Squid Game is back—and this time, the knives are out. In the thrilling Season 3 premiere, Player 456 is spiraling and a brutal round of hide-and-seek forces players to kill or be killed. Hosts Phil Yu and Kiera Please break down Gi-hun’s descent into vengeance, Guard 011’s daring betrayal of the Game, and the shocking moment players are forced to choose between murdering their friends… or dying. Then, Carlos Juico and Gavin Ruta from the Jumpers Jump podcast join us to unpack their wild theories for the season. Plus, Phil and Kiera face off in a high-stakes round of “Hot Sweet Potato.” SPOILER ALERT! Make sure you watch Squid Game Season 3 Episode 1 before listening on. Play one last time. IG - @SquidGameNetflix X (f.k.a. Twitter) - @SquidGame Check out more from Phil Yu @angryasianman , Kiera Please @kieraplease and the Jumpers Jump podcast Listen to more from Netflix Podcasts . Squid Game: The Official Podcast is produced by Netflix and The Mash-Up Americans.…
Il podcast di Molte fedi sotto lo stesso cielo, la rassegna culturale promossa dalle Acli di Bergamo che da tredici anni offre mappe celesti per decifrare la realtà, con un'attenzione alla pluralità e alle differenze. Se volete conoscerci visitate il sito www.moltefedi.it.
Il podcast di Molte fedi sotto lo stesso cielo, la rassegna culturale promossa dalle Acli di Bergamo che da tredici anni offre mappe celesti per decifrare la realtà, con un'attenzione alla pluralità e alle differenze. Se volete conoscerci visitate il sito www.moltefedi.it.
Terza puntata live dell'Astrolabio 2025 presso la Biblioteca Mai con Elena Granata , urbanista, e Mattia Iannantuoni , divulgatore scientifico. Ripensare le città dal primato dell’economia a quello dell’ecologia, a partire da prassi quotidiane e a portata di tutte e tutti. A che punto sono le nostre città nell' affrontare la crisi climatica? Possono essere il laboratorio possibile di ogni cambiamento ecologico?…
Seconda puntata live dell'Astrolabio 2025 presso la Biblioteca Mai con Sumaya Abdel Qader , sociologa e scrittrice e Shilpa Bertuletti , indologa e danzatrice. La città interculturale e interreligiosa è ormai una realtà. Tuttavia, vivere la città nelle sue differenze è ancora una sfida tutta da costruire a partire dagli spazi urbani e dalla percezione della cittadinanza. Da cittadine e cittadini come viviamo le nostre città? Come ci approcciamo alle differenze?…
Prima puntata live dell'Astrolabio 2025, presso la Biblioteca A. Mai di Bergamo, con Florencia Andreola e Azzurra Muzzonigro, fondatrici del progetto Sex &The City . Per chi sono progettate le nostre città? Come affrontare la paura delle donne nello spazio pubblico? Cosa significa sentirsi sicuri e sicure? Un dialogo per comprendere i problemi e immaginare soluzioni. Seguici su Molte Fedi per altri contenuti!…
Il 5 dicembre 1878 nasce una nuova lingua: l’esperanto. Ad idearla è Ludwik Lejzer Zamenhof, un ebreo laico di lingua russa. In realtà il progetto linguistico di Zamenhof non si esaurisce nella creazione di una lingua ma nutre un sogno: quella dell'unione dell'umanità. Con Federico Gobbo, professore ordinario all'Università di Amsterdam in Interlinguistica ed Esperanto e autore insieme a Fabrizio Rabacchi di Interna Ideo, un progetto musicale esperantista.…
Forse la memoria collettiva ha bisogno di una manutenzione intensiva e laboriosa. Dani Karavan (1930–2021) è stato uno dei più grandi artisti israeliani: la sua land art e le sue installazioni attraversano la storia drammatica della Shoah tramite la realizzazione di monumenti e segni artistici in diversi paesi europei. Con Barak Heymann, regista di "High maintenance. The life and work of Dani Karavan".…
Un genere nato dall'incontro scontro tra due culture diverse: quella africana e quella dell’uomo bianco emigrato in un nuovo continente. Per combinare l'essenzialità della musica spiritual con la partecipazione emotiva tipica del protestantesimo americano. Con Walter Gatti, giornalista e critico musicale.…
Rivivi in 15 minuti l'incontro di venerdì 3 novembre con Luca Misculin, giornalista de Il Post e don Mattia Ferrari, cappellano di Mediterranea Saving Humans. Una narrazione del fenomeno migratorio, partendo da storie in presa diretta. Realizzato in partnership con eArs, startup innovativa che produce narrazioni audio e podcast.…
Rivivi in 15 minuti il dialogo di lunedì 25 settembre tra Daniele Mencarelli, scrittore, e don Paolo Alliata, prete della diocesi di Milano. Per scoprire la fragilità come dimensione costitutiva dell'esistenza. Realizzato in partnership con eArs, startup innovativa che produce narrazioni audio e podcast.…
Rivivi in 12 minuti l'incontro di martedì 5 settembre con Luca Mercalli, climatologo. Crisi ambientale, cambiamenti climatici, modelli economici di sviluppo. Realizzato in partnership con eArs, startup innovativa che produce narrazioni audio e podcast.
