Matteo عمومي
[search 0]
أكثر
تنزيل التطبيق!
show episodes
 
Un format narrativo che usa lo storytelling per raccontare la nostra quotidianità. Le storie di vita che il programma raccoglie sono "Storie di filosofia quotidiana". Raccontare e ascoltare storie è il modo migliore per conoscere il mondo e le persone e nel racconto degli altri c’è sempre qualcosa di interessante anche per noi: un insegnamento, un nuovo modo di vedere le cose, uno spunto di riflessione o magari il senso a ciò che stiamo vivendo noi stessi. Le “Storie di filosofia quotidiana” ...
  continue reading
 
Artwork
 
Welcome to the Matteo podcast, where amazing things happen. Where I want to bring honest discussion and facts to the table and not let disagreement over through a good chat.
  continue reading
 
Artwork
 
Azione con questo nuovo podcast offre uno spazio in cui gli iscritti e i curiosi possono trovare in ogni episodio una chiave di lettura nuova per orientarsi tra attualità e vita di partito. Qui potrete trovare approfondimenti su temi d’attualità, aggiornamenti periodici sullo stato dei lavori all’interno del partito e momenti di confronto. Condotto da Matteo Richetti, per una pausa caffè seria… ma non troppo. Se vuoi inviarci i tuoi suggerimenti per i temi da trattare nella prossima puntata ...
  continue reading
 
Artwork

1
Chi è Matteo Messina Denaro

Mario Calabresi - Chora

Unsubscribe
Unsubscribe
يوميا+
 
Trent’anni di latitanza, trent’anni in cui lo hanno cercato ovunque, dal Sudamerica alla Tunisia. Matteo Messina Denaro, invece, è stato arrestato nella sua Sicilia, tradito da una malattia che lo ha obbligato a curarsi e da un nome finto con il quale si è presentato in una clinica di Palermo. Ma chi è Matteo Messina Denaro, e perché il suo arresto è così importante per la lotta alla mafia? In questo podcast cerchiamo di capirlo insieme al giornalista Giovanni Bianconi e al fondatore di Libe ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Il Fascicolo Sanitario Elettronico è uno strumento rivoluzionario per la sanità, ma come e perché vengono trattati e custoditi i miei dati? Entro il 30 giugno 2024, hai l'opportunità di RIFIUTARE la migrazione massiva dei tuoi dati sanitari (pre 2020) all'interno del nuovo fascicolo. In questo video esploriamo i pro e i contro, cercando di mantener…
  continue reading
 
Fabrizio si è innamorato presto della musica e soprattutto del flauto. Una passione che ha cercato di coltivare con impegno di pari passo con la scuola. Arrivato all'università, però, l'ha dovuta accantonare. Ma il flauto è tornato a chiamarlo e oggi le sue giornate si dividono tra il lavoro e lo studio dello strumento, con una grande sfida: suonar…
  continue reading
 
La nuova ricerca di Robb Knight mette sotto accusa Perplexity Bot per il mancato rispetto delle indicazioni sui file Robots.txt. Cosa significa questo per la privacy e i diritti d'autore sul web? Forbes lo definisce un ''cinico furto'' e oggi ne parliamo in profondità insieme a Guido Scorza del Collegio del Garante. ~~~~~ SOSTIENI IL CANALE! ~~~~~ …
  continue reading
 
Julian Assange è finalmente libero, dopo un patteggiamento per una accusa minore, ed è già partito dall'Inghilterra verso l'Australia. IN 5 MINUTI proviamo a raccontare come siamo arrivati a questo punto e cosa significa davvero per la libertà di stampa e per la nostra società. Parlando del ''Caso Assange'', da WikiLeaks alle controversie legali, e…
  continue reading
 
“Sono salpato il 2 agosto 2003 a bordo dello Jutta, dal Porto di Marina di Pisciotta, e sono arrivato a Montevideo in Uruguay il 25 dicembre 2003”. Sono passati più di 20 anni dalla straordinaria avventura solitaria di Pino che attraversa l’oceano Atlantico con la sua barca a vela, e ancora oggi ascoltare questa storia suscita molta emozione. La pu…
  continue reading
 
Un errore di programmazione, un tweet in russo e un castello di carte che cade dietro ad una account - più probabilmente una rete - di disinformazione... alimentata da ChatGPT! Un account pro-Trump su Twitter ha mostrato come chatbot avanzati possono essere impiegati per scopi discutibili, sollevando preoccupazioni etiche e legali, e non è nemmeno …
  continue reading
 
