Player FM - Internet Radio Done Right
Checked 1+ y ago
تمت الإضافة منذ قبل six عام
المحتوى المقدم من storielibere.fm. يتم تحميل جميع محتويات البودكاست بما في ذلك الحلقات والرسومات وأوصاف البودكاست وتقديمها مباشرة بواسطة storielibere.fm أو شريك منصة البودكاست الخاص بهم. إذا كنت تعتقد أن شخصًا ما يستخدم عملك المحمي بحقوق الطبع والنشر دون إذنك، فيمكنك اتباع العملية الموضحة هنا https://ar.player.fm/legal.
Player FM - تطبيق بودكاست
انتقل إلى وضع عدم الاتصال باستخدام تطبيق Player FM !
انتقل إلى وضع عدم الاتصال باستخدام تطبيق Player FM !
المدونة الصوتية تستحق الاستماع
برعاية
R
Ready For Love with Hilary Silver


1 #80: Dating Over 50 is Actually The Best Time 11:59
11:59
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب11:59
Most women I talk to over 40, 50, and 60 say the same thing: “I never thought I’d be here, dating at this stage of life.” And let’s be honest, midlife dating often gets a bad rap. But the truth? It can be the BEST time in your life to find real love… if you know how to approach it. In this episode, we talk about why dating now can be easier, more authentic, and more fulfilling than ever—and how shifting your perspective can change everything. Episode Highlights: Why dating now can feel easier and more authentic than ever The freedom that comes from wanting—not needing—a partner How showing up as your true self changes who you attract Why self-acceptance is magnetic How trusting yourself shapes every choice you make in love Episode Breakdown: 00:00 Dating Over 50: Why It’s the Best Time for Love 00:53 Meet Hilary 01:47 Midlife Dating Truths 02:07 Reason 1: Maturity & Clarity 03:44 Reason 2: Desire, Not Need 05:08 Reason 3: Authentic Self 07:06 Reason 4: Confidence & Magnetism 08:52 Reason 5: Self-Trust & Boundaries 10:28 Why It’s Never Too Late for Love Dating now isn’t about chasing chemistry or proving your worth—it’s about finding a true, equal partnership that adds to your already beautiful life. ✨ I’m Hilary Silver, LCSW, former psychotherapist turned master coach and founder of Ready for Love. I help high-achieving women show up in love as confidently as they do in their careers. 💡 Through this podcast, I share my WOMAN-centered, SELF-centered approach—time-tested methods that blend psychology, brain science, relationship skills, and no-BS dating advice. 🎙️ Since 2017, we’ve helped over 10,000 women with a 98% success rate, making Ready for Love the #1 program in the world for women who’ve tried everything else. 🎯 Watch my free masterclass to learn the proven 4-step Ready for Love Method: https://readyforloveinc.com/masterclass 💬 Apply for a free Love Breakthrough Call with my team: https://readyforloveinc.com/apply…
A pugni chiusi
وسم كل الحلقات كغير/(كـ)مشغلة
Manage series 2517753
المحتوى المقدم من storielibere.fm. يتم تحميل جميع محتويات البودكاست بما في ذلك الحلقات والرسومات وأوصاف البودكاست وتقديمها مباشرة بواسطة storielibere.fm أو شريك منصة البودكاست الخاص بهم. إذا كنت تعتقد أن شخصًا ما يستخدم عملك المحمي بحقوق الطبع والنشر دون إذنك، فيمكنك اتباع العملية الموضحة هنا https://ar.player.fm/legal.
Di Riccardo Gazzaniga. Un viaggio nell'unico momento della storia in cui sport e politica conversero in un solo tempo e in un solo luogo: Mexico '68, le Olimpiadi che cambiarono il mondo. Illustrazione Mariolina Suglia.
…
continue reading
10 حلقات
وسم كل الحلقات كغير/(كـ)مشغلة
Manage series 2517753
المحتوى المقدم من storielibere.fm. يتم تحميل جميع محتويات البودكاست بما في ذلك الحلقات والرسومات وأوصاف البودكاست وتقديمها مباشرة بواسطة storielibere.fm أو شريك منصة البودكاست الخاص بهم. إذا كنت تعتقد أن شخصًا ما يستخدم عملك المحمي بحقوق الطبع والنشر دون إذنك، فيمكنك اتباع العملية الموضحة هنا https://ar.player.fm/legal.
Di Riccardo Gazzaniga. Un viaggio nell'unico momento della storia in cui sport e politica conversero in un solo tempo e in un solo luogo: Mexico '68, le Olimpiadi che cambiarono il mondo. Illustrazione Mariolina Suglia.
…
continue reading
10 حلقات
All episodes
×A
A pugni chiusi

