Player FM - Internet Radio Done Right
34 subscribers
Checked 3d ago
تمت الإضافة منذ قبل six عام
المحتوى المقدم من Associazione Culturale Scientificast. يتم تحميل جميع محتويات البودكاست بما في ذلك الحلقات والرسومات وأوصاف البودكاست وتقديمها مباشرة بواسطة Associazione Culturale Scientificast أو شريك منصة البودكاست الخاص بهم. إذا كنت تعتقد أن شخصًا ما يستخدم عملك المحمي بحقوق الطبع والنشر دون إذنك، فيمكنك اتباع العملية الموضحة هنا https://ar.player.fm/legal.
Player FM - تطبيق بودكاست
انتقل إلى وضع عدم الاتصال باستخدام تطبيق Player FM !
انتقل إلى وضع عدم الاتصال باستخدام تطبيق Player FM !
المدونة الصوتية تستحق الاستماع
برعاية
<
<div class="span index">1</div> <span><a class="" data-remote="true" data-type="html" href="/series/action-academy-replace-the-job-you-hate-with-a-life-you-love">Action Academy | Replace The Job You Hate With A Life You Love</a></span>


Ready to replace your 6-figure salary with real freedom? This is the podcast for high earners who feel stuck in jobs they’ve outgrown. If you’re asking, “How do I actually replace $10K–$20K/month so I can quit and never look back?” — welcome home. At Action Academy, we teach you how to buy small businesses and commercial real estate to create cash flow that actually replaces your job. Monday through Friday, you’ll learn from 7–9 figure entrepreneurs, real estate moguls, and acquisition pros who’ve done it — and show you how to do it too. Hosted by Brian Luebben (@brianluebben), who quit his 6-figure sales role in 2022 to build a global business while traveling the world. If you're a high-income earner ready to become a high-impact entrepreneur, this show is your playbook. Subscribe now and start your path to freedom — or keep pretending your job will get better someday....
Scientificast, la scienza come non l'hai mai sentita
وسم كل الحلقات كغير/(كـ)مشغلة
Manage series 2500409
المحتوى المقدم من Associazione Culturale Scientificast. يتم تحميل جميع محتويات البودكاست بما في ذلك الحلقات والرسومات وأوصاف البودكاست وتقديمها مباشرة بواسطة Associazione Culturale Scientificast أو شريك منصة البودكاست الخاص بهم. إذا كنت تعتقد أن شخصًا ما يستخدم عملك المحمي بحقوق الطبع والنشر دون إذنك، فيمكنك اتباع العملية الموضحة هنا https://ar.player.fm/legal.
Scientificast è un podcast che parla di scienza in modo semplice e divertente.
Dal 2007 ogni settimana spieghiamo le ultime novità nella fisica e nella matematica, nella biologia e nella chimica, nell'informatica e nell'ingegneria. Il nostro è un podcast indipendente e senza alcun fine di lucro fatto da scienziati e ricercatori con la passione per la divulgazione libera ed accessibile a tutti.
Visita il nostro sito:
http://www.scientificast.it
vieni a trovarci sui social network:
https://www.facebook.com/scientificast/
https://www.instagram.com/scicast/
supportaci con una donazione:
https://www.scientificast.it/sostieni-scientificast/
e vieni a salutarci sul nostro canale Telegram:
https://t.me/joinchat/CVDLbkSCClLhDkPWMJ57PA
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
…
continue reading
Dal 2007 ogni settimana spieghiamo le ultime novità nella fisica e nella matematica, nella biologia e nella chimica, nell'informatica e nell'ingegneria. Il nostro è un podcast indipendente e senza alcun fine di lucro fatto da scienziati e ricercatori con la passione per la divulgazione libera ed accessibile a tutti.
Visita il nostro sito:
http://www.scientificast.it
vieni a trovarci sui social network:
https://www.facebook.com/scientificast/
https://www.instagram.com/scicast/
supportaci con una donazione:
https://www.scientificast.it/sostieni-scientificast/
e vieni a salutarci sul nostro canale Telegram:
https://t.me/joinchat/CVDLbkSCClLhDkPWMJ57PA
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
479 حلقات
وسم كل الحلقات كغير/(كـ)مشغلة
Manage series 2500409
المحتوى المقدم من Associazione Culturale Scientificast. يتم تحميل جميع محتويات البودكاست بما في ذلك الحلقات والرسومات وأوصاف البودكاست وتقديمها مباشرة بواسطة Associazione Culturale Scientificast أو شريك منصة البودكاست الخاص بهم. إذا كنت تعتقد أن شخصًا ما يستخدم عملك المحمي بحقوق الطبع والنشر دون إذنك، فيمكنك اتباع العملية الموضحة هنا https://ar.player.fm/legal.
Scientificast è un podcast che parla di scienza in modo semplice e divertente.
Dal 2007 ogni settimana spieghiamo le ultime novità nella fisica e nella matematica, nella biologia e nella chimica, nell'informatica e nell'ingegneria. Il nostro è un podcast indipendente e senza alcun fine di lucro fatto da scienziati e ricercatori con la passione per la divulgazione libera ed accessibile a tutti.
Visita il nostro sito:
http://www.scientificast.it
vieni a trovarci sui social network:
https://www.facebook.com/scientificast/
https://www.instagram.com/scicast/
supportaci con una donazione:
https://www.scientificast.it/sostieni-scientificast/
e vieni a salutarci sul nostro canale Telegram:
https://t.me/joinchat/CVDLbkSCClLhDkPWMJ57PA
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
…
continue reading
Dal 2007 ogni settimana spieghiamo le ultime novità nella fisica e nella matematica, nella biologia e nella chimica, nell'informatica e nell'ingegneria. Il nostro è un podcast indipendente e senza alcun fine di lucro fatto da scienziati e ricercatori con la passione per la divulgazione libera ed accessibile a tutti.
Visita il nostro sito:
http://www.scientificast.it
vieni a trovarci sui social network:
https://www.facebook.com/scientificast/
https://www.instagram.com/scicast/
supportaci con una donazione:
https://www.scientificast.it/sostieni-scientificast/
e vieni a salutarci sul nostro canale Telegram:
https://t.me/joinchat/CVDLbkSCClLhDkPWMJ57PA
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
479 حلقات
Semua episode
×Puntata 561 con Leonardo e Marco ai microfoni e Luca in esterna. In apertura Leonardo ci parla di protocolli di rete e di come si inzeppano i pacchetti su internet: il BufferBloat e Dave Taht che ha lavorato a lungo per rimuovere l'inzeppamento. Luca intervista Edoardo Cianflone, postdoc presso il Dipartimento di Fisica del Politecnico di Milano. Edoardo si occupa dell’interazione tra batteri e materiali fotosensibili in applicazioni quali il rilascio controllato di farmaci e il controllo della resistenza antimicrobica. Dopo la barza, Marco descrive come sia possibile (senza richiedere nuova fisica) creare una bomba con un Buco Nero, sfruttandone l'energia rotazionale. Link: https://www.bufferbloat.net Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support .…

1 Applausi radioattivi per il phishing 1:00:16
1:00:16
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب1:00:16
Giorgio apre la puntata 560 di Scientificast con un'analisi dei rischi e delle conseguenze di una contaminazione interna da materiale radioattivo: cosa è più pericoloso? dopo quanto tempo smetto di essere radioattivo? come faccio a contaminarmi? queste alcune delle domande a cui cerchiamo risposta.Leonardo ha Intervistato Alessio Botta, che ci parla di un tema che conosciamo tutti: il phising!Andrea, infine, ha scovato uno studio curioso: come si forma il suono che sentiamo quando applaudiamo? la risposta è nei risuonatori di Helmholtz... Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support .…