La proposta di legge ''Chat Control 2.0'' dell'Unione Europea potrebbe trasformare radicalmente il nostro modo di comunicare online e minacciare seriamente la nostra privacy. Per sempre. Oggi vi spiego di cosa si tratta, perché è stata proposta e quali sono le possibili implicazioni per la sicurezza delle nostre comunicazioni e per le libertà civil…
  continue reading
 
Che cosa fare se ci si trova in Kenia, in un villaggio di poche case a chilometri (e ore) di distanza da qualsiasi presidio sanitario e nel cuore della notte mentre si avvertono quelli che a tutti gli effetti sembrano i sintomi di un infarto? Per Ivan, la risposta è: ricorrere alla propria guida interna. "Avvertii che il corpo rispondeva e che, dal…
  continue reading
 
L'uso dell'intelligenza artificiale nelle redazioni giornalistiche? Un rapporto del Reuters Institute mette in luce che oltre il 50% delle persone in USA e UK è a disagio con l'idea di notizie generate da AI. Ma cosa significa questo per la fiducia nel giornalismo? E come stanno reagendo le redazioni di tutto il mondo? Ne parliamo nel video di oggi…
  continue reading
 
"Affondo il braccio sotto l’acqua, fra i blocchi di cemento in cui l’ho vista sparire. Una, due volte. Alla terza la mia mano la trova". Quella di Mara è la storia di un salvataggio, ma non solo. È il racconto di una donna che si rimette in gioco a 55 anni per andare a fare un'esperienza fuori dalla propria zona di confort; è la storia di un pomeri…
  continue reading
 
Oggi analizziamo insieme la Dream Machine di LumaLabs, la nuova intelligenza artificiale generativa, uno dei principali competitor a SORA nel campo della creazione video basata su AI. Come si comporta rispetto ad altre soluzioni? Ho testato diverse funzionalità, dai meme alle animazioni complesse, e il risultato mi ha lasciato con pareri contrastan…
  continue reading
 
Da amministratore di condomini, a navigatore permanente: tanto drastico è stato il cambiamento di vita di Massimiliano. Era un sogno che nutriva da tempo e alla fine, grazie anche all'incontro con Floriana che l'ha seguito e spronato, l'ha fatto. O meglio, l'hanno fatto: hanno venduto case, lasciato lavori, fatto una selezione di cose da portarsi i…
  continue reading
 
⚽️ Durante una partita degli Europei 🇪🇺 di calcio contro l'Ucraina, è emerso un caso clamoroso: alcuni fan rumeni sembravano inneggiare a Putin. O per lo meno così scrive #ANSA, perché la realtà era decisamente diversa... Questo episodio ci spinge a riflettere sulle responsabilità del giornalismo moderno e sull'importanza di verificare accuratament…
  continue reading
 
E dopo il dietrofront di Meta (almeno in Europa) sulla AI, anche Microsoft fa ''il passo del gambero'' sulle funzioni avanzate di intelligenza artificiale! Redmond ha infatti messo in pausa la controversa funzione di Recall, che catturava costantemente screenshot del vostro schermo, a seguito della levata di scudi di esperti di sicurezza e della Co…
  continue reading
 
La storia d'amore tra Stefania e il suo cane Piuma, un legame fortissimo che purtroppo a un certo punto è stato spezzato e che ha lasciato in Stefania un vuoto difficile da colmare. E poi la storia del cane Bhoga e della lotta del suo padrone Frederick per tenerla con sè, a suon di lettere dell'avvocato. Playlist Found Me - Men I Trust Amici mai - …
  continue reading
 
Oggi, in una puntata doppia di Ciao Internet +, Garantismi per affrontare un tema di grande rilevanza per tutti coloro che si occupano di privacy dei dati. In compagnia di Giuseppe Vaciago, partner di 42 Law Firm, discutiamo del nuovo provvedimento riguardante la conservazione dei metadati delle email, per capire le sue implicazioni PRATICHE per le…
  continue reading
 