di Riccardo Gazzaniga Le imprese sportive e umane raccontate negli episodi precedenti si sono svolte nel giro di pochi giorni, in faccia al mondo, in diretta sugli schermi di una grossa fetta di universo. Le conseguenze di quelle azioni, i capitoli successivi di quella vicende umane rimarrano invece spesso chiusi dentro le vite dei singoli protagonisti, lontano dai riflettori. Se George Foreman sarà destinato al trionfo anche da professionista, e finirà per mettere in scena insieme a Mohammed Alì il più grande match di pugilato di sempre, per moltissimi dei protagonisti di questa storia invece le Olimpiadi di Mexico '68 diventano una maledizione da cui non si riprenderanno più, o solo a fatrica. In questo sesto e ultimo episodio, scopriamo quindi cosa è successo a tutti i personaggi incontrati nei precedenti, una volta che la fiaccola olimpica di Città del Messico si è spenta. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
di Riccardo Gazzaniga Non solo Tommie Smith e John Carlos. Le Olimpiadi messicane sono passate alla storia per le imprese di tanti altri atleti. Su tutti Bob Beamon, l'uomo che il 18 ottobre del 1968 vede il fulmine e nel salto in lungo strabilia il mondo con un volo incredibile. Nel salto in alto, invece, Dick Fosbury non riesce a battere il record mondiale, ma il suo impatto sarà ancora più rivoluzionario, cambiando per sempre quella disciplina. Oltre a Smith e Carlos, c'è qualcun altro che si fa notare non solo per i risultati sportivi, ma anche per un gesto di protesta forse ancor più clamoroso di quello dei velocisti americani. E' la ginnasta ceca Věra Čáslavská, capace di vincere 4 ori, 1 argento, e di esprimere sul podio un clamoroso dissenso nei confronti dell'Unione Sovietica, per il modo in cui ha soffocato nel sangue la Primavera di Praga. Negli ultimi giorni dei giochi, a mettersi in luce è invece un giovane pugile dalla potenza terrificante: George Foreman schianta gli avversari sognando di diventare il nuovo Alì, ignaro che sarà proprio Alì a segnare in maniera indelebile il suo destino. Già, perché la chiusura delle Olimpiadi è solo un passaggio, e non il capitolo finale nella storia di tutti i personaggi di questa storia. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
A
A pugni chiusi

di Riccardo Gazzaniga Il 16 ottobre 1968 la lunga rincorsa di Tommie Smith e John Carlos culmina nell'appuntamento decisivo: la finale dei 200 metri allo Stadio Olimpico di Città del Messico. Una gara strepitosa, in cui per la prima volta si scende sotto i 20'', ma che è solo l'antipasto del momento che segnerà per sempre la storia dello sport e dell'umanità: la premiazione dei pugni chiusi. Una scena in cui un ruolo fondamentale viene giocato dal terzo incomodo, l'intruso su quel podio: Peter Norman. Il velocista australiano pagherà caro, negli anni successivi, il suo sostegno ai due atleti afromericani, per i quali invece la punizione è immediata. Lo shock dei guanti neri condiziona le successive giornate delle Olimpiadi. Ma se ci sono personaggi come Lee Evans pronti a rinunciare al sogno olimpico per sostenere la battaglia dei due compagni, e a inscenare ulteriori forme di protesta nel corso della propria premiazione, altri atleti invece criticano Smith e Carlos per aver osato mischiare sport e politica. E c'è poi chi si disinteressa totalmente alla questione, tutto concentrato sul proprio appuntamento con la gloria. Uno di questi è il saltatore in lungo Bob Beamon, che nell'Olimpiade dei record sarà protagonista dell'impresa più incredibile di tutte. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
A
A pugni chiusi

