Player FM - Internet Radio Done Right
Checked 2M ago
تمت الإضافة منذ قبل eight عام
المحتوى المقدم من Radio Ca' Foscari. يتم تحميل جميع محتويات البودكاست بما في ذلك الحلقات والرسومات وأوصاف البودكاست وتقديمها مباشرة بواسطة Radio Ca' Foscari أو شريك منصة البودكاست الخاص بهم. إذا كنت تعتقد أن شخصًا ما يستخدم عملك المحمي بحقوق الطبع والنشر دون إذنك، فيمكنك اتباع العملية الموضحة هنا https://ar.player.fm/legal.
Player FM - تطبيق بودكاست
انتقل إلى وضع عدم الاتصال باستخدام تطبيق Player FM !
انتقل إلى وضع عدم الاتصال باستخدام تطبيق Player FM !
المدونة الصوتية تستحق الاستماع
برعاية
T
The Innovators & Investors Podcast


1 Inside Deloitte Ventures: Strategic Corporate VC Insights on Scaling Startups and Vertical AI Trends 34:07
34:07
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب34:07
In this insightful episode of The Innovators & Investors Podcast, host Kristian Marquez sits down with Jay Crone, Managing Director and Venture Capitalist at Deloitte Ventures, to explore the firm’s strategic approach to corporate venture capital. Jay shares Deloitte Ventures’ investment thesis, focusing on supporting innovative Canadian startups at Series A and B stages across key sectors like cybersecurity, climate tech, fintech, future of work, health tech, and AI. Listeners will gain an inside look at how Deloitte leverages its vast network of 1,500 partners and 15,000 employees to source deals and add value beyond capital by helping startups navigate Deloitte’s complex ecosystem and access enterprise clients. Jay also discusses his diverse career journey—from government and investment banking to entrepreneurship and corporate VC—and how those experiences shape his investment philosophy. The episode delves into Deloitte’s due diligence process, the importance of founder relationships, and the firm’s strategic role as a co-investor. Jay highlights emerging trends, particularly the promise of vertical AI tailored to industry-specific needs, and shares his bullish outlook on fintech innovations like stablecoins and cross-border payments. He offers candid advice for entrepreneurs on risk-taking and aligning business vision with funding goals. This episode is a must-listen for founders, investors, and anyone interested in the evolving landscape of corporate venture capital and innovation in Canada. Learn more about Jay's work at https://www.deloitte.com/ca/en/services/program/ventures.html Connect with Jay on LinkedIn at https://www.linkedin.com/in/jaycrone/ Think you'd be a great guest on the show? Apply at https://finstratmgmt.com/innovators-investors-podcast/ Want to learn more about Kristian Marquez's work? Check out his website at https://finstratmgmt.com…
Incontri ravvicinati
وسم كل الحلقات كغير/(كـ)مشغلة
Manage series 1433497
المحتوى المقدم من Radio Ca' Foscari. يتم تحميل جميع محتويات البودكاست بما في ذلك الحلقات والرسومات وأوصاف البودكاست وتقديمها مباشرة بواسطة Radio Ca' Foscari أو شريك منصة البودكاست الخاص بهم. إذا كنت تعتقد أن شخصًا ما يستخدم عملك المحمي بحقوق الطبع والنشر دون إذنك، فيمكنك اتباع العملية الموضحة هنا https://ar.player.fm/legal.
Incontri ravvicinati non è un vero e proprio programma: è più un contenitore eterogeneo di interviste e approfondimenti sui temi più svariati, da Venezia ma non solo.
È il posto dove raccogliamo le occasioni per parlare con ospiti interessanti del mondo dell'arte, della letteratura e chi più ne ha più ne metta. Quando incontriamo qualcuno che ha qualcosa da dire, proviamo a farglielo dire ai nostri microfoni!
…
continue reading
È il posto dove raccogliamo le occasioni per parlare con ospiti interessanti del mondo dell'arte, della letteratura e chi più ne ha più ne metta. Quando incontriamo qualcuno che ha qualcosa da dire, proviamo a farglielo dire ai nostri microfoni!
223 حلقات
وسم كل الحلقات كغير/(كـ)مشغلة
Manage series 1433497
المحتوى المقدم من Radio Ca' Foscari. يتم تحميل جميع محتويات البودكاست بما في ذلك الحلقات والرسومات وأوصاف البودكاست وتقديمها مباشرة بواسطة Radio Ca' Foscari أو شريك منصة البودكاست الخاص بهم. إذا كنت تعتقد أن شخصًا ما يستخدم عملك المحمي بحقوق الطبع والنشر دون إذنك، فيمكنك اتباع العملية الموضحة هنا https://ar.player.fm/legal.
Incontri ravvicinati non è un vero e proprio programma: è più un contenitore eterogeneo di interviste e approfondimenti sui temi più svariati, da Venezia ma non solo.
È il posto dove raccogliamo le occasioni per parlare con ospiti interessanti del mondo dell'arte, della letteratura e chi più ne ha più ne metta. Quando incontriamo qualcuno che ha qualcosa da dire, proviamo a farglielo dire ai nostri microfoni!
…
continue reading
È il posto dove raccogliamo le occasioni per parlare con ospiti interessanti del mondo dell'arte, della letteratura e chi più ne ha più ne metta. Quando incontriamo qualcuno che ha qualcosa da dire, proviamo a farglielo dire ai nostri microfoni!
223 حلقات
كل الحلقات
×
1 I microbi salveranno il mondo: intervista a Duccio Cavalieri al Salone del Libro 13:06
13:06
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب13:06
Al salone del libro di Torino, che si è svolto al Lingotto Fiere dal 15 al 19 maggio, ci sono sempre tantissimi incontri. Nell'ultima giornata del salone abbiamo intervistato il prof Duccio Cavalieri, che nel suo ultimo libro "I microbi salveranno il mondo" parla di microbi e della loro importanza per la nostra salute e quella del pianeta. L'intervista è a cura di Marta Battistella. Crediti foto di copertina: Leonie Vogler…