1 Puntata Speciale: Lamentarsi (scientificamente) di caldo e freddo 13:49
13:49
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب13:49
Vi siete mai chiesti cosa voglia veramente dire temperatura percepita? Come funziona la risposta del nostro corpo alla temperatura dell'aria esterna? Umidità e vento hanno un effetto misurabile su quello che noi sentiamo? Ilaria e Andrea si sono chiesti tutto questo e hanno cercato qualche risposta. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support .…

1 Il turismo spaziale delle nanoplastiche 51:32
51:32
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب51:32
Puntata 559, con Ilaria e Giuliana in conduzione.Per iniziare, commentiamo anche noi il volo di sei donne nello spazio con un razzo di Blue Origin, l’azienda di Jeff Bezos.Julien chiacchiera con il team che organizza la selezione l’ovale genovese di Famelab, di cui Scientificast è media partner.Ilaria ci parla del fatto che le piante possono assorbire particelle di plastica direttamente dall’aria. Le particelle presenti nell’atmosfera riescono a entrare nelle foglie attraverso diverse vie, come gli stomi, piccole aperture sulla superficie fogliare, oppure attraverso la cuticola. Questo processo evidenzia l’impatto dell’inquinamento da microplastiche anche sul mondo vegetale. Per approfondire: https://www.nature.com/articles/d41586-025-00909-3 Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support .…
Nella puntata 558 Valeria parla di un nuovo antibiotico efficace contro un batterio super resistente. Marco della costante di Hubble e delle differenze nella sua misurazione. Andrea e Romina ci regalano una nuova puntata di Scientifibook. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support .…

1 Memorie asimmetriche di bambini stressati 56:53
56:53
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب56:53
A che età iniziamo a costruire i ricordi che poi ci porteremo avanti per il resto della vita? La domanda non è per niente banale e sulla memoria dei bambini escono articoli che ci aprono nuove prospettive, come questo , (che troviamo commentato qui e qui ), di cui ci ha parlato Anna: facciamo fatica a riesumare certi ricordi remoti, ma iniziamo a immagazzinare informazioni quando siamo davvero piccolissimi.Rimanendo in tema bambini, Francesca ha intervistato Serena Grumi, psicologa e ricercatrice nel laboratorio di Developmental Psychology presso l’IRCCS Fondazione Mondino. Serena ci ha parlato del suo progetto MUM COPE, che si occupa di studiare a livello biologico ed epigenetico gli effetti dello stress nella mamma e nel bambino durante le prime fasi della sua vita.Andrea infine ci ha raccontato di un esperimento di fisica nucleare "di una volta", che pochi mesi fa ha mostrato una asimmetria molto più marcata di quello che ci aspettavamo tra protone e neutrone, violando quella simmetria di isospin su cui basiamo i nostri modelli da decenni. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support .…
In conduzione questa settimana ci sono Ilaria e Giorgio. Ilaria ci parla di uno studio riguardanti la scelta di alternare ora legale e ora solare. Quali sono gli effetti sulla nostra salute? Ed è effettivamente utile per le nostre attività quotidiane? Nell'intervento esterno Anna intervista Fabio Crepaldi ricercatore alla University of Portsmouth. Fabio studia le espressioni facciali in primati non umani. La sue ricerca mostra che, come per gli esseri umani, anche altre specie di primati sorridono in modo "sociale", per indicare intenzioni non aggressive durante le interazioni con altri membri del gruppo e adattano questo sorriso sociale al partner con cui stanno interagendo. Un' ulteriore risultato che va a supportare l'idea che in fondo noi umani non siamo così speciali come ci piace credere. Tornati in studio Ilaria racconta la barzelletta suggerita da Amedeo D. che forse è fin troppo bella per questa rubrica. Nell'ultima parte della puntata, Giorgio racconta di uno studio di matematica applicata al traffico che mischia un'analisi teorica e una sperimentale. In particolare lo studio si concentra sull'attraversamento di una strada da parte di due gruppi opposti di pedoni, e di quando questo movimento passa dall'essere ordinato all'essere disordinato Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support .…

1 Server nel traffico e cervelli supergiovani 56:23
56:23
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب56:23
Benvenuti alla nuova puntata, la numero 555, dove scienza, letture e riflessioni si intrecciano. Leonardo ci guida sapientemente attraverso il Multiserver Job Queuing Model (MJQM), un sistema in cui i "job" richiedono più server per essere eseguiti, ma quando non ci sono abbastanza server liberi, alcuni lavori devono aspettare. Analizzando il comportamento di questo modello in condizioni di saturazione, Leonardo ci mostra come la matematica applicata possa risolvere situazioni che sembrano complesse. Poi Giuliana e Andrea Vico, sempre pronti a consigliarci letture scientifiche che vanno ben oltre la teoria, ci aprono nuovi orizzonti. I loro suggerimenti di lettura ci portano a esplorare mondi dove la scienza diventa un’avventura da vivere, con libri che stimolano la curiosità e l’immaginazione. Infine, Ilaria ci fa riflettere sull'invecchiamento delle competenze cognitive. In uno studio recente, si sfata il mito che le abilità cognitive cominciano a declinare intorno ai 30 anni. I dati mostrano infatti che le competenze aumentano fortemente fino ai 40 anni, e solo successivamente subiscono un lieve declino, soprattutto per chi non utilizza frequentemente le proprie abilità. Buone notizie per chi continua ad allenare il cervello: le capacità cognitive, in particolare nei lavoratori altamente qualificati, possono anche migliorare con l’età.Concludiamo con una riflessione: proprio come i server, anche noi possiamo "riutilizzare" le nostre risorse mentali e crescere, sfidando il tempo e le difficoltà. Grazie per averci seguito in questa puntata, e non dimenticate di seguirci anche per le prossime avventure scientifiche! Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support .…
Puntata 554 con Andrea e Marco ai microfoni. Andrea ci parla delle esplosioni di supernovae, della loro frequenza e del possibile ruolo nelle passate estinzioni di vita sulla terra. In esterna, Francesca ci parla delle disuguaglianze di genere nella ricerca biomedica e del motivo per il quale, storicamente, le ricerche siano state condotte più negli uomini che nelle donne. DOpo una brutta barza di Andrea, Marco ci parla degli onnipresenti ed elusivi neutrini cosmologici, formatisi un secondo dopo il Big Bang. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support .…
Nell'episodio 553 Francesca e Luca vi accompagnano in un episodio molto naturalistico. Francesca ci parla di uno studio sull'ingegnerizzazione di cuticola artificiali utilizzate per ricoprire foglie "viventi" e convertire l'energia meccanica generata dal vento in energia elettrica. Nel nostro intervento esterno Giuliano presenta Famelab il talent di divulgazione scientifica internazionale del quale Scientificast è media partner intervistando Tommaso Tedeschini, ricercatore dell’Istituto Italiano di Tecnologia che parteciperà alla competizione. Dopo l'ennesima barza brutta sulla chimica a tema anche musicale, Luca ci parlerà del vostro prossimo animale guida, il gambero mantide. Non è un gambero, ma una canocchia, però una sola cosa è certa, possiede delle chele rinforzate e sferra ganci alla velocità di un proiettile. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support .…
In questo episodio 552, Luca ci parla di un recente studio sulla socialità dei topi , in particolare per quel che riguarda le attenzioni verso gli individui malati del gruppo. I tentativi di rianimare un compagno svenuto sono incredibilmente accurati, al putno da farci pensare che il topo sia molto molto umano.Valeria intervista Beppe Intini, Professore associato dell’Università di Pittsburgh per parlare del ruolo delle cellule staminali dell’osso. Che ruolo hanno le cellule staminali? Cambiano a seconda dell’età? E cosa succede alle ossa nello spazio? In chiusura Beppe ci da’ anche una testimonianza sui tagli alla ricerca dell’amministrazione Trump.Andrea, infine, parla di un curioso comportamento del nucleo del piombo 208, nucleo doppiamente magico ... che fa di tutto per non sembrarlo. Poi si perde a parlare di altre cose che probabilmente non esistono, in zone inesplorate del sistema periodico degli elementi, ma vabbe'. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support .…

