Traditional banks often lack personalized service, and local businesses struggle to find true partnership in financial institutions. Meanwhile, higher education faces scrutiny over relevance and ROI in a world where information is nearly free. Harry Allen helped launch Studio Bank to blend technology with high-touch service, fueled by community investment. At Belmont, he's applying the same entrepreneurial mindset to modernize university operations and embed practical learning experiences, like a one-of-a-kind partnership with Dolly Parton, into academia. In this episode, Harry L. Allen, co-founder of Studio Bank and now CFO at Belmont University, unpacks the bold vision behind launching a community-first bank in a city dominated by financial giants. He shares the leadership lessons that shaped his journey, how to lead through crisis, and why mentorship is the key to filling today's leadership vacuum. Key Takeaways Leveraging both financial and social capital creates a unique, community-first banking model. High-tech doesn't mean low-touch, Studio Bank fused innovation with personal relationships. Leadership means showing up, especially during crisis. Universities must shift from being information hubs to delivering real-world experience. Succession and mentorship are vital to cultivating the next generation of leaders. Chapters 00:00 Introduction to Harry L. Allen 01:49 The Birth of Studio Bank 04:29 Leveraging Technology in Community Banking 07:25 The Courage to Start a New Venture 10:37 Leadership Challenges in High Growth 13:02 Leading Through Crisis: The COVID Experience 17:55 Transitioning from Banking to Education 21:16 The Role of Leadership in Higher Education 25:16 Adapting to Challenges in Higher Education 30:04 The Leadership Vacuum in Society 33:17 Advice for Emerging Leaders 35:21 The American Dream and Community Impact No Limit Leadership is the go-to podcast for growth-minded executives, middle managers, and team leaders who want more than surface-level leadership advice. Hosted by executive coach and former Special Forces commander Sean Patton, this show dives deep into modern leadership, self-leadership, and the real-world strategies that build high-performing teams. Whether you're focused on leadership development, building a coaching culture, improving leadership communication, or strengthening team accountability, each episode equips you with actionable insights to unlock leadership potential across your organization. From designing onboarding systems that retain talent to asking better questions that drive clarity and impact, No Limit Leadership helps you lead yourself first so you can lead others better. If you're ready to create a culture of ownership, resilience, and results, this leadership podcast is for you.…
“Ho conosciuto Kurt Cobain - La storia dei Nirvana in Italia” è un podcast narrativo in 7 puntate realizzato nel trentennale dalla scomparsa di Kurt Cobain. “HCKC” è una serie podcast a taglio documentaristico con interviste e suoni di repertorio: un mosaico di aneddoti e racconti di chi a quei concerti era presente, di chi li ha organizzati, dei gestori dei locali, di chi ha conosciuto personalmente i componenti della band.
Un road movie sonoro che conduce lungo i tragitti percorsi dal furgone dei Nirvana in Italia e ripercorre i fatti salienti di quelle date. Dal tour del ‘89 al Bloom di Mezzago e al Piper di Roma; a quello mitico del ‘91 in piena consacrazione dell’album Nevermind; fino al tour ‘94 nei palazzetti di Modena, Roma e Milano, poco prima del tragico epilogo, con la morte di Kurt Cobain. Scritto e narrato da Paolo Maoret Musiche e sound design di Marco Degli Esposti Artwork di copertina diAlberto Fiocco Sigla di Super Fat Ginger Cat Una produzione Piombo Podcast Registrato presso Happenstance recording studio
---------- "Ho conosciuto Kurt Cobain" è un podcast indipendente, autoprodotto, senza pubblicità. Se ti è piaciuto, ti ha appassionato o anche solo fatto compagnia, puoi sostenere il nostro lavoro con un contributo libero a questo link Paypal: https://paypal.me/PiomboPodcast Grazie a tutte le persone che hanno prestato la voce per questo podcast, anche a quelle che non sono state inserite nella storia. Un ringraziamento particolare a Riccardo Cogliati, autore del libro “Smells like Italy” per le preziose indicazioni. Ringraziamo anche: Antonella Beccaria, Axel Fiacco, Circolo Granma, Chora Academy, Doppio Clic Promotion, Daniela Giombini, Francesco Polacchini, Fondazione Bottega Finzioni, Giacomo Graziano, Serena Oddo, Marco Paltrinieri, Marta Sappa. Un ringraziamento speciale a Marti e Vale. ---------- Il podcast Ho conosciuto Kurt Cobain è pubblicato per scopi di critica e di discussione, pertanto si avvale del diritto di citazione, secondo l’art. 70, Legge 22 aprile 1941 n. 633 e dell'art. 10 della Convenzione di Berna. La produzione ha fatto ogni sforzo possibile per rintracciare i titolari dei diritti e si mette a disposizione dei legittimi aventi diritto per sanare ogni eventuale controversia.