1 Senza preavviso: intervista a Michela Vanon Alliata 21:23
21:23
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب21:23
"Senza preavviso. Una storia veneziana" è il secondo romanzo di Michela Vanon Alliata, uscito a dicembre 2023.La storia racconta di un uomo costretto al prepensionamento, che si trova a dover fare i conti con i propri sentimenti, alla riscoperta di sé stesso, dopo anni ad identificarsi solamente nella sua professione. A far da cornice principale c'è la città di Venezia, che dopo tanti anni l'autrice considera ormai la sua casa. Michela Alliata Vanon, docente di letteratura inglese presso l’Università Ca’ Foscari, è venuta ai microfoni di Radio Ca’ Foscari per parlarci del suo ultimo lavoro, di come ha costruito i personaggi, i loro sentimenti, e il percorso che il Caso ha tracciato per loro.…

1 Fuorché il silenzio: intervista a Daniela Meneghini 17:19
17:19
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب17:19
Daniela Meneghini - docente di lingua e letteratura persiana a Ca' Foscari - ha curato la traduzione del volume Fuorché il silenzio. Trentasei voci di donne afghane, una raccolta di testimonianza che la scrittrice e regista Zainab Entezar ha registrato e trascritto tra il 2021 e il 2022, dopo il ritorno al potere dei talebani. Il libro è unico nel suo genere: le testimonianze sono scritte da donne comuni che hanno estrazioni sociali e percorsi esistenziali differenti, sono scritte nella loro lingua e vengono narrate con equilibrio e onestà pur nella indescrivibile drammaticità dei fatti. https://www.jouvence.it/catalogo/fuorche-il-silenzio/ Foto: Daily Life in Afghanistan, Tasnim News Agency, CC BY 4.0…

1 Last Stop Before Chocolate Mountain: intervista a Susanna Della Sala 21:27
21:27
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب21:27
Last Stop Before Chocolate Mountain è un documentario dedicato alla comunità di Bombay Beach, una città semi-fantasma sulle rive del Salton Lake, in California. Un luogo che, dopo aver vissuto fasti gloriosi a metà del secolo scorso, si è progressivamente svuotato perché le acque del lago diventavano sempre più salate e sempre più tossiche, invivibili per le specie acquatiche e pericolose anche per gli esseri umani. Susanna Della Sala, la regista, ha vissuto alcuni mesi in quella comunità, riprendendone i protagonisti e provando a raccontarne una nuova primavera, un accenno di rinascita che si sta concretizzando grazie all'arte. Last Stop Before Chocolate Mountain è proiettato a Venezia il 23 gennaio 2024 all'interno della rassegna Rovine d'America. Info su zalabview.org . [Musica: Ghost Wind di Capitano Merletti]…

1 Stonebreakers: intervista a Valerio Ciriaci 29:43
29:43
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب29:43
Il 2020 per gli Stati Uniti è stato un anno intenso: è stato l'anno della pandemia, ovviamente, ma anche quello delle elezioni presidenziali del dopo Trump e dell'apice della rivolta del movimento Black Lives Matter. E proprio da questo movimento parte la scintilla che fa detonare la nuova bomba: una battaglia contro i simboli della storia bianca, i monumenti: le statute dedicate a Colombo, quelle dedicate ai generali sudisti, le targhe commemoratevi dei pionieri europei. Pezzi di una storia rivendicata con orgoglio dall'America WASP ma che il resto della nazione - quello delle persone native, afrodiscendenti, e di tutte le minoranze in genere - vuole rimettere in discussione. Le statue cadono, e con loro alcune delle certezze che sorreggono la narrazione del sogno americano. Proprio di questo parla Stonebreaker, il film di Valerio Ciriaci che si interroga suk rapporto tra storia e lotta politica negli USA. Stonebreakers è uscito nel 2022 ma debutta in laguna all'interno della rassegna Rovine d'America: per chi ci ascolta in tempo il film verrà proiettato martedì 16 gennaio 2023 al Cinema Rossini di Venezia e giovedì 18 gennaio al cinema Astra del Lido, ma ricordiamo che sarà visibile anche in streaming sul sito zalabview.org . Noi comunque ne abbiamo approfittato per fare una chiacchierata col regista.…