1 A tutta Barza Brutta di Scientificast: 2016 44:59
44:59
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب44:59
Pensavate non sarebbe mai successo, neanche noi. Amici di Scientificast, a grande richiesta arriva "A tutta Barza Brutta di Scientificast", la raccolta di tutte le barze che avete avuto modo di ascoltare nel podcast a partire dal lontano 2016. Ringraziamo e ringraziate il nostro supereroe senza mantello, l'immenso Marco Paglia che si è cimentato in questa impresa, in questa opera di archeologia, regalandoci una bellissima nuova rubrica. ominciamo questo viaggio nel tempo, nel disagio e nella risata e anche nella tristezza, con il primo episodio che raccoglie le barze dell'anno 2016 dagli episodi 103 al 135. Andate e diffondete il verbo, sappiamo che non ci deluderete! Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support .…
Puntata che inizia all'insegna della polemica, con Leonardo che racconta la storia di come tutte insieme, decine di universitá italiane abbiano perso accesso alle pubblicazioni di un editore importante come IEEE. MA, per virare verso il positivo segue un breve aggiornamento sugli ultimi modelli di linguaggio e di ragionamento che sono efficienti e funzionano bene. Giuliana e Andrea ci propongono letture scientifiche interessanti con Scientifibook di Febbraio, e nella terza parte, dopo non una ma due barzellette terribili e vecchie, Ilaria parla di un articolo su Science che spiega che grattarsi quando abbiamo prurito non solo ci dá sollievo, ma fa anche bene! Link: Un' analisi che debunka il costo di deepseek, ma ne spiega i pregi in modo non tecnico. Un riassunto leggibile del paper su science sul prurito.Il link alla puntata 446 in cui Leonardo e Romina spiegano il mondo dell'editoria scientifica Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support .…
Puntata 550 con Anna e Marco ai microfoni e Andrea in esterna. Partiamo con Marco che parla di uno neutrino di alta energia osservato dall'esperimento Ice Cube al Polo sud (alla risonanza di Glashow 6.05 PeV), proseguiamo con Andrea che intervista Martina Marconi (dottoranda di Univ. Genova) su un neutrino di altissima energia (220 PeV) osservato nel Mar Mediterraneo da KM3NET, e chiudiamo con Anna che ci parla di un articolo che descrive uno studio effettuato sull'attività cerebrare dei tassisti quando cercano di visualizzare mentalmente la strada che devono percorrere. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support .…

1 Virus longevi alla conquista della Groenlandia 1:02:30
1:02:30
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب1:02:30
Giuliano ci parla degli squali della Groenlandia e della loro longevità. In seguito al sequenziamento del loro genoma si spera di comprendere quali sono i meccanismi molecolari che gli garantiscono di vivere a lungo. Leonardo intervista Carlo Augusto Grazia, un ricercatore dell’universitá di Modena e Reggio Emilia che ci racconta le sue attivitá di ricerca sulle reti veicolari in un living lab cittadino. Valeria dopo l’immancabile barza ci parla invece del metapneumovirus. A inizio gennaio un aumento di casi in Cina l’ha reso famoso, ma in realtà è un virus che conosciamo dal 2001 anche se per un centinaio di anni ha circolato “di nascosto”. Per approfondimentihttps://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.09.09.611499v1.article-infohttps://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/11385510/ Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support .…
Giuliano si lamentava di patire il freddo, da quando è dimagrito, e oggi Francesca ci spiega queli meccanismi sono intervenuti nel suo corpo da quando ha deciso di perdere peso, e tra questi ce ne sono alcuni che possono ben spiegare le sue sensazioni.Luca intervista Gianni Pagliaro, biologo nutrizionista che ci parlerà di uova, raccontandoci alcune curiosità riguardo la loro importanza biologica come alimento, i tipi di allevamento e soprattutto dove tenerle in frigorifero.Andrea, sulla base di un articolo recente , ci parla di turbolenze e meccanica dei fluidi, tra legge di Bernoulli, effetto Coanda ed effetto Magnus, perché la complicazione a volte sta anche nella vita quotidiana (special guest Enrique Scalabroni ). Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support .…
Per la puntata 500, ci siamo trovati a Milano, con un pubblico fantastico, barze orrende e molti di noi, impegnati a raccontare qualcosa che avesse a che fare con "il principio", perché arrivati a un traguardo così importante abbiamo voluto ricordare come tutto ciò è cominciato, cosa c'è stato prima e su che basi abbiamo costruito questo nostro piccolo grande podcast, sempre ricordando il ruolo immenso che ha avuto in questi anni l'afffetto di voi ascoltatori <3 Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support .…

1 Orologi precisissimi per i tuoi sensi di ragno 50:19
50:19
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب50:19
⏳ Un orologio più preciso che mai? Giorgio ci racconta gli ultimi passi avanti verso la costruzione di un orologio nucleare, un dispositivo che potrebbe rivoluzionare il modo in cui misuriamo il tempo. A settembre 2024, un gruppo di ricercatori è riuscito a misurare con estrema precisione la frequenza necessaria a portare allo stato eccitato il nucleo di torio, un elemento chiave per questo tipo di orologi. Risultato? Se tutto va come sperato, presto potremmo avere il primo orologio nucleare della storia, ancora più stabile e accurato degli attuali orologi atomici. A quel punto, scordatevi le scuse per arrivare in ritardo!Per approfondire: Articolo News da NatureI ragni annusano con le zampe! Ilaria, invece, ci porta nel mondo affascinante (e un po’ inquietante) dei ragni. Nonostante siano nostri vicini di casa da sempre, ci sono ancora tantissime cose che non sappiamo su di loro. Per esempio: come fanno a sentire gli odori? Un recente studio pubblicato su PNAS ha finalmente risolto il mistero. I maschi di ragno usano delle microscopiche setole sensoriali sulle zampe, chiamate wall-pore sensilla, che funzionano come un vero e proprio naso. Grazie a questi peli speciali, riescono a captare i feromoni rilasciati dalle femmine e a trovarle per l’accoppiamento. Insomma, per un ragno, annusare con le gambe è la norma.ScientifiBook – I consigli del mese Non poteva mancare la nostra rubrica dedicata ai libri! Giuliana e Andrea V ci propongono una selezione di titoli per chi ama esplorare il mondo attraverso la lettura:Geopolitica dell’intelligenza artificiale – Alessandro Aresu, Feltrinelli (568 pp, 24 euro) L’alba della storia – Guido Barbujani, Editori Laterza (201 pp, 20 euro) Soffrire di adolescenza – Loredana Cirillo, Raffaello Cortina Editore (194 pp, 19 euro) Passeggiate astronomiche – Stefano Giovanardi, Trèfoglie-Flaco Edizioni (428 pp, 20 euro) Chele – Piccolo catalogo di granchi, gamberi e paguri – Marco Colombo e Francesco Tomasinelli, Nomos Edizioni (127 pp, 19,90 euro)Tra scienza, tecnologia e curiosità sul mondo naturale, questa puntata ha davvero di tutto! Non perdetevela e fateci sapere: preferireste un orologio ultra preciso o il super olfatto di un ragno? Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support .…
Episodio 546 con Luca e Giuliana rampanti ai microfoni! Nella prima parte dell'episodio Giuliana ci parlerà di un recente studio sulla cacio e pepe perfetta, o meglio scientifica! Dopo avervi fatto venire fame vi daremo anche la ricetta, tranquilli. Nel nostro intervento esterno Marco intervista Alessandro Sotgiu, ricercatore dell'INFN Roma Tor Vergata parlandoci di raggi cosmici di bassa energia, la loro possibile correlazione con i terremoti e sugli esperimenti italo-cinesi CSES 01 e CSES 02. Rientrati in studio, Giuliana ci intriga con una barza matematica e Luca ci parla di una nuovo tipo di residuo plastico ritrovato nel Mediterraneo: il plastitar, un agglomerato di nao, micro e macroplastiche incorporate in una matrice di bitume e dall'aspetto "roccioso". Oltre a confermare presenza sempre maggiore del plastitar sulle nostre coste e studiarne la composizione, lo studio affronta la possibilità di utilizzare questo materiale di rifiuto come capsula del tempo a memoria dell'inquinamento da materiali platici causato dall'uomo. Se siete curiosi di capire cosa è stato ritrovato all'interno del plastitar, vi rimandiamo al sito di archeoplastica , frutto dei risultari dello studio guidato da ricercatori dell'Università Milano Bicocca. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support .…