“Ho conosciuto Kurt Cobain - La storia dei Nirvana in Italia” è un podcast narrativo in 7 puntate realizzato nel trentennale dalla scomparsa di Kurt Cobain. “HCKC” è una serie podcast a taglio documentaristico con interviste e suoni di repertorio: un mosaico di aneddoti e racconti di chi a quei concerti era presente, di chi li ha organizzati, dei gestori dei locali, di chi ha conosciuto personalmente i componenti della band.
Un road movie sonoro che conduce lungo i tragitti percorsi dal furgone dei Nirvana in Italia e ripercorre i fatti salienti di quelle date. Dal tour del ‘89 al Bloom di Mezzago e al Piper di Roma; a quello mitico del ‘91 in piena consacrazione dell’album Nevermind; fino al tour ‘94 nei palazzetti di Modena, Roma e Milano, poco prima del tragico epilogo, con la morte di Kurt Cobain. Scritto e narrato da Paolo Maoret Musiche e sound design di Marco Degli Esposti Artwork di copertina diAlberto Fiocco Sigla di Super Fat Ginger Cat Una produzione Piombo Podcast Registrato presso Happenstance recording studio
---------- "Ho conosciuto Kurt Cobain" è un podcast indipendente, autoprodotto, senza pubblicità. Se ti è piaciuto, ti ha appassionato o anche solo fatto compagnia, puoi sostenere il nostro lavoro con un contributo libero a questo link Paypal: https://paypal.me/PiomboPodcast Grazie a tutte le persone che hanno prestato la voce per questo podcast, anche a quelle che non sono state inserite nella storia. Un ringraziamento particolare a Riccardo Cogliati, autore del libro “Smells like Italy” per le preziose indicazioni. Ringraziamo anche: Antonella Beccaria, Axel Fiacco, Circolo Granma, Chora Academy, Doppio Clic Promotion, Daniela Giombini, Francesco Polacchini, Fondazione Bottega Finzioni, Giacomo Graziano, Serena Oddo, Marco Paltrinieri, Marta Sappa. Un ringraziamento speciale a Marti e Vale. ---------- Il podcast Ho conosciuto Kurt Cobain è pubblicato per scopi di critica e di discussione, pertanto si avvale del diritto di citazione, secondo l’art. 70, Legge 22 aprile 1941 n. 633 e dell'art. 10 della Convenzione di Berna. La produzione ha fatto ogni sforzo possibile per rintracciare i titolari dei diritti e si mette a disposizione dei legittimi aventi diritto per sanare ogni eventuale controversia.
