leggi l'articolo su Milano Finanza: Guadagnare fino al 6,8% l’anno senza fatica? Con i portafogli pigri: quanto rendono, come funzionano Qui per iscriverti alla newsletter "4 soldi da investire" Se avete domande, curiosità o richieste per argomenti da trattare potete scriverci a podcast@class.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Nuovo giro di risposte a tre delle (tantissime) domande che ci arrivano ogni giorno in redazione. Partiamo dalle obbligazioni: perché la performance degli ultimi anni degli Etf obbligazionari è così negativa? e quindi perché dovremmo continuare a investirci? Passiamo poi a una curiosità un po’ più tecnica: ma se un Etf è un fondo quotato, come mai la sua performance non dipende dai meccanismi di domanda e offerta ma riflette quella di un indice di mercato? E finiamo con i dividendi: qual è il loro vantaggio pratico in un portafoglio? Qui per iscriverti alla newsletter "4 soldi da investire" Se avete domande, curiosità o richieste per argomenti da trattare potete scriverci a podcast@class.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
# Contenuto pubblicitario per eToro 👉🏻 qui i dettagli della promo: https://www.etoro.com/promo/ Il tuo capitale è a rischio. ----- Se si compra un Etf sull’Msci World, l’indice più diversificato in assoluto sulle azioni mondiali, il 68% del portafoglio sarà investito nei mercati Usa, e il 20% solo nei titoli delle Magnifiche 7, i giganti della tecnologia come Apple, Nvidia e Microsoft. Ma con lo spauracchio Trump che aleggia ormai da settimane sui mercati non potrebbe forse essere sensato diminuire un po’ la nostra esposizione al mercato Usa e alle sue società più grandi? Di modi ce ne sono tanti, anche senza sacrificare troppo la diversificazione: ma una scommessa di questo tipo necessita di alcune accortezze per evitare di farsi male. Ecco quali Leggi l'articolo: Azioni, è ancora il momento di puntare sulle Magnifiche 7? Chi può rimbalzare fino al 21% (e chi evitare) Leggi l'articolo: Come difendersi dalla volatilità? Niente mercati Usa e Magnifiche 7. Ecco quanto può rendere questa strategia di investimento Qui per abbonarti a Milano Finanza Qui per iscriverti alla newsletter "4 soldi da investire" Se avete domande, curiosità o richieste per argomenti da trattare potete scriverci a podcast@class.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
# Contenuto pubblicitario per eToro 👉🏻 qui i dettagli della promo: https://www.etoro.com/promo/ Il tuo capitale è a rischio. ----- Quando parliamo di Btp (e più in generale di bond) ci concentriamo spesso sui titoli in emissione, come il Btp Italia o il Btp Più. Ma il mercato secondario delle obbligazioni è pieno di opportunità interessanti e utili per la propria pianificazione finanziaria personale. Come funziona l’acquisto di un’obbligazione sul mercato secondario? Cosa sono le cedole, i prezzi e i rendimenti? Come si può investire in un bond puntando sull’apprezzamento in conto capitale? Come vanno valutate le varie scadenze? Andiamo a scoprirlo. Btp 1: IT0005436693 Btp 2: IT0003256820 Leggi l'articolo: Taglio dei tassi Bce: azioni pronte a correre fino al 58% e le migliori occasioni su bond, valute, oro e cripto Leggi l'articolo: Btp, scadenze a confronto: i titoli di Stato con il miglior rapporto rischio/rendimento Ascolta l'episodio con Fabrizio Vedana Qui per abbonarti a Milano Finanza Qui per iscriverti alla newsletter "4 soldi da investire" Se avete domande, curiosità o richieste per argomenti da trattare potete scriverci a podcast@class.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
# Contenuto pubblicitario per eToro 👉🏻 qui i dettagli della promo: https://www.etoro.com/promo/ Il tuo capitale è a rischio. ----- Il nuovo titolo di Stato indicizzato all’inflazione nazionale con cedola garantita all’1,85% annuo ha riportato l’interesse del mercato sull’Italia, a cominciare dai bond del Tesoro, sempre più apprezzati dopo la recente promozione del debito pubblico da parte dell’agenzia Moody’s. Nel frattempo il Ftse Mib, il principale indice della borsa di Milano, ha superato quota 40.000 punti: un valore che non vedeva dal 2007. Come sfruttare questa luna di miele tra Italia e mercato nel proprio portafoglio? Per che tipo di investitore e per quali obiettivi può aver senso scommettere su azioni e bond tricolore? Lo scopriamo con Gabriel Debach, market analyst per l’Italia del broker regolamentato Etoro Qui per leggere l'articolo di Milano Finanza Qui per abbonarti a Milano Finanza Qui per iscriverti alla newsletter "4 soldi da investire" Se avete domande, curiosità o richieste per argomenti da trattare potete scriverci a podcast@class.