1 Il catastrofico oroscopo infallibile di Scientificast 2025 9:39
9:39
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب9:39
Per il 2025, cari amici affezionati dell’oroscopo scientifico di Scientificast, l’unico abbinato arbitrariamente a qualcosa che non c’entra nulla con le stelle, e quindi il più affidabile, l'illuminazione è arrivata tardiva, ma potente: dopo pandemia, guerra e altre pinzillacchere, la visione per l’anno prossimo è stata CATASTROFICA. Su ogni segno si è sovrapposta una catastrofe naturale, con la doppia valenza di farci sentire piccoli di fronte alla forza del pianeta, ma anche di farci capire quanto sia importante prevenire i problemi non con l’astrologia, ma con la scienza e la tecnologia. Quindi… benvenuti in questo catastrofico oroscopo infallibile! Ariete - Eruzione vulcanica https://it.wikipedia.org/wiki/Eruzione_del_Tambora_del_1815 Dal 7 aprile 1813 fino a metà 1815 il Vulcano Tambora registrò la più violenta eruzione mai osservata, con il suo culmine il 10 aprile 1815. Poderoso sarà il vostro anno, amici dell’Eruzione Vulcanica, con partenza esplosiva e momenti contraddittori nella seconda metà del 2025: Giove vi è propizio, Saturno vi consiglia prudenza, ricordate che dal magma possono nascere nuove montagne ma anche banali sbuffi di cenere, non sprecate le vostre energie dove non serve e siate fabbri del vostro destino. Toro - Uragano https://it.wikipedia.org/wiki/Ciclone_del_Bangladesh_del_1991 Tra il 24 e il 30 aprile 1991 in Bangladesh si abbatté uno dei più distruttivi cicloni tropicali della storia, a cui erano stati dati i nomi di Gorky e Marian. Come un Uragano ha bisogno delle giuste condizioni ambientali per caricarsi di energia e svilupparsi in tutta la sua potenza, anche per voi nati sotto il suo segno il 2025 vi chiederà di prepararvi e di costruire qualcosa di nuovo, che potrà essere anche molto importante. Possibilmente non distruttivo, però. Gemelli - Terremoto https://it.wikipedia.org/wiki/Terremoto_di_Valdivia_del_1960 Il 22 maggio 1960 a Valdivia, in Cile, si è verificato il più potente terremoto mai misurato, con 9.5 gradi sulla scala Richter. Come i sismi hanno plasmato e continuano a trasformare la crosta terrestre, amici nati sotto il segno del Terremoto, per voi il 2025 sarà un anno di svolta. Saturno vi accompagna e l’arrivo di Urano può solo consolidare questa fase di trasformazione e miglioramento sotto tutti gli aspetti, che durerà per i prossimi sette anni. Occhio che basterà rompere uno specchio per vanificare il tutto. Cancro - Ondata di calore https://it.wikipedia.org/wiki/Ondata_di_caldo_in_America_del_Nord_del_2021 Tra fine giugno e inizio luglio 2021 in Nord America si è avuta un’ondata di calore straordinaria, con temperature che hanno superato i 54ºC. Anno caldissimo, per voi nati sotto il segno dell’Ondata di Calore, con Venere che vi dona punti in amore, soprattutto in estate, e Giove che vi aiuta sul fronte del lavoro nella seconda metà dell’anno. Le stelle vi suggeriscono di prendere coraggio e rischiare, ma attenti, che dalle passioni bollenti alle ustioni di secondo grado è un attimo. Leone - Eruzione limnica - Anna https://en.wikipedia.org/wiki/Lake_Nyos_disaster Il 21 agosto 1986, una bolla di gas formata da un vulcano sotto il lago Nyos, in Camerun, liberò nelle aree circostanti centinaia di migliaia di tonnellate di CO2, con effetti devastanti. Per i nati sotto il segno dell’Eruzione Limnica il 2025 si prospetta scintillante e pieno di soddisfazioni, anche improvvise e apparentemente apparse dal nulla. Sarà un anno di grandi risultati, ma solo se non sottovaluterete il lavoro che dovrete comunque fare sotto traccia, quindi mettetevi al lavoro e raccogliete i frutti. Vergine - 🔥Incendio https://en.wikipedia.org/wiki/Great_Hinckley_Fire Tra il primo e il 6 settembre 1894 il Grande Incendio di Hinckley devastò oltre 800 chilometri quadri di foresta di conifere in Minnesota. Inarrestabile come il fuoco sarà il vostro 2025, amici nati sotto il segno dell’Incendio. Dovrete affrontare l’anno da protagonisti, la vostra presenza illuminerà l’ambiente intorno a voi come le fiamme accendono il buio della notte: questo potrà distruggere parte di ciò che rimane dagli anni scorsi, ma vi dà anche l'opportunità di fare tanta pulizia di cose che vi sono solo di peso. Bilancia - 🪨 Frana https://it.wikipedia.org/wiki/Disastro_del_Vajont Il 9 ottobre del 1963 oltre 250 milioni di metri cubi di roccia rovinarono nell’invaso creato dalla diga del Vajont, provocando uno straripamento devastante. Sará un anno di poche salite e tante discese per chi è nato sotto il segno della Frana, le stelle vi hanno tenuto a freno negli ultimi anni, ma quest’anno vi daranno la possibilità di imporre le vostre scelte, quindi, lasciatevi andare. Ciò che le stelle non possono fare è spingervi a prendere decisioni sagge,ma ricordatevi che la responsabilità cade tutta su di voi, siate all’altezza delle opportunità che avete. Scorpione - Alluvione https://it.wikipedia.org/wiki/Alluvione_di_Firenze_del_4_novembre_1966 Tra il 4 e il 6 novembre 1966 l’Arno straripò a Firenze, in uno dei più gravi eventi alluvionali della storia italiana. I fiumi sono stati culla di tante civiltà, e con i loro straripamenti hanno plasmato le città che l’uomo ha voluto costruirvi accanto: per voi, nati sotto il segno dell’Alluvione, il 2025 sarà all’insegna del rinnovamento e della trasformazione. Potrete anche lasciarvi alle spalle qualche vecchia rogna, come se la forza dell’acqua potesse, oltre che distruggere, anche ripulire dove passa. Sagittario - Tempesta di sabbia https://en.wikipedia.org/wiki/1991_Interstate_5_dust_storm Il 29 novembre 1991 una gigantesca tempesta di sabbia si abbatté sulla California centrale, provocando centinaia di incidenti sulla Interstate 5. Come il vento che trasporta la sabbia, amici del segno della Tempesta di Sabbia, il 2025 vi porterà lontano, a soddisfare la vostra natura di esploratori e viaggiatori. Quando il vento cala, riappare ciò che sfumava nella sabbia, e anche voi quest’anno ritroverete la strada per raggiungere obiettivi che vi sembravano ormai destinati al fallimento. Non mollate! Capricorno - Maremoto https://it.wikipedia.org/wiki/Terremoto_e_maremoto_dell%27Oceano_Indiano_del_2004 Il più devastante maremoto mai osservato si ebbe il 26 dicembre 2004, in conseguenza del terremoto di Banda Aceh, di magnitudo 9.1 Richter. “Inarrestabile” è la parola che vi descriverà, come il Maremoto che è il vostro segno zodiacale. Nel 2025 potrete raggiungere ogni obiettivo, ma attenzione: la vostra energia va indirizzata opportunamente, altrimenti il rischio è di distruggere quando passate molto più di quello che potrete ottenere arrivando dove volete andare. Acquario - Meteorite https://it.wikipedia.org/wiki/Meteora_di_%C4%8Celjabinsk Il 15 febbraio 2013 una meteora di 10mila tonnellate si è schiantata a Čeljabinsk, in Siberia, con effetti contenuti grazie alla scarsa antropizzazione dell’area. Per voi, amici del segno del Meteorite, l’anno si prospetta buono, ma le occasioni arriveranno all’improvviso e sarà vostra cura cercare di coglierle al volo, proprio come stelle cadenti. Questo potrà portare anche grandi cambiamenti nella vostra vita, state attenti a non perdere la rotta, dove andrete a cadere determinerà se il cambiamento sarà stato per il meglio. Pesci - Valanga https://it.wikipedia.org/wiki/Valanga La parte finale di febbraio 2015 è stata caratterizzata da una serie di valanghe devastanti, nell’Afghanistan nordorientale, che seppellirono interi villaggi. Poetici come la neve, amici nati sotto il segno della Valanga, potete esprimervi anche in modo potente e dirompente: dopo anni in cui gli astri vi hanno tenuto a bada, il 2025 si prospetta anno di cambiamento, in cui passare all’azione e costruire un nuovo percorso. Seguirete il canalone attraverso cui arrivare a fondovalle, ma modi e momenti saranno la vostra scelta, siate accorti. Cari amici, come ogni anno vi invitiamo anche a ricontrollare cosa avevamo detto un anno prima… e se vi riconoscerete nelle nostre previsioni, sappiate che è stato del tutto casuale, come quasi casuale è stato l’abbinamento di quest’anno con le catastrofi, allora l’abbinamento con gli imperatori romani. Passate un buon 2025, con o senza il favore degli astri! Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support .…