di Riccardo Gazzaniga Le minacce di boicottaggio degli atleti afroamericani e le proteste degli studenti messicani, soffocate nel sangue in Piazza delle Tre Culture, non fermano la macchina olimpica: il 12 ottobre allo Stadio Olimpico di Città del Messico si aprono così i Giochi della XIX Olimpiade. Saranno le Olimpiadi dei record, grazie agli effetti dell'altura, all'innovativo tartan usato per le piste di atletica, e anche al doping. Proprio nel 1968, dopo decenni di sospetti e di episodi drammatici, lo sport si decide a controllare gli atleti per rilevare l'uso di sostanze volte a migliorare le performance. Ma l'unico a farne le spese sarà un pentatleta svedese, reo di aver bevuto una birra di troppo. Solo anni dopo si scoprirà la terribile verità dietro imprese mostruose come quella di Margitta Gummel, tedesca dell'est medaglia d'oro nel getto del peso. Ma saranno soprattutto le Olimpiadi dei pugni chiusi di Smith e Carlos, di cui qui iniziamo a scoprire la lunga strada che li avrebbe portati su quel podio. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
di Riccardo Gazzaniga Mentre il Progetto Olimpico per i Diritti umani, dopo la morte di Marthin Luther King, si sgonfia tra diserzioni degli atleti e incertezze dei suoi stessi promotori, a pochi giorni dal via una nuova contestazione minaccia lo svolgimento delle Olimpiadi di Città del Messico. E' quella del movimento studentesco, che protesta anche contro le spese milionarie sostenute per l'organizzazione dei Giochi, in un paese in cui la povertà continua a dilagare. La protesta cresce e sale di tono, fino alla tragica notte del 2 ottobre in piazza delle 3 Culture, arrivata a noi anche attraverso la testimonianza di Oriana Fallaci. Ci sono anche gli atleti italiani, a Città del Messico. Tutti concentrati sulla loro avventura olimpica e i loro obiettivi agonistici, e disinteressati a quello che accade loro intorno, come ricorderà con rammarico anni dopo il triplista Giuseppe Gentile, protagonista dell'impresa più epica e sfortunata dei Giochi. L'unica eccezione a questa indifferenza generalizzata è rappresentata da Eddy Ottoz. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
A
A pugni chiusi

di Riccardo Gazzaniga Anno 1968. Mentre il mondo, da Roma a Parigi, da Praga a Los Angeles, è scosso dalla contestazione giovanile e dal conflitto tra ribellione e repressione, in Messico ci si prepara all'inagurazione delle XIX Olimpiadi dell'era moderna. A pochi mesi dall'inizio dei giochi, Avery Brundage, discusso presidente del Comitato Olimpico internazionale, deve però affrontare un'inattesa minaccia: quella del boicotaggio degli atleti neri americani, riuniti sotto l'egida del Progetto Olimpico per i Diritti Umani. Un movimento ispirato dal professor Harry Edwards, che può contare sull'attiva partecipazione di alcuni atleti di punta, come i due sprinter Tommie Smith e John Carlos, e sul sostegno del reverendo Marthin Luther King. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
A
A pugni chiusi

Di Riccardo Gazzaniga Vi è mai capitato di provare nostalgia per un momento storico che non avete vissuto? Lo scrittore Riccardo Gazzaniga ci racconta la sua nostalgia per le Olimpiadi di Città del Messico del 1968 e per i personaggi che vi parteciparono, cambiando per sempre la storia delle Olimpiadi e dello sport. Questo è il prologo di una serie in 6 puntate in cui lo scrittore ci racconterà, come in un romanzo, l'intreccio dei fatti e delle vite dei protagonisti di quella incredibile pagina di storia e sport. Iscriviti per essere informato sull'uscita degli episodi a partire dal 4 settembre. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Riccardo Gazzaniga ci accompagna in un viaggio nel tempo e nello spazio che ci trasporta nell'anno della grande contestazionea, il 1968, a Città del Messico, duurante le proteste di piazza che fecero da cornice ai Giochi della XIX Olimpiade dell'era moderna, quella dei record, dell'altitudine, delle polemiche e della protesta. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
A
A pugni chiusi

Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
مرحبًا بك في مشغل أف ام!
يقوم برنامج مشغل أف أم بمسح الويب للحصول على بودكاست عالية الجودة لتستمتع بها الآن. إنه أفضل تطبيق بودكاست ويعمل على أجهزة اندرويد والأيفون والويب. قم بالتسجيل لمزامنة الاشتراكات عبر الأجهزة.