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
# Contenuto pubblicitario per eToro 👉🏻 qui i dettagli della promo: https://www.etoro.com/promo/ Il tuo capitale è a rischio. ----- Anche gli obiettivi finanziari di breve periodo meritano strumenti di investimento adeguati. Che si tratti di pagare le tasse, rinnovare l’assicurazione, acquistare un’auto o costruire un fondo di emergenza, esistono soluzioni per investire la liquidità evitando che venga erosa dall’inflazione sui conti correnti. Ci sono tre strumenti principali: conti deposito, Etf monetari e titoli di Stato a breve scadenza. Quali sono i vantaggi, i rischi, gli orizzonti temporali e i profili fiscali di ognuno di loro? E per quale tipo di esigenza sono utili? Qui per leggere l'articolo di Milano Finanza Qui per leggere l'articolo di Milano finanza di Alberto Mapelli Qui per abbonarti a Milano Finanza Qui per iscriverti alla newsletter "4 soldi da investire" Se avete domande, curiosità o richieste per argomenti da trattare potete scriverci a podcast@class.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
# Contenuto pubblicitario per eToro 👉🏻 qui i dettagli della promo: https://www.etoro.com/promo/ Il tuo capitale è a rischio. ---- Investire seguendo i propri obiettivi è importante, ma lo è altrettanto sapere come usare i soldi quando arriva il momento, dopo che abbiamo investito per tanti anni. Un concetto chiave con cui fare i conti è la longevità, cioè l’allungamento dell’aspettativa di vita, che ci mette davanti a una sfida: come vivere a lungo senza sopravvivere ai nostri risparmi. liquidare tutto e tenere i soldi fermi sul conto corrente una volta andati in pensione non è una scelta efficiente: ecco perché potrebbe essere opportuno impostare un piano di decumulo, prelevando gradualmente una parte de l proprio denaro e lasciando il resto investito. Dal ciclo di vita di Franco Modigliani alla regola del 4%, alle strategie con azioni a dividendo ed Etf a distribuzione, ecco una guida per affrontare in modo sereno e consapevole la fase in cui finalmente possiamo goderci i frutti del nostro capitale. Perché, alla fine, investire è anche sapere quando e come raccoglierli. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Il più grande investitore di tutti i tempi sta per andare in pensione: lascia in eredità al suo successore Greg Abel una montagna di liquidità (350 miliardi di dollari) pronta da investire, e a noi tutti i suoi insegnamenti. Uno in particolare: quando si investe, anche solo quattro soldi, bisogna studiare ogni giorno ed evitare di seguire le mode. Un avvertimento per chi negli ultimi giorni si fosse imbattuto nel vecchio proverbio «Sell in May and go away»: un adagio molto in voga secondo cui a maggio è opportuno abbandonare il mercato, nella convinzione che nei mesi estivi le borse castigheranno il nostro portafoglio. Ovviamente non è così: ma facciamo un fact checking. Qui per abbonarti a Milano Finanza Qui per iscriverti alla newsletter "4 soldi da investire" Se avete domande, curiosità o richieste per argomenti da trattare potete scriverci a podcast@class.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Non essere investiti nei giorni migliori delle borse può ridurre i rendimenti di lungo periodo fino all’83%: anche pochi giorni persi fanno la differenza tra un investimento di successo e un risultato deludente. Insomma, la paura che ci fa entrare e uscire dagli investimenti quando le cose non vanno bene ha un costo molto salato, e il tempismo perfetto per rientrare non è altro che un’illusione pericolosa. Ma nel nostro percorso di investitori abbiamo due alleati fondamentali: la diversificazione, che mitiga i rischi quando le cose non vanno bene, e i piani di accumulo, che ci permettono di mettere fin da subito tutti e due i piedi nel mercato e di rimanerci con costanza, aumentando perfino la nostra esposizione quando le cose vanno male. Vediamo come funzionano Qui per leggere l'articolo di Milano Finanza Qui per abbonarti a Milano Finanza Qui per iscriverti alla newsletter "4 soldi da investire" Se avete domande, curiosità o richieste per argomenti da trattare potete scriverci a podcast@class.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
مرحبًا بك في مشغل أف ام!
يقوم برنامج مشغل أف أم بمسح الويب للحصول على بودكاست عالية الجودة لتستمتع بها الآن. إنه أفضل تطبيق بودكاست ويعمل على أجهزة اندرويد والأيفون والويب. قم بالتسجيل لمزامنة الاشتراكات عبر الأجهزة.