Player FM - Internet Radio Done Right
Checked 2M ago
تمت الإضافة منذ قبل five أعوام
المحتوى المقدم من IlSole24Ore and Il Sole 24 Ore. يتم تحميل جميع محتويات البودكاست بما في ذلك الحلقات والرسومات وأوصاف البودكاست وتقديمها مباشرة بواسطة IlSole24Ore and Il Sole 24 Ore أو شريك منصة البودكاست الخاص بهم. إذا كنت تعتقد أن شخصًا ما يستخدم عملك المحمي بحقوق الطبع والنشر دون إذنك، فيمكنك اتباع العملية الموضحة هنا https://ar.player.fm/legal.
Player FM - تطبيق بودكاست
انتقل إلى وضع عدم الاتصال باستخدام تطبيق Player FM !
انتقل إلى وضع عدم الاتصال باستخدام تطبيق Player FM !
المدونة الصوتية تستحق الاستماع
برعاية
D
Different, not broken


1 You're not supposed to be here and other Dad wisdom 29:22
29:22
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب29:22
The world often feels rigged. And this episode is a wake-up call to recognize the barriers that exist for those who don’t fit the traditional mold. In this episode, which is a kind of tribute to my dear departed Dad, I recount some powerful lessons from the man who was a brilliant psychiatrist and my biggest champion. He taught me that if something feels off about the environment you’re in, it probably is—and it’s absolutely hella-not your fault. We dare to break into the uncomfortable truth that many workplaces are designed for a very specific demographic, leaving neurodivergent individuals, particularly those on the autism spectrum, feeling excluded. I share three stories in which my Dad imparted to me more than my fair share of his wisdom, and I'm hoping you to can feel empowered. You'll learn that we can advocate for ourselves and others to create a more inclusive work culture. Newsletter Paste this into your browser if the newsletter link is broken - https://www.lbeehealth.com/ Join our Patreon - https://differentnotbrokenpodcast.com/patreon Mentioned in this episode: Sign Up For Our Newsletter Stay updated on all the things! Get added to our newsletter mailing list. Newsletter…
Fondi europei
وسم كل الحلقات كغير/(كـ)مشغلة
Manage series 2676956
المحتوى المقدم من IlSole24Ore and Il Sole 24 Ore. يتم تحميل جميع محتويات البودكاست بما في ذلك الحلقات والرسومات وأوصاف البودكاست وتقديمها مباشرة بواسطة IlSole24Ore and Il Sole 24 Ore أو شريك منصة البودكاست الخاص بهم. إذا كنت تعتقد أن شخصًا ما يستخدم عملك المحمي بحقوق الطبع والنشر دون إذنك، فيمكنك اتباع العملية الموضحة هنا https://ar.player.fm/legal.
...
…
continue reading
35 حلقات
وسم كل الحلقات كغير/(كـ)مشغلة
Manage series 2676956
المحتوى المقدم من IlSole24Ore and Il Sole 24 Ore. يتم تحميل جميع محتويات البودكاست بما في ذلك الحلقات والرسومات وأوصاف البودكاست وتقديمها مباشرة بواسطة IlSole24Ore and Il Sole 24 Ore أو شريك منصة البودكاست الخاص بهم. إذا كنت تعتقد أن شخصًا ما يستخدم عملك المحمي بحقوق الطبع والنشر دون إذنك، فيمكنك اتباع العملية الموضحة هنا https://ar.player.fm/legal.
...
…
continue reading
35 حلقات
كل الحلقات
×F
Fondi europei

1 Guida ai fondi europei. Come si costruisce il business plan 14:05
14:05
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب14:05
In questo terzo episodio della guida ai fondi europei Fiorella Lavorgna, insieme a Simone De Filippi partner RSM e CEO di Doz, parlano di come si costruisce un business plan di successo per accedere ai finanziamenti europei.
F
Fondi europei