Un clarinettista jazz, un solista ventenne a Sanremo, un cantautore, uno dei più rivoluzionari musicisti della canzone italiana, una popstar globale. Lucio Dalla è stato un artista poliedrico, difficilmente inquadrabile. Ce ne parla Claudio Zonta, gesuita, insegnante di liceo, e musicista, a partire da due archetipi simbolici: il mare e il cielo.…
In occasione del centenario della nascita del priore di Barbiana, un episodio interamente dedicato a don Lorenzo Milani: il ritratto nella voce di Edoardo Martinelli, ex alunno, e la forza propulsiva del carisma nelle parole di Eraldo Affinati, insegnante e autore di “ Don Lorenzo Milani. L’uomo del futuro”.…
Sofia Ubiali è una ragazza italiana che sta vivendo l'anno di Servizio Civile Universale a Betlemme mentre Violette Khoury è una donna palestinese, araba israeliana e cristiana melchita, originaria di Nazareth dove ha gestito per 47 anni una farmacia intessendo relazioni di pace. Due voci femminili che raccontano l'esperienza di abitare la tormentata terra di Gesù nel periodo pasquale.…
Shlomo Venezia è stato uno dei pochi sopravvissuti dei Sonderkommando, squadre composte da internati ebrei destinate alle operazioni di smaltimento e cremazione dei corpi dei deportati. In occasione della messa in onda su Rai 1 del docu-film "Il respiro di Shlomo", abbiamo intervistato Marcello Pezzetti , autore della pellicola, amico carissimo della famiglia Venezia e il principale storico italiano di Auschwitz. Con i contributi di Liliana Segre e Moni Ovadia.…
Non è Natale senza canti di Natale. L'Astrolabio riparte da quel bagaglio a volte seppellito sotto tanti ricordi: i canti di Natale, le loro origini e tutto quello che portano con sé. Può sembrare la riesumazione di canti d’infanzia o il tenere in vita qualcosa che non ci appartiene più. In realtà lì dentro si annida una gamma di significati e una vastità di situazioni che spesso non immaginiamo. Con Ambrogio Sparagna, musicista ed etnomusicologo.…
Ripartire e riparlare di ambiente. Molte Fedi 2022 è ormai alle porte. Sarà l'anno speciale della quindicesima edizione. Nell'attuale contesto con un conflitto in corso anche il pianeta soffre. Il nostro viaggio è già partito, ripartendo da qui: mercoledì 11 maggio abbiamo ospitato Mario Tozzi, geologo e divulgatore scientifico, di cui abbiamo deciso di riproporvi alcuni highlights.…
Una verità nomade, un travaglio ed un’inquietudine continua, una postura accogliente e dimessa. In occasione della canonizzazione del 15 maggio prossimo, abbiamo voluto ripercorrere i tratti salienti della sua vita nei quali si intravedono i colori del nostro tempo, le tensioni dell’uomo postmoderno, l’inquietudine, la ricerca costante, e il desiderio di un dialogo tenace e costante. Con Maria Chiara Ferrari, già responsabile internazionale delle Piccole sorelle di Gesù e che ora vive alla Sesta Stazione, a Gerusalemme.…
Per mettere a fuoco un aspetto solo apparentemente minore di questo conflitto: la divisione tra la chiesa ortodossa di Ucraina e la chiesa ortodossa di Mosca. Una storia che porta con sé ferite di antica data, risentimenti arrugginiti, diatribe teologiche e politiche. Con la guida di Lorenzo Prezzi, dehoniano, giornalista, direttore del blog di informazione SettimanaNews e grande esperto di questioni tra cattolicesimo e ortodossia.…
Alle 11.02 del 9 agosto 1945 un ordigno atomico viene sganciato sulla città di Nagasaki. Tra le macerie provocate dall’esplosione, un albero di cachi miracolosamente riesce a sopravvivere, anche se bruciato per metà. A distanza di quasi cinquant’anni, l'arboricoltore Masayuki Ebinuma riesce a ottenerne delle pianticelle di seconda generazione. Ne abbiamo parlato con Rossella Marangoni, studiosa indipendente della cultura giapponese e collaboratrice dell'associazione Kokoro di Bergamo.…
