المحتوى المقدم من bestprato.com. يتم تحميل جميع محتويات البودكاست بما في ذلك الحلقات والرسومات وأوصاف البودكاست وتقديمها مباشرة بواسطة bestprato.com أو شريك منصة البودكاست الخاص بهم. إذا كنت تعتقد أن شخصًا ما يستخدم عملك المحمي بحقوق الطبع والنشر دون إذنك، فيمكنك اتباع العملية الموضحة هنا https://ar.player.fm/legal.
National Geographic photographer and conservationist Jaime Rojo has spent decades capturing the beauty and fragility of the monarch butterfly. Their epic migration is one of nature’s most breathtaking spectacles, but their survival is under threat. In this episode, Jaime shares how his passion for photography and conservation led him to document the monarchs’ journey. He and host Brian Lowery discuss the deeper story behind his award-winning images, one about resilience, connection, and the urgent need to protect our natural world. See Jaime's story on the monarch butterflies at his website: rojovisuals.com , and follow Brian Lowery at knowwhatyousee.com .…
المحتوى المقدم من bestprato.com. يتم تحميل جميع محتويات البودكاست بما في ذلك الحلقات والرسومات وأوصاف البودكاست وتقديمها مباشرة بواسطة bestprato.com أو شريك منصة البودكاست الخاص بهم. إذا كنت تعتقد أن شخصًا ما يستخدم عملك المحمي بحقوق الطبع والنشر دون إذنك، فيمكنك اتباع العملية الموضحة هنا https://ar.player.fm/legal.
Consigli e prodotti di eccellenza per il prato ed il giardino. Suggerimenti di giardinaggio pratico. Approfondimenti e recensioni per tutti coloro che hanno il pollice verde. A cura di www.bestprato.com
المحتوى المقدم من bestprato.com. يتم تحميل جميع محتويات البودكاست بما في ذلك الحلقات والرسومات وأوصاف البودكاست وتقديمها مباشرة بواسطة bestprato.com أو شريك منصة البودكاست الخاص بهم. إذا كنت تعتقد أن شخصًا ما يستخدم عملك المحمي بحقوق الطبع والنشر دون إذنك، فيمكنك اتباع العملية الموضحة هنا https://ar.player.fm/legal.
Consigli e prodotti di eccellenza per il prato ed il giardino. Suggerimenti di giardinaggio pratico. Approfondimenti e recensioni per tutti coloro che hanno il pollice verde. A cura di www.bestprato.com
Scopri quali sono le sfide più importanti nel prato a febbraio e cosa fare per evitare problemi. I prodotti e le indicazioni suggerite all'interno di questo podcast le troverai all'indirizzo: https://www.ilpodcastdibestprato.it
Scopri perché la biologia del terreno è uno strumento potentissimo a nostra disposizione per aumentare concretamente la robustezza del prato. I prodotti e le indicazioni suggerite all'interno di questo podcast le troverai all'indirizzo: https://www.ilpodcastdibestprato.it
Scopri perché l'autunno è il periodo magico per la semina dei prati quando inizia e quando termina. I prodotti e le indicazioni suggerite all'interno di questo podcast le troverai all'indirizzo: https://www.ilpodcastdibestprato.it
Scopri tutti i segreti per nutrire correttamente il prato alla fine dell'estate quando fa ancora caldo e l'autunno è distante. I prodotti e le indicazioni suggerite all'interno di questo podcast le troverai all'indirizzo: https://www.ilpodcastdibestprato.it/72
In questo episodio approfondiremo la coltivazione dei fiori di tipo annuale e biennale, siano essi zinnie, nasturzi, viole del pensiero, margherite giganti o tageti, e sul perché il creare le piante da seme sia per certi aspetti più semplice, divertente ed appagante. Approfondimento con esempi: http://bit.ly/2VWOdHk…
Marzo è uno dei mesi più importanti dell’anno per fare in modo che torni sano, forte e bello. È anche il mese nel quale è possibile seminare un prato da zero con il massimo di possibilità di successo. Vediamo le 10 lavorazioni più importanti che il Metodo Bestprato suggerisce di fare a marzo. Approfondimento: http://bit.ly/2woUwsH…
Per mantenere sano, forte e bello un prato è molto importante dargli costantemente tutti gli elementi nutritivi di cui ha bisogno. Approfondimento con esempi: http://bit.ly/bestprato27-p17
Seminare un prato da zero è un momento delicato che, se eseguito correttamente, permette di ottenere in tempi rapidi un prato sano, forte e bello. La primavera è la stagione più utilizzata per effettuare la semina di un prato nuovo e quella che segue è la strategia del Metodo Bestprato per seminare un tappeto erboso senza errori. Una metodologia frutto di anni di pratica, sperimentazione e confronto con i migliori tecnici agronomi specializzati nella cura e manutenzione del prato. Riepilogo, approfondimenti e esempi di prodotti: http://bit.ly/bestprato27-p5…