1 Mangiare a mente aperta: intervista a Fuchsia Dunlop 16:02
16:02
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب16:02
Fuchsia Dunlop è una scrittrice e cuoca inglese, divenuta famosa grazie alla sua attività di divulgazione della cucina cinese - in particolare delle specialità del Sichuan. Scrive ricette e articoli di cultura culinaria per The Guardian, ed è autrice di diversi libri: l'ultimo pubblicato a oggi è Invitation to a Banquet - Story of Chinese Food (2023). Fuchsia Dunlop a Venezia Dunlop è stata ospite dell'evento Stories come to Matter: Water, Food, and other Entanglements, co-organizzato dal Dipartimento di studi linguistici e culturali comparati di Ca' Foscari e dal New Institute Center for Environmental Humanities (NICHE) in collaborazione con PhD in Modern Languages, Cultures and Societies and Linguistics, Melilf - Migration and Everyday Life in Iberian Literature and Film, Institut Ramon Llull, Instituto Cervantes di Milano. Con l'occasione, l'abbiamo incontrata e abbiamo fatto due chiacchiere con lei a proposito del suo approccio al cibo e alla volonta di scoprire - tramite esso - nuovi orizzonti culturali.…

1 Entre Corrientes: intervista alla redazione 12:56
12:56
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب12:56
In questo episodio di Incontri Ravvicinati, ci siamo lasciati travolgere dalla corrente! Con noi Chiara Dal Gesso, Anna Bettin, Loris Amoroso e Alessandra Criscuolo della rivista di saggi, traduzioni e letteratura iberoamericana Entre Corrientes. In occasione dell'uscita del suo secondo numero - già disponibile online - i nostri ospiti ci parlano della genesi della rivista, dei suoi contenuti, e dei progetti di condivisione e libero scambio di idee ad essa associati.…

1 Teach for Italy: intervista a Simone Lombardo 19:40
19:40
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب19:40
In questo episodio di Incontri ravvicinati, Simone Lombardo ci parla di Teach for Italy, un'associazione che permette a giovani neolaureati di lavorare in contesti di povertà educativa in Italia. A partire dalla sua esperienza nel quartiere di Barra, a Napoli, Simone ci racconta come funziona l'associazione e il processo di reclutamento, parlandoci anche delle opportunità che Teach for Italy offre ai docenti che seleziona.…

1 Fondazione Querini Stampalia: intervista a Cristina Celegon 14:03
14:03
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب14:03
In questa nuova puntata di Incontri ravvicinati abbiamo intervistato Cristina Celegon, responsabile della biblioteca della Fondazione Querini Stampalia. Le abbiamo chiesto di raccontarci del fondo fotografico che la Fondazione possiede e della mostra dal titolo: Graziano Arici. Oltre Venezia ‘Now is the Winter of our Discontent’ a cura di Daniel Rouvier e Ariane Carmignac promossa dalla Fondazione Querini Stampalia e dal Museo Réattu di Arles in Francia, dal 17 dicembre 2022 al 1 maggio 2023.…

1 L'ebreo in bilico: intervista a Dario Calimani 35:43
35:43
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب35:43
Fare i conti con la memoria della Shoah è difficile ma necessario. Lo fa Dario Calimani - docente universitario e presidente della comunità ebraica di Venezia - nel libro L'ebreo in bilico . Una riflessione su un passato doloroso e sul suo riverberarsi nel presente, tra questioni politiche e sociali che partono dall'esperienza personale per giungere a riflessioni universali che toccano non solo i temi storici, appunto, ma anche questioni attuali come razzismo e antisemitismo. Ma che soprattutto toccano nel profondo una grande colpa della società occidentale: quella di non prendersi la responsabilità della propria storia.…

1 West of Babylonia: intervista a Emanuele Mengotti 18:05
18:05
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب18:05
Ritorna ai nostri microfoni il regista veneziano Emanuele Mengotti, per presentarci il documentario “West of Babylonia”, che sarà proiettato il 7 marzo presso il cinema Rossini di Venezia. Girato nel deserto Californiano da Mengotti e dal direttore della fotografia Marco Tomaselli, "West of Babylonia" racconta la vita di una comunità che ha deciso di lasciare i comforts della società moderna per vivere in totale libertà in un territorio ostile e selvaggio.…