Il secondo concerto dei Nirvana in Italia nel 1994 è al palaghiaccio di Marino, alle porte di Roma. Il giorno successivo la band registra negli studi RAI l'ultima performance TV per la trasmissione Tunnel di Serena Dandini. I concerti successivi sono al Palatrussardi di Milano il 24 e 25 febbraio, poi a Lubiana e Monaco, ma Kurt Cobain è troppo debilitato per proseguire e il tour viene annullato. Kurt si rifugia a Roma per riposare insieme a Courtney Love e la figlia, ma la vacanza finisce in tragedia: Kurt va in coma per un mix di alcol e ansiolitici. Si salva per un soffio, ma è solo un triste preludio. L’8 aprile 1994 viene trovato morto nella sua casa di Seattle per un colpo di fucile alla testa. Aveva 27 anni. Interviste a: Luca Onorati, Francesco Gargamelli, Luca De Gennaro, Dario Calfapietra, Cristiano Lo Mele, Davide Sisto, Teho Teardo, Tiziano Sgarbi, Matteo Sgarbi, Valeria Sgarella. ---------- "Ho conosciuto Kurt Cobain - La storia dei Nirvana in Italia" è un podcast in 7 episodi. Scritto e narrato da Paolo Maoret Musiche e sound design di Marco Degli Esposti Artwork di copertina di Alberto Fiocco Sigla di Super Fat Ginger Cat Una produzione Piombo Podcast Registrato presso Happenstance recording studio ---------- "Ho conosciuto Kurt Cobain" è un podcast indipendente, autoprodotto, senza pubblicità. Se ti è piaciuto, ti ha appassionato o anche solo fatto compagnia, puoi sostenere il nostro lavoro con un contributo libero al link Paypal: https://paypal.me/PiomboPodcast Grazie a tutte le persone che hanno prestato la voce per questo podcast, anche a quelle che non sono state inserite nella storia. Un ringraziamento particolare a Riccardo Cogliati, autore del libro “Smells like Italy” per le preziose indicazioni. Ringraziamo anche: Antonella Beccaria, Axel Fiacco, Circolo Granma, Chora Academy, Doppio Clic Promotion, Daniela Giombini, Francesco Polacchini, Fondazione Bottega Finzioni, Giacomo Graziano, Serena Oddo, Marco Paltrinieri, Marta Sappa. Un ringraziamento speciale a Marti e Vale. ---------- Repertori citati: Trasmissione "Tunnel", Rai 3 | 27-02-1994 Edizione TG2, Rai 2 | 08-04-1994 Edizione TG5, Canale 5 | 08-04-1994 Edizione mattutina TG di VideoMusic | 08-04-1994…
Le ultime date del tour europeo del 1991 dei Nirvana vengono annullate, dato che i locali non sono più in grado di gestire l'afflusso di pubblico. Quando tornano in USA è scoppiata la “Nirvanamania”. Nel giro di due anni pubblicano un nuovo album "In Utero" e a febbraio 1994 tornano in Italia per il “Tour dei palazzetti”. Intanto la parabola di Kurt Cobain assomiglia sempre di più a quella del protagonista di uno dei suoi libri preferiti: "Il Profumo". Interviste a: Valeria Sgarella, Daniela Giombini, Angela Zocco, Tiziano Sgarbi, Matteo Sgarbi, Cristiano Deison, Sandra Tonizzo, Dario Calfapietra. ---------- "Ho conosciuto Kurt Cobain - La storia dei Nirvana in Italia" è un podcast in 7 episodi. Scritto e narrato da Paolo Maoret Musiche e sound design di Marco Degli Esposti Artwork di copertina di Alberto Fiocco Sigla di Super Fat Ginger Cat Una produzione Piombo Podcast Registrato presso Happenstance recording studio ---------- "Ho conosciuto Kurt Cobain" è un podcast indipendente, autoprodotto, senza pubblicità. Se ti è piaciuto, ti ha appassionato o anche solo fatto compagnia, puoi sostenere il nostro lavoro con un contributo libero al link Paypal: https://paypal.me/PiomboPodcast Grazie a tutte le persone che hanno prestato la voce per questo podcast, anche a quelle che non sono state inserite nella storia. Un ringraziamento particolare a Riccardo Cogliati, autore del libro “Smells like Italy” per le preziose indicazioni. Ringraziamo anche: Antonella Beccaria, Axel Fiacco, Circolo Granma, Chora Academy, Doppio Clic Promotion, Daniela Giombini, Francesco Polacchini, Fondazione Bottega Finzioni, Giacomo Graziano, Serena Oddo, Marco Paltrinieri, Marta Sappa. Un ringraziamento speciale a Marti e Vale. ---------- L'incipit dell'episodio è la lettura di un estratto dal romanzo: "Il Profumo" - di Patrick Süskind (Autore), Giovanna Agabio (Traduzione), Longanesi, 1993.…