lavori necessari a ridare vigore e colore al prato in primavera dipendono dallo stato in cui versa e da come ha superato l’inverno. Nota molto importante: queste operazioni vanno eseguite solo quando l’inverno è veramente terminato, ovvero quando non c’è più il rischio gelate tardive e soprattutto quando la temperatura del suolo è stabilmente sopra i 10/12 gradi. Attenzione non si parla di temperatura dell’aria, ma del suolo, che andrebbe misurata con un termometro tipo questo o questo. Il Metodo Bestprato riunisce le lavorazioni in 4 gruppi in funzione delle condizioni del prato: Prato sostanzialmente sano Prato leggermente ingiallito Prato con zone diradate Prato ingiallito e con zone diradate Vediamo ogni singola operazioni nel dettaglio. Approfondimento: http://bit.ly/GuidaRPP_MetodoBestprato…
Il muschio è un’antichissima pianta che si sviluppa in ambienti prevalentemente umidi. Il muschio trae i suoi nutrimenti dalle foglie, mentre le radici servono quasi unicamente all’ancoraggio. Dove cresce il muschio, il prato lentamente scompare ed è per questo motivo che è importante combatterlo con costanza e, quando possibile, rimuovere le cause che lo generano. Approfondimento con esempi: http://bit.ly/bestprato27-p19…
l feltro si forma perché il tasso di accumulo di foglie, radici, steli morti o vegeti supera quello di decomposizione. L’esame della composizione del feltro dimostra che esso è costituito in gran parte da cellulosa e lignina. Il feltro è casua di moltissimi probelmi nel prato. Se vuoi appronfindire e scoprire come rimuovere bene il feltro, vai qui: http://bit.ly/2tWD4L2…
Gli ultimi anni ci hanno abituato a inverni miti e anche quello di quest’anno non è stato per ora molto diverso. Durante gli inverni miti il prato continua ad assorbire molti nutrimenti dal suolo, che si impoverisce in fretta creando uno stress generale al tappeto erboso. L’erba si indebolisce, si ingiallisce ed inizia a manifestare i tipici segni di carenza nutritiva. Anticipare le concimazioni granulari a febbraio è però molto problematico per 2 motivi: Ridotta efficacia: la pianta avrebbe bisogno di un nutrimento più facile da assorbire, teniamo a mente che è ancora intorpidita dall’inverno e dal freddo notturno, ed è incapace di svolgere al meglio le sue attività vegetative Ridotta efficienza: i concimi primaverili hanno troppo azoto a pronto effetto rispetto alle necessità del prato di febbraio, e quindi tutta quella parte di azoto la stiamo di fatto buttando via. Allo stesso tempo, i concimi primaverili, richiedono temperature più alte per far funzionare bene il flusso di azoto a lento rilascio, e quindi rischiamo di nuovo di nutrire male C’è un terzo problema ed è legato alla bassa fertilità del terreno tipica della fine dell’inverno. Avere poca sostanza organica rende il sistema di assorbimento dei nutrimenti faticoso, lento e quantitativamente inferiore. LA SOLUZIONE Per fortuna esiste una soluzione che consiste nell’usare prodotti liquidi in grado di dare il giusto nutrimento anche a fine inverno, in attesa di procedere con la vera e propria concimazione primaverile che eseguiremo a marzo. Approfondimento con esempi: http://bit.ly/31FSpvO…
Scopriamo assieme qualsi sono l eregole che dettano i tempi della semina di primavera. Come evitare i probpemi sia di una semina precoce che i pericoli di una tardiva. Approfondimento con esempi: http://bit.ly/bestprato27-p25
Creare un bel prato, non è complicato, a patto di seguire con metodo e costanza le giuste pratiche di giardinaggio ed evitare gli errori fondamentali che sono alla base di tutti gli insuccessi. Scopri la strategia dei 10 punti del metodo Bestprato per creare un prato sano, forte e bello tutto l'anno. Riepilogo del metodo con tutti gli approfondimenti: http://bit.ly/2ucVjMi…
Se è pieno inverno, soprattutto quando le temperature si abbassano, con gelate notturne, brina e neve, un tappeto erboso può manifestare dei segni di ingiallimento. Se l’ingiallimento è leggero non è una cosa di cui preoccuparsi troppo, si tratta di un normale comportamento tipico di alcune specie di sementi usate per i prati ornamentali. L’erba rallenta le sue attività e va in una sorta di riposo vegetativo, di letargo, che serve ad evitare di dover produrre energia, cosa molto difficile quando fa freddo e c’è poca poca luce. I problemi nascono se l’ingiallimento è diffuso e marcato. Un ingiallimento di questo tipo può portare a conseguenze che compromettono la salute del prato in modo irreversibile. Spesso questa tipologia di marcati ingiallimenti sono la conseguenza di errori di gestione e di assenza di concimazione e stimolazione. Vediamo gli elementi che creano gli ingiallimenti più pericolosi e come rimediare. Approfondimento e links di esempio: http://bit.ly/37uRUXB…
مرحبًا بك في مشغل أف ام!
يقوم برنامج مشغل أف أم بمسح الويب للحصول على بودكاست عالية الجودة لتستمتع بها الآن. إنه أفضل تطبيق بودكاست ويعمل على أجهزة اندرويد والأيفون والويب. قم بالتسجيل لمزامنة الاشتراكات عبر الأجهزة.