1 Un weekend in provincia: intervista a Sebastiano Florian e Giulio Golfieri 31:38
31:38
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب31:38
Un weekend di pronvincia è il primo lungometraggio di Giulio Golfieri (in arte Rats), prodotto dalla Florian Film di Sebastiano Florian: un viaggio nella provincia veneta, tra alcool e voglia di rivalsa. Abbiamo ospitato il giovane regista e il giovane produttore per parlarne, ma per parlare anche un po' della situazione del cinema indipendente, soprattutto in Veneto. E se ti piace il loro progetto, puoi contribuire al film aderendo al crowdfuning .…

1 Rosso di sera: intervista a Emanuele Mengotti 21:14
21:14
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب21:14
Un tuffo nel sogno americano: ma cos'è il sogno americano? Rosso di sera è un film che indaga le varie facce dell'america dream in un momento particolare della storia statunitense: quello dell'arrivo della pandemia, coinciso con la fine dell'era Trump. Ne parliamo in studio assieme al regista Emanuele Mengotti.…

1 illustrAZIONI: intervista a Fernando Masone e Loredana Bogliun 10:25
10:25
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب10:25
Fernando Masone, artista che da decenni lavora principalmente con la carta cotone, collabora con la poetessa Loredana Bogliun in occasione del Festival illustrAZIONI - a Ca' Foscari Zattere dal 5 novembre 2022. Li abbiamo intervistati per parlare delle opere che esporranno e del loro lavoro assieme, con un'introduzione da parte della storica dell'arte e organizzatrice dell'evento Silvia Pichi.…
Caterina Sala in arte Cazaki è laureata presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia e sta attualmente frequentando il Master in Grafica pubblicitaria presso la Scuola internazionale di Grafica. Sarà una delle protagoniste della mostra illustrAZIONI - a Ca' Foscari Zattere dal 5 novembre 2022. L'abbiamo intervistata per parlare della sua arte quella fumettistica e di incisione e del singolare progetto di graphicnovel che sta sviluppando.…
I
Incontri ravvicinati

1 illustrAZIONI: intervista a Oreste Sabadin 14:31
14:31
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب14:31
Oreste Sabadin è musicista, lettore e illustratore, ma anche attore e grafico. Sarà uno dei protagonisti della mostra illustrAZIONI - a Ca' Foscari Zattere dal 5 novembre 2022. Lo abbiamo intervistato per parlare della sua arte, che unisce appunto in modo poliedrico la lettura, la musica e il disegno.…
I
Incontri ravvicinati

1 illustrAZIONI: intervista a Caterina Giannotti 8:14
8:14
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب8:14
Caterina Giannotti, laureata in architettura a Firenze, è artista e calligrafa. Sarà una delle protagoniste della mostra illustrAZIONI - a Ca' Foscari Zattere dal 5 novembre 2022. L'abbiamo intervistata per parlare della sua arte, che unisce disegno e calligrafia, e del singolare progetto che porterà in occasione del Festival.…
I
Incontri ravvicinati

1 illustrAZIONI: intervista a Irene Faranda 7:27
7:27
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب7:27
Irene Faranda, nata a Treviso ma da sempre veneziana di adozione, è pittrice e illustratrice, e sarà una delle protagoniste della mostra IllustrAzioni - a Ca' Foscari Zattere dal 5 novembre 2022. L'abbiamo intervistata per parlare della sua arte, che lei definisce come "atti di gentilezza e resistenza".…
I
Incontri ravvicinati

1 illustrAZIONI: intervista a Valentina Merzi 11:18
11:18
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب11:18
Valentina Merzi è un'illustratrice e fotografa veronese che sarà una delle protagoniste della mostra IllustrAzioni - a Ca' Foscari Zattere dal 5 novembre 2022. L'abbiamo intervistata per parlare del suo lavoro (e del suo gatto!).
I
Incontri ravvicinati

1 illustrAZIONI: intervista a Barchetta Blu 22:52
22:52
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب22:52
In questa nuova puntata di Incontri ravvicinati abbiamo intervistato Silvia Pichi e Marina Zulian di Barchetta Blu che ci hanno raccontato della loro associazione, del loro prossimo festival "Dentro l'arte" e della sezione "illustrAZIONI"
I
Incontri ravvicinati

1 Pages: intervista a Lili Viràg Szuhay-Murciano e Timothy Finley Jacobi 19:26
19:26
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب19:26
Intervista a Lili Viràg Szuhay-Murciano e Timothy Finley Jacobi regista e produttore del prossimo lungometraggio da titolo "Pages" ambientato nell'isola di San Servolo. Atmosfera horror/ thriller per questo film che vede protagonisti sei giovani studenti alle prese con una realtà in loop.
I
Incontri ravvicinati

1 La stele di Rosetta: intervista a Emanuele Marcello Ciampini 17:24
17:24
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب17:24
Nell 2022 ricorre l'anniversario dei 200 anni dalla decifrazione della stele di Rosetta - dovuta a Jean-François Champollion, docente di storia a Grenoble. Perché questo evento è così importante per la nostra Storia e per la storia dell'egittologia? Lo abbiamo chiesto al professor Emanuele Marcello Ciampini, professore di egittologia all'Università Ca' Foscari Venezia.…
I
Incontri ravvicinati

1 Oltre il corpo: intervista a Sandra Zodiaco 18:37
18:37
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب18:37
Sandra Zodiaco è l'autrice di "Oltre. Scoprirsi fragili: confessioni sul (mio) disturbo alimentare", un libro che vuol dar voce a chi soffre in silenzio di disturbi alimentari e cerca un modo per affrontare un problema di cui troppo spesso non si vuole parlare. Dal libro è poi nato un progetto di sensibilizzazione più ampio, pensato per le scuole e le università, di cui fa parte anche lo spettaccolo "La voce: oltre il corpo", realizzato dalla stessa autrice assieme alla compagnia Farmacia ZooÈ. Lo spettacolo viene presentato all'Università Ca' Foscari Venezia il 23 ottobre 2022.…
I
Incontri ravvicinati

1 Biennale musica '22: intervista a Lucia Ronchetti 33:48
33:48
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب33:48
La compositrice Lucia Ronchetti - direttrice della sezione musica della Biennale di Venezia - è stata ospite ai nostri microfoni per presentare Biennale musica 2022 - Out of Stage. Assieme a lei, la prorettrice alla terza missione di Ca' Foscari, la prof.ssa Caterina Carpinato. È stata l'occasione non solo per illustrare il programma, ma anche per riflettere sulle prospettive della musica contemporanea - come arte e come mestiere -, sulla nostra abitudine all'ascolto e sull'importanza dei festival musicali e artistici.…
I
Incontri ravvicinati

1 Venere in teatro: intervista a Marianna Andrigo 13:19
13:19
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب13:19
Si parla di danza contemporanea assieme alla ballerina e coreografa Marianna Andrigo, curatrice del festival Venere in teatro. La rassegna - organizzata da Live Arts Cultures e Perypezye Urbane - si terrà a Forte Marghera dal 3 al 13 settembre 2022 con spettacoli, workshop e installazioni interattive.…
I
Incontri ravvicinati

In occasione dello svelamento della sua ultima installazione, abbiamo avuto l'opportunità di fare una breve intervista a Lorenzo Quinn. L'artista, da sempre legato a Venezia, ha portato in laguna la scultura "Baby 3.0", un'opera che secondo le sue parole rappresenta una "speranza di rinascita".
I
Incontri ravvicinati

1 Italia Music Lab: intervista a Letizia Angelini 12:08
12:08
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب12:08
Italia Music Lab è un progetto per supportare chi in Italia vuole emergere e crearsi un futuro nel mondo della musica, attraverso approfondimenti e finanziamenti che possano aiutare nella produzione e nella promozione. Abbiamo incontrato Letizia Angelini - responsabile di Italia Music Export - per parlarci più a fondo di questo progetto e dirci quali sono i bandi attivi a luglio 2022.…
I
Incontri ravvicinati

1 Edera Film Festival '22: intervista a Gloria Aura Bortolini 14:43
14:43
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب14:43
Gloria Aura Bortolini ci introduce alla quarta edizione dell'Edera Film Festival. Regista, giornalista e conduttrice, Gloria è parte della direzione artistica di questa giovane rassegna nata al cinema Edera di Treviso e rivolta a filmmaker under 35. Edera Film Festival è una realtà fervente e dinamica, dove in una sala di altri tempi si possono scoprire le opere di chi rappresenta il cinema del futuro. Un festival "famigliare" che però è una finestra aperta sul mondo: un evento in crescita costante che è ormai un appuntamento imperdibile per gli amanti del cinema.…
I
Incontri ravvicinati

1 Banglavenice: intervista ad Emanuele Confortin 30:06
30:06
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب30:06
Abbiamo il piacere di ospitare ancora una volta Emanuele Confortin, giornalista, fotoreporter, e regista indipendente, che le persone più affezionate di Radio Ca' Foscari ricorderanno per il reportage Kinnaur, Himalaya - ma anche per i suoi lavori in Iraq e sulla rotta dei Balcani. Il suo lavoro più recente è ambientato a Venezia, ma non rinuncia all'attenzione naturale che Emanuele rivolge alle tematiche migratorie: si intitola Banglavenice, ed è un documentario dedicato alla comunità bengalese veneziana - la più numerosa in Italia. [Foto (c) Emanuele Confortin]…
I
Incontri ravvicinati

1 Trasferimenti: la poesia di Viviana Fiorentino 28:58
28:58
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب28:58
Viviana Fiorentino è una poetessa italiana che vive ormai da anni in Irlanda. Scrive e traduce, fa parte della redizione della rivista Le Ortique, è docente all'Istituto italiano di cultura di Dublino ed è co-fondatrice dei progetti di poesia Sky, Yoy Are Too Big e A Suitcase of Poetry. Ha pubblicato un romanzo e due raccolte di poesia: In giardino, Tra mostri ci si ama e Trasferimenti. Di quest'ultimo libro è venuta a parlare ai nostri microfoni: una bella occasione per parlare del significato della poesia, del concetto di limite e della necessità di sconfinare.…
I
Incontri ravvicinati

1 Scrivere con lo sguardo rivolto a est: intervista a Fabiola Palmeri 1:06:28
1:06:28
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب1:06:28
Riportiamo l'evento-intervista "Scrivere con lo sguardo rivolto a Est", organizzato e condotto da Chiara Zanon, studentessa associata dell'Associazione GESSHIN, Università Ca' Foscari Venezia. La giornalista Fabiola Palmeri racconta il suo lungo soggiorno in Giappone e le esperienze su cui si è costruita la sua carriera. L'evento rientra all'interno del Ciclo sulle figure professionali dell'Associazione studentesca GESSHIN.…
I
Incontri ravvicinati

1 Ca' Foscari Short Film Festival: intevista a Roberta Novielli 6:32
6:32
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب6:32
Siamo giunti alla dodicesima edizione del Ca' Foscari Short Film Festival, che si terrà dal 4 al 7 maggio 2022 a Venezia. A introdurci questa edizione, abbiamo ai nostri microfoni l'ideatrice del festival: la professoressa Roberta Novielli.
I
Incontri ravvicinati

1 Dall'Ucraina a Venezia: due testimonianze 44:56
44:56
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب44:56
Aleksei e Viktoria studiano a Venezia - rispettivamente a Ca' Foscari e allo IUAV. Vengono da regioni diverse e hanno esperienze diverse; sono qui da momenti diversi, ma hanno una cosa in comune: il loro paese è in guerra e loro non sanno che fare. Abbiamo ospitato le loro voci per testimoniare la complessità di situazioni e stati d'animo che questo disgraziato momento storico porta con sé.…
I
Incontri ravvicinati

1 Enciclopedia Treccani dell'Arte Contemporanea: intervista a Vincenzo Trione 10:12
10:12
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب10:12
Il 17 febbraio 2022 si è svolta in Aula Baratto a Ca' Foscari un evento di presentazione dell'Enciclopedia Treccani dell'Arte Contemporanea - la prima enciclopedia dedicata all’arte contemporanea a livello internazionale. A presentare il progetto è stato il suo direttore, il professor Vincenzo Trione, storico e critico dell'arte, e docente di arte e media dell'università IULM di Milano. In occasione di questo evento abbiamo avuto il piacere di parlare con il prof. Trione di questo immenso progetto editoriale, da cui abbiamo preso spunto per alcune riflessioni sull'arte contemporanea in generale. Buon ascolto!…
I
Incontri ravvicinati

1 Le ragioni del dubbio: intervista a Vera Gheno 28:45
28:45
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب28:45
Parliamo assieme a Vera Gheno delle nostre abitudini comunicative: quand'è necessario cambiarle e come possiamo farlo? Cosa inibisce la nostra predisposizione a cambiare e quant'è difficile provarci? "Le ragioni del dubbio" è uno dei libri in cui tenta di rispondere a queste domande.
I
Incontri ravvicinati

1 The Milk of Dreams: intervista a Cecilia Alemani 6:28
6:28
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب6:28
Il 2022 è l'anno di "The Milk of Dreams", la 59^ Esposizione Internazionale d'Arte di Venezia. Il filo rosso che lega le opere selezionate sono la metamorfosi dei corpi, le figure della trasformazione e la fluidità che caratterizza sempre di più la nostra contemporaneità. Anche noi di Radio Ca' Foscari abbiamo partecipato alla conferenza stampa di presentazione e abbiamo avuto il piacere di scambiare due chiacchere a tu per tu con la curatrice della Biennale 2022, Cecilia Alemani. Buon ascolto!…
I
Incontri ravvicinati

1 “Consumi o scegli?”: Consumattivismo e il ruolo di Altromercato con Alessandro Franceschini 9:09
9:09
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب9:09
“Consumi o scegli?”, questo l’interrogativo audace e diretto che Alessandro Franceschini, intervistato per Radio Ca’ Foscari, sceglie come titolo del suo nuovo libro, in cui argomenta “il potere della sostenibilità per cambiare l’economia”. Da giugno 2020, Alessandro Franceschini è alla guida della più grande realtà di commercio equo-solidale in Italia, Altromercato, incentrata su ambiente, popolazione e prosperità, elementi inscindibili della sostenibilità autentica di cui si fa portavoce. La quotidiana azione di Acquistare, che tutti noi compiamo spesso passivamente, è in realtà un gesto politico: il presidente illustra nel suo libro la figura del consumatore, incoraggiando una trasformazione da Homo Economicus a “Consumattivista”. La nuova pubblicazione, edita da Altraeconomia, fa parte della recente campagna di comunicazione di Altromercato, caso studio emblematico per la sua ottica di marketing e riorganizzazione manageriale, indirizzate non verso l’economia ma la sostenibilità a livello globale. Attraverso cooperazione internazionale, filiere etiche e veri e propri prodotti manifesto, Altromercato capovolge le abitudini consumistiche contemporanee per far spazio a scelte più ecosolidali, nell’auspicio di un cambiamento culturale volto alla sostenibilità a 360°.…
I
Incontri ravvicinati

1 Cibo e letteratura dell'infanzia: intervista ad Anna Gasperini 14:41
14:41
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب14:41
Anna Gasperini è Marie Curie Plus One presso l'università Ca' Foscari. I suoi interessi di ricerca si fondano principalmente sulla narrativa popolare del Diciannovesimo secolo e la storia della medicina. Il suo focus si sta spostando ora verso la narrativa per bambini, in particolar modo sulla salute infantile da una prospettiva centrata sull'Inghilterra ad una più transnazionale. Sotto la guida della prof.ssa Laura Tosi, da luglio 2019 a giugno 2021 Gasperini – durante la sua Marie Curie fellowship a Ca’ Foscari – ha sviluppato FED (acronimo di Feeding, Educating, Dieting), un progetto di ricerca che vuole analizzare il ruolo del cibo nella letteratura per l’infanzia italiana ed inglese dal punto di vista medico e storico dalla fine dell’800 agli inizi del 900. Abbiamo intervistato la dott.ssa Gasperini che ci ha raccontato dei suoi progetti di ricerca passati e futuri, e di Children's Literature in Italy, il sito web che ha l’ambizione di riunire studiosi e studiose da tutto il globo sulla letteratura per l’infanzia e di diffondere progetti e nuova ricerca sul tema grazie a convegni online, tavole rotonde, gruppi di lettura e pubblicazioni.…
I
Incontri ravvicinati

1 "Scirocco" di Giulio Macaione è un romanzo a fumetti pieno di voglia di vivere 25:48
25:48
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب25:48
“Scirocco”, nuovo romanzo a fumetti di Giulio Macaione (Basilicò, 2016; Stella di mare, 2018) e edito da Bao Publishing, è una medicina lenitiva per il vostro cuore. Sospeso, anzi, galleggiante tra una umida Venezia e una sperduta Sicilia, “Scirocco” narra la storia di Mia, adolescente aspirante ballerina, di suo padre Gianni che sta cercando di riprendere in mano la sua vita e della eclettica nonna Elsa: anima artista, vedova di un marito che ha amato per la sua intera vita e che ora si prepara a riaffrontare il fantasma di un suo vecchio male. Un tumore, che potrebbe separarla dalla sua famiglia, e dalla sé stessa che lei vuole sia ricordata. Una storia generazionale, di vite che si intrecciano tra campagne e acqua alta, tra quel mare che da San Mauro Castelverde puoi solo vedere e a Venezia non puoi veramente toccare, “Scirocco” affronta il tema dell’amore, del futuro e del lutto senza mai appesantirsi. In questa puntata, insieme a Costanza, Giulio Macaione ci parlerà di cosa lo ha ispirato e di quanto in realtà forse il fumetto orientale ha davvero lasciato un segno sulla nuova generazione di fumettisti. Infine, ma non meno importante, di come scrivere e leggere siano punti cardini per addomesticare e accettare un dolore incancellabile.…
I
Incontri ravvicinati

1 Una carriera basata sui videogames è ora possibile: Aza ne è la prova 23:26
23:26
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب23:26
Azalona, aka Alessia Utzeri, è rappresentativa della nuova generazione lavoro che da una decina di anni a questa parte si sta reinventando: contro tutti gli insegnamenti delle scorse generazioni, ad oggi infatti i giovani preferiscono spesso correre dei rischi, per inseguire ed inventare carriere più in linea con la propria personalità. Di fatto Aza da pochi anni ha stravolto la sua vita, dedicandosi a tempo pieno allo streaming Twitch e al progettare e realizzare isole di Animal Crossing per diverse realtà commerciali, quali GQ Italia e Avvera. Avete proprio capito bene. I videogames ormai non sono più di nicchia ma anzi, vengono finalmente esaltati come un nuovo tipo di cross-media. E allora persino brand del calibro di Louis Vuitton o artist* come Ariana Grande decidono di vestire personaggi immaginari di League of Legends o fare concerti in tempo di pandemia su Fortnite. In questa intervista, insieme a Costanza, si parlerà di come si può arrivare a fare questo lavoro, di quanto Twitch e altri social possano essere un’arma a doppio taglio e di come i videogiochi siano ora più che mai sospesi tra la popolarità e ancora l’ignoranza di tant*.…
I
Incontri ravvicinati

1 "La Situa" di Andrea Antoni: l'altra faccia dell'Italia in lockdown 16:10
16:10
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب16:10
La Situa narra una sotto trama del racconto che ormai tutti conoscono fin troppo bene: correva l’anno domini 2020, per la precisazione marzo, quando l’Italia fu sì travolta da una terribile zona rossa, ma più di tutto da una dilagante ondata di disagio. Nasce, così per caso, sulle stories dell’account Instagram Cose Brutte Impaginate Belle un ritrovo per tutti coloro che avevano bisogno di sfogarsi. Il concetto è molto semplice: all’apparizione del box, i CosiBrutters condividono con ironia i loro episodi di disagio che vengono poi pubblicati dal creatore della stessa pagina. Andrea Antoni è un grafico, docente e graffiti artist che in poco tempo ha avviato un progetto che racconta fedelmente una faccia dell’Italia condivisa dai più ma di cui nessuno si era voluto fare carico. In poco tempo si sono susseguiti hashtag (e un apposito Glossario nelle storie in evidenza per comprenderli), personaggi tipici e jingle musicali decisamente poco ortodossi. In questa intervista assieme a Costanza, Andrea Antoni ci parlerà dei lati positivi e negativi del gestire un account in crescita e i suoi followers, di progetti per il futuro in attesa de La Situa 2 e condivideranno insieme il dolore per il silenzio assordante della sparizione de Il Carrista degli ultimi tempi. Se vi sentite persi durante l’intervista, è normale: spiegare La Situa è quasi impossibile, dovete viverla e partecipare, condividendo il vostro disagio, certamente, ma ricordatevi pur sempre in Helvetica.…
I
Incontri ravvicinati

1 Venezia capitale dei giochi da tavolo: il Premio Archimede 14:31
14:31
التشغيل لاحقا
التشغيل لاحقا
قوائم
إعجاب
احب14:31
Dal 1992 il Premio Archimede riunisce a Venezia - con cadenza biennale - una selezione di proposte di giochi da tavolo inediti: i vincitori vedranno pubblicate le loro creazioni e avranno un anticipo sulle royalties dei giochi venduti. Per scoprire meglio la natura del premio e la qualità dei partecipanti all'edizione 2021, il nostro Dario ha intervistato il creatore del premio, Dario De Toffoli (studiogiochi) e alcuni membri della giuria: Diether Strehl (Piatnik), Thorsten Gimmler (Ravensburger) e Michele Garbuggio (CMON). L'intervista è in lingua inglese.…
I
Incontri ravvicinati

Quarta Parete è un progetto nato qualche anno fa da un gruppo di studenti con in comune la passione per il cinema. Hanno organizzato dibattiti e proiezioni, anche durante i periodi di quarantena e zona rossa, e nell'autunno 2021 ripartono con una rassegna di film al cinema Dante di Mestre. Ne abbiamo parlato con due esponenti: Francesca Carraro e Irene Pizzolotto.…
I
Incontri ravvicinati

Il 5 e 6 ottobre 2021 si tiene a Ca' Foscari - in Aula Baratto - il convegno Il mondo antico in Emilio Sereni. Ne parliamo con la professoressa Stefania De Vido, che ci aiuta a scoprire un figura poliedrica del nostro Novecento; la figura di un grande studioso dalla produzione prolifica, e pioniere di quello che oggi chiameremmo approccio interdisciplinare.…
I
Incontri ravvicinati

All'interno della casa studentesca di Santa Fosca si svolge a settembre il Leofanti film festival, una rassegna di cinema indipendente organizzata dall'associazione Leofanti, un network culturale che vuole ricreare un legame tra cittadinaza e città. Ce ne ha parlato Francesco, uno dei giovani leofanti del gruppo.…
مرحبًا بك في مشغل أف ام!
يقوم برنامج مشغل أف أم بمسح الويب للحصول على بودكاست عالية الجودة لتستمتع بها الآن. إنه أفضل تطبيق بودكاست ويعمل على أجهزة اندرويد والأيفون والويب. قم بالتسجيل لمزامنة الاشتراكات عبر الأجهزة.