Il 6 giugno 2024 è stato pubblicato il provvedimento in versione definitiva, dopo la consultazione pubblica, che ridefinisce i criteri per la gestione dei metadati della posta elettronica in contesto lavorativo. Il provvedimento approva il Documento di Indirizzo che aveva suscitato molte discussioni per la sua complessità e le implicazioni pratiche…
  continue reading
 
"A metà del 1988 io e mia moglie ci separiamo, ho 34 anni e la mia vita cambia completamente. Spesso ora alla domenica me ne vado in giro da solo, e non è piacevole". E' una storia simile a quella di molti. Ma il protagonista, Guido, ci racconta soprattutto come è andato avanti e ci svela quella che secondo lui è una specie di metodo infallibile: c…
  continue reading
 
Meta mette in pausa l'uso dei contenuti di Instagram e Facebook per addestrare le IA! Dopo varie discussioni con il garante irlandese e l'intervento dell'ente no profit Noyb, guidato da Max Schrems, vediamo un significativo passo indietro da parte di Meta sulla questione dell'utilizzo dei dati degli utenti. Questo sviluppo ci solleva importanti rif…
  continue reading
 
La Canne Italiana: sapete di che cosa si tratta? E' un sport di "combattimento" che richiede disciplina e controllo. Noi non lo conoscevamo e grazie alla storia di Guido, oggi lo andiamo a scoprire. E poi una storia che risale all’anno 1387, si svolge in Francia e che racconta dell’ultimo “duello di Dio”, un duello all’ultimo sangue per decretare i…
  continue reading
 
La sua voce è un pezzo fondamentale della sua identità, e non la sente più. Il suo è stato un lungo percorso di accettazione e oggi Elisa (nella foto) lavora ancora con i suoni e la musica, che sente attraverso le vibrazioni. E poi la storia di Chiara Galeazzi, una autrice e conduttrice radiofonica che 3 anni fa ha avuto una emorragia cerebrale, l'…
  continue reading
 
Questa mattina Twitter (anzi, X) ha introdotto una nuova feature che ha deluso molti: non è più possibile vedere chi ha messo like ai tweet. Sembra una piccola modifica senza importanza, ma ''dietro le quinte'' c'è una lunga serie di implicazioni che ci fanno riflettere, soprattutto in vista delle prossime elezioni americane. Perché questa novità p…
  continue reading
 
"Prometto che ritornerò nella mia terra con il mio vero nome. Un giorno tornerò a casa, in Albania". Le leggiamo sui giornali, ascoltiamo i servizi in tv: sono le storie di persone, spesso bambini, che affrontano il mare sui barconi per arrivare in un Paese migliore. Quella di oggi è la storia di Elton che oggi ha 30 anni, una famiglia e una vita c…
  continue reading
 
"Ad una decina di metri dal portone di casa mia, in mezzo alla strada, era fermo in tutta la sua imponente mole un carro armato americano che era stato incendiato". È il 29 aprile 1945. Egidio, bambino, ritorna finalmente a casa dopo lo sfollamento e si trova davanti questo mezzo militare abbandonato. Per lui e i bambini del paese, per mesi, quello…
  continue reading
 
Apple ha finalmente svelato la sua visione per l'intelligenza artificiale: Apple Intelligence. Non si tratta solo di un nuovo nome per l'IA, ma di un sistema integrato che promette di rivoluzionare il nostro modo di interagire con i prodotti Apple, dal iPhone al Mac. Ma cosa significa veramente Apple Intelligence per noi? E come si pone rispetto ai…
  continue reading
 
Quando abbiamo letto la storia di Marco, ci è subito piaciuta moltissimo. È una storia apparentemente semplice: il nostro ascoltatore rimane senza benzina in autostrada, e uno sconosciuto lo aiuta. Dentro, però, c'è un significato davvero profondo che è anche quello che dà il titolo alla nostra puntata: salvare il mondo, e l'umanità, dall'indiffere…
  continue reading
 
"Siamo esseri limitati e mortali, ma lì, in alto, stiamo facendo un’esperienza che va oltre noi stessi, grazie alla montagna e a tutta la sua bellezza". Una puntata che inizia con la storia di Don Renzo e le sue considerazioni filosofiche e spirituali circa la montagna e la metafora che rappresenta, ovvero il tentativo di ogni essere umano di raggi…
  continue reading
 