1 Come controllare le malattie infettive 23:59
23:59
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب23:59
Per comprendere meglio come facciamo a monitorare la diffusione di nuove malattie infettive siamo stati all'ESCAIDE, la conferenza annuale organizzata dal centro europeo per il controllo delle malattie infettive (ECDC). Attraverso le voci di Caterina Rizzo epidemiologa dell'Università di Pisa, e di Julien Beauté, epidemiologo dell'ECDC capiamo meglio i concetti chiave di surveillance e preparedness. Che lavoro fa l'epidemiologo? A cosa serve monitorare la diffusione dei virus influenzali o dell'HIV? Che ruolo potrebbe avere l'intelligenza artificiale in futuro? Cosa c'entrano l'esercito e la prevenzione delle epidemie? Questo episodio è stato realizzato grazie al supporto dell'ECDC. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support .…
Nella 545 solo ottimismo, con gli effetti del cambiamento climatico sulle tartarughe, l'antibiotico resistenza, e il rischio pandemico dell'H5N1. Lo spiaggiamento di un centinaio di tartarughe a Cape Cod offre l'occasione a Giuliano per parlare del "cold stunning", un fenomeno che rischia di essere molto pericoloso per questi rettili, cosa possiamo fare in questi casi? Francesca intervista Davide Bavaro, infettivologo e ricercatore presso Humanitas University. Con Davide approfondiremo il tema dell’antibiotico-resistenza, della sua importanza clinica e dei rischi associati all’uso improprio degli antibiotici in sanità e non solo. Tornati in studio dopo l'immancabile barza creata apposta per questa puntata, Valeria ci da' un aggiornamento sui casi di influenza aviaria H5N1. Nonostante si sia registrato il primo decesso in questi giorni, il passaggio del virus da uomo a uomo non è ancora stato documentato, ma occorre mantenere alta la sorveglianza. L'episodio si chiude con l'invito ad ascoltare una serie di episodi speciali, il primo speciale sulla storia delle protesi , che era riservato ai supporters è ora disponibile per tutti, se vi piace unitevi al supporters club su Spreaker! A breve (il 15 gennaio) uscirà un secondo episodio speciale per tutti registrato durante la conferenza organizzata dall'ECDC (European Center for Disease Control) in cui si parla di come controllare la diffusione delle malattie infettive. Per tutti quelli che invece sono stufi di sentirci parlare di scienza, vi annunciamo che ci sono episodi speciali in lavorazione dove il nostro ascoltatore Marco Paglia ha realizzato raccolte di barze raccontate a partire dalla puntata 103 del podcast. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support .…

1 Puntata Speciale: Superare le capacità umane 22:20
22:20
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب22:20
Quando guardate una protesi, una gamba, una mano, avete davanti un rimedio, uno spiraglio che permette di poter risolvere una disabilità fisica. Ogni protesi racconta una storia, la storia di una persona e di un dramma, di una difficoltà ma anche una storia di rinascita. Inoltre, è incredibile pensare come le più grandi innovazioni nel campo delle protesi siano scaturite da persone che avevano perso un arto. In questo episodio speciale, Luca e Valeria vi portano in un viaggio nel tempo. Partendo dalla guerra civile americana, ripercorreremo insieme la storia delle protesi, di come siano diventati, da costrutti semplici e cigolanti per amputati di guerra, a strumenti dalla tecnologia avanzatissima, in grado di poter addirittura permetterci di superare le capacità umane. Per approfondire: Mayhew, E. (2013). Wounded: A New History of the Western Front in World War I . Oxford University Press. Mayhew, E. (2017). A heavy reckoning: war, medicine and survival in Afghanistan and beyond . Profile Books. Microprocessor knee and LINX Gailey, R. S., & Clemens, S. M. (2017). Sacrifice, science, and support: a history of modern prosthetics. Full Stride: Advancing the State of the Art in Lower Extremity Gait Systems , 35-54. Khatchadourian, R. (2018). Degrees of freedom. The New Yorker , 26 . Next-generation prosthetics aim to rewire the brain and the body Herr, H., & Wilkenfeld, A. (2003). User‐adaptive control of a magnetorheological prosthetic knee. Industrial Robot: An International Journal , 30 (1), 42-55. MIT Media Lab, Hugh Herr Questo episodio è stato reso disponibile in anteprima a chi ci ha sostenuto e per chi fa parte del supporters club di Spreaker. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast--1762253/support.…

1 Cappelli di salmone al cerume di Ebola 35:39
35:39
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب35:39
Episodio 544, primo episodio del 2025 con Luca e Francesca ai microfoni. I buoni propositi non sortiscono alcun effetto poichè in questo episodio di disagio e caos. Luca ci parlerà delle "mode" delle orche, in particolare dell'utilizzo di salmoni come cappelli, osservato su alcuni esemplari a largo dello stato di Washington nell'Ottobre 2024. Il fenomeno dei "cappelli di salmone" era già stato osservato negli anni 80 e ha dato adito ad un concetto di moda ricorrente in alcuni gruppi specializzati di orche. Questa evidenza non è stata supportata scientificamente e, il recente avvistamento sembra rientrare in una serie di eventi isolati di "gioco" delle orche. Nel nostro intervento esterno Valeria intervista intervista Angela Corona, Professoressa Associata dell’Università di Cagliari per capire qual è la situazione attuale della diffusione di Ebola. Anche se non ne sentiamo parlare spesso infatti il virus continua a circolare in Africa. Angela ci spiega quali sono i vaccini e le terapie a disposizione e come si possono trovare nuovi saggi in laboratorio con saggi enzimatici specifici anche senza avere a disposizione un laboratorio di biosicurezza 4. Dopo la prima degna barza brutta dell'anno, Francesca ci parla del cerume delle pecore. In particolare di come molecole tossiche per gli animali possano essere disciolte a determinate concentrazione all'interno del cerume e di come, in un prossimo futuro, da questa evidenza possano essere sviluppati nuovi test molecolari per il riconoscimento di sostanze tossiche o di marker associate a malattie. Buon Anno da Scientificast! Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support .…
Nella puntata 543 Leonardo e Andrea in studio e Silvia Kuna in esterna parlano di cose deprimenti ma anche di cose interessanti, con un sottofondo di raffreddore e tosse invernale. Leonardo racconta come nella finanziaria 2024 siano stati ridotti i soldi che servono a finanziare le universitá, ma per finire un po' meglio, si parla anche di un risultato teorico nuovo nel mondo dell'ottimizzazione. Kuna intervista Daniele Gouthier, matematico e formatore di insegnanti, sul suo recente libro “Matematica fuori dalle regole”, sull’approccio che si dovrebbe adottare per sviluppare l’intelligenza matematica negli studenti. Andrea parla di Marte, in cui la forma dell'orbita e la forma irregolare del pianeta influenzano le condizioni atmosferiche e la presenza di acqua Chiusura con buona notizia. Annunciazió annunciazió: nel 2024 rilasceremo le puntate speciali che fino ad ora erano solo per i supporter. Supportateci lo stesso. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support .…