1972. Un terreno nella valle di Ayalon e un visionario, padre Bruno Hussar. Da lì nascerà Neve Shalom Wahat al - Salam , un villaggio tra Gerusalemme e Tel Aviv dove dagli anni Settanta convivono insieme ebrei e palestinesi di cittadinanza israeliana. Oggi a raccontarlo ci sono le voci di Gal Zak e Bissan Tibi, due ragazzi cresciuti nel villaggio. www.moltefedi.it…
L'edizione 2021 di Molte fedi sotto lo stesso cielo sta per cominciare. "Diremo io o noi?" Lo abbiamo chiesto a due ospiti della rassegna: Gad Lerner e Cristina Cattaneo. www.moltefedi.it
1970. In pieno fermento sessantottino, Fabrizio De André pubblica "La Buona Novella", un disco che racconta il Gesù uomo, "il più grande rivoluzionario della storia", per citare le parole del cantautore genovese. Una storia, quella di Gesù, raccontata con gli occhi di sua madre e a partire dai Vangeli apocrifi. Con il contributo di don Carlo Scaciga, prete amico di De André, e Paolo Ghezzi, giornalista e autore del libro "Il Vangelo secondo De André".…
Shtisel e Unorthodox. Due serie Netflix con un successo inatteso. L'Astrolabio non ha resistito al fascino del mondo ebraico ultraortodosso. Una puntata, in collaborazione con Jesus, per immergersi nelle storie di Esty e Achiva, i due protagonisti, e per comprendere a fondo tradizioni, rituali e usanze dell'ortodossia ebraica, così lontana e al tempo stesso così accattivante. Con l'intervista a Miriam Camerini, attrice e regista teatrale, e il contributo speciale di Eli Rosen, il rabbino Yossele di Unorthodox.…
L’Astrolabio si è messo in viaggio: la quinta puntata ha deciso di lasciare la Mezzaluna Fertile e dimorare sulle rive del Gange. Per entrare in punta di piedi nell’induismo, puntando l'attenzione su un argomento che ci intriga e di cui sappiamo veramente poco, se non forse per sentito dire: la reincarnazione. Con il contributo di Shuddananda Svamini Ghiri, monaca induista e membro dell'Unione Induista Italiana.…
La quarta puntata de L’Astrolabio non vuole dunque dibattere. Ma solo raccontare. E talvolta basta una storia. Purché sia autentica. Da cacciatori di narrazioni siamo entrati in punta di piedi nella vicenda di Annalena Tonelli, una donna coraggiosa e determinata. Con la sua memoria vorremmo parlare a tutte le donne. Partendo da una trama concreta. Ad Anna Pozzi, giornalista del Pime che ha conosciuto Annalena di persona in Somalia, abbiamo affidato le risonanze di una vita che, nel nascondimento, ha tracciato sentieri.…
Una storia nascosta lì, nel cuore della più grande tragedia del Novecento: la Shoah. Tutti sappiamo che durante il nazismo sei milioni di ebrei vennero sterminati. Pochi sanno che ci furono persone che ebbero salva la vita grazie al coraggio di donne e uomini che misero a repentaglio la loro. Sono "i Giusti tra le nazioni". I loro nomi sono censiti a Yad Vashem, la collina della memoria che dal 1953 a Gerusalemme aiuta il mondo intero a non dimenticare. Quello che quasi nessuno sa è che tra questi eroi ci sono anche settanta musulmani. Ai Giusti dell'Islam abbiamo deciso di dare parola.…
17 gennaio. Conversazioni sulla Giornata del dialogo ebraico-cristiano. Con Francesco Mores, docente di Storia del Cristianesimo e delle Chiese presso la Statale di Milano, Noemi Di Segni, presidente dell'Unione delle comunità ebraiche italiane, Brunetto Salvarani, teologo e docente di Teologia del Dialogo, Elena Lea Bartolini de Angeli, docente di Ermeneutica Ebraica e Marco Cassuto Morselli, curatore della Bibbia dell'amicizia.…
Uno sguardo sull’anno futuro a partire dai tre monoteismi. Con Sumaya Abdel Qader, consigliere comunale di Milano e co-fondatrice dei Giovani Musulmani d'Italia, Miriam Camerini, ebrea, attrice e regista teatrale e don Armando Matteo, teologo e scrittore di saggi.
مرحبًا بك في مشغل أف ام!
يقوم برنامج مشغل أف أم بمسح الويب للحصول على بودكاست عالية الجودة لتستمتع بها الآن. إنه أفضل تطبيق بودكاست ويعمل على أجهزة اندرويد والأيفون والويب. قم بالتسجيل لمزامنة الاشتراكات عبر الأجهزة.