"Partiamo in due: io con la mia moto e lui (mio padre) con il suo Vespone. Per l’occasione infatti faccio stampare una trentina di foto adesive, della grandezza di una figurina, che immortalavano mio padre sulla sua amata Vespa". Da Verona a Capo Nord, in un viaggio solitario che Emanuele fa per coronare il sogno suo e di suo padre che è quello di …
  continue reading
 
"I nonni si misero in viaggio su un carro trascinato da un cavallo. Sul pianale venne sistemata la poltrona sulla quale sedette il nonno, come un re sul suo trono". A volte le storie di famiglia vengono attraversate dalla presenza di oggetti inscalfibili, quasi immortali: così è per la famiglia di Mara, accompagnata da sempre da una poltrona di des…
  continue reading
 
"Ero un giorno bambino, le mani strette sul freddo tubolare della vespa, guidava un ragazzo magro come una stecca. Ai miei fianchi, dure le sue forti ginocchia, mi bloccavano sulla pedana, mai tanta limitata libertà mi avrebbe dato tanta sicurezza. Ero felice e parlavo a ruota libera". Sono ricordi bellissimi quelli di Giuseppe, che da bambino anda…
  continue reading
 
Meta ha aggiornato la sua informativa sulla privacy per espandere l'utilizzo dell'IA, e questo solleva molte domande. Nel video di oggi, esaminiamo cosa significhi questo cambiamento e come potrebbe influire su di noi: parliamo non solo dell'uso dei dati per addestrare l'intelligenza artificiale ma della monetizzazione dei servizi online. È una que…
  continue reading
 
Oggi parliamo delle nuove misure introdotte dal Garante Privacy per contrastare il fenomeno del web scraping, specialmente in relazione all'addestramento di modelli di intelligenza artificiale generativa. Il provvedimento n. 329 del 20 maggio 2024 offre indicazioni dettagliate per i gestori di siti web e piattaforme online su come proteggere i dati…
  continue reading
 
"Passando dalla cittadina di Boulder, in Colorado, leggiamo un cartello in cui si diceva che l’Ospedale del posto cercava dei donatori di plasma: trecento USD a donazione". Oggi c'è il lungo racconto di Luca, in viaggio nel 1978 per gli Stati Uniti: quattro amici, pochi soldi, e tanta voglia di avventura. Ma soprattutto, zero ansia. Come si direbbe…
  continue reading
 
"Io, se devo essere sincera, non ho mai accettato fino in fondo il fatto di avere una fotocopia, uno specchio costante davanti a me con la mia immagine riflessa". A pensarci bene, essere un gemello identico è come vivere in una specie di mondo parallelo. C’è quest'altra versione di te stesso, nel tuo stesso mondo, nella tua stessa casa. Vedi qualcu…
  continue reading
 
"Dal fondo dell’aula un oggetto roteante e scagliato alla velocità della luce mi colpì in piena fronte". Inizia così, con un cancellino in piena fronte, la carriera da insegnante delle superiori di Francesca. Ma lei non demorde e, a dispetto di una classe un po' difficile, riesce a stabilire una relazione con i ragazzi che va oltre l'asettica didat…
  continue reading
 
1 maggio 1994, sul circuito di Imola, perdeva la vita un grande pilota di Formula Uno, Ayrton Senna. Senna è stato però molto di più che un campione sportivo. Per alcuni è stata quasi una figura di riferimento, sicuramente fonte di grande ispirazione per molti. Per Daniele, che era un bambino e oggi ci racconta la sua storia, Ayrton è stato come un…
  continue reading
 
"La decisione fu presa in poche ore, l’oratorio di Fombio sarebbe andato a vedere l’esodo". È l'agosto del 1965, l'Italia si prepara ad assistere al primo grande esodo estivo. È infatti da poco stata ultimata l'Autostrada del Sole da Milano a Napoli. Stanno per percorrerla centinaia di migliaia, forse milioni, di automobili di ritorno al sud per le…
  continue reading
 
Due tecnologie emergenti, apparentemente innovative e promettenti, sollevano preoccupazioni significative sulla privacy e la sicurezza: Microsoft Copilot, con la sua capacità di fare screenshot del tuo computer ogni due secondi, e Google, che ascolta le chiamate per prevenire frodi, presentano scenari inquietanti. Queste tecnologie, benché progetta…
  continue reading
 