1 Guida ai fondi europei. Come strutturare una proposta di successo 19:41
19:41
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب19:41
In questo secondo episodio della guida ai fondi europei, Fiorella Lavorgna insieme all'Avvocata Deborah Basileo, esperta in bandi e appalti pubblici, entrano nel vivo del tema “progettazione della proposta” per accedere ai finanziamenti europei.
F
Fondi europei

1 Guida ai fondi europei. Come si accede ai bandi della politica di coesione? 24:44
24:44
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب24:44
Usare i fondi della politica di coesione può essere complesso tanto da scoraggiare organizzazioni, gruppi di imprese o semplici cittadini che pur conoscendo bene il territorio, e proprio per questo hanno idee interessanti su come investire generando valore aggiunto, non hanno familiarità con la progettazione europea. Ma è davvero così difficile utilizzare i fondi della politica di coesione? Quali competenze sono necessarie? Come è possibile acquisirle? Il podcast Fondi Europei ha creato, con alcuni esperti, una guida di tre puntate. In questo primo episodio partiamo dalle basi. Fiorella Lavorgna insieme all'Avvocata Deborah Basileo, esperta in bandi e appalti pubblici e Piergiuseppe Otranto, prof. associato di diritto amministrativo all'Università di Bari, parlano dei requisiti minimi per accedere ai fondi della politica di coesione, delle banche dati per trovare i bandi e di come si raccoglie la documentazione amministrativa necessaria per partecipare ad un bando pubblico.…
F
Fondi europei

1 La politica di coesione e l'integrazione europea 9:49
9:49
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب9:49
Perché è nata la politica di coesione, come è cambiata nel corso del tempo e a cosa serve oggi? Come concorre al raggiungimento degli obiettivi fondamentali del progetto europeo? E come incide la dimensione territoriale sulla capacità di affrontare le sfide strutturali e orientare gli investimenti per lo sviluppo? Ne abbiamo parlato con l'esperto Antonino Iacoviello dell'ISSiRFA CNR nel secondo appuntamento organizzato da Radiocor in collaborazione con il CNR, nell'ambito del progetto Work For Future. Per approfondire l'argomento potete guardare il webinar “ La politica di coesione nel processo di integrazione europea” disponibile sul sito del Sole24Ore…
F
Fondi europei

1 La politica di coesione e la questione di genere 16:22
16:22
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب16:22
Le politiche di genere sono finalmente presenti nel discorso pubblico sia europeo che nazionale. E nella logica politica di coesione, che nasce per mitigare i divari economici e sociali tra le regioni europee, l'Ue chiede agli Stati membri di utilizzare i fondi europei anche ponendo l'attenzione a come questi fondi possono attenuare i divari esistenti tra uomini e le donne. Ma cosa vuol dire tenere conto dell'impatto di genere? E che cosa ci dicono i dati a nostra disposizione sull'effetto dei finanziamenti europei sul miglioramento della condizione delle donne? Ne parliamo in questa puntata di fondi europei insieme a tre esperte dell'impatto delle politiche pubbliche sulla parità di genere Flavia Pesce direttrice dell’Area Politiche della Formazione e del Lavoro dell’Istituto per la Ricerca Sociale: e Gentiola Madhi ricercatrice dell'Osservatorio Balcani Caucaso. Per approfondire l'argomento potete guardare il webinar “Fondi di coesione e questione di genere” disponibile sul sito del Sole24Ore…
F
Fondi europei

1 La capacità amministrativa, una sfida contro il tempo per spendere i fondi 6:21
6:21
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب6:21
La partita italiana per il rilancio e la modernizzazione è giocata sulla capacità di spesa dei fondi europei. La sfida più difficile, una vera corsa contro il tempo riguarda le risorse Next Generation EU perché i progetti di investimento del Pnrr vanno attuati entro agosto 2026. E fino ad oggi la performance dell’Italia nello spendere solo i fondi della politica di coesione ha lasciato desiderare. In questa puntata vedremo le misure messe in atto dal governo e dall'Accordo di partenariato per migliorare la capacità amministrativa e riuscire a spendere in tempo le risorse della politica di coesione e del Pnrr.…
F
Fondi europei