1 Insetti al bar che ascoltano le piante 56:18
56:18
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب56:18
Nella puntata 542, Luca e Ilaria ci portano alla scoperta di due mondi incredibili: gli imenotteri che bevono quantità assurde di alcool senza battere ciglio e le falene che riescono asentire gli ultrasuoni emessi dalle piante. Tra scienza e curiosità, una chiacchierata leggera ma sorprendente su come insetti e piante ci stupiscano sempre. Ilaria ci racconta come la Vespa orientalis possa sopravvivere consumando quantità incredibili di alcool senza subire danni . Questa tolleranza è dovuta a un metabolismo dell’etanolo ultra-efficiente, reso possibile da molte copie del gene della alcol deidrogenasi. Studiare questi insetti può fornire spunti utili per comprendere meglio i meccanismi della tolleranza all'alcool e sviluppare nuovi trattamenti contro l'abuso di sostanze. Nell’esterna di oggi, Francesca intervista Enza Abbinante, medica anestesista e responsabile della sicurezza medica nella ASL Bari. Enza ci parlerà del rischio sanitario in ambito medico, della sua importanza e delle nuove prospettive in materia di formazione degli operatori sanitari. Un approfondimento fondamentale per capire come si lavora per garantire la sicurezza dei pazienti e degli operatori negli ospedali. Luca ha scelto per noi un articolo recentemente pubblicato che studia come le falene usino gli ultrasuoni emessi dalle piante in stress idrico per decidere dove deporre le uova, preferendo segnali acustici che indicano disidratazione. Tuttavia, in presenza di piante vere, scelgono quelle silenziose e ben idratate. Questo comportamento conferma una sorprendente interazione acustica tra piante e insetti mai osservata prima. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support .…
In questa puntata, Francesca ci parla di sistemi di trasporto ispirati a cefalopodi (https://www.nature.com/articles/s41586-024-08202-5.pdf). Questi sistemi, che assomigliano moltissimo alle navicelle spaziali in fase di allunaggio, puntano a sostituire le pratiche mediche che utilizzano aghi per l’amministrazione di farmaci. Utilizzando, invece, del fluido in pressione che viene sparato sul tessuto d’interesse, essi riescono a penetrarlo e ad ottenere un’efficacia simile alle iniezioni endovena o tramite endoscopia. Nell’intervento esterno, tornano Giuliana e Andrea con Scientifibook e le loro proposte salva regalo di Natale. Tornati in studio, dopo la consueta barza tremenda, Anna ci parla di neuroscienziati psicopatici. In particolare, Anna ci racconta la storia di James Fallon, neuropsichiatra e professore alla Irvine School of Medicine dell’università della California. Studiando i cervelli dei serial killer, il prof. Fallon si rese conto che i loro cervelli sono caratterizzati da una bassa attività in zone associate con empatia, moralità e autocontrollo. Casualmente, avendo a disposizione la sua scansione celebrale, si rese conto che corrispondeva a quello schema e, andando ad indagare la storia della sua famiglia, apprese che discendeva da una lunga stirpe di assassini. Un vero caso di true-crime, ma a lieto fine! [a questo link il libro scritto da Fallon stesso: https://www.amazon.co.uk/Psychopath-Inside-Neuroscientists-Personal-Journey/dp/1591846005#:~:text=The%20Psychopath%20Inside%20tells%20the,their%20cold%20and%20violent%20behavior] Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support .…
Puntata 540 con Andrea e Marco ai microfoni e Giuliana in esterna. Andrea ci parla di collisioni di muoni con acceleratori appositamente costruiti, in maniera da studiare le famigerate oscillazioni di neutrini.In esterna, Giuliana intervista Lorenzo Paletti su una nuova (*) storia tra l’assurdo e l’incredibile. Questa volta parliamo della misteriosa scomparsa del fisico Majorana e di una macchina capace di annichilire la materia, produrre energia infinita, trasmutare un elemento in un altro e ringiovanire un organismo che un piccolo imprenditore, Rolando Pelizza, avrebbe costruito secondo le indicazioni di Majorana anni dopo la sua scomparsa.Se volete saperne di più, trovate tutti i dettagli nel libro appena uscito di Paletti: L'Ultimo Segreto di Majorana: La Macchina di Rolando Pelizza (della precedente storia assurda e incredibile raccontata da Paletti ne avevamo parlato qui )Dopo la barza di Andrea, Marco parla della discrepanza della misura della costante di Hubble: a seconda del tipo di misura i valori sono leggermente diversi, suggerendo che c'è qualquadra che non cosa.... Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support .…
In questa puntata Anna, per la prima volta ai microfoni da Belfast, ci introduce agli ultimi sviluppi negli algoritmi di intelligenza artificiale ispirati al funzionamento del genoma organico.Gli animali nascono con abilità innate, già codificate nel genoma, ma il codice genetico non è abbastanza ampio da contenere tutte le informazioni necessarie a definire ogni circuito neurale. Questo implica che l’informazione viene compressa di vari ordini di grandezza per adattarsi al DNA. I ricercatori hanno applicato un principio simile alla progettazione di algoritmi di intelligenza artificiale, scoprendo che reti neurali inizializzate con informazioni altamente compresse sono già capaci di risolvere compiti complessi. Non solo: queste reti dimostrano un’elevata capacità di adattamento a nuove condizioni ambientali, proprio come i cervelli organici.Tuttavia, gli straordinari progressi dell’intelligenza artificiale non sono privi di limiti e problemi. Nell'intervista esterna, Leonardo dialoga con Andrea Passerini, professore ordinario di Informatica all’Università di Trento, per esplorare come superare le sfide attuali. Si parla di regolamentazioni, etica e gestione dell’intelligenza artificiale, temi sempre più cruciali nel nostro tempo.Tornati in studio, Andrea, dopo una barzelletta brutta ma irresistibile dedicata ai fisici, ci parla di nuove particelle. Un esperimento recente ha rilevato una misurazione anomala che potrebbe essere spiegata dall’esistenza di una nuova particella, la X17, aprendo la strada verso la cosiddetta “nuova fisica”.Ma non tutto è confermato: altri laboratori non sono ancora riusciti a replicare completamente i risultati dell’esperimento originale. Anche oggi, la nuova fisica la scopriremo domani. Nel frattempo, rimaniamo vigili e pronti a cogliere ogni nuovo sviluppo! Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support .…
Puntata 538 con Luca e una new entry ai microfoni, Francesca!Luca ci parla della scoperta di una nuova classe di cianobatteri chiamati Chonkus , scoperti nella nostrana isola di Vulcano, ed in grado di accumulare una grandissima quantità di anidride carbonina. Questo li rinderebbe potenzialmente adatti nell'aiutarci a migliorare il sequestro della CO2 in maniera più efficiente delle piante.Nel nostro intevento esterno, torna Scientifibook, con Giuliana e Andrea che ci propongono: “FUORIMODA!”, di Matteo Ward - De Agostini (pp. 256, 17,90 euro) “DATI AVVELENATI”, di Giovanni Ziccardi - Raffaello Cortina Editore (340 pp, 16 euro) “QUASI VIVENTI”, di Felice Cimatti e Angela Maiello (a cura di) - Codice edizioni (245 pp, 19 euro) “OCEANO ROSSO – VOLUME 2”, di Han Song - Add editore (311 pp, 22 euro) “CRAC”, di Matteo Pompili e Lorenzo Monaco (Tecnoscienza), illustrazioni Luogo Comune - Camelozampa (56 pp, 23 euro), dai 7 anni Ritornati nello studio virtuale, Francesca si lancia in un'orrenda barza brutta per poi parlarci di un esperimento fatto sui pipistrelli vampiro. Questi pipistrelli si nutrono succhiando il sangue di animali come bovini e pare abbiano sviluppato un meccanismo di evolozione convergente per ottenere i nutrienti, come fanno gli insetti che si nutrono di sangue, dalla scissione degli amminoacidi. In che modo lo hanno scoperto? Facendo correre i pipistrelli vampiro su un tapis roulant , e ho detto tutto. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support .…
Avete notato che le masse dei leptoni stanno in uno strano rapporto tra di loro, e che quest'anno non abbiamo ancora parlato degli IgNobel? No? Nella puntata 537 rimediamo a entrambe le cose. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support .…
Lo sapevate che esistono farmaci per dimagrire che funzionano bene? e cosa é un computer quantistico? e che l'IA puó essere usata per fare trappole informatiche per attaccanti? Sapevatelo! su scientificast.it, puntata 536! Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support .…
In questa puntata parleremo di quanto sia difficile stabilire con esattezza l'ora sulla luna, di come funziona la n avigazione olfattiva degli insetti e di cosa sia un gravitone e se sia possibile rivelarlo in un tempo inferiore alla durata di vita dell'universo. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support .…

