المحتوى المقدم من La Cappella Underground. يتم تحميل جميع محتويات البودكاست بما في ذلك الحلقات والرسومات وأوصاف البودكاست وتقديمها مباشرة بواسطة La Cappella Underground أو شريك منصة البودكاست الخاص بهم. إذا كنت تعتقد أن شخصًا ما يستخدم عملك المحمي بحقوق الطبع والنشر دون إذنك، فيمكنك اتباع العملية الموضحة هنا https://ar.player.fm/legal.
We’ve turned intuition into a buzzword—flattened it into a slogan, a gut feeling, or a vague whisper we don’t always know how to hear. But what if intuition is so much more? What if it's one of the most powerful tools we have—and we’ve just forgotten how to use it? In this episode, I’m joined by Hrund Gunnsteinsdóttir , Icelandic thought leader, filmmaker, and author of InnSæi: Icelandic Wisdom for Turbulent Times . Hrund has spent over 20 years studying and teaching the science and art of intuition through her TED Talk, Netflix documentary ( InnSæi: The Power of Intuition ), and global work on leadership, innovation, and inner knowing. Together, we explore what intuition really is (hint: not woo-woo), how to cultivate it in a culture obsessed with logic and overthinking, and why your ability to listen to yourself might be the most essential skill you can develop. In This Episode, We Cover: ✅ Why we’ve misunderstood intuition—and how to reclaim it ✅ Practical ways to strengthen your intuitive muscle ✅ What Icelandic wisdom teaches us about inner knowing ✅ How to use intuition during uncertainty and decision-making ✅ Why trusting yourself is an act of rebellion (and power) Intuition isn’t magic—it’s a deep, internal guidance system that already exists inside you. The question is: are you listening? Connect with Hrund: Website: www.hrundgunnsteinsdottir.com TedTalk: https://www.ted.com/talks/hrund_gunnsteinsdottir_listen_to_your_intuition_it_can_help_you_navigate_the_future?utm_campaign=tedspread&utm_medium=referral&utm_source=tedcomshare Newsletter: https://hrundgunnsteinsdottir.com/blog/ LI: www.linkedin.com/in/hrundgunnsteinsdottir IG: https://www.instagram.com/hrundgunnsteinsdottir/ Book: InnSæi: Icelandic Wisdom for Turbulent Times Related Podcast Episodes: How To Breathe: Breathwork, Intuition and Flow State with Francesca Sipma | 267 VI4P - Know Who You Are (Chapter 4) Gentleness: Cultivating Compassion for Yourself and Others with Courtney Carver | 282 Share the Love: If you found this episode insightful, please share it with a friend, tag us on social media, and leave a review on your favorite podcast platform! 🔗 Subscribe & Review: Apple Podcasts | Spotify | Amazon Music…
المحتوى المقدم من La Cappella Underground. يتم تحميل جميع محتويات البودكاست بما في ذلك الحلقات والرسومات وأوصاف البودكاست وتقديمها مباشرة بواسطة La Cappella Underground أو شريك منصة البودكاست الخاص بهم. إذا كنت تعتقد أن شخصًا ما يستخدم عملك المحمي بحقوق الطبع والنشر دون إذنك، فيمكنك اتباع العملية الموضحة هنا https://ar.player.fm/legal.
Blow Out - frammenti di cinema è un podcast di critica cinematografica prodotto da La Cappella Underground in collaborazione con Radio City Trieste. Filmografie, correnti e suggestioni scomposte in piccoli frammenti, osservate da diversi punti di vista, spezzettate in tante minuscole parti.
المحتوى المقدم من La Cappella Underground. يتم تحميل جميع محتويات البودكاست بما في ذلك الحلقات والرسومات وأوصاف البودكاست وتقديمها مباشرة بواسطة La Cappella Underground أو شريك منصة البودكاست الخاص بهم. إذا كنت تعتقد أن شخصًا ما يستخدم عملك المحمي بحقوق الطبع والنشر دون إذنك، فيمكنك اتباع العملية الموضحة هنا https://ar.player.fm/legal.
Blow Out - frammenti di cinema è un podcast di critica cinematografica prodotto da La Cappella Underground in collaborazione con Radio City Trieste. Filmografie, correnti e suggestioni scomposte in piccoli frammenti, osservate da diversi punti di vista, spezzettate in tante minuscole parti.
Dopo il bellissimo "La notte del 12", Dominik Moll torna dietro la macchina da presa per un'altra storia di indagini alla ricerca della verità. Questa volta seguiamo una poliziotta che deve indagare su alcuni abusi di potere da parte di alcuni colleghi.
Un colpo di fulmine inaspettato: Sirât di Oliver Laxe è un film che ci ha sorpreso, terrorizzato e spiazzato. Un viaggio davvero indimenticabile che abbiamo voluto raccontarvi senza troppi spoiler!