Nelle scorse puntate abbiamo parlato degli obiettivi di policy dell'accordo di partenariato 2021-2027. Abbiamo visto come sia cruciale che questo strumento lavori in maniera coordinata con Next generation Eu, soprattutto dove i processi di sviluppo e di transizione ecologica rischiano di creare nuove disuguaglianze. In questa puntata parleremo di un nuovo fondo creato proprio per contrastare i possibili effetti avversi della transizione ecologica, il Just Transition Fund che in Italia finanzierà i programmi di transizione del Sulcis-Iglesiente in Sardegna e dell'area funzionale di Taranto.…
F
Fondi europei

1 Il Fondo europeo per lo sviluppo rurale e la nuova Pac 5:50
5:50
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب5:50
Nella programmazione 2014-2020 il fondo di sviluppo regionale – Feasr - si trovava all'interno dell'Accordo di partenariato. In questa programmazione il fondo viene scorporato dalla politica di coesione e gestito all'interno della programmazione della Politica agricola comune insieme al fondo Feaga. In questa puntata vedremo come il fondo funzionerà secondo le nuove regole dalla Pac.…
F
Fondi europei

1 Le cooperazioni interregionali nella politica di coesione 11:12
11:12
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب11:12
In questa puntata insieme a Raffaella Coletti, ricercatrice dell'istituto ISSIRFA del Consiglio nazionale ricerche parleremo di uno degli aspetti meno conosciuti della politica di coesione: le cooperazioni tra regioni europee appartenenti a stati diversi. Raffaella è una geografa economico politica esperta in cooperazione territoriale europea e politiche di coesione, insieme a lei vedremo insieme quali sono gli obiettivi di questi programmi per l'Italia e le principali novità dell'Accordo di partenariato in materia di cooperazione interregionale.…
F
Fondi europei

Il quinto episodio sull'Accordo di Partenariato 2021-2027, dove indagheremo sulle risorse a disposizione per ciascun obiettivo di policy. Parleremo anche di come la spesa della politica di coesione dovrebbe coordinarsi con gli investimenti del PNRR, che inevitabilmente finanzierà interventi negli stessi settori, anche se con obiettivi diversi. All'interno dell'Accordo di Partenariato per il periodo 2021-2027 troviamo 5 obiettivi di policy. Vale a dire cinque priorità di investimento individuate dal Governo e dalla Commissione Europea dove - con i fondi della politica di coesione –si intende intervenire per andare ad attenuare le disuguaglianze sociali ed economiche presenti all'interno del nostro paese. In questa puntata parleremo del quinto obiettivo dell'Accordo: “un'Europa più vicina ai cittadini”.…
F
Fondi europei

1 La politica di coesione e Next Generation Eu 9:10
9:10
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب9:10
Nelle scorse puntate, abbiamo visto i cinque obiettivi del nuovo accordo di Partenariato. In questa puntata vedremo quali strategie sono state messe in atto per coordinare efficacemente la politica di coesione e Next Generation Eu. Uno degli aspetti più importanti per questo periodo di programmazione. Negli anni a venire, gran parte delle risorse a disposizione saranno destinate allo sviluppo del Mezzogiorno. Infatti, anche il Pnrr, che trova lo stesso fondamento giuridico della politica di coesione nei trattati UE, prevede che non meno del 40% delle risorse, la cosiddetta “Quota Mezzogiorno”, venga investita al Sud, che riceverà anche il 64% delle risorse della politica di coesione 2021-2027. Ma la sovrapposizione di investimenti non è soltanto geografica. Anche le priorità del Pnrr e dei fondi di coesione sono sovrapponibili e le sfide cruciali riguardano l'innovazione, la digitalizzazione e la transizione digitale. Vediamo insieme quali sono i settori su quali porre maggiore attenzione.…
F
Fondi europei