L’ultimo concerto dei Nirvana in Italia nel 1991 è al Kriptonight di Baricella, vicino a Bologna. Molte persone quella sera convergono in un puntino in mezzo al nulla della pianura padana e in tanti rimangono fuori dal locale, ma chi riesce a entrare assiste a un live memorabile. Alcuni di loro hanno anche la possibilità di conoscere personalmente i componenti della band. Alla fine del concerto la tour manager Daniela Giombini, salutando i Nirvana, ha uno strano presentimento. Interviste a: Tiziano Sgarbi, Marco Sacchetti, Angela Zocco, Renzo Bovinelli, Leo Sciotto, Massimo Tonelli, Matteo Sgarbi, Kurt Cobain, Daniela Giombini. ---------- "Ho conosciuto Kurt Cobain - La storia dei Nirvana in Italia" è un podcast in 7 episodi. Scritto e narrato da Paolo Maoret Musiche e sound design di Marco Degli Esposti Artwork di copertina di Alberto Fiocco Sigla di Super Fat Ginger Cat Una produzione Piombo Podcast Registrato presso Happenstance recording studio ---------- "Ho conosciuto Kurt Cobain" è un podcast indipendente, autoprodotto, senza pubblicità. Se ti è piaciuto, ti ha appassionato o anche solo fatto compagnia, puoi sostenere il nostro lavoro con un contributo libero a questo link Paypal: https://paypal.me/PiomboPodcast Grazie a tutte le persone che hanno prestato la voce per questo podcast, anche a quelle che non sono state inserite nella storia. Un ringraziamento particolare a Riccardo Cogliati, autore del libro “Smells like Italy” per le preziose indicazioni. Ringraziamo anche: Antonella Beccaria, Axel Fiacco, Circolo Granma, Chora Academy, Doppio Clic Promotion, Daniela Giombini, Francesco Polacchini, Fondazione Bottega Finzioni, Giacomo Graziano, Serena Oddo, Marco Paltrinieri, Marta Sappa. Un ringraziamento speciale a Marti e Vale. ---------- Repertori citati: Nirvana - Live at Kryptonight, Baricella, Italy | 11-20-1991 (AMT#1 Paolo Lusenti) Intervista a Kurt Cobain, realizzata da Massimo Mosca e Angela Zocco. NB: refuso nella descrizione della foto di copertina. La ragazza in centro si chiama Carlotta Biancardi (e non Elena), mentre il misterioso profilo in alto a sinistra è di Monica Bettelli.…
Lunedì 18 novembre 1991 i Nirvana sono attesi a Torino, ma la band non arriva mai a destinazione. Un piccolo mistero che abbiamo cercato di svelare... La band si gode quindi un day off a Roma prima del concerto al Teatro Castello, ripreso dalla troupe di Videomusic e in diretta radio su Planet Rock. Una data che ha segnato i ricordi di tantissime persone e molti di loro adolescenti. I Nirvana, dopo il concerto di Roma, ripartono verso l’ultima tappa in Italia, in un paesino sperduto alle porte di Bologna. Interviste a: Cosimo Ammendolia, Daniela Giombini, Maria Elena (Amrita) De Maio, Luca De Gennaro, Tiziano Sgarbi, Matteo Sgarbi. ---------- "Ho conosciuto Kurt Cobain - La storia dei Nirvana in Italia" è un podcast in 7 episodi. Scritto e narrato da Paolo Maoret Musiche e sound design di Marco Degli Esposti Artwork di copertina di Alberto Fiocco Sigla di Super Fat Ginger Cat Una produzione Piombo Podcast Registrato presso Happenstance recording studio ---------- "Ho conosciuto