Abbiamo visto in anteprima l'ultimo capitolo della saga dedicata a Ethan Hunt: è un film che chiude e al contempo celebra la serie con Tom Cruise, dimostrandosi un po' troppo verboso nella prima parte, ma davvero spettacolare nella seconda. Un degno finale che mette in scena un'idea di spettacolo su grande schermo che forse non tornerà più in questa forma.…
Siamo in partenza per la nuova edizione del Festival di Cannes. Sulla carta sembra un'annata un po' più scarica rispetto alle ultime, ma sicuramente ci saranno tante sorprese. In questa prima puntata vi raccontiamo i punti salienti del programma e poi ci risentiremo quotidianamente con le solite pillole direttamente dalla Croiesette!…
Mel Gibson torna dietro la macchina da presa 9 anni dopo La battaglia di Hacksaw Ridge che gli valse la sua seconda nomination agli Oscar per la Miglior Regia. Lo fa con un b-movie difficilmente collocabile all'interno della sua filmografia composta finora da produzioni molto ambiziose. Flight Risk è un thriller drittissimo e non molto ispirato che probabilmente ci ricorderemo solamente per l'improbabile taglio di capelli di Mark Wahlberg.…
Negli ultimi anni probabilmente nessuno a Hollywood è riuscito a lavorare su un'iconografia afroamericana nel cinema mainstream quanto Ryan Coogler. Dopo Creed e Black Panther, I peccatori è un altro tassello in questo senso, che lavora sulla mitologia black con energia e consapevolezza. Forse non un film perfetto, ma sicuramente quello di cui abbiamo bisogno.…
Nuovo appuntamento con la rubrica "Rivivere l'orrore" dedicata ai remake horror con cui analizziamo come gli incubi su grande schermo si trasformino in base al contesto. Questa volta tocca a uno dei grandi capolavori della storia del genere, Suspiria di Dario Argento, e del suo (incompreso) remake di Luca Guadagnino. Un viaggio tra immagini, corpi e streghe malvagie.…
Luca Guadagnino porta al cinema un romanzo di William Burroughs firmando uno dei film più stratificati, ipnotici e affascinanti della sua intera carriera.
Con The Shrouds, David Cronenberg firma uno dei suoi film più teorici e personali dell’intera carriera. Un film dalle suggestioni vertiginose e dagli stimoli continui: per noi si tratta dell’ennesimo grande capolavoro del regista canadese.
Nuovo appuntamento con la rubrica "Rivivere l'orrore" dedicata ai remake horror con cui analizziamo come gli incubi su grande schermo si trasformino in base al contesto. Questa volta ci concentriamo su uno degli horror più iconici dei primi anni 2000, che è stato capace di segnare un'epoca sia in oriente che in occidente: The Ring.…
Un'opera spiazzante, provocatoria e irresistibile: A Different Man è un viaggio senza coordinate che però sa precisamente dove vuole arrivare. Una lettura sul contemporaneo fatta con una lucidità rara, che ha saputo conquistarci fin da subito.
Adolescence è la serie di Netflix di cui tutti stanno parlando. I motivi sono principalmente due: uno tecnico, l'altro contenutistico. Solitamente di fronte a entusiasmi così generalizzati rimaniamo piuttosto scettici, ma per fortuna questa volta siamo rimasti folgorati anche noi.
Il titolo provvisorio del nuovo film di Gabriele Mainetti era " Kung-fu all'amatriciana " che in un certo senso già ci dice molto di cosa sia " La Città Proibita ": un'opera suggestiva, ironica, divertente e ambiziosa che prova a unire due elementi che sulla carta non si parlano come il cinema di arti marziali e la tradizione della tragicommedia all'italiana, ma che in modo quasi miracoloso Mainetti riesce a far convivere, facendo nascere qualcosa di nuovo, fresco e necessario. Abbiamo amato il terzo film del regista di Jeeg Robot e in questa nuova puntata di Blow Out proviamo a raccontarvi il perché!…
Con Parasite, Bong Joon-ho ha riscritto la storia del cinema, vincendo per la prima volta l’Oscar per il Miglior film con un’opera non in lingua inglese. A sei anni di distanza torna in sala portandosi dietro un’attenzione e un’attesa da parte di critica e pubblico che finora non aveva mai avuto in carriera. La buona notizia è che in Mickey 17 ci sono praticamente tutti gli ingredienti tipici del cinema del regista coreano: c’è la lotta di classe, ci sono i ricchi potenti e spietati, ci sono i mostroni e i mondi distopici; ci sono l’umorismo grottesco, la satira sociale, il cinema di genere e l’anti-capitalismo. La cattiva notizia è che questa volta, più che dalle parti del film che gli valse Palma d’oro e Oscar, siamo più dalle parti di Okja. In questo nuovo episodio di Blow Out Review proviamo a spiegare cosa secondo noi è andato storto in un film come Mickey 17.…
Fino a un mese fa sembrava impensabile, ma alla fine è successo: Anora di Sean Baker è stat il protagonista assoluto della Notte degli Oscar 2025 con ben 5 statuette vinte su 6 nomination. Sean Baker diventa la seconda persona ad aver vinto 4 Oscar in una sola notte dopo Walt Disney, che ci era riuscito nel 1953 ma per quattro film diversi. Ma forse il vero colpo di scena è stata la statuetta assegnata a Mikey Madison, la Anora del film, che in maniera davvero sorprendente ha sbaragliato la concorrenza della super favorita Demi Moore. Durante la nostra diretta radiofonica di quasi sei ore abbiamo avuto il piacere e l’onore di ospitare sguardi e opinioni di amici e amiche che hanno reso davvero speciale la nostra serata. Ringraziamo di cuore Alessandro Uccelli, Alessandro Redaelli, Andrea Chimento, Emanuele Di Nicola, Ful Massimi, Giuseppe Grossi, Luca Pacilio, Marco Lovisato, Martina Barone, Marzia Gandolfi, Nanni Cobretti, Pier Maria Bocchi e Simone Soranna per i loro bellissimi contributi.…
مرحبًا بك في مشغل أف ام!
يقوم برنامج مشغل أف أم بمسح الويب للحصول على بودكاست عالية الجودة لتستمتع بها الآن. إنه أفضل تطبيق بودكاست ويعمل على أجهزة اندرويد والأيفون والويب. قم بالتسجيل لمزامنة الاشتراكات عبر الأجهزة.