1 Modelli di linguaggio che creano esoatmosfere 54:18
54:18
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب54:18
Quanto è potente una intelligenza artificiale nel creare nuovi testi? dipende da come viene allenata... e se usa testi scritti da altri modelli di linguaggio rischia di diventare sempre più povera. Un recente articolo lo dimostra anche matematicamente, e Leonardo ci spiega il perché.Montagna, clima, suoni, silenzio e biodiverità: questi gli argomenti dei libri che Andrea Vico suggerisce per questo mese nella rubrica Scientifibook: “HA SEMPRE FATTO CALDO!”, di Giulio Betti - Aboca edizioni (157 pp, 19.50 euro) “LE EMISSIONI SEGRETE”, di Giovanna Sissa - il Mulino (170 pp, 13 euro) “COSMOFONIA”, di Caspar Henderson - Utet (400 pp., 35 euro) “SULLE ALPI”, di Daniele Zovi - Raffaello Cortina Editore (229 pp, 22 euro) “API E FIORI. COLTIVIAMO LA BELLEZZA DIFENDENDO LA BIODIVERSITÀ”, di Mariapia De Conto, illustrato da Valentina Gottardi - Editoriale Scienza (80 pp, 14,90 euro) per bambini/ragazzi Andrea conclude l'episodio raccontando due recenti articoli che ci parlano di atmosfere di esopianeti o addirittura di esolune, un ambito di ricerca in cui si susseguono le osservazioni "mai effettuate prima". Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support .…
Rane stitiche, proboscidi rugose e il premio Nobel per la chimica sono gli argomenti di questa puntata 533. Ai microfoni trovate Luca e Ilaria in una puntata che Luca ha definito “Delirante” con una esterna che per fortuna ci riporta un po’ di serietà grazie a Leonardo e al suo ospite Marco Salvatore Nobile. Lo sapevate che alcuni girini non fanno la cacca per settimane? Prima della metamorfosi, le raganelle di Eiffinger immagazzinano i loro rifiuti solidi in una sacca intestinale. Ma perchè lo fanno? Sono stitici? Luca ci racconta la loro storia. Leonardo intervista Marco Salvatore Nobile, prof. associato all’Università Ca’ Foscari di Venezia che ci parla del premio Nobel per la chimica assegnato ai creatori di AlphaFold 2, un sistema basato su machine-learning per predire la struttura tridimensionale delle proteine. E dopo un a barza al limite dell’orrendo Ilaria ci parla dell’argomento che ha scelto per voi per questa puntata: le proboscidi degli elefanti e il perché siano così rugose. Le proboscidi sono degli organi davvero unici in natura che permettono agli elefanti tantissime cose diverse e, a quanto pare, le loro rughe hanno un ruolo fondamentale e inaspettato. Siete pronti ad ascoltare la puntata 533? Mettetevi comodi e schiacciate play! Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support .…

1 L'insostenibile depressione dell'antimateria 1:13:16
1:13:16
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب1:13:16
Puntata 532, con Valeria e Marco.Valeria apre parlando del virus del Dengue e di un focolaio in Italia e poi prosegue con il virus delle zecche e del perché in alcuni casi può rivelarsi mortale. In esterna, sempre con Marco per fluttuazioni statistiche, Anna racconta la depressione degli studenti di dottorato svedesi quantificata da un articolo in cui gli autori hanno studiato l'incremento dell'uso di farmaci dopo l'inizio degli studi. Dopo la barza di un ascoltatore, Marco parla di antimateria e di alcune particelle - reali e presunte - che sono anche le loro stesse antiparticelle. Chiudiamo ricordandovi che c'è ancora qualche posto per la 500 live del 19 ottobre a Milano, se volete iscrivervi non esitate a iscrivervi a info@scientificast.it Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support .…
Avete mai sentito parlare di crittografia omomorfica? Leonardo sì e ce la spiega in questa puntata 530, dopo che Apple l'ha introdotta per il suo sistema di rubrica telefonica, ora i dati dei vostri contatti, anche se salvati su cloud, dovrebbero essere un po' meno esposti.Luca intervista Simona Lodato, professoressa associata a capo del gruppo di biologia dello sviluppo presso l’Università Humanitas di Milano. Simona ci parla di organoidi cerebrali, assemblati tridimensionali di cellule in grado di poter replicare strutture e distretti del cervello ed impiegati come modelli nello studio del cervello e di malattie associate come l’epilessia.Andrea conclude la puntata parlando di buchi neri primordiali, dopo che due recenti articoli hanno mostrato che potremmo anche essere in grado di vederli, se ci passassero abbastanza vicini e se fossero abbastanza frequenti... e potrebbero conrtibuire notevolmente alla materia oscura nell'universo. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support .…

1 Topi trasparenti contro l'anti-iperidrogeno 44:14
44:14
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب44:14
Puntata 528 con Andrea e Marco ai microfoni e Leonardo che intervista Giulio Betti. Andrea apre discutendo di un recente articolo che mostra come sia possibile avere macchine termiche più efficienti utilizzando celle di Peltier. Entrambi poi discutono dei misteri, o meglio della difficoltà della termodinamica. Leonardo, come già accennato, intervista Giulio Betti che come ogni settembre ci fa il punto sulla situazione del clima. Dopo una barza di Andrea, Marco presenta i recenti risultati di LUX-Zeplin che ancora una volta non ha trovato materia oscura. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support .…

1 Colle naturali e Intelligenza Artificiale 52:01
52:01
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب52:01
Di ritorno dalle vacanze, bisogna Leonardo e Luca cercano di farcela prendere bene parlando di colle e AI. Luca ci parla di un articolo su Science che usa un nuovo materiale bio derivato per produrre colla, che potrebbe essere piú sostenibile da produrre e da smaltire. Francesca nella sua esterna intervista Adriano Di Florio che ci parla di come si puó fare data analysis su immagini satellitari, per fare monitoraggio del territorio. Ovviamente c'é un po' di AI. Al ritorno, barzelletta nerd che divide il pubblico in 10 categorie, quelli che la capiscono e quelli che non la capiscono. Leonardo poi torna su un tema che avevamo giá accennato in passato: si puó capire se un testo é stato generato da un'AI? la risposta é dentro l'AI, ma é sbagliata.Links: articolo su CACM sul riconoscimento di testo generato da AI, con video intervista con gli autori. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support .…