Kurt Cobain" è un podcast indipendente, autoprodotto, senza pubblicità. Se ti è piaciuto, ti ha appassionato o anche solo fatto compagnia, puoi sostenere il nostro lavoro con un contributo libero a questo link Paypal: https://paypal.me/PiomboPodcast Grazie a tutte le persone che hanno prestato la voce per questo podcast, anche a quelle che non sono state inserite nella storia. Un ringraziamento particolare a Riccardo Cogliati, autore del libro “Smells like Italy” per le preziose indicazioni. Ringraziamo anche: Antonella Beccaria, Axel Fiacco, Circolo Granma, Chora Academy, Doppio Clic Promotion, Daniela Giombini, Francesco Polacchini, Fondazione Bottega Finzioni, Giacomo Graziano, Serena Oddo, Marco Paltrinieri, Marta Sappa. Un ringraziamento speciale a Marti e Vale. ---------- NB: la maglietta bianca che indossa Kurt Cobain al concerto di Roma al Teatro Castello è della band scozzese Captain America, fondata da Eugene Kelly dei The Vaselines.…
Nel novembre 1991 i Nirvana ritornano in Italia per promuovere il loro nuovo album, Nevermind, che in USA sta già scalando le classifiche. La band doveva suonare in Jugoslavia, ma la data viene annullata a causa della guerra e spostata in Italia, nella cittadina di Muggia, proprio vicino al confine. Il concerto successivo è di nuovo al Bloom di Mezzago a distanza di due anni esatti, ma tutto è cambiato da allora... Interviste a: Tiziano Sgarbi, Teho Teardo, Fabrizio Comel, Cristiano Deison, Sandra Tonizzo, Pierpaolo Capovilla, Daniela Giombini, Massimo Pirotta. ---------- "Ho conosciuto Kurt Cobain - La storia dei Nirvana in Italia" è un podcast in 7 episodi. Scritto e narrato da Paolo Maoret Musiche e sound design di Marco Degli Esposti Artwork di copertina di Alberto Fiocco Sigla di Super Fat Ginger Cat Una produzione Piombo Podcast Registrato presso Happenstance recording studio ---------- "Ho conosciuto Kurt Cobain" è un podcast indipendente, autoprodotto, senza pubblicità. Se ti è piaciuto, ti ha appassionato o anche solo fatto compagnia, puoi sostenere il nostro lavoro con un contributo libero al link Paypal: https://paypal.me/PiomboPodcast Grazie a tutte le persone che hanno prestato la voce per questo podcast, anche a quelle che non sono state inserite nella storia. Un ringraziamento particolare a Riccardo Cogliati, autore del libro “Smells like Italy” per le preziose indicazioni. Ringraziamo anche: Antonella Beccaria, Axel Fiacco, Circolo Granma, Chora Academy, Doppio Clic Promotion, Daniela Giombini, Francesco Polacchini, Fondazione Bottega Finzioni, Giacomo Graziano, Serena Oddo, Marco Paltrinieri, Marta Sappa. Un ringraziamento speciale a Marti e Vale. ---------- Repertori citati: Guerra in Croazia - TGR Friuli Venezia Giulia | 15-09-1991 Nirvana - Live at Teatro Verdi, Muggia, Italy | 16-11-1991 (AUD#1 Enrico di Monfalcone) Nirvana - Live at Bloom, Mezzago, Italy | 17-11-1991 (AUD#1 Fabio Bianco)…
Nirvana e Tad viaggiano verso Roma per suonare al Piper Club. A quel concerto tante persone legate a RadioRock e al negozio di dischi Disfunzioni Musicali, raccontano di un Kurt Cobain nervoso, che distrugge la chitarra al termine di una breve performance e minaccia di sciogliere il gruppo. La tour manager Daniela Giombini saluta la band, che rivedrà dopo due anni in un contesto completamente cambiato. Interviste a: Teho Teardo, Daniela Giombini, Franz Andreani, Alessandro Palermo, Tiziano Sgarbi, Matteo Sgarbi. ---------- "Ho conosciuto Kurt Cobain - La storia dei Nirvana in Italia" è un podcast in 7 episodi. Scritto e narrato da Paolo Maoret Musiche e sound design di Marco Degli Esposti Artwork di copertina