Il quarto episodio sull'Accordo di Partenariato 2021-2027, dove indagheremo sulle risorse a disposizione per ciascun obiettivo di policy. Parleremo anche di come la spesa della politica di coesione dovrebbe coordinarsi con gli investimenti del PNRR, che inevitabilmente finanzierà interventi negli stessi settori, anche se con obiettivi diversi. All'interno dell'Accordo di Partenariato per il periodo 2021-2027 troviamo 5 obiettivi di policy. Vale a dire cinque priorità di investimento individuate dal Governo e dalla Commissione Europea dove - con i fondi della politica di coesione –si intende intervenire per andare ad attenuare le disuguaglianze sociali ed economiche presenti all'interno del nostro paese. In questa puntata parleremo del quarto obiettivo dell'Accordo: “un'Europa più sociale ed inclusiva”…
Il terzo episodio sull'Accordo di Partenariato 2021-2027, dove indagheremo sulle risorse a disposizione per ciascun obiettivo di policy. Parleremo anche di come la spesa della politica di coesione dovrebbe coordinarsi con gli investimenti del PNRR, che inevitabilmente finanzierà interventi negli stessi settori, anche se con obiettivi diversi. All'interno dell'Accordo di Partenariato per il periodo 2021-2027 troviamo 5 obiettivi di policy. Vale a dire cinque priorità di investimento individuate dal Governo e dalla Commissione Europea dove - con i fondi della politica di coesione –si intende intervenire per andare ad attenuare le disuguaglianze sociali ed economiche presenti all'interno del nostro paese. In questa puntata parleremo di trasporti e del terzo obiettivo dell'Accordo: “un'Europa più connessa”.…
F
Fondi europei

1 Accordo di Partenariato: Un'Europa più verde 6:47
6:47
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب6:47
In questo secondo episodio di analisi dell'Accordo di Partenariato parleremo di come i fondi di coesione dovrebbero contribuire alla transizione ecologica e a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici, specialmente nelle aree più vulnerabili. L'Italia, per via della conformazione del territorio, il rischio idrogeologico e la competizione per l'accesso a risorse che potranno diventare sempre più scarse come l'acqua, è tra i paesi europei più vulnerabile ai cambiamenti climatici. Nei prossimi anni sarà chiamata ad affrontare temi come la disponibilità delle risorse idriche, la preservazione della qualità dell'area e la salvaguardia della biodiversità terrestre e marina e la difesa del paesaggio. Ma non tutte le regioni italiane sono vulnerabili allo stesso modo, e la resilienza ai cambiamenti climatici dipende anche dalla coesione del territorio. In questa puntata parleremo del secondo obiettivo dell'Accordo: un'Europa più verde…
F
Fondi europei

1 Accordo di Partenariato: Un'Europa più intelligente 8:23
8:23
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب8:23
Primo episodio di analisi dell'Accordo di Partenariato 2021-2027, le risorse a disposizione per ciascun obiettivo di policy. Parleremo anche di come la spesa della politica di coesione dovrebbe coordinarsi con gli investimenti del PNRR, che inevitabilmente finanzierà interventi negli stessi settori, anche se con obiettivi diversi. All'interno dell'Accordo di Partenariato per il periodo 2021-2027 troviamo 5 obiettivi di policy. Vale a dire cinque priorità di investimento individuate dal Governo e dalla Commissione Europea dove - con i fondi della politica di coesione –si intende intervenire per andare ad attenuare le disuguaglianze sociali ed economiche presenti all'interno del nostro paese. In questa puntata parleremo di innovazione e del primo obiettivo dell'Accordo: “un'Europa più intelligente”.…
مرحبًا بك في مشغل أف ام!
يقوم برنامج مشغل أف أم بمسح الويب للحصول على بودكاست عالية الجودة لتستمتع بها الآن. إنه أفضل تطبيق بودكاست ويعمل على أجهزة اندرويد والأيفون والويب. قم بالتسجيل لمزامنة الاشتراكات عبر الأجهزة.