1 La centrale delle scimmie - La vendetta 57:49
57:49
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب57:49
Manco a farlo apposta, Kuna e Valeria tornano a riproporre l'accoppiata leggera tra emergenze epidemiche e centrali nucleari in guerra.In apertura, Kuna commenta le operazioni militari ucraine nella regione russa di Kursk, dove si trova una storica centrale nucleare che per il momento è stata risparmiata dalle ostilità ma che, nel caso finisse in mezzo agli scambi tra esercito russo e ucraino, potrebbe rischiare come e più di Zaporižžja. Per saperne di più: world-nuclear-news.org/Articles/Grossi-plans-visit-to-Kursk-plant Un piccolo aggiornamento: iaea.org/newscenter/pressreleases/iaea-informed-of-drone-at-kursk-nuclear-power-plant-director-general-grossi-to-assess-site Andrea intervista Marianne Mödlinger , chimica e archeologa, sui metodi di datazione dei manufatti in lega di rame e sulle fasi delle leghe rame-arsenico-antimonio. Per approfondire: https://mmoedlinger.eu/cronocu/ e https://mmoedlinger.eu/ascunisb/ Valeria ci aggiorna su mpox e sulle ragioni che hanno portato l'OMS a dichiarare questa epidemia un'emergenza sanitaria di portata internazionale. In Africa si è infatti osservato un aumento esponenziale di casi di mpox ed è importante mobilitare risorse per poter prevenire un ulteriore diffusione. Qui il Q&A dell'Organizzazione Mondiale della Sanità: who.int/news-room/questions-and-answers/item/mpox Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support .…
La puntata 525 del podcast si apre con Luca che ci parla di libri tossici. Nella storia l’uomo ha a lungo usato sostanze colorate tossiche, ma nell’epoca vittoriana la passione per i colori accessi e la possibilità di stampare libri in serie con efficienza hanno incrementato il problema in modo esponenziale.In particolare, i colori con cui venivano colorate le copertine dei libri erano molto pericolosi, alcuni così pericolosi che anche oggi si possono solo maneggiare con le dovute, tante, precauzioni. Luca ci racconta del Poison Book Project che ha studiato quali sostanze venivano usate per creare i diversi colori. Dopo avervi invogliato a leggere di più, Veniamo in soccorso della vostra voglia di leggere d’estate con uno Scientifibook ricco dei consigli di Andrea Vico e Giuliana. In questa puntata vi consigliamo: “SETE – CRISI IDRICA E CAPITALISMO”, di Filippo Menga - Ponte Alle Grazie (228 pp, 16,90 euro) “LA VITA SEGRETA DEGLI ELEMENTI – 52 ELEMENTI CHIMICI CON UNA STORIA DA RACCONTARE”, di Kathryn Harkyp - Utet (224 pp, 25 euro) “I NATIVI DIGITALI NON ESISTONO”, di Cosimo Di Bari - Uppa edizioni (186 pp, 16,50 euro) “FIN DOVE ARRIVA LA LUCE”, di Sabrina Imbler - Codice edizioni (254 pp, 22 euro) “UN MONDO DI ISOLE”, di Serenella Quarello, illustrazioni di Camilla Tasin Bertoldi - Editoriale Scienza (75 pp, 18,90 euro) E se non vi bastano, andate a spulciare qui . Tornati in studio, dopo una barza brutta che non fa ridere perchè in tema chimico, Anna parla dei meccanismi neurali dell’effetto placebo.L’effetto placebo è ben conosciuto da tanto tempo, soprattutto in medicina, ma si sa ancora molto poco sul come funziona. Recentemente una ricerca pubblicata su Nature ha svelato un importante meccanismo causale neurale legato alla diminuzione della percezione del dolore nel caso di effetto placebo. La ricerca è stata fatta su topi quindi ancora non possiamo generalizzare facilmente agli esseri umani, ma aver trovato questo primo interruttore ci permetterà in futuro di capire meglio l’effetto placebo e come sfruttarlo al meglio per aiutare i pazienti affetti da dolore o malattie croniche, specialmente se non rispondono ai farmaci a nostra disposizione. [Di effetto placebo avevamo anche parlato qui: https://www.scientificast.it/nella-mente-delleffetto-placebo/] Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support .…

1 Isole di stabilità si buchi neri 1:00:50
1:00:50
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب1:00:50
Puntata 524, con Giorgio e Marco ai microfoni. Apriamo con Giorgio che ci racconta di un nuovo metodo per la sintetizzazione dell'elemento 116, elemento artificiale ed instabile, ma la cui produzione con questa nuova tecnica potrebbe aprire la strada verso nuovi e più pesanti elementi potenzialmente stabili.Nel nostro intervento esterno, Luca intervista Sara Alfano, postdoc presso il gruppo di ricerca LAMP, Laboratorio Materiali Polimerici del Dipartimento di Chimica de La Sapienza di Roma. Sara ci parlerà di plastiche biodegradabili e biocompatibili ed in particolare di una classe recente di poliesteri chiamati polidrossialcanoati, sintetizzati a partire da fonti sostenibili e dei possibili scenari futuri per poter rendere davvero “sostenibile” il ciclo di produzione di queste e in generale delle bioplastiche.Dopo una barza brutta brutta, Marco parla della possibilità di creare buchi neri con l'energia (ossia fotoni) piuttosto che con la materia. L'idea è di Wheeler che li chiamò Kugelblitz, fulmini globulari. Per quanto interessante, però un recente articolo sembrerebbe dimostrare che gli effetti quantistici renderebbero impossibile la creazione di questi kugelblitz. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support .…
Kuna e Luca sono alla consolle per questa puntata del podcast di Scientificast. Comincia Luca con una ricerca su un potenziale metodo per conservare l'informazione codificata all'interno del DNA tramite reti di polimeri simili all'ambra, un'idea dichiaratamente ispirata a Jurassic Park. Qui i dettagli: pubs.acs.org/doi/10.1021/jacs.4c01925 sciencenews.org/article/jurassic-park-amber-dna-data Valeria intervista Simone Giaveri, ricercatore al Max Planck Institute di Marburg, in Germania per parlarci delle sue ricerche di biologia sintetica recentemente pubblicate su Science. Nel suo lavoro Simone è riuscito a creare un sistema acellulare capace di collegare un sistema metabolico e uno genetico in grado di automantenersi. Ecco il link alla pubblicazione: science.org/doi/10.1126/science.adn3856 Dopo una barza brutta che potrebbe colpire in particolare i liguri, Kuna ci porta sulla Luna dove un recente studio dei dati radar, condotto da un team sotto la guida dell'Università di Trento, ha scoperto l'esistenza di quello che probabilmente è un tubo di lava, una camera sotterranea scavata dalle antiche eruzioni lunari che può essere di interesse nel contesto di future missioni lunari. Qui la ricerca e il comunicato: nature.com/articles/s41550-024-02302-y pressroom.unitn.it/comunicato-stampa/existence-lunar-lava-tube-cave-demonstrated E inoltre, lo studio sulle temperature in uno di questi tubi: agupubs.onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1029/2022GL099710 nasa.gov/solar-system/nasas-lro-finds-lunar-pits-harbor-comfortable-temperatures/ (Non dimenticate la data! 19 ottobre a Milano, con la puntata 500 registrata live) Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support .…
مرحبًا بك في مشغل أف ام!
يقوم برنامج مشغل أف أم بمسح الويب للحصول على بودكاست عالية الجودة لتستمتع بها الآن. إنه أفضل تطبيق بودكاست ويعمل على أجهزة اندرويد والأيفون والويب. قم بالتسجيل لمزامنة الاشتراكات عبر الأجهزة.