di Alberto Fiocco Sigla di Super Fat Ginger Cat Una produzione Piombo Podcast Registrato presso Happenstance recording studio ---------- "Ho conosciuto Kurt Cobain" è un podcast indipendente, autoprodotto, senza pubblicità. Se ti è piaciuto, ti ha appassionato o anche solo fatto compagnia, puoi sostenere il nostro lavoro con un contributo libero al link Paypal: https://paypal.me/PiomboPodcast Grazie a tutte le persone che hanno prestato la voce per questo podcast, anche a quelle che non sono state inserite nella storia. Un ringraziamento particolare a Riccardo Cogliati, autore del libro “Smells like Italy” per le preziose indicazioni. Ringraziamo anche: Antonella Beccaria, Axel Fiacco, Circolo Granma, Chora Academy, Doppio Clic Promotion, Daniela Giombini, Francesco Polacchini, Fondazione Bottega Finzioni, Giacomo Graziano, Serena Oddo, Marco Paltrinieri, Marta Sappa. Un ringraziamento speciale a Marti e Vale. ---------- Repertori citati: Nirvana - Live at Piper Club, Roma, IT | 27-11-1989 (AMT#1 Alessandro Pigozzi)…
Una giovane band di nome Nirvana è in tour europeo con i TAD, compagni di etichetta alla Sub Pop Records. I due gruppi suonano due date anche in Italia, la prima in un locale della periferia milanese, che diventerà un punto di riferimento per tutta la scena di musica indipendente: il Bloom di Mezzago. Interviste a: Daniela Giombini, Massimo Pirotta, Leo Sciotto, Massimo Tonelli ---------- "Ho conosciuto Kurt Cobain - La storia dei Nirvana in Italia" è un podcast in 7 episodi. Scritto e narrato da Paolo Maoret Musiche e sound design di Marco Degli Esposti Artwork di copertina di Alberto Fiocco Sigla di Super Fat Ginger Cat Una produzione Piombo Podcast Registrato presso Happenstance recording studio ---------- "Ho conosciuto Kurt Cobain" è un podcast indipendente, autoprodotto, senza pubblicità. Se ti è piaciuto, ti ha appassionato o anche solo fatto compagnia, puoi sostenere il nostro lavoro con un contributo libero a questo link Paypal: https://paypal.me/PiomboPodcast Grazie a tutte le persone che hanno prestato la voce per questo podcast, anche a quelle che non sono state inserite nella storia. Un ringraziamento particolare a Riccardo Cogliati, autore del libro “Smells like Italy” per le preziose indicazioni. Ringraziamo anche: Antonella Beccaria, Axel Fiacco, Circolo Granma, Chora Academy, Doppio Clic Promotion, Daniela Giombini, Francesco Polacchini, Fondazione Bottega Finzioni, Giacomo Graziano, Serena Oddo, Marco Paltrinieri, Marta Sappa. Un ringraziamento speciale a Marti e Vale. ---------- Repertori citati: La caduta del Muro di Berlino nei TG italiani | 09-11-1989 Nirvana & Tad - Live at Bloom, Mezzago, Italy | 26-11-1989 (AUD#2 Marco Giuseppe Drudi) (AMT#1 Giovanni Mangione) Rockerilla, Nirvana - "Bleach" (Sup Pop), recensione di Claudio Sorge, n°109, settembre 1989. Rockerilla, Nirvana - "Intervista a Kurdt Kobain" di Guido Chiesa, n°110, ottobre 1989.…
"Ho conosciuto Kurt Cobain - La storia dei Nirvana in Italia" è un podcast in 7 episodi. Scritto e narrato da Paolo Maoret Musiche e sound design di Marco Degli Esposti Artwork di copertina di Alberto Fiocco Sigla di Super Fat Ginger Cat Una produzione Piombo Podcast Registrato presso Happenstance recording studio ---------- Repertori citati: https://www.radiopopolare.it/wp-content/uploads/2016/11/Fabrizio-Comel-Globogas.mp3 https://www.youtube.com/watch?v=r_g59PCbBfk…
مرحبًا بك في مشغل أف ام!
يقوم برنامج مشغل أف أم بمسح الويب للحصول على بودكاست عالية الجودة لتستمتع بها الآن. إنه أفضل تطبيق بودكاست ويعمل على أجهزة اندرويد والأيفون والويب. قم بالتسجيل لمزامنة الاشتراكات عبر الأجهزة.