"Mia moglie qualche giorno dopo mi fa un piccolo regalo, un piccolo sassolino raccolto in terra Sarda dicendomi che quella piccola pietra sarà il motivo per raggiungere i miei obbiettivi". Oggi ci sono le storie di Nicola, che riesce a chiudere un cerchio dopo 9 anni, un incidente e tanto allenamento; e quella di Nichol che per tanti anni ha accomp…
  continue reading
 
Le tecnologie di intelligenza artificiale stanno influenzando in maniera sempre più profonda la realtà economica e sociale, riducendo la ridondanza nelle professioni, aumentandone la produttività e diminuendo la necessità di avere team numerosi. Con l'utilizzo dell'IA si arriverà ben presto ad avere la possibilità di creare imprese formate da una s…
  continue reading
 
"Scortati dalle forze dell'ordine percorriamo il chilometro abbondante che ci separa dallo stadio. Intorno a noi, il deserto: solo qualche ragazzino in motorino sorveglia le operazioni a distanza". Mauro - tifoso del Milan da sempre - ci racconta di quando ha preso un treno speciale per andare in trasferta per la sua squadra del cuore. 800 km, tocc…
  continue reading
 
"Dopo esserci fermati per un paio di spinelli in un parchetto li vicino riprendiamo motorini e ripartiamo". Oggi storie di cose al limite, a volte pericolose, che si fanno con gli amici in gioventù. Sopravvivendo. Playlist Drugs Are Good - NOFX We Don't Know What Tomorrow Brings - The Smile Riders on the Storm - the Doors Things We Never Did - Sad …
  continue reading
 
Il 21 maggio del 1972, esattamente 52 anni fa, un uomo di nome Laszlo Toth è entrato nella Basilica di San Pietro a Roma con un martello, si è avvicinato alla Pietà di Michelangelo, ha scavalcato la balaustra e l'ha presa a martellate. La Madonna ha perso il naso e un braccio in questo atto di folle vandalismo, sotto lo sguardo attonito dei present…
  continue reading
 
Apple ha sbagliato in modo spettacolare. E ha fatto arrabbiare un po' tutti, ma per primi i giapponesi. Avete visto l'ultimo spot, quello del nuovo, sottilissimo, iPad? Nella pubblicità vengono distrutti tutta una serie di strumenti ''creativi'', d'arte o musicali. E questo non è assolutamente piaciuto, sia per la mancanza di rispetto, sia per lo '…
  continue reading
 
"Così come nelle tristi cronache di guerra, l’assalto si sviluppava a ondate, come le mareggiate intervallate da momenti di risacca". La descrizione che Francesco fa del lavoro di cameriere nei matrimoni, che assieme all'amico Davide ha fatto per alcuni anni, è una continua metafora di guerra: alla fine del ricevimento, sul campo di battaglia, si c…
  continue reading
 
Gennaio 1981: Andrea viene mandato per la prima volta in Monzambico, il lavoro che deve fare consiste nel programmare la produzione di pezzi di ricambio per potere riparare locomotive a vapore e vagoni ferroviari. Sulla carta, tutto bene. Arrivato sul posto, però, la situazione è molto più difficile del previsto: la guerra civile rende difficile l'…
  continue reading
 
In tanti anni di lavoro nella #Reputazione ci sono cose che mi sono sempre trattenuto dal raccontare, ma visto che nessuno sembra voler pensare alle conseguenze, oggi è arrivato il momento di svelarle a tutti. Il contenuto di questo video, ne sono sicuro, non piacerà ai giornali, ve lo dico già. Volete sapere quali sono gli articoli che i giornali …
  continue reading
 
Tre amici, tre ragazzi sedicenni che si incamminano per un sentiero di montagna. Il tempo è autunnale, pioviggina, c'è la nebbia. Giungono in un rifugio, è chiuso, ma riescono a entrare. Sono tre bravi ragazzi, raramente una trasgressione delle regole. Ma in quel posto dove si riparano, quella mattina, succede qualcosa. C'è una finestra rotta, in u…
  continue reading
 
"Nella favela puoi incontrare gli ultimi pensatori. Nella favela la povertà si trasforma in bellezza. Nella favela nasce la vita". Parole forti quelle di Mauro, certo, ma è proprio questo che racconta la sua storia. Lui nella favela di Rocinha ci è stato per un po', per insegnare un mestiere, e ha visto con i suoi occhi la commistione di bene e mal…
  continue reading
 
Loading …

